• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Bonus condizionatore 2025/ É ancora valido: regole e limiti sull’uso

  • Economia e Finanza
  • Bonus
  • Fisco

Bonus condizionatore 2025/ É ancora valido: regole e limiti sull’uso

Il bonus condizionatore è attivo nel 2025, e l'incentivo può essere goduto anche senza interventi di ristrutturazione.

Danilo Aurilio
Pubblicato 5 Luglio 2025
Condomini con aria condizionata

Fonte: Pixabay.com

I contribuenti alla ricerca del bonus per installare un condizionatore 2025, possono far fede alle “vecchie” regole, tenendo conto della nuova aliquota prevista a partire da quest’anno. Il benefit massimo riconoscibile è pari al 50% se si tratta della prima casa, altrimenti la percentuale passa al 36%.


Come fare una visura catastale di un immobile gratis: le novità


Per fare un breve riassunto, si ricorda che le macchine ammesse nell’incentivo devono essere quelle che in gergo tecnico definiamo come “climatizzatori a pompa di calore“, ovvero in grado di produrre non solo aria calda ma anche fredda, così da poter essere energeticamente più efficiente e dunque ecologica.


Commissioni buoni pasto 2025/ Dal 1° settembre c'è un limite: i vantaggi


I limiti sull’uso del bonus del condizionatore 2025

Il bonus per il condizionatore 2025 può essere utilizzato a patto che la macchina, come già accennato, sia a pompa di calore, così da poter essere utilizzata per ambi i periodi, sia per l’estate che per l’inverno. É tuttavia importante specificare in che modo poter usufruire dell’incentivo.

Infatti i contribuenti possono rientrare nella detrazione dei costi per l’aria condizionata o tramite l’incentivo accettato in caso di una ristrutturazione edilizia (con soglia massima di spesa pari a 96.000€), oppure per le installazioni “a parte”. In tal caso, senza altri interventi edilizi, il limite massimo è soggetto al costo del modello della macchina e alle spese per installarla.


Omologazione autovelox 2025/ Regole più severe: ecco le nuove norme e cosa cambia


La dichiarazione viene riconosciuta all’interno dello modello dei redditi per le Persone Fisiche oppure nel 730, quanto alla ripartizione è prevista in 10 rate annuali di ugual importo.

Detrazioni per il condizionatore ma senza ristrutturazione

Il bonus per l’acquisto del condizionatore e a patto che non siano stati eseguiti lavori di ristrutturazione, è ammesso sotto forma di “ecobonus”, tanto che le condizioni da rispettare sono inerenti all’efficienza energetica.

La prima documentazione da fornire è l’APE, purché redatta da un tecnico esperto nel settore che possa comprovare un miglioramento di efficienza energetica. Infine, l’impianto di climatizzazione da installare deve riportare una classe energetica alta così da ridurre i consumi e l’inquinamento ambientale.

É importante che il contribuente conservi le ricevute fiscali e i documenti che possano comprovare le spese sostenute (bonifico bancario, fatture o ricevute fiscali di altro tipo). Ogni costo, per poter essere detratto, va affrontato non oltre la fine di quest’anno (entro il 31 dicembre).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net