Devastante Marcel Hirscher. Lo sciatore austriaco, già vincitore della terza Coppa del Mondo generale consecutiva, si prende anche l’ultimo slalom della stagione, quello di Lenzerheide; e mette in bacheca anche la coppetta di specialità, a coronare una stagione fantastica nella quale gli è mancata solo la gioia olimpica. E’ di 2’07”74 il tempo di Hirscher: sono 76/100 meglio di quanto fatto registrare da Felix Neureuther che lo precedeva nella classifica dello slalom, ed è impressionante pensare che all’ultimo intermedio prima del traguardo l’austrlaco era transitato con lo stesso tempo del tedesco. Completa il podio Mario Matt, mentre la delusione per noi arriva dal quarto posto di Stefano Gross, che ha lottato come un leone ma è arrivato comunque staccatissimo dall’austriaco sul gradino più basso del podio.
Marcel Hirscher non si accontenta. Dopo aver messo le mani sulla Coppa del Mondo generale (la terza consecutiva) lo sciatore austriaco è in testa alla prima manche dello slalom speciale di Lenzerheide. Del resto c’è da mettere in bacheca la coppetta di specialità, e allora non ci si può tirare indietro: il suo avversario è Felix Neureuther, che ha contenuto i danni e ha un distacco di soli 6/100. Il tedesco difende 5 punti di margine: significa perdere la sfera di cristallo qualora dovesse finire dietro il suo rivale. Terzo Mario Matt, ma qui si apre un’altra gara: il distacco è già superiore al secondo, e l’austriaco ha 7 decimi su Jean-Baptiste Grange. Il migliore degli italiani è Stefano Gross, sesto a 1.86; poi Manfred Moelgg nono e Patrick Thaler, il nostro miglior slalomista a guardare la classifica (è quinto) decimo a 2.31.
La Coppa del Mondo di sci questa settimana fa tappa a Lenzerheide, in Svizzera, dove sono in programma le Finali. Oggi ci saranno dunque le ultime gare della stagione, che emetteranno gli ultimi e definitivi verdetti: gli uomini sono impegnati con lo slalom maschile. Una gara che emetterà il verdetto denitivo per quello che riguarda la classifica generale, a dire il vero già decisa: infatti troviamo al comando Marcel Hirscher con 1122 punti, davanti ad Aksel Lund Svindal che ne ha 1091. L’austriaco è un grande slalomista, il norvegese è di fatto impossibile che raccolga punti: possiamo dunque già dire che la ‘Sfera di cristallo’ anche quest’anno andrà ad Hirscher. Dunque i riflettori saranno soprattutto per la corsa alla Coppa di specialità di slalom, che coinvolge ancora ben tre atleti: in prima posizione troviamo il tedesco Felix Neureuther, ma con soli 5 punti di vantaggio proprio su Hirscher (470 contro 465), e attenzione anche al giovane fenomeno norvegese Henrik Kristofffersen, terzo a quota 430 e dunque pure lui ancora ampiamente in corsa. L’arbitro della contesa potrebbe essere il campione olimpico Mario Matt, anche lui desideroso di chiudere la stagione con un altro successo. Sarà dunque spettacolo nella località elvetica, con l’augurio che in questa lotta possano inserirsi anche i tre slalomisti azzurri. Le possibilità ci sono tutte: Patrick Thaler sta vivendo la miglior stagione della sua già lunga carriera, e vanta già due podi, dove una volta è salito anche Manfred Moelgg, che vorrà riscattare la brutta gara di ieri in gigante. Infine, ecco Stefano Gross, in netta ripresa nell’ultima parte dell’anno come ha confermato il quarto poso a Sochi, quando la medaglia olimpica sfumò per soli cinque centesimi, a vantaggio proprio di Kristoffersen. L’appuntamento per gli appassionati, come di consueto, sarà con la diretta tv su Rai Sport 1 (canale 57 del telecomando) e anche su Eurosport, canale 211 della piattaforma satellitare Sky e disponibile anche su Mediaset Premium. Questi gli orari della gara: la prima manche scatterà alle ore 9.00, mentre l’appuntamento per la seconda manche sarà alle ore 11.30. Ricordiamo che nelle gare delle Finali partecipano solo i primi venticinque della classifica di specialità più il campione del Mondo juniores e chi lo desidera tra gli atleti che abbiano superato i 500 punti in classifica generale, indipendentemente dai loro risultati in slalom, mentre verranno assegnati punti solamente ai primi quindici classificati. Da segnalare che sulla Rai la telecronaca sarà della collaudata coppia formata da Davide Labate e Paolo De Chiesa, a cui è affidato il commento tecnico. Per chi non potrà mettersi davanti a un televisore all’orario delle due manche dello slalom, segnaliamo la possibilità dello streaming video sul sito Internet ufficiale della Rai (www.rai.tv), e anche tramite i servizi offerti da Sky Go, Premium Play ed Eurosport Player, questi ultimi tre però riservati agli abbonati dei vari pacchetti. Inoltre, sul sito ufficiale della Fis (www.fis-ski.com), sarà disponibile il live timing dello slalom in tempo reale.