Borotalco, 40 anni fa il film cult di Verdone/ Dalle musiche al nome: le curiosità
Compie quest’anno, il prossimo 22 gennaio, i 40 anni il mitico film Borotalco, pellicola cult con protagonisti Carlo Verdone ed Eleonora Giorgi

Compie 40 anni il film cult di Carlo Verdone, “Borotalco”. Il capolavoro della commedia italiana interpretato dall’immenso artista romano, usciva esattamente 4 decadi fa, precisamente il 22 gennaio del 1982. Numerose le curiosità sulla pellicola, a cominciare dal nome scelto, decisamente non usuale, nato da un’osservazione che Verdone fece ad Eleonora Giorgi, altra attrice presente nel cast, descrivendole la trama al telefono, e definendo la stessa pellicola «leggera come una nuvola, come borotalco». Tra l’altro il nome fu anche oggetto di un contenzioso con la Manetti & Roberts, azienda che produceva proprio il borotalco, ma alla fine si risolse in un nulla di fatto.
Gli artisti che hanno partecipato alla realizzazione di quest’opera cult sono svariati e fra i più quotati troviamo Angelo Infanti, che interpretò il mitico Manuel Fantoni, ruolo che inizialmente era stato affidato a Vittorio Gassman. Presente anche un giovanissimo Christian De Sica, ma anche Moana Pozzi, attrice di film vietati ai minori, quindi Enrico Papa, Roberta Manfredi e molti altri.
IL FILM BOROTALCO COMPIE 40 ANNI: I NUMEROSI PREMI RICEVUTI NEL 1982
Come dimenticarsi poi delle musiche di Borotalco, scritte da Lucio Dalla, e a riguardo c’è un simpatico aneddoto con protagonista Carlo Verdone: l’attore ha infatti dichiarato durante un’intervista che prima dell’uscita della pellicola vennero stamparti dei manifesti del film con il nome di Lucio Dalla a caratteri cubitali e quello di Verdone invece scritto in minuscolo; una cosa che fece arrabbiare lo stesso cantautore, che poi tornò sui suoi passi dopo aver visionato il prodotto finale e l’omaggio che gli era stato riservato.
Numerosi i premi ricevuti da Borotalco, a cominciare dal David di Donatello del 1982 per il ruolo di miglior attrice ad Eleonora Giorgi, quindi miglior film, miglior attore protagonista a Carlo Verdone, miglior attore non protagonista a Angelo Infanti, e miglior colonna sonora a Lucio Dalla e Fabio Liberatori. Sempre nello stesso anno Borotalco ottenne anche il Nastro d’Argento per miglior attrice (Eleonora Giorgi) e miglior colonna sonora (Lucio Dalla e Fabio Liberatori).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Oggi è un altro giorno
-
Fabrizio Ambrosio, ex marito Eva Grimaldi/ Gli ex Lele Mora e Vittorio Sgarbi26.05.2022 alle 13:26
-
Massimo Andreoni/ "Vaiolo delle scimmie? Attenzione ma non preoccupazione"25.05.2022 alle 15:47
-
BEATRICE RANA, CHI È LA PIANISTA?/ "Ho iniziato a suonare a 6 mesi!"25.05.2022 alle 15:26
-
CLAUDIA PEZZONI, MOGLIE PAOLO MENGOLI/ "Lei mi ha salvato la vita"25.05.2022 alle 15:09
-
GIULIA, FIGLIA DISCONOSCIUTA DA PAOLO MENGOLI/ "Non c’era affetto, mancava amore"25.05.2022 alle 15:07
Ultime notizie
-
Bargiggia vs tifosi della Roma/ Scontro accesissimo su Twitter: ecco perchè26.05.2022 alle 16:20
-
Loredana, amica di Romina Manzo/ "Non ho incontrato Domenico quella sera"26.05.2022 alle 16:19
-
Milano, spinta sotto treno metro in arrivo/ Paura alla fermata Duomo: arrestata donna26.05.2022 alle 16:19
-
Paola Di Benedetto e Rkomi stanno insieme?/ La segnalazione: "Si baciavano e…"26.05.2022 alle 16:19
-
DIRETTA/ Napoli Genoa Primavera (risultato finale 2-0): i partenopei si salvano!26.05.2022 alle 16:22