La prova dello slalom gigante maschile di Solden, prima prova per la coppa del mondo di sci 2016 va al un fantastico Alexis Pinturault, che trova il primo crono anche in questa seconda manche sul ghiacciaio di Rettenbach appena conclusa. Una gara davvero sul filo del rasoio che ha visto il francese patinare sulla neve di Solden con la giusta combinazione di eleganza e aggressività. Secondo dopo una prestazione a dir poco superba il protagonista più atteso, ovvero il padrone di casa Marcel Hirsher, che ferma il cronometro a +053 dal transalpino, vincitore indiscusso del gigante di oggi: laustriaco soffre di una piccola scivolata nella prima parte del percorso poi ampiamente recuperata. Terzo posto sul podio per il tedesco Felix Neureuther che dopo una prima manche più tranquilla dove ha potuto saggiare con calma la condizione del tracciato, è esplodo in questa seconda parte. Quinto posto per Ted Ligety, attesissimo protagonista per Solden, dopo il successo della scorsa stagione, mentre il sesto crono è stato fatto dal francese Fanara. Chiudono la top ten di questa prova di slalom gigante Murisier, Kristoffersen, Mathieu Faivre e il nostro Luca De Aliprandi. Una fantastica performance per il nostro azzurro, di gran lunga il miglior di questa mattina a Solden. Per quanto riguarda gli altri italiani segnaliamo la ventesima posizione di Eisath e la ventiquattresima di Roberto Nani, oggi davvero in ottima forma.
Sta per avere inizio la seconda e decisiva manche per la prova della Coppa del Mondi di Sci dello slalom Gigante maschile, che sarà inaugurata dal nostro atleta azzurro Roberto Nani, classificatosi 30^ nella prima manche. Come sappiamo la prima turnata di questa mattina ha visto protagonista assoluto il francese Aleix Pinturault, miglior tempo, seguito ad appena settanta centesimi di distanza dal vincitore più pronosticato ovvero il padrone di casa di Solden, laustriaco Manuel Hirscher, mentre il terzo gradino del podio provvisorio è andato allo svizzero Mirusir, mentre Ted Ligety ha ottenuto il sesto tempo. Le condizioni della pista di Solden sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach si mantengono più che eccellenze, a tutto vantaggio anche degli azzurri che dovranno recuperare parecchie posizioni dopo una prima manche di questa mattina, piuttosto mediocri. Stando alle condizioni della neve infatti che parte ora potrebbe avere un piccolo vantaggio in più e gli italiani, in fondo alla classifica alla fine della prima tornata e quindi tra i primi a partire tra pochi minuti potranno sfruttare questo vantaggio.
E attesa per le ore 13.00 la seconda manche della prova dello sci maschile dello Slalom Gigante, che si corre oggi sulla neve di Solden in Austria. Protagonisti assoluti di questa prima parte della prova della Coppa del Mondo 2016-2017 sono stati il francese Aleix Pinturault e il padrone di casa Manuel Hirscher autori di una prova davvero spaziale che gli ha permesso di ottenere rispettivamente il primo e il secondo crono della mattinata. Prima prova piuttosto difficile per gli sciatori oggi a Solden, sebbene le condizioni meteo al momento si stiamo mantenendo perfette: molti gli esclusi nella top 30 e ha sorpreso non poco il solo sesto crono per lo statunitense Ted Ligety, che comunque promette di dare battaglia al francese per la seconda manche. Le prestazioni degli azzurri oggi allo Slalom Gigante, benchè non erano pronosticati piazzamenti di particolare rilievo sono stati comunque piuttosto deludenti. Solo Aliprandini, Eisath Moeggl e Nani nella top 30 ma tutti confinati dalla ventiquattresima posizione in giù. Fuori Dominick Paris, che ha fermato il crono sul 1.06: 75 a +2.37 da Pinturault.
Si è appena conclusa la prima prova dello slalom gigante di questa stagione 2016-2017 dello Sci, che questa domenica fa tappa a Solden in Austria. Come da pronostico è stato laustriaco Marcel Hirscher, che ha interpretato la pista di Solden in maniera perfetta, trovando linee inusuali che gli hanno valso il secondo miglior tempo con il crono di 1.04:55. Se infatti laustriaco è stato perfetto, il francese Alexeis Pinturault è stato ancora migliore: suo il miglior crono finora di 1.04: 38, ottenuto spingendo in maniera particolare nella parte finale del tracciato. Terzo posto per lo svizzero Mirusier, in ottima forma oggi, che è riuscito a bloccare il cronometro a +0.20 dal francese. Quarto posto per lo svedese Myhrer, che ha tenuto a breve distanza il tedesco Luitz. Solo sesto Felix Neureuther, mentre Te Ligety ha concluso questa prima manche in tredicesima posizione. Per gli italiani, questa prima prova in austria per lo slalom gigante è stato scevro da grandi soddisfazioni. Il miglior piazzamento al momento è di Luca de Aliprandini, ventunesimo, mentre Esiath segue in ventitreesima posizione con un ritardo di 1.89 dal francese.
Sta per avere inizio questo atteso e emozionante primo appuntamento dello sci mondiale, ovvero la prova di slalom gigante maschile, che si sta per svolgere tra pochi minuti a Solden in Austria. Tanti i favoriti per questa prova maschile inaugurale della stagione, tra cui contiamo sicuramente il padrone di casa Marcel Hirscher, sempre al top sul ghiacchiaio di Rettenbach. A soffiargli il primo titolo stagionale è sempre pronto lo statunitense Ted Ligety, in cerca del’ennesimo successo della carriera, mentre rimane da non sottovalutare il francese Alexis Pinturault: per il transalpino l’obbiettivo è ritrovare lo slancio della scorsa stagione dove trionfò in quattro giganti consecutivi. Per il tricolore italiano partiranno nella manche dei migliori tre azzurri ovvero Riccardo Tonetti, Mndred Molgg e Luca De Aliprandini, mentre nel secondo sottogruppo di merito troviamo Roberto nani e Florian Eisath. ricordiamo infine che la seconda manche è attesa per le ore 13.00.
Avrà inizio a breve la prima manche dello slalom gigante di Solden, primo appuntamento della nuova stagione di Coppa del Mondo di sci alpino. Ma in che condizioni arrivano gli azzurri? E quali ambizioni nutrono? Manfred Moelgg è ormai il veterano della squadra e come riportato da Itasportpress.it è consapevole del suo ruolo:”Ho avuto uninfluenza e non mi presento al 100%, come magari capitava negli anni scorsi. Chi mi conosce sa che darò comunque tutto. Adesso sono latleta più esperto, però ogni volta che la stagione ricomincia le emozioni sono quelle del primo giorno”. Le speranze maggiori di fare risultato oggi, forse, vengono riposte in Roberto Nani:”Lanno scorso ho fatto qui la mia miglior gara di stagione, con il quarto posto. Questanno non mi pongo particolari obiettivi, vedrò gara per gara. In allenamento abbiamo trovato le condizioni più varie e siamo pronti a tutto”.
Scatta oggi la stagione dello sci alpino anche in campo maschile: una nuova Coppa del Mondo prende il via da Solden, località austriaca che può ospitare gare già a metà autunno sul ghiacciaio del Rettenbach. Ieri sono state protagoniste le ragazze, oggi ecco lo slalom gigante inaugurale anche per gli uomini. Un gustoso antipasto della stagione che segnerà il cinquantesimo anniversario della nascita della Coppa del Mondo, pur nella consapevolezza che il Circo Bianco