BOOM CONTAGI COVID/ Pregliasco: è dovuto solo agli asintomatici che non conoscevamo
Il Covid-19 è in piena espansione, i contagi aumentano, ma il tasso di letalità resta basso. Ecco come potrebbe evolvere la situazione dell’epidemia: i tamponi sono importanti

Seconda ondata del Covid-19 in pieno atto, si legge su tutti i media. In realtà, la prima ondata non è mai finita, sottolineano gli esperti; siamo davanti alle conseguenze della riapertura dopo la fine del lockdown. Ma anche a studi più precisi e dettagliati, come ci ha detto in questa intervista il professor Fabrizio Pregliasco, virologo e divulgatore scientifico: “Assistiamo a un alto numero di casi di contagio, ma paradossalmente sono meno di prima, perché oggi si iniziano a individuare una serie di casi che nei primi mesi non eravamo in grado di individuare, i cosiddetti asintomatici. Più ne troviamo e meno c’è rischio di contagi”. La situazione però non è affatto allegra, ribadisce Pregliasco: “Il trend in aumento a cui stiamo assistendo è destinato a crescere se non lo teniamo costantemente monitorato. L’espansione epidemica è velocissima, se non si riesce a contenere questo aumento, il disastro è immediato”.
Nel trend di aumento dei casi positivi che si sta registrando in questi giorni, che cosa ci dice il tasso di morbosità: dobbiamo seriamente preoccuparci?
Purtroppo sì, perché adesso la situazione è diversa dall’inizio della pandemia. I casi sono tanti, ma paradossalmente sono meno.
Che cosa intende?
Iniziamo a individuare una serie di casi che allora non individuavamo, i cosiddetti asintomatici. Sono quelli che non esaminavamo, non ne conoscevamo l’esistenza, ma sono quelli che hanno determinato la grande quota di casi complessi, perché purtroppo questa malattia è a basso rischio specifico, ma nei soggetti più fragili crea guai seri. Abbiamo una maggior capacità paradossale di individuare più positivi: più ne troviamo e meno contagiano. Il trend in aumento è una situazione che può andare ad aumentare ulteriormente se non facciamo tamponi. Questo è importante ribadirlo.
Dobbiamo temere un nuovo intasamento di ospedali e terapie intensive?
Per adesso siamo ancora in una situazione di contenimento, però non c’è dubbio che quello è il dato che dobbiamo costantemente tenere monitorato. Aumentando i casi, la situazione può peggiorare. L’espansione epidemica è velocissima, se non si riesce a contenere questo aumento, il disastro è immediato.
Anche la letalità resta bassa, intorno allo 0,5%: vuol dire che il virus non vuole “ucciderci” per non estinguersi?
No. Il virus è uguale, ha subìto delle variazioni, ma nulla di significativo rispetto a un ammorbidimento. È che adesso disponiamo di statistiche migliori, prima facevamo statistiche di mortalità che non erano riferite al numero di malati, ma alla quota di malati sintomatici. La differenza era più alta in termini percentuali.
Il virus quanto e come si sta adattando al nostro organismo?
Non è ancora successo. Era già contagioso ma meno aggressivo, però il virus è quello che è. Come dicevo prima, le statistiche sono oggi più precise, evidenziano la peculiarità di una malattia a basso rischio specifico, ma che nel momento in cui si è diffusa in modo massivo ha determinato valori elevatissimi.
Potrà circolare per anni, come il virus influenzale?
Sì, fino a quando non avremo un vaccino questo virus continuerà a rompere le scatole.
Il professor Palù in questa nostra intervista sostiene che il Covid è stato creato in laboratorio: il fatto che sia naturale o artificiale fa differenza in termini virologici ed epidemiologici?
No, ed è difficile dirlo. All’inizio c’era questa ipotesi, gli elementi di cui disponiamo oggi ci parlano di una filogenesi, un albero genealogico che può giustificare la naturalità del virus. Ma non è facile verificare questa o l’altra ipotesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
"LOMBARDIA IN ZONA ARANCIONE DA DOMENICA"/ Regione rettifica e Iss dà via libera22.01.2021 alle 20:29
-
AstraZeneca, meno vaccini del previsto in prime consegne Ue/ "Problema di produzione"22.01.2021 alle 19:19
-
"Variante inglese Covid è più mortale"/ Boris Johnson, "Fino a +30%": boom decessi UK22.01.2021 alle 19:19
-
Ema avvia approvazione vaccini Sinovac e Sputnik V/ L'Ue 'chiama' Cina e Russia22.01.2021 alle 18:41
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA, DATI 22 GENNAIO/ 1.969 nuovi contagi e 58 morti22.01.2021 alle 18:12
Ultime notizie
-
Diretta Prada Cup 2021/ Streaming video tv: Luna Rossa si gioca il tutto per tutto22.01.2021 alle 23:39
-
LA MUSICA CHE GIRA INTORNO, FIORELLA MANNOIA/ Diretta ospiti: Zucchero al piano con..23.01.2021 alle 00:09
-
Alessandra Amoroso/ “Grazie Fiorella Mannoia, per fortuna accadono ancora cose belle”22.01.2021 alle 23:24
-
"I CONVIVENTI": FRANCESCO E LINO/ Sono i vincitori di Bake Off dolci sotto un tetto22.01.2021 alle 23:21
-
Diretta/ Entella Pisa (risultato finale 2-1) streaming Rai: decisivo Koutsoupias22.01.2021 alle 23:10
Tutto su Coronavirus Italia e mondo: sintomi, cos'è e come si cura
-
ITALIA, 30MILA MORTI IN ECCESSO/ “Colpa del Covid, molte altre malattie trascurate"22.01.2021 alle 10:53
-
RICORSO AL TAR SULLA ZONA ROSSA/ "Rt, gli errori che danno ragione alla Lombardia"22.01.2021 alle 10:21
-
DAL REPARTO COVID/ “Siamo uomini, non supereroi: le forze non ce le diamo da soli”22.01.2021 alle 08:09
-
COVID UK, 1800 MORTI AL GIORNO/ "Sanità ottima, i problemi sono Londra e il lockdown"21.01.2021 alle 10:54
-
COVID E CO2/ Troppo lockdown ci toglie ossigeno (e inquina di più)17.01.2021 alle 02:57