Bonus cicogna 2023/ Fino a 500€ per i nuovi nati, come ottenerlo (27 settembre 2027)
Il noto bonus cicogna 2023, può esser richiesto sia dai pensionati che dai neo genitori lavoratori, che posseggono un reddito ISEE basso. L'incentivo prevede fino a 500€ di contributo

Il bonus cicogna 2023 è la nuova misura con cui i neo genitori, possono far richiesta per ottenere fino a 500€ per il figlio appena nato. Un’agevolazione pensata dal Governo Meloni, affinché si possa contrastare un grave fenomeno che sta coinvolgendo l’Italia e la Spagna: la denatalità.
A fronte delle spese necessarie per far crescere un figlio nel primo anno e a causa del tasso di inflazione molto alto, quest’oggi essere genitori è molto impegnativo (non solo a livello psicologico, ma soprattutto economico), Purtroppo, sono moltissime le famiglie italiane che con i figli, non arrivano a fine mese.
Bonus cicogna 2023: come funziona la misura?
Il bonus cicogna del 2023 consiste nell’erogazione di un contributo economico pari a 500€, che può esser concesso ai neo genitori che sono diventati tali, indifferentemente per “adozione o nuova nascita“.
L’agevolazione per i nuovi nati viene predisposta dall’INPS, disponendo di ben 680 contributi da destinare (a 500€ caduno), a tutte le famiglie con una priorità più alta, che si baserà sostanzialmente sul reddito ISEE.
Motivo per cui, il primo requisito da soddisfare è quello di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). I beneficiari di questa misura, possono essere pensionati, dipendenti o ancora:
- Il coniuge (qualora si sia constato il decesso del genitore);
- Il coniuge del genitore privo di responsabilità genitoriali;
- Il genitore non coniugato con il titolare della prestazione (in caso di perdita delle responsabilità genitoriali o di decesso);
- Tutore dell’orfano/figlio del titolare della prestazione.
500€ Di bonus per bambini appena nati: richiesta e graduatoria
Il bonus di 500 euro per bambini appena nati (noto come bonus cicogna), può essere richiesto direttamente tramite la piattaforma online dell’INPS, purché si dispongano delle credenziali online, quali: CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta eseguito il log–in, è possibile attivare la procedura cliccando all’interno della propria area riservata: “Inserisci nuova domanda”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA