Occasione persa per l’Arsenal che ha incassato la quarta sconfitta in campionato, battuto da un Southampton più reattivo e cinico. Per i Saints una prestazione solidissima ed anche un pizzico di furbizia negli episodi chiave: la squadra allenata da Ronald Koeman torna al successo dopo cinque turni e si porta a 24 punti in classifica, che significa -6 dal quinto posto del Crystal Palace e +7 sul terzultimo del Newcastle. L’Arsenal invece fallisce il sorpasso in vetta e rimane secondo a meno 2 dal Leicester: 36 i punti dei Gunners, a 35 si è rifatto sotto il Manchester City. La Premier League tornerà protagonista fra due giorni, questo il programma di lunedì 28 dicembre (19^giornata): ore 16 Norwich-Aston Villa, Crystal Palace-Swansea, Everton-Stoke City, West Bromwich Albion-Newcastle, Watford-Tottenham; ore 18:30 Arsenal-Bournemouth, Manchester United-Chelsea, West Ham-Southampton; ore 20:45 Leicester-Manchester City, Sunderland-Liverpool.
Il posticipo del boxino day si sblocca al 19′ minuto con il gol che non t’aspetti: quello del ventiseienne di Curacao Cuco Martina, che dai venticinque metri circa trafigge Cech con un tiro d’esterno destro davvero straordinario, una stilettata di prima intenzione che non lascia alcuna possibilità al portiere dell’Arsenal. Southampton avanti 1-0.
Al St. James’ Park l’Everton si prende una vittoria clamorosa al 93′ minuto: il Newcastle viene battuto al 93′ minuto, all’ultima azione della partita. Calcio d’angolo di Baines dalla destra: Elliot esce con il pugno e allontana, ma il pallone finisce sulla testa di Tom Cleverley che non ha problemi a infilare nella porta sguarnita. Primo gol in stagione per il centrocampista, che regala tre punti dal sapore europeo all’Everton e punisce oltre misura un Newcastle che aveva sofferto nel primo tempo ma aveva costruito tanto nella ripresa, andando ad un passo da gol con un colpo di testa di Mitrovic ad Howard battuto, terminato fuori di poco, e con un’altra zuccata di Ayoze Perez respinta dal portiere americano. Adesso c’è l’Arsenal: in caso di vittoria sul campo del Southampton (assente Graziano Pellé che ha problemi a un ginocchio), i Gunners torneranno da soli in testa alla classifica di Premier League, scavalcando il Leicester.
All’intervallo del St. James’ Park, Newcastle e Everton sono bloccate sul risultato di 0-0. Partita intensa che si sta giocando a buon ritmo, anche se le occasioni da gol non sono state tantissime; primi 15 minuti a favore dell’Everton che ha stretto d’assedio l’area dei Magpies e con Romelu Lukaku è andato vicino al gol in un paio di conclusioni (bravo Elliot a respingere). Con il passare dei minuti il Newcastle ha messo fuori il naso e si è fatto vedere dalle parti di Howard; l’occasione più nitida è arrivata quando Mitrovic ha bruciato il difensore arrivando su un cross preciso dalla destra, ma non è riuscito a indirizzare verso la porta. Sempre l’attaccante serbo ha lavorato un bel pallone in area poco più tardi, sbagliando però l’ultima giocata prima del tiro. Vedremo come andranno le cose nel secondo tempo e se nua delle due squadre riuscirà a trovare la via del gol.
Risultati davvero importanti quelli che maturano nella diciottesima giornata di Premier League: cade la capolista e la classifica si accorcia nuovamente, adesso il Leicester è soltanto a +3 sul Manchester City e potrebbe essere superato dall’Arsenal, che nel posticipo serale va a giocare sul campo del Southampton. Il gol di Benteke spezza una serie negativa dell’attaccante belga e del Liverpool, e fa esultare tante squadre; tra queste il Manchester City che ne fa 4 al Sunderland (ma Kompany, entrato nel secondo tempo, si fa male per la terza volta in stagione) e il Tottenham che strapazza il Norwich e si riavvicina al primo posto. Non rimonta invece il Chelsea: dopo il pareggio di Diego Costa i Blues hanno a disposizione un calcio di rigore, ma Oscar calcia fuori dopo essere scivolato sul dischetto. Importante a livello psicologico il punto conquistato dall’Aston Villa contro il West Ham, anche lo Swansea si prende tre punti importanti battendo il West Bromwich che ora rientra nel discorso salvezza. Senza gol la sfida tra Bournemouth e Crystal Palace. Per quanto riguarda il Leicester, per la prima volta in stagione la squadra di Claudio Ranieri non trova il gol e si ferma a 15 partite la striscia di gare con almeno un gol o un assist per Jamie Vardy.
