• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Bonus » BONUS 110%: CONTROLLI PER 8 ANNI AD AUTONOMI/ Agenzia Entrate “Sanzioni fino al 200%

  • Bonus
  • Fisco
  • Economia e Finanza

BONUS 110%: CONTROLLI PER 8 ANNI AD AUTONOMI/ Agenzia Entrate “Sanzioni fino al 200%

Dario D'Angelo
Pubblicato 15 Agosto 2020
Modello 730: opposizione inserimento spese mediche

Modello 730: opposizione inserimento spese mediche

Bonus 110% per le ristrutturazioni: l'Agenzia delle Entrate con una circolare chiarisce chi ha diritto al contributo. Rischio sanzioni per i furbetti.

Bonus 110% per ristrutturazioni ed efficientamento energetico in arrivo anche per gli autonomi, ma con controlli fino a 8 anni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate – dopo il via libera ai decreti attuativi del Dl rilancio – attraverso la circolare 24/E dell’8 agosto scorso. Nel documento si precisa che al bonus avranno diritto “le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni”. Ma da quando si potrà inoltrare la domanda? Come riportato da “Il Giornale”, dopo l’approvazione del documento di comunicazione per fruire dello sconto da parte del direttore delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, la richiesta potrà essere inviata a partire dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato l’esborso per la ristrutturazione. Un’altra novità contenuta nella circolare dell’Agenzia delle Entrate è quella che prevede che dello sconto possano beneficiare anche i familiari del proprietario dell’immobile nel caso in cui siano stati loro e non l’intestatario a sostenere la ristrutturazione. Lo stesso discorso vale per inquilini e conviventi. In quest’ultimo caso la richiesta verrà ritenuta valida anche se la spesa riguarda un immobile diverso da quello principale, mentre per gli immobili concessi in locazione o comodato d’uso non sarà possibile avervi accesso.


Bonus Maroni 2025/ Ci sono nuovi beneficiari: ma conviene davvero?


BONUS 110% ANCHE PER GLI AUTONOMI

Tra gli aventi diritto ad accedere al bonus 110% – per quanto parzialmente – vi sono come detto anche gli autonomi e le partite Iva che abbiano sostenuto spese per gli immobili collocati all’interno di condomini, in quota parte per i lavori sulle parti comuni. Come precisa “Il Giornale”, “per quanto riguarda le singole unità immobiliari questa categoria di lavoratori non potrà accedere all’incentivo, che resta valido, dunque, solo per i cespiti che non attengono all’attività d’impresa”. Dunque le partite Iva potranno ottenere il bonus solo per “beni strumentali alle attività d’impresa, d’arte o professione; immobili che costituiscono l’oggetto dell’attività d’impresa; beni patrimoniali appartenenti all’impresa”. Totalmente esclusi i forfettari, tranne nel caso in cui cedano i loro crediti fiscali ad un’impresa o ad un istituto bancario o finanziario. Massima attenzione dovrà essere posta nelle dichiarazioni: l’Agenzia delle entrate ha infatti stabilito un termine di 8 anni per effettuare i controlli dovuti sulla regolarità degli importi richiesti in forma di bonus. Gli errori saranno puniti con sanzioni dal 100% al 200% dei crediti inesistenti utilizzati.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Bonus

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Bonus

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net