Bonus stufa a pellet 2023/ Detrazione fino al 90%: come ottenerlo (26 settembre 2023)
Il bonus per comprare la stufa a pellet nel 2023, è valido per tutti coloro che vorrebbero prepararsi all'inverno ma con un sistema che non incida troppo sui costi e sull'ambiente

Il bonus per comprare la stufa a pellet del 2023 è un’agevolazione proposta dal Governo Meloni, affinché i cittadini italiani possano prepararsi all’inverno e contrastare i possibili rincari in bolletta che abbiamo stimato già dal mese di ottobre in poi.
D’altronde, nonostante il caldo sembri non voler lasciare tutta Italia, dobbiamo rassegnarci all’idea che prima o poi l’inverno possa avvolgerci anche in modo improvviso, e dunque farci trovare prepararti con un sistema di riscaldamento idoneo. Il pellet, sembrerebbe essere molto apprezzato soprattutto per il minor impatto ambientale.
Bonus stufa a pellet 2023: come si può richiedere?
Per poter richiedere il bonus della stufa a pellet del 2023, occorre conoscere le agevolazioni attualmente attive, e comprendere in che misura potrebbe esser concessa la detrazione fiscale. Attualmente, ecco le possibilità in vigore:
- Bonus casa: il programma consente la detrazione IRPEF al 50%, riguardo sia l’installazione che l’acquisto della stufa a pellet.
- Ecobonus: per poter essere approvato, occorre riqualificare energeticamente l’immobile in cui verrà installata la stufa a pellet. Con questo sistema la detrazione varia dal 50% o 65% (in base all’intervento).
- Superbonus: è possibile godere di una detrazione al 90% qualora l’installazione della stufa rientri (anche in parte), nell’intervento di riqualificazione energetica.
Anche in base all’intervento richiesto, è possibile che la stufa a pellet debba soddisfare dei requisiti differenti. Di norma, il sistema a pellet da installare dev’essere classificato le 4 e le 5 stelle, mentre con la detrazione fiscale usufruita con il Superbonus, è indispensabile che il rendimento energetico sia oltre o uguale all’85%.
Bonus stufa a pellet 2023: come fare domanda online
Il bonus per la stufa a pellet del 2023, può essere ottenuto telematicamente. Per farlo, occorre collegarsi al sito ufficiale ENEA, scaricare e compilare il modulo (con tutte le informazioni personali e dell’immobile), in ogni sua parte.
Dalla conclusione dei lavori, si hanno a disposizione 90 giorni massimo per poter concludere la pratica (attendendo l’esito positivo o negativo). Un’ottima possibilità per risparmiare soldi sui costi iniziali e ridurre allo stesso tempo, l’impatto ambientale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA