• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Bonus musica 2025/ Ricca opportunità per chi vuol diventare artista

  • Economia e Finanza
  • Bonus
  • Fisco

Bonus musica 2025/ Ricca opportunità per chi vuol diventare artista

Danilo Aurilio
Pubblicato 17 Giugno 2025
Chitarra in mano

Fonte: Pexels.com

Il bonus musica 2025 è un incentivo destinabile ai figli delle famiglie con un reddito ISEE medio che vorrebbero studiare per fare gli artisti.

Il bonus musica 2025 è una grande opportunità per i nuclei familiari in cui sono presenti dei figli che vorrebbero inseguire un sogno per diventare un artista. L’agevolazione può essere fruita grazie all’inserimento dei dati nel 730 e al rispetto delle condizioni minime dei beneficiari (così come del loro reddito complessivo annuo).


Assegno Unico 2025/ Pubblicato il calendario dei pagamenti: le date


Il beneficio fiscale consiste in una detrazione massima del 19% rispetto alla spesa sostenuta per un corso musicale o un’attività inerente al settore, nel rispetto del tetto massimo pari a 1.000 € per ciascun figlio (sempre a condizione che l’ISEE annuo non superi i 36.000 €).

Dove si può utilizzare il bonus musica 2025?

Le famiglie interessate a utilizzare il bonus musica 2025 per fornire ai propri figli un’educazione artistica, possono farne richiesta a patto di inserire nel 730 le spese pertinenti, indipendentemente che si tratti di un abbonamento oppure di una iscrizione annuale. Rientrano tra le spese ammissibili le scuole di musica (purché siano regolarmente iscritte nei registri di ciascuna Regione), i conservatori, le bande e i cori che le P.A. riconoscono a livello nazionale sia per la pratica che per la teoria.


Mance ai camerieri/ Quanto sono tassate?


Tra i requisiti imprescindibili figura l’età anagrafica del figlio, che deve essere compresa tra i 5 e i 18 anni non compiuti (in caso contrario, per l’Ade è sufficiente che al momento del corso il figlio non fosse ancora maggiorenne) e un reddito complessivo inferiore a 36.000 € annui (includendo anche eventuali redditi derivanti da fabbricati).

Regole sui pagamenti e la domanda

Il bonus musica 2025 – a condizione che siano soddisfatti i requisiti previsti – può essere richiesto purché il pagamento sia tracciabile (con una carta di credito, prepagata o di debito, o ancora con versamento postale o bonifico bancario). Sebbene l’incentivo venga attribuito automaticamente, sotto l’aspetto operativo la procedura cambia. Nel modello 730, infatti, è indispensabile trascrivere i dati nel Quadro E e “Oneri e Spese“, nei righi da E8 a E10 ed infine nella Sezione I.


EX ILVA/ I segnali positivi e le scelte cruciali ancora da compiere per Taranto


Attenzione, infine, a trascrivere correttamente il codice 45 (che rappresenta il numero del bonus musica) e poi indicare in colonna 2 la spesa complessiva.

La detrazione per il bonus musica del 2025 può essere riconosciuta e proporzionata ai costi sostenuti. Si va da un minimo di 250 € di spese (con detraibilità massima pari a 47,50 €), fino a 1.000 € (e detrazione corrispondente a 190 €).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net