• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Bollettino polline e qualità dell’aria oggi, 8 aprile 2025/ Abruzzo e Friuli in rialzo, Umbria stabile

  • Scienze
  • Previsioni meteo

Bollettino polline e qualità dell’aria oggi, 8 aprile 2025/ Abruzzo e Friuli in rialzo, Umbria stabile

In Abruzzo e Friuli i pollini cominciano a salire, mentre la qualità dell’aria resta discreta. Umbria stabile, ma ancora da osservare

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 8 Aprile 2025
Fiori di ginestra (Pixabay)

Fiori di ginestra (Pixabay)

Oggi, 8 aprile 2025, i dati relativi ai livelli di polline e alla qualità dell’aria restano tutto sommato confortanti, ma chi soffre di allergie farà bene a non abbassare la guardia, soprattutto in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, aree in cui i tassi di polline cominciano a farsi sentire sul serio.

A Pescara, i cieli poco nuvolosi non aiutano: l’esposizione al sole e l’assenza di pioggia favoriscono la dispersione pollinica nell’aria. Secondo il report quotidiano di PollinieAllergia.net, nella settimana appena passata si sono registrati valori medi di 6,4 granuli/m³ per le Corilacee (in particolare l’Ostrya carpinifolia, parente stretto del carpino) e 5,1 granuli/m³ per le Cupressacee e Taxacee, numeri che non sono ancora al picco stagionale, ma che segnalano una risalita dei numeri.


Intossicazione da cloro: come riconoscerla e cosa fare/ Perché può succedere, sintomi e quando preoccuparsi


Anche la qualità dell’aria, pur rimanendo su livelli accettabili (AQI 31), non è impeccabile: PM2.5 e biossido di azoto (NO₂) si aggirano su valori definiti “discreti”, quindi tollerabili per la maggioranza della popolazione, ma potenzialmente fastidiosi per chi ha già fragilità respiratorie. Il consiglio? Passeggiate sì, ma nelle ore meno ventose e lontano da zone ad alta densità di traffico.


NUOVA ERUZIONE ETNA/ “Aveva assai”: qui a Catania la bellezza del Gigante batte la paura


Friuli più secco, Umbria tranquilla: qualità dell’aria discreta, polline basso da monitorare

Spostandoci più a nord, il Friuli Venezia Giulia continua a offrire giornate serene, ma anche qui l’atmosfera limpida è una lama a doppio taglio: favorisce la permanenza delle concentrazioni polliniche nell’aria e le rende più “aggressive” per chi è sensibile. Secondo le previsioni, tra il 2 e il 9 aprile, si è registrato un aumento della concentrazione pollinica.

Per quanto riguarda l’aria, basandoci sulle rilevazioni ARPA, Udine segna un AQI di 33, sempre nella fascia “discreta”: ozono e PM2.5 restano su valori che non destano allarme, ma che meritano un controllo costante, principalmente nei prossimi giorni se non arriveranno piogge a “lavare via” le particelle sospese.


Aurora boreale in Italia tra oggi e domani: come e quando vederla/ Fenomeno possibile per tempesta solare G4


Più serena la situazione in Umbria, dove Perugia gode di livelli buoni di qualità dell’aria (NO₂ e PM10 su valori ottimi) e pollini in prevalenza bassi o assenti: in questa zona, chi soffre di allergie può ancora tirare un respiro di sollievo, ma ricordiamo che la primavera è solo all’inizio e la situazione è in costante evoluzione, quindi è preferibile monitorare i dati quotidianamente, perché il polline – si sa – non bussa prima di entrare.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net