Al 117′ minuto di gioco Belgio 2 Stati Uniti 1. Gli americani riaprono la partita grazie al gol del ragazzino Julian Green, centrocampista offensivo classe 1995 che realizza con un destro al volo da posizione centrale, sul bel lancio di Bradley. Nuove speranze per gli Stati Uniti. Green era entrato alla fine del primo tempo supplementare.
Al 105′ minuto di gioco Belgio 2 Stati Uniti 0. Il raddoppio della nazionale belga è stato realizzato da Romelu Lukaku, che dopo lo zampino decisivo nell’azione della prima rete mette anche la firma personale in quella della seconda. Passagio in verticale per l’attaccante di proprietà del Chelsea che dal cuore dell’area infila il portiere Howard con un tiro secco di sinistro. Primo gol per Lukaku nella Coppa del Mondo 2014.
Al 93′ minuto di gioco, il terzo del primo tempo supplementare, Belgio 1 Stati Uniti 0. Gol realizzato da Kevin De Bruyne che sfrutta una bella azione di Lukaku, entrato prima dei tempi supplementari, e segna con un gran diagonale di destro da dentro l’area di rigore. Gli Stati Uniti hanno poco meno di mezz’ora per cercare di ribaltare il risultato.
Al 118′ minuto di gioco Argentina 1 Svizzera 0. L’Albiceleste evita i calci di rigori proprio all’ultimo respiro: merito di Angel Di Maria, ma merito anche di Leo Messi che spinge un’ottima transizione spaccando in due la retroguardia elvetica e serve poi sulla destra per Di Maria, che fa la cosa che sa fare meglio, ovvero aprire il piattone e mettere il pallone radente l’erba all’angolo opposto, dove Benaglio non può arrivare.
Si giocano oggi gli ultimi due ottavi di finale della Coppa del Mondo 2014, che dunque completerà anche questa fase per poi passare – venerdì e sabato – ai quarti con le otto squadre superstiti. Come al solito, gli orari sono le 18.00 e le 22.00 (italiane). Ecco allora le due partite in programma: alle ore 18.00 Argentina-Svizzera (a San Paolo, Arena Corinthians), alle ore 22.00 Belgio-Stati Uniti (a Salvador, Arena Fonte Nova). Partite molto belle e non scontate: la Svizzera già da qualche anno ha fatto un grosso salto di qualità confermato dall’inserimento della formazione elvetica nella rosa delle teste di serie per questi Mondiali, anche se naturalmente l’Argentina è favorita grazie a un Leo Messi in forma straordinaria, mai così convincente nella sua carriera con la maglia dell’Albiceleste. Obiettivo del c.t. Alejandro Sabella sarà ovviamente quello di far giocare al meglio l’intera squadra, cosa che invece non è ancora perfettamente riuscita e che d’altronde è necessaria se si vuole pensare alla conquista della Coppa. Dall’altra parte invece bisognerà stare attenti soprattutto a Xherdan Shaqiri, autore della tripletta contro l’Honduras che è stata fondamentale per il passaggio del turno della Svizzera, che ora giocherà senza pressioni: l’obbligo di passare il turno è tutto sulle spalle dei sudamericani. Pronostico molto incerto invece tra Belgio e Stati Uniti: i Diavoli Rossi sono favoriti ma la crescita degli uomini di Jurgen Klinsmann – e della passione negli States per il soccer – è sotto gli occhi di tutti. Inoltre, per il Belgio non sarà facile reggere la pressione di essere la squadra da battere in una partita così importante per una squadra con molti giovani. Il talento però è dalla parte dei belgi, che fanno grande affidamento su Eden Hazard per entrare fra le fantastiche otto.
Martedì 1 luglio
RISULTATO FINALE San Paolo 118′ Di Maria (A)
RISULTATO FINALE Salvador 93′ De Bruyne (B), 105′ Lukaku (B), 107′ J.Green (S) (Arena Fonte Nova)