• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Bonus » Bonus barriere architettoniche 2025/ Importi e interventi ammessi in misura

  • Bonus
  • Fisco
  • Economia e Finanza

Bonus barriere architettoniche 2025/ Importi e interventi ammessi in misura

Danilo Aurilio
Pubblicato 15 Maggio 2025

Il bonus per abolire le barriere architettoniche al 2025 può esser richiesto fino ad un massimo di 50.000€.

In Bilancio è stato confermato il bonus barriere architettoniche 2025 che può essere richiesto seguendo una procedura ben specifica. La sua approvazione mira ad abolire gli elementi che ostruiscono un determinato passaggio in una casa o un luogo pubblico o privato.

La domanda per l’incentivo edilizio va spedita entro e non oltre il 31 dicembre di quest’anno, pena successivamente, l’impossibilità di poter aderire. Scopriamo di seguito le condizioni necessarie e minime, oltre che il tetto massimo da non superare.


Bonus Maroni 2025/ Ci sono nuovi beneficiari: ma conviene davvero?


Condizioni per il bonus contro le barriere architettoniche 2025

Il bonus barriere architettoniche 2025 può essere ottenuto dai cittadini che desiderano abolire gli ostacoli che sono siti in un appartamento, oggetto dei lavori entro e non oltre la fine di dicembre di quest’anno. É una misura i cui benefici sono previsti per chi ha difficoltà motorie e di deambulazione.


Bonus bollette 200 euro/ C'è chi non l'ha ancora ricevuto: ecco i tempi


L’incentivo ammette gli interventi che rientrano in un tetto massimo tra 30.000€ e massimo 50.000€, e purché gli stessi siano approvati dal Documento in Gazzetta Ufficiale, con numero 236 risalente al 14 giugno del ’89.

Per poter eliminare gli ostacoli sono previsti dei contributi da destinare ai diversi tipi di intervento, dal sostenimento dei costi per bonificare e smaltire i vecchi materiali (al fine di sostituire gli impianti) al contributo per abolire le barriere come rampe, montacarichi e ascensori, dall’installazione di device domotici per aiutare gli anziani all’automazione di specifici impianti.


Bonus musica 2025/ Ricca opportunità per chi vuol diventare artista


Nel caso di interventi in condominio è indispensabile che venga rilasciata una delibera in cui la maggioranza – almeno un terzo della quota e valore millesimale dell’intera unità – sia favorevole.

L’importo massimo ottenibile

Il bonus destinato all’eliminazione delle barriere architettoniche prevede un tetto massimo specifico (in base al tipo di intervento) e proporzionato alla detrazione fiscale applicata al 75%.

Bonus barriere architettonicheDettagli
Detrazione Irpef al 75%
Destinato alle unità indipendenti o unifamiliari, aventi una o più entrate autonome direttamente dall’esterno50.000€
Per complessi immobiliari tra 2 e 8 edifici40.000€ per ciascuna unità presente
Per complessi immobiliari superiori alle 8 unità immobiliari30.000€ per ciascun edificio

L’agevolazione in questione può esser goduta – detrazione a parte – direttamente in dichiarazione dei redditi, ottenendo lo stesso importo fino ad un massimo di cinque anni.

Rispetto al bonus barriere, i contribuenti potrebbero giovare dello stesso beneficio anche con il Superbonus, ottenendo però un importo più basso (dal 75% al 65%).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Bonus

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Bonus

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net