Bonus giovani 2025 approvato in Bilancio. L'incentivo è previsto per gli under 35, consentendo un esonero dei contributi INPS.
Grazie al Decreto Coesione il bonus giovani 2025 è finalmente attivo, e le aziende hanno la facoltà di assumere a condizioni agevolate. Gli incentivi dipendono in base al sesso del richiedente, al territorio in cui vivono e alla tipologia di incentivo ammesso.
Prevalentemente l’incentivo consiste in una esenzione del versamento dei contributi che pesano significativamente nelle tasche dei datori di lavoro, permettendo alle imprese di poter assumere più risorse (soprattutto giovani).
Bonus giovani 2025 per incentivare le assunzioni
Il bonus giovani 2025 riguarda gli under 35 e coloro che non sono mai stati assunti con un contratto a tempo indeterminato. Possono rientrare tra i potenziali beneficiari anche coloro il cui “lavoro a termine” passa a indeterminato.
L’esonero dei contributi è proporzionato in base al territorio in cui si risiede, infatti per gli under 35 che vivono nelle zone del Mezzogiorno (ZES) spetta un aumento fino a 650€ esentati dal pagamento INPS, mentre ordinariamente si parla di 500€.
La durata varia tra un minimo di 12 e un massimo di 24 mesi e l’aiuto spetta indipendentemente dalla residenza del giovane.
Restrizioni dichiarate dall’INPS
Le restrizioni e le condizioni dettate dall’INPS differiscono in base alla residenza. Ad esempio, per le imprese del Sud Italia è possibile far validare l’incentivo a patto che le assunzioni avvengano dal 31 gennaio di quest’anno in poi (fino alla fine dell’anno).
Mentre per la restante parte di Italia, è possibile far domanda pur avendo assunto il lavoratore tra il 1° settembre scorso (2024) e il 31 dicembre di quest’anno (2025).
Nel caso di un’assunzione nel Mezzogiorno nel periodo indicato, l’impresa, per usufruire del bonus giovani, non deve procedere all’impiego salvo prima non venga fatta domanda all’INPS.
Domanda online per il bonus giovani 2025
Il bonus per i giovani nel 2025 può esser richiesto inviando una domanda online presso la piattaforma INPS e soltanto prima che si concretizzi l’assunzione. Successivamente alla sua approvazione l’impiego dovrà essere concretizzato entro e non oltre 10 giorni.
L’unica compatibilità di questo incentivo è con la super deduzione al 120% prevista dalla riforma fiscale Irpef.