FANTACALCIO/ I consigli per la nona giornata: Di Natale non c’è, le alternative. Difesa: puntate sul Napoli, e per il centrocampo…

- La Redazione

Siamo a poche ore dal turno infrasettimanale del campionato di serie A, si gioca la nona giornata. Chi possiamo schierare nella nostra formazione di fantacalcio?

Campagnaro_r400 Hugo Campagnaro, difensore del Napoli

Siamo a poche ore dal turno infrasettimanale del campionato di serie A, si gioca la nona giornata. Le squadre si stanno preparando; gli allenatori stanno valutando i loro giocatori disponibili, facendo fronte a infortuni e squalifiche; i giornalisti sono indaffarati alla ricerca della news o dello scoop del momento. E i tifosi? Oltre a preparare sciarpa, maglia e cappello della squadra del cuore, gran parte del mondo dei tifosi si sta apprestando ad affrontare un altro tipo di sfida, a giocare un altro tipo di partita: il fantacalcio.
Sembra un gioco da ragazzini, ma è tutt’altro. Di certo non è una sfida al pari di quella che devono superare i nostri beniamini o il nostro allenatore preferito in campo; di certo non ci si sporca come quando si gioca la partita del sabato con la squadra dell’oratorio. È un gioco, sì; ma non è né facile, né banale. Si ha a che fare con una vasta gamma di informazioni da valutare per poter compiere le scelte migliori, e non lasciarsi trasportare dalle preferenze per non prendere delle cantonate.
Ma proviamo insieme a definire quali sarebbero le scelte migliori per questa nona giornata di campionato che arriva a “tradimento” con un turno infrasettimanale. Essenziali le probabili formazioni (cercatele qui) ma anche un po’ di ragionamento e un “pizzico” di fortuna. Non guasta mai.
Partiamo dalla valutazione dell’estremo difensore. Non sempre la scelta del miglior portiere si basa sulle capacità effettive del portiere stesso, anzi, per scegliere il portiere giusto bisogna valutare la qualità delle difese di ogni squadra. In questo momento la squadra che ha subito meno gol è l’Udinese: un solo gol subito fuori casa. La scelta migliore quindi potrebbe averla fatta chi ha comprato il portiere Handanovich. Ma chi non avesse azzeccato l’Udinese potrebbe aver voglia di cambiare, regolamento permettendo.
E allora ecco le possibili alternative. Sono tre le squadre ad aver subito pochi gol in queste ultime otto giornate: Juventus, Cagliari e Napoli, con i rispettivi portieri: Storari, Agazzi e De Sanctis. Valutando poi anche i criteri di forma individuale, le condizione di squadra, l’attitudine al malus e al modificatore positivo, ai primi posti nella classifica portieri potremmo mettere anche Abbiati (Milan), anche se ultimamente ha dispensato diversi dispiaceri ai fanta-allenatori, e Sorrentino (Chievo).
Passiamo ora alla difesa. I migliori difensori ovviamente appartengono alle squadre che occupano i primi posti in classifica e che hanno subito meno gol. Si consigliano quindi: Danilo e Domizzi dell’Udinese, Campagnaro e Cannavaro del Napoli (data l’assenza di Di Natale nello scontro tra Napoli e Udinese, la difesa napoletana potrebbe essere avvantaggiata), Abate e Antonini del Milan, Konko e Radu della Lazio, Agostini e Cannini del Cagliari (giocano contro il Cesena, ultimo in classifica), Barzagli e Lichtesteiner della Juventus, infine Paci del Novara (che gioca contro un Siena non molto forte in attacco).

Segnaliamo delle importanti assenze per infortunio o squalifica: Manfredini (Atalanta), Astori (Cagliari), Pablo Alvarez e Capuano(Catania), Sardo (Chievo), Cassani e Kroldrup (Fiorentina), Kaladze (Genoa), Samuel (Inter), Dias (Lazio), Ferrario (Lecce), Thiago Silva (Milan).
La parte più bella e avventurosa nel giocare al fantacalcio è quando viene il momento di schierare centrocampisti e attaccanti; sono coloro che segnano e fanno assist, quindi coloro che fanno fare i punti per battere l’avversario. Indi vanno scelti con molta cura.
Cominciamo col segnalare le assenze più importanti per poi arrivare a definire quelle che saranno le scelte migliori da mettere in campo: Flamini, Gattuso, Seedorf e Pato per il Milan, Donadel e Gargano per il Napoli, Coutinho, Poli e Forlan per l’Inter, Pjanic, Rosi e Totti per la Roma, Hernanez, Matuzalem, Mauri e Alvaro Gonzalez per la Lazio, Di Natale e Isla per l’Udinese, Giaccherini per la Juventus, El Kabir per il Cagliari.
È da notare che statisticamente i migliori attacchi sono quelli di Milan, Lazio, Juventus e Genoa. Sono molto in forma, e quindi schierabili, Cassano, Ibrahimovich, Boateng, Klose, Cisse, Matri, Vucinic. Guardando la classifica marcatori troviamo al primo posto un infortunato Totò Di Natale, al secondo posto Giovinco e Palacio con cinque gol ciascuno.
Da sottolineare poi il rientro in campo di Milito contro l’Atalanta; avrà voglia di segnare, buona motivazione per schierare lui e il suo compagno Zarate. Personalmente, poi, credo in un riscatto del Napoli e quindi non sarei contraria allo schieramento di Cavani, Lavezzi, Hamsik e Maggio.
Infine, tra i centrocampisti che ultimamente stanno dando frutti si potrebbero citare Nainggolan (Cagliari), Cerci (Fiorentina), Sneijder (Inter), Marchisio e Pirlo (Juventus), Aquilani (Milan), Inler (Napoli), Zahavi (Palermo).
Insomma, la scelta è molto vasta e per un certo verso drammatica poiché comporta rischi e sacrifici. Le statistiche ci sono ma non sempre ci azzeccano. Ciò a cui le statistiche non arrivano è proprio ciò che non sfugge alla passione e al cuore del tifoso. Ora tocca a voi.

(Mara Donà)







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori