Il Torino supera per 2-1 la Fiorentina in casa e centra la seconda vittoria consecutiva. Decidono i gol di Iago Falquè e Benassi. Inutile nel finale la rete di Babacar. Grazie a questa vittoria il Torino si affaccia nella parte sinistra della classifica. In attesa di Roma-Inter, posticipo di questa settima giornata di A, il Toro occupa lottavo posto con 11 punti. La Fiorentina scivola invece al 14esimo posto con 8 punti e una gara da recuperare.
La squadra di Mihajlovic mette in campo muscoli e grinta. Soffre per qualche disattenzione individuale, come in occasione del gol subito, ma ottiene una vittoria figlia dellabnegazione e della concretezza.
Persistono i problemi in fase offensiva. I nodi a centrocampo sono tuttaltro che risolti da parte del tecnico che anche oggi presenta una squadra con grosse difficoltà negli ultimi 30 metri. La qualità non manca, lordine sì.
Non fischia il tocco di mano con il quale Falquè controlla la palla dell1-0. Un po di confusione anche nel finale.
Ha chiuso il primo tempo sul parziale di 1-0, di seguito le pagelle relative alla prima frazione di gioco. Decide il gol messo a segno da Iago Falquè al 15esimo. Sinisa Mihajlovic schiera i suoi con il 4-3-3: Hart tra i pali, linea difensiva composta da destra verso sinistra da Zappacosta, Rossettini, Castan e Barreca. A centrocampo Benassi, Valdifiori e Acquah, in avanti Iago Falque e Boyé pronti a innescare Belotti. Paulo Sousa risponde con il 3-4-2-1. Tatarusanu protetto da Tomovic, Astori e Salcedo. Sulla fascia destra Bernardeschi, in mezzo Carlos Sanchez e Badelj, sulla fascia mancina Milic. In zona offensiva Ilicic e Borja Valero alle spalle di Kalinic. Arbitra l’incontro il signor Calvarese della sezione di Teramo. La Fiorentina prova subito a far possesso ma i granata mettono in campo la giusta grinta. Bernardeschi mette subito in difficoltà Barreca ma Hart gli chiude ogni spazio. Belotti intanto gira di testa sfidando Tatarusanu. Poco dopo è Zappacosta a provarci con un missile terra aria che termina di poco fuori. Un quarto dora dopo il calcio dinizio ecco il gol che sblocca il match. Salcedo sbaglia lintervento sulla trequarti. Falquè recupera palla e scatta verso larea. Apre il mancino e sul secondo palo punisce Tatarusanu. Torino in vantaggio. Paulo Sousa e i giocatori viola protestano a lungo per un tocco di mano che avrebbe favorito Falquè nel controllo. In effetti il replay mostra che è stato così. Il gol era da annullare. Gli ospiti reagiscono immediatamente cercando il pari. Il Toro si fa trovare pronto facendo massa nella propria metà campo, complicando i piani avversari. Ilicic si allarga spesso sulla fascia favorendo i movimenti di Milic; non fa altrettanto Borja Valero con Bernardeschi. Kalinic viene trovato più volte in area ma il croato in 3 occasioni di fila si fa sorprendere in fuorigioco mettendo a dura prova la pazienza di Paulo Sousa. Bernardeschi intanto continua a superare con facilità uno spaesato Barreca. Cross lungo e perfetto per Kalinic che da posizione ravvicinata grazia Hart che respinge in malo modo in angolo. La Fiorentina cresce. Bernardeschi ci prova con un colpo di testa impreciso. Castan viene ammonito e Kalinic ci prova addirittura in rovesciata. Nel finale loccasione più importante per gli ospiti. Sul cross dalla bandierina la difesa del Toro non riesce a spazzare e Carlos Sanchez non trova per poco il gol. Gara apertissima allOlimpico. IAGO FALQUE 6,5 BARRECA 4,5 BERNARDESCHI 6,5 KALINIC 5,5 (Francesco Davide Zaza)
Torino
Un paio di interventi efficaci.
Crossa e tira nei primi minuti mostrandosi deciso a far bene. Soffre troppo Milic che dalle sue parti arriva più volte al cross.
Un suo errore rischia di riaprire i giochi. Nel complesso una buona gara.
Mette in campo aggressività e tenacia.
Primo tempo opaco, tante disattenzioni su Bernardeschi. Migliora nella ripresa.
Spende molto sacrificandosi spesso e volentieri. (dal 43’ s.t. BASELLI s.v.)
Si deve adattare all’andamento del match e lo fa molto bene.
La sua pressione risulta decisiva in più momenti della gara.
Trova il gol che sblocca il match e offre a Benassi un assist pregevole. (dal 28’ s.t. J. MARTINEZ 6 Subito pronto per concludere. Si muove molto in attacco.)
BOYE’ 6 Si muove bene facendosi trovare pronto a supportare la manovra (dal 14’ s.t. LJAJIC 6 Ritorna in campo molto bene. Crea diversi pericoli fornendo ottime idee.)
Gara di sacrificio. Nel finale lotta come un leone in avanti meritandosi gli applausi dell’Olimpico.
All.MIHAJLOVIC 6,5 Presenta una squadra attenta e decisa a far bene. Le giocate offensive sono coperte da un gran lavoro a centrocampo.
Fiorentina
Con un paio di interventi mostra attenzione e reattività.
Si dimentica completamente di Benassi regalandogli la chance per realizzare il 2-0. Troppe disattenzioni in questo inizio di stagione.
Tiene a galla il reparto. Attento e pronto.
Troppa impulsività. Il gol dell’1-0 nasce da un suo eccesso di interventismo.
Crea molto sulla fascia. Spinta, dribbling e cross. (dal 23’ s.t. BABACAR 6,5 Si muove molto erodendo il muro difensivo dei granata.)
Recupera tantissimi palloni facendo il doppio del lavoro vista la giornata no dei compagni.
Troppo compassato. (dal 23’ s.t. VECINO 6 Porta maggior ordine e grinta a centrocampo).
Cresce con il passare del tempo. Tanti cross e molta pressione.
Si muove bene dando una mano decisiva al centrocampo quando la manovra difetta di precisione e coraggio. (dal 1’ s.t. ZARATE 5,5 La sua creatività si esaurisce nei primi 10 minuti di gioco).
Sbaglia troppo. Nel finale si innervosisce e non ne azzecca più nemmeno una. Ha diverse occasioni ma sbaglia a impattare.
All.PAULO SOUSA 5 Inspiegabili i cambi di Ilicic e Bernardeschi. La sensazione è che la squadra rispecchi la confusione del tecnico.
(Francesco Davide Zaza)