Nei risultati di Premier League, attenzione a quello che accade ad Anfield Road: il Leicester sta perdendo contro il Liverpool per effetto del gol messo a segno da Christian Benteke. Il belga risolleva i Reds e soprattutto riapre il campionato: le vittorie di Manchester City e Tottenham (che ha trovato il terzo gol con Carroll) avvicinano la capolista accorciando la classifica. Il Chelsea invece ha pareggiato, mostrando grande carattere: doppietta di Diego Costa, uno dei giocatori che sembra aver maggiormente beneficiato dell’addio di José Mourinho. Ha pareggiato l’Aston Villa contro il West Ham, grazie al calcio di rigore messo a segno da Jordan Ayew; ai Villans però il pareggio serve a poco.
Cambia un paio di risultati all’inizio dei secondi tempi in Premier League: il Manchester City chiude la partita con il gol di Kevin De Bruyne, poco dopo arriva il gol della bandiera del Sunderland firmato da Fabio Borini ma sembra essere più che altro una rete a beneficio delle statistiche. Importante invece quello che sta succedendo in Premier League: il Chelsea è sotto perchè ancora una volta Odion Ighalo è riuscito a segnare, dodicesimo gol nel suo campionato grazie a un tiro deviato sull’assist di Jurado. Chelsea che dunque non sembra dare continuità alla vittoria dell’ultimo turno e sprofonda in classifica, mentre il Watford si può confermare come una delle grandi sorprese del campionato attentando addirittura alle zone che qualificano in Europa League.
E’ l’intervallo su tutti i campi della Premier League: risultati interessanti quelli che stanno maturando dopo i primi 45 minuti. Il Leicester soffre a Liverpool: è ancora 0-0 ma i Reds sono decisamente più in palla e hanno avuto almeno tre nitide palle gol per portarsi in vantaggio. Jurgen Klopp ha già perso per infortunio Divock Origi; al suo posto Benteke, che aveva iniziato a sorpresa in panchina. Tutto facile per il Manchester City, che al momento torna a -4 dalla vetta: segnano Sterling, Yaya Touré e Bony e il Sunderland sembra ormai battuto. Bene anche il Tottenham che con la doppietta del solito Harry Kane (il primo su rigore) sta regolando il Norwich, mentre pareggia il Chelsea: dopo il gol del vantaggio di Diego Costa è arrivato il pareggio del Watford su calcio di rigore, trasformato da Deeney. Importante il vantaggio del West Ham sul campo del fanalino di coda Aston Villa: proprio nei minuti di recupero del primo tempo è arrivato il gol di Cresswell che spinge per ora gli Hammers all’ottavo posto in classifica.
La prima partita che si sblocca nel pomeriggio della Premier League è quella del Liberty Stadium: lo Swansea si è portato in vantaggio sul West Bromwich Albion. Il gol, al 9′ minuto di gioco, porta la firma del coreano Ki Sung-Yong; una rete importante per la formazione gallese, che iniziava questa giornata con il terzultimo posto in classifica e ha bisogno di una vittoria per abbandonare la zona calda, dove invece potrebbe scivolare il West Bromwich che ha 20 punti e una situazione piuttosto pericolante. Vantaggio anche da parte del Manchester City: il gol è di Raheem Sterling.
Lo Stoke City batte 2-0 il Manchester United e forse segna la fine dell’avventura di Louis Van Gaal a Old Trafford; la partita finisce con i tifosi dei Red Devils che inneggiano a José Mourinho, il principale candidato a sostituire il tecnico olandese. Nel secondo tempo lo United ci prova in tutti i modi, con l’aiuto di Wayne Rooney entrato a inizio ripresa; le occasioni ci sono, ma l’attacco del Manchester sbatte contro un super Jack Butland che para tutto e salva una grande vittoria per lo Stoke City. Alle ore 16 italiane scende in campo il Manchester City, il Tottenham che può allungare sullo United e soprattutto il Leicester, impegnato a Liverpool per provare un allungo in vetta.
