Italia-Spagna, prima partita degli azzurri agli Europei 2012, sarà diretta dall'arbitro ungherese Viktor Kassai. Ecco chi è e tutte le designazioni per le partite della prima giornata.
L’Europeo 2012 in Polonia e Ucraina ormai incombe: domani si comincia, con la cerimonia inaugurale a Varsavia seguita dalla prima partita, che sarà Polonia-Grecia, e in serata l’altra partita del girone A. Sono così arrivate anche le designazioni arbitrali: Italia-Spagna è stata assegnata all’ungherese Viktor Kassai, mentre l’arbitro italiano, Nicola Rizzoli, dirigerà uno degli appuntamenti più prestigiosi di questa prima giornata, Francia-Inghilterra (girone D, lunedì alle ore 18.00 a Donetsk). Detto che il terzo appuntamento di cartello di questo primo “giro” di partite, Germania-Portogallo (girone B, sabato ore 20.45 a Lviv), sarà diretto dal francese Stephane Lannoy, e che l’altra partita del nostro girone, Irlanda-Croazia (domenica alle 20.45 a Poznan) sarà diretta dall’olandese Bjorn Kuipers – per le altre partite vi rimandiamo allo specchietto in seconda pagina – andiamo dunque a conoscere meglio l’arbitro che dirigerà il debutto degli azzurri, domenica alle ore 18.00 a Danzica contro i campioni euro-mondiali della Spagna, coadiuvato dai guardalinee suoi connazionali Gabor Eros e Gyorgy Ring, mentre come quarto uomo l’Uefa ha scelto lo scozzese William Collum.
Nato a Tatabanya (Ungheria) il 10 settembre 1975, Viktor Kassai è uno degli arbitri migliori del mondo, come era inevitabile per una partita così importante e prestigiosa. Internazionale fin dal 2003, quando aveva solo 28 anni, la carriera di Kassai ha vissuto molti momenti assai prestigiosi: nel 2008 fu quarto uomo in alcune partite degli Europei e soprattutto arbitrò alle Olimpiadi, finale compresa (Argentina-Nigeria 1-0). Prima partita di prestigio di una carriera che ben presto arriva a toccare vertici assai importanti. Ai Mondiali di Sudafrica 2010 ha diretto quattro partite, tra cui la semifinale Germania-Spagna 0-1 (dolce ricordo per gli spagnoli). Nel 2011 invece è stato designato per la finale di Champions League a Wembley, Barcellona-Manchester United 3-1: altro successo spagnolo, ma è bene sottolineare che nessuna delle due partite è stata condizionata da episodi arbitrali. Quest’anno ha arbitrato la semifinale di ritorno tra Real Madrid-Bayern Monaco. Invece è da notare che stranamente – per un arbitro di così alto livello – non ha ancora mai arbitrato l’Italia. Dunque, nessun precedente con gli azzurri.
Venerdì 8 giugno
POLONIA-GRECIA (ore 18.00, Varsavia): Velasco Carballo (Spa)
RUSSIA-REPUBBLICA CECA (ore 20.45, Wroclaw): Webb (Ing)
Sabato 9 giugno
OLANDA-DANIMARCA (ore 18.00, Kharkiv): Skomina (Slo)
GERMANIA-PORTOGALLO (ore 20.45, Lviv): Lannoy (Fra)
Domenica 10 giugno
SPAGNA-ITALIA (ore 18.00, Danzica): Kassai (Ung)
IRLANDA-CROAZIA (ore 20.45, Poznan): Kuipers (Ola)
Lunedì 11 giugno
FRANCIA-INGHILTERRA (ore 18.00, Donetsk): Rizzoli (Ita)
UCRAINA-SVEZIA (ore 20.45, Kiev): Cakir (Tur)