Buonanotte o Buona Notte?/ Come si scrive: significato, errori comuni, frasi ed esempi

- Simona Urso

Come si scrive Buonanotte o Buona Notte? Qual è la forma corretta per scrivere questo augurio. Frasi di esempio di utilizzo in base al contesto

vangogh nottestellata rodano 1888arte1280 640x300 Vincent Van Gogh, Notte stellata sul Rodano (1888), particolare

BUONANOTTE O BUONA NOTTE? COME SI SCRIVE CORRETTAMENTE: LA GIUSTA FORMA

Avete dubbi sulla forma grammaticale giusta, anche se si tratta di una locuzione che usiamo sempre? Volete sapere se si scrive “Buonanotte” o “Buona Notte”? Ebbene sì, sono corrette entrambe le forme.
Tuttavia, quando la parola “buonanotte” viene utilizzata in maniera sostantivata, si usa necessariamente la forma “buonanotte”. Mentre se utilizzato come saluto, si può scrivere sia “buonanotte” sia “buona notte”. Il vocabolo  è composto dall’aggettivo “buona” e dal sostantivo “notte”.

COME SI SCRIVE BUONANOTTE (o BUONA NOTTE): FRASI DI ESEMPIO IN BASE AL CONTESTO

Si utilizza questo augurio per salutare qualcuno prima di andare a letto o come un saluto di commiato lasciandosi a tarda ora.

Possiamo scrivere sia “buonanotte” tutto attaccato ma è possibile utilizzare anche la forma staccata “buona notte”.
Es. Buona notte a tutti, a domani!

Qualora questa formula non venga usata come forma di saluto ma come sostantivo, dobbiamo sempre scrivere la parola tutta attaccata. In questo caso, si tratta del saluto in sé: “augurare la buonanotte” ed è introdotto da un articolo determinativo.
Es. Quando vado a dormire, do la buonanotte alla mia famiglia.

In alcuni casi, buonanotte si può usare anche per dire “non c’è più niente da fare, è finita”.
Es. Buonanotte ai suonatori!







© RIPRODUZIONE RISERVATA