Intervallo al Britannia Stadium: affonda sempre più il Manchester United, sotto 2-0 contro lo Stoke City. Al 26′ minuto è arrivato anche il gol del raddoppio: autore Marko Arnautovic con una gran botta di destro sotto l’incrocio, riprendendo la respinta della barriera sulla punizione di Bojan. L’austriaco quest’anno aveva già segnato a Manchester City e Chelsea, e ora punisce anche i Red Devils. Louis Van Gaal è arrivato al capolinea della sua esperienza a Old Trafford? Sembra essere così, la squadra non reagisce e ha creato pochissimo per risollevare le sorti dell’incontro. Mancano ancora 45 minuti comunque, vedremo come andranno le cose nel secondo tempo.
Al 19′ minuto di gioco al Britannia Stadium lo Stoke City si porta in vantaggio contro un Manchester United sempre più in difficoltà. Segna Bojan Krkic, ma il gol è un grande regalo di Memphis Depay: l’olandese chiude una trama sulla fascia sinistra di difesa, ma è troppo debole il suo colpo di testa ad indirizzo di De Gea. Glen Johnson si può avventare sul pallone, attirare l’uscita del portiere e servire subito per Bojan, che deve solo controllare e infilare nella porta sguarnita. Stoke dunque che segna il primo gol di questo Boxing Day e allontana sempre più Louis Van Gaal dalla panchina del Manchester United.
Si gioca in Premier League: sta iniziando il Boxing Day, una giornata particolarmente apprezzata in Inghilterra e diventata una vera e propria tradizione. La prima sfida in programma scatta alle 13:45 (in Inghilterra siamo un’ora indietro): al Britannia Stadium lo Stoke City va a caccia di punti per agganciare la zona europea e ospita un Manchester United che non sta approfittando del vuoto di potere creatosi in classifica e sta invece soffrendo, tanto che Louis Van Gaal appare più in bilico che mai. Staremo dunque a vedere come andranno a finire le partite di oggi, a cominciare da questa.
Scorrendo i pronostici di Premier League, non ci si può non soffermare su Liverpool-Leicester. Gli ospiti sono la squadra rivelazione della Premier League, sono in testa alla classifica e nelle ultime due giornate hanno battuto il Chelsea (2-1) e l’Everton (2-3) con due rigori di Riyad Mahrez (salito a quota 13 gol in campionato) e dunque ottenendo tre punti nella stessa città in cui sono impegnati oggi (ma in un altro stadio, al Goodison Park mentre oggi siamo ad Anfield Road). Il Liverpool sulla carta ha qualcosa in più, ma il rendimento non va di pari passo con il valore sulla carta: nelle ultime tre giornate Jurgen Klopp ha ottenuto un solo punto, in casa contro il West Bromwich, perdendo male a Newcastle (0-2) e Watford (0-3). Da quando il tedesco ha sostituito Brendan Rodgers in panchina, il Liverpool ha vinto solo tre volte, pareggiando in 4 occasioni e perdendo tre partite. Con questi numeri i Reds non andranno lontani, e oggi c’è la capolista…
La prima partita della 18esima giornata di Premier League vede il match tra lo Stoke City e il Manchester United. I padroni di casa sono a quota 23 punti e arrivano comunque da risultati positivi mentre lo United di Van Gaal ha chiuso malissimo il 2015 con l’eliminazione dalla Champions League e soprattutto con alcuni passi falsi in campionato. I punti in questione sono 29, quarto posto assieme al Tottenham e soprattutto nove punti di distacco dal Leicester City di Claudio Ranieri, squadra rivelazione di questo inizio di Premier League. Per Van Gaal una prova importante perché si tratta di capire esattamente se la squadra lo segue anche perché la dirigenza inglese in questi giorni avrebbe già contattato un allenatore come José Mourinho per sostituire l’olandese.
La Premier League 2015-2016 gioca oggi il suo tradizionale Boxing Day. A Santo Stefano il campionato inglese è in campo per la sua diciottesima giornata; un appuntamento classico con le dieci partite del massimo torneo. Andiamo subito a vedere quali sono i pronostici sulle sfide che ci attendono oggi, siamo nella penultima giornata del girone di andata con il Leicester che vede ad un passo il titolo di campione d’inverno.
Red Devils in crisi: quinto posto in classifica a -9 dalla vetta e appena 22 gol segnati (soltanto undici squadre hanno fatto peggio, nessuna delle prime sei). Lo Stoke è in linea di galleggiamento a metà classifica; il riscatto dello United può però passare da questa giornata, perciò puntiamo sul pareggio o su una vittoria esterna da parte della squadra di Louis Van Gaal.
Subito dopo l’esonero di Mourinho, il Chelsea ha vinto convincendo; evidentemente, i problemi nello spogliatoio c’erano davvero. Watford sorprendentemente settimo, con un super Ighalo. La vittoria non deve sfuggire a un Chelsea che vuole risalire la classifica; dal punto di vista del valore delle rose non c’è partita. Vittoria interna, ma attenzione a possibili sorprese.
