Calciomercato Milan/ L’amministrazione a Galliani, gli straordinari a Sean Sogliano
Il cda di dicembre ha limitato i poteri di Adriano Galliani. Sogliano sarà disposto ad accettare i termini che riducono il margine d’azione sul mercato? L’analisi di CHRISTIAN PRADELLI

“Attualmente Sogliano è il ds del Verona ma, come sapete, durante l’anno i dirigenti non possono cambiare squadra. Le regole sono chiare, solo a giugno“. Parole di Adriano Galliani prima dell’esordio di Clarence Seedorf in panchina, prima di Milan-Verona, prima che allo stesso Sean Sogliano potessero fare la medesima domanda. Ci abbiamo provato a fine gara, non lo nascondiamo. L’amico, collega di Telelombardia ed editorialista per SpazioMilan.it, Andrea Longoni, ha abbozzato un chiacchiericcio informale. Senza successo: uno sguardo, un cenno, un saluto. E soprattutto un “no” come dire “Non è la serata, non è ancora il tempo“. Ma l’imbarazzo era abbastanza palpabile. Il titolo del post Milan-Verona è proprio questo: Sean Sogliano, a Dio piacendo, sarà il prossimo direttore sportivo rossonero. Carica che, ricordiamo, attualmente è vacante dopo il saluto forzato di Ariedo Braida e dopo la nuova distribuzione delle cariche e delle mansioni ufficializzata il 19 dicembre scorso. A proposito della divisione tra poteri sportivi e amministrativi, come anticipato in settimana da Il Sole 24 Ore, i plus di Adriano Galliani appaiono ridimensionati rispetto alle deleghe assegnate nello scorso aprile e revocate dal cda prenatalizio. Nel dettaglio, consultando documenti ufficiali, si scopre che se prima Galliani godeva di “tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, con l’obbligo di riferire al cda in particolare sugli atti straordinari che andrà a compiere“, ora potrà esercitare solo “tutti i poteri di ordinaria amministrazione“, con un tetto di 25 milioni per la singola operazione di calciomercato e di 10 milioni sul singolo ingaggio. Cifre importanti, sia inteso. Cifre che, a memoria, il Milan non sfora dai tempi dell’acquisto di Alessandro Nesta che costò 31 milioni di euro. Ma è chiaro che il “tetto” imposto a Galliani rappresenta senza alcun dubbio un’ulteriore svalutazione della sua proverbiale autonomia. O vicarietà, se preferite.
E allora: com’è ipotizzabile che un ridimensionamento tale, sommato a variabili sempre meno sotto controllo, possa portare un dirigente d’azienda a reggere per altri 4 anni? Sembra francamente utopico. Come è utopico pensare che Sean Sogliano arrivi in via Aldo Rossi senza chiedere garanzie e un minimo di indipendenza. Tornando all’oggi, ciò che conta è che il rompicapo societario non abbia ancora intaccato il nascente progetto Seedorf. La vittoria di ieri, sudata come poche, ha fatto intravedere del “buono”. Un “buono” ancora tanto germinale, ma che sarà dovere anche dei piani alti preservare per il futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Calcio e altri Sport
-
PROBABILI FORMAZIONI ATALANTA REAL MADRID/ Quote, sarà la grande notte di Gosens?24.02.2021 alle 18:49
-
PROBABILI FORMAZIONI MONCHENGLADBACH MANCHESTER CITY/ Quote, Sommer vs Ederson24.02.2021 alle 18:49
-
PROBABILI FORMAZIONI ROMA BRAGA/ Diretta tv: i due spagnoli alle spalle di Dzeko24.02.2021 alle 17:54
-
PROBABILI FORMAZIONI NAPOLI GRANADA/ Diretta tv, Mertens recupera in extremis ma...24.02.2021 alle 17:49
-
PROBABILI FORMAZIONI MILAN STELLA ROSSA/ Diretta tv: Pioli perde anche Mandzukic24.02.2021 alle 17:46
Ultime notizie
-
Dayane Mello, violato il regolamento?/ "Sanremo inizia il 2 marzo" come fa a saperlo?25.02.2021 alle 09:15
-
Bollettino Coronavirus Lombardia dati 25 febbraio/ Vaccini, ok a sanità privata?25.02.2021 alle 09:07
-
Bollettino Coronavirus Ministero Salute 25 febbraio/ Oltre 16mila casi in sole 24 ore25.02.2021 alle 08:51
-
Paolo Fox, Oroscopo di oggi 25 febbraio 2021/ Previsioni Gemelli, Bilancia e Acquario25.02.2021 alle 06:12
-
Pronostici Europa League/ Quote e previsioni sulle partite (ritorno sedicesimi)24.02.2021 alle 19:07
I commenti dei lettori