• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Bonus nuovi nati/ Scadenze e domande online: come valutare l’iter

  • Economia e Finanza
  • Tasse
  • Fisco

Bonus nuovi nati/ Scadenze e domande online: come valutare l’iter

Danilo Aurilio
Pubblicato 10 Giugno 2025
Mano madre con mano figlio

Bonus nuovi nati con scadenze e iter scanditi in maniera specifica secondo le disposizioni dell'Agenzia delle Entrate.

La domanda per il bonus nuovi nati, per tutte le persone a cui è nato oppure che hanno adottato un bambino nel periodo che intercorre tra l’1° gennaio e il 16 aprile di quest’anno, è in scadenza il prossimo 16 giugno, mentre per tutte le altre domande di prestazione economica si avranno a disposizione 60 giorni.


Italia e Germania vogliono riportare l’oro in patria/ Pressioni sul rimpatrio delle riserve dai caveau USA


Il trasferimento monetario, pari a 1000 € per ogni figlio appena nato e/o adottato, è rivolto a tutte quelle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) massimo di 40 mila euro.

Bonus nuovi nati: presentazione della richiesta

La richiesta per il bonus nuovi nati, stanziato dall’Istituto di Previdenza Sociale per l’anno in corso, dovrà essere presentata online attraverso l’apposito portale INPS, accedendo alla sezione denominata come “punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
In alternativa, potrà essere avanzata tramite patronato, call center oppure attraverso l’applicazione INPS Mobile.


LAVORO & WELFARE/ "Milano può creare un "patto" da esportare nelle grandi città"


Chi può accedere al bonus

Il trasferimento è rivolto a tutti i cittadini italiani, oppure residenti in un Paese appartenente all’Unione Europea, e a tutti i cittadini extracomunitari in possesso del regolare permesso di soggiorno oppure del permesso unico di lavoro, che consenta di lavorare per un periodo superiore ai 180 giorni.
In tutti i casi sopracitati, è obbligatorio essere in possesso della cittadinanza italiana o che almeno uno dei genitori ne sia possessore al momento della presentazione della richiesta.

Scadenze

Il bonus nuovi nati presenta due diverse scadenze: se si procede per via ordinaria, la richiesta dovrà essere presentata entro 2 mesi dalla nascita per tutti quei bambini nati entro il 16 aprile.
In questi casi, i 60 giorni si calcolano a partire da quella data, ovvero quando l’Istituto di Previdenza Sociale ha aperto ufficialmente il servizio online per la presentazione della richiesta.


VENETO & LAVORO/ La frenata che non intacca il bilancio positivo


Mentre il 16 giugno è la scadenza fissata per tutti quei genitori i cui bambini sono nati entro il 16 aprile, ovvero entro 2 mesi dalla comunicazione ufficiale della procedura.

La presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) rappresenta un requisito fondamentale per procedere con la richiesta del bonus, che prevede un ISEE massimo di 40 mila euro, escluso l’importo dell’Assegno Unico (qualora lo si percepisca).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net