Stesso discorso: il City ha perso punti preziosi per strada perdendo anche all’Etihad, ma sicuramente la formazione di Manuel Pellegrini è troppo superiore a un Sunderland penultimo e con appena tre vittorie in 17 partite. Il pronostico non può che essere a favore della squadra di casa.
La sorprendente capolista punta al titolo d’inverno che otterrebbe anche con un pareggio; il Liverpool ha certamente molte difficoltà, e nonostante l’arrivo di Jurgen Klopp naviga ancora in nona posizione a -5 dalla zona Champions League. Puntiamo sul pareggio, che scontenterebbe entrambi ma che può essere il risultato più probabile.
L’Aston Villa è ultimo con una sola vittoria, e ha la salvezza a 10 punti di distanza; anno nero, con l’esonero di Tim Sherwood dopo 10 giornate. Il West Ham invece si è guadagnato lo status di “ammazza-grandi”, al Villa Park vuole tre punti per avvicinare la zona Champions; segno 2, ma nel Boxing Day i Villans potrebbero rinascere.
Partita tra due squadre che devono guardare alla salvezza; lo Swansea a oggi sarebbe retrocesso, il West Bromwich però ha soltanto 5 punti in più sul terzultimo posto. Diamo il favore del pronoswtiuco alla squadra di casa, a patto che aumenti la sua forza offensiva (per ora solo 16 gol segnati).
Due grandi sorprese della stagione: il Bournemouth alla prima storica apparizione in Premier League è quattordicesimo e al momento brillantemente salvo, il Crystal Palace è addirittura quarto e se la gioca concretamente per la Champions League. Prevediamo un pareggio che sarebbe utile ad entrambe.
Gli Spurs sono quarti e per il titolo (-9 dalla vetta) possono giocarsela, ma devono trovare maggiore continuità. Norwich sedicesimo, al momento salvo ma pericolante. Non possiamo che dare il favore del pronostico al Tottenham, per puntare in alto bisogna vincere partite come questa.
Magpies in ripresa nelle ultime giornate, 7 punti in tre partite ma ancora quartultimo posto a causa di un avivo pessimo. Anche l’Everton, decimo in classifica, ha le sue difficoltà in questa stagione; per l’atmosfera del St. James’ Park diciamo Newcastle ma questa è una partita da tripla.
Dopo aver battuto il Manchester City, i Gunners puntano la vetta della Premier League e vogliono mettere le mani sul titolo che sfugge da 12 anni; Southampton dodicesimo, un po’ pericolante ma sempre insidioso quando gioca in casa. Tuttavia diciamo Arsenal, perchè questo potrebbe essere l’anno di Wenger.
RISULTATO FINALE Stoke City-Manchester United 2-0 – 19′ Bojan, 26′ Arnautovic
RISULTATO FINALE Aston Villa-West Ham 1-1 – 47′ pt Cresswell (W), 61′ rig. J. Ayew (A)
RISULTATO FINALE Bournemouth-Crystal Palace 0-0
RISULTATO FINALE Chelsea-Watford 2-2 – 32′ Diego Costa (C), 42′ rig. Deeney (W), 56′ Ighalo (W), 65′ Diego Costa (C)
RISULTATO FINALE Liverpool-Leicester 1-0 – 63′ Benteke
RISULTATO FINALE Manchester City-Sunderland 4-1 – 13′ Sterling (M), 17′ Yaya Touré (M), 22′ Bony (M), 52′ De Bruyne (M), 59′ Borini (S) – Note: 69′ Bony (M) sbaglia rigore
RISULTATO FINALE Swansea-West Bromwich 1-0 – 9′ Ki-Sung Yong
RISULTATO FINALE Tottenham-Norwich 3-0 – 25′ rig. Kane, 42′ Kane, 80′ T. Carroll
RISULTATO FINALE Newcastle-Everton 0-1 – 93′ Cleverley
RISULTATO FINALE Southampton-Arsenal 4-0 – 19′ Martina, 55′ Long, 69′ Fonte, 92′ Long
Leicester 38
Arsenal 36
Manchester City 35
Tottenham 32
Crystal Palace 30
Manchester United, Watford 29
Liverpool 27
Stoke City, West Ham, Everton 26
Southampton 24
West Bromwich, Bournemouth 20
Chelsea 19
Swansea 18
Norwich, Newcastle 17
Sunderland 12
Aston Villa 8