• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » BOLLETTINO VACCINI COVID OGGI 10 APRILE/ Over 80, solo 39% vaccinati con due dosi

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

BOLLETTINO VACCINI COVID OGGI 10 APRILE/ Over 80, solo 39% vaccinati con due dosi

I dati aggiornati a oggi, 10 aprile 2021, del bollettino vaccini Covid: 3.812.342 ​totale persone vaccinate. Le ultime notizie: solo 39% over vaccinati con due dosi, il report del governo

Pubblicato 10 Aprile 2021 - Aggiornato alle ore 17:10
bollettino vaccini covid

(LaPresse)

Dopo tre mesi di campagna vaccinale, solo quattro over 80 su dieci sono stati immunizzati. Sono i dati dell’ultimo report del governo, aggiornato ad oggi. L’Italia ha vaccinato con entrambe le dosi il 38,79% degli over 80, mentre la prima dose è stata somministrata al 68,20 per cento. Queste percentuali calano drasticamente se prendiamo in considerazione la fascia 70-79 anni: solo il 2,48% di loro, quindi poco più di 150mila persone, è stato immunizzato anche col richiamo, mentre il 19,89% ha ricevuto la prima dose. Analizzando i dati delle singole regioni, emergono però importanti differenze. A fare meglio le Province autonome di Trento e Bolzano che hanno vaccinato col richiamo rispettivamente il 62,32% e 62,33% in questa fascia d’età. Sotto la media nazionale Veneto e Lombardia. Ma peggio di tutti hanno fatto finora Toscana e Sardegna, perché gli over 80 vaccinati con entrambe le dosi sono rispettivamente 27,06% e 23,14%.


Liste d'attesa, accordo con le regioni sui poteri sostitutivi/ Lo Stato potrà intervenire a sanare criticità


Molto grave anche la situazione per i 70-79enni, visto che ci sono ben 7 regioni che non arrivano neppure al 2%. Si tratta di Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria. Ci sono poi regioni che non arrivano neanche al 10 per cento con la prima dose: Basilicata, Lombardia, Puglia e Umbria. Più avanti invece il Veneto col 37,09 per cento. (agg. di Silvana Palazzo)


Bambini plusdotati o “gifted”: chi sono e come riconoscerli/ QI sopra la media: quali segnali osservare


BOLLETTINO VACCINI COVID OGGI 10 APRILE

Nuovi dati dal bollettino vaccini Covid di oggi, sabato 10 aprile 2021. Il report del governo ha reso noto che il totale delle somministrazioni è salito a 12.509.898, mentre sono 3.812.342 le persone a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino. Buon balzo in avanti rispetto a venerdì, dunque, ma la strada da fare è ancora tanta. Passiamo adesso alla distribuzione delle somministrazioni rispetto alle consegne: la media nazionale è dell’80,4% e tra le regioni più virtuose troviamo Valle d’Aosta (89,5%), Veneto (88,6%), Toscana (86,4%) ed Emilia-Romagna (83,9%). Chiudono la classifica Puglia (74,5%), Basilicata (74,3%) e Calabria (71%). Passiamo adesso alle somministrazioni per categoria: vaccinati ad oggi 4.376.438 over 80 e 3.129.189 operatori sanitari e sociosanitari. Elevato il numero di “altro” come categoria: 2.555.932 persone. Passando al tipo di vaccino, sono stati distribuiti 10.259.730 vaccini Pfizer, 3.988.600 Astrazeneca e 1.320.400 Moderna.


Dieta per l'estate: come dimagrire proteggendo l'intestino/ Tre piani alimentari perfetti


VACCINI, MANTOVANI: “PRODURLI IN ITALIA”

Ieri il commissario all’emergenza Figliuolo ha firmato una nuova ordinanza che stabilisce la priorità di vaccinazione per anziani e persone fragili, come già richiesto dal premier Draghi, una scelta condivisa dall’immunologo Alberto Mantovani: «Sono assolutamente d’accordo. Non si sottolinea abbastanza che vaccinando gli anziani mettiamo in sicurezza loro e noi stessi. Con coperture ampie dei fragili liberiamo terapie intensive e spazi per curare cancro e problemi cardiovascolari. Non è solo un favore a loro ma un modo per proteggere tutti», le sue parole ai microfoni di Repubblica. L’esperto ha poi aggiunto: «Come faremo con i richiami? La stima è che entro la fine dell’anno saranno prodotte nel mondo tra 8 e 11 miliardi di dosi. Così i problemi dovrebbero essere risolti. Comunque il nostro Paese aveva una grande tradizione, esportava più vaccini di quanti ne importava. Credo sia strategica la valorizzazione della nostra capacità di innovare e fabbricare in questo settore. Dobbiamo recuperare questa grande tradizione e tornare a produrre per avere i vaccini per le varianti».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net