Olimpiadi Sochi 2014/ Discesa libera uomini: Innerhofer medaglia d’argento, vince Mayer
Olimpiadi Sochi 2014, la prima medaglia olimpica per l’Italia arriva da Christian Innerhofer: il ventinovenne è argento nella discesa libera maschile, dietro all’austriaco Matthias Mayer

Arriva dalla discesa libera maschile la prima medaglia italiana alle Olimpiadi di Sochi 2014: se la aggiudica Christian Innerhofer. Le probabilità erano alte, ma tra la vigilia e il podio c’è di mezzo una gara tutta da correre: bravissimo è stato il nostro atleta, che ha compiuto una gara perfetta nella prima parte e poi è riuscito a mantenere l’assetto e una grande velocità, portando a termine una corsa stellare. Non è bastato per l’oro: a vincerlo è stato infatti l’austriaco Matthias Mayer, che già nella seconda prova cronometrata era stato il più veloce di tutti e che nelle discese è sempre indicato come uno dei potenziali vincitori, salvo poi non aver mai centrato una vittoria degna di questo nome. Ci riesce oggi, per la gioia dell’Austria: per soli sei centesimi Mayer ha superato il nostro atleta, che comunque a 29 anni può esultare (e lo ha fatto, sul traguardo, con un urlo prolungato che esprimeva tutta la sua soddisfazione) per la sua prima medaglia. Festeggia anche il norvegese Kjetil Jansrud: per lui il bronzo, finendo davanti al ben più quotato compagno di squadra Aksel Lund Svindal. Il grande sconfitto della discesa è Bode Miller: il campione americano era stato il migliore nella prima prova cronometrata e oggi, nella prima parte di gara, sembrava poter fare le scarpe a tutti. Non è stato così, perchè improvvisamente si è come piantato sugli sci e addirittura ha sbagliato il salto, perdendo quasi del tutto l’assetto. Ha chiuso lontano dal podio e infuriato, dirigendosi immediatamente nella tenda del suo staff. L’Italia invece esulta per la prima medaglia dei giochi invernali: oggi pomeriggio Armin Zoeggeler potrebbe regalarci la seconda.
La domenica delle Olimpiadi di Sochi 2014 inizia con la gara forse più attesa di tutti i Giochi invernali. Stiamo parlando naturalmente della discesa libera maschile, che è la gara regina dello sci alpino, a sua volta lo sport più atteso delle Olimpiadi della neve e del ghiaccio. L’appuntamento è dunque alle ore 8.00 italiane (le 11.00 locali) sulla pista di Rosa Khutor, dove andrà in scena uno spettacolo da non perdere. La pista è molto tecnica nella parte alta, ricca di curve e difficoltà, per poi invece diventare molto scorrevole nella parte finale: 1075 metri di dislivello, 3495 metri di lunghezza i dati salienti. Per descriverla in chiave italiana, la prima parte si adatta a pennello a Christof Innerhofer, mentre la seconda dovrebbe esaltare Dominik Paris, che però nelle prove non è apparso molto in forma. Bene invece Innerhofer (soprattutto il primo giorno) e anche Peter Fill e Werner Heel, rispettivamente terzo e quarto nella prova di ieri: insomma, basandoci sulle prove potremmo dire che almeno tre azzurri su quattro possono lottare per salire sul podio. Premesse interessanti, anche se i due grandi favoriti sono Aksel Lund Svindal e Bode Miller, sia in base ai risultati della stagione (soprattutto per il norvegese) sia e soprattutto in base alle sensazioni ricavate dalle prove, che hanno esaltato l’americano, grande personaggio del Circo Bianco. L’elenco dei protagonisti però è molto lungo, dunque sarà una gara tutta da seguire. L’appuntamento sarà al mattino presto, ma non prestissimo: puntate la sveglia, ma non sarà una levataccia troppo crudele per seguire una gara così importante. Ecco dunque come si potrà seguire questa grande gara: i tifosi e gli appassionati potranno vederla per intero in diretta tv su Sky Olimpiadi 1, uno dei canali che la tv satellitare dedica per intero ai Giochi di Sochi, che è disponibile sul numero 206 del telecomando. Per chi non è abbonato a Sky, l’ancora di salvezza in chiaro è Cielo (canale 26), perché ricordiamo che questa edizione dei Giochi è trasmessa in esclusiva dalla tv di Rupert Murdoch, di cui Cielo è l’emanazione in chiaro. In entrambi i casi, la telecronaca sarà di Carlo Vanzini, assistito dai commentatori tecnici dello sci alpino, a partire da Giorgio Rocca. In streaming video l’appuntamento per gli abbonati Sky è naturalmente su Sky Go, il servizio disponibile su attivazione per seguire i canali satellitari su qualsiasi dispositivo dotato di connessione Internet: punto di riferimento importante per chi non potesse mettersi davanti a un televisore. Sul Web naturalmente saranno tantissime le possibilità per rimanere aggiornati: segnaliamo però quelli ufficiali. La pagina Facebook è Sochi 2014 Winter Games, l’account Twitter è @Sochi2014 e il sito è disponibile all’indirizzo sochi2014.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sci
-
DIRETTA DISCESA VAL DI FASSA/ Lara Gut vince ancora, Suter e Weidle sul podio27.02.2021 alle 12:25
-
DIRETTA DISCESA VAL DI FASSA/ Lara Gut ha vinto, Siebenhofer e Suter sul podio26.02.2021 alle 12:55
-
DIRETTA SLALOM MASCHILE MONDIALI CORTINA/ Vince Foss Solevaag, è oro! Vinatzer è 4^21.02.2021 alle 14:22
-
Diretta Slalom Femminile Mondiali Cortina / Video Rai: ha vinto Katharina Liensberger20.02.2021 alle 14:31
-
Luca De Aliprandini, argento Gigante Cortina/ Primo podio in carriera per il trentino19.02.2021 alle 15:10
Ultime notizie
-
Festa della Donna 2021, frasi auguri/ Le più famose: da Oscar Wilde a Maria Callas04.03.2021 alle 13:56
-
Rosalinda Cannavò "Com'è a letto Andrea Zenga? Chinu!"/ Tommaso Zorzi la stuzzica e..04.03.2021 alle 13:54
-
Istat: povertà assoluta 1 milione in più nel 2020/ Crisi penalizza famiglie con figli04.03.2021 alle 13:11
-
Principe Filippo operato al cuore/ Come sta? "Soffre, teniamo dita incrociate"04.03.2021 alle 13:20
-
Risultati Serie C, classifiche/ Diretta gol live score: focus sull'Alessandria04.03.2021 alle 13:16
I commenti dei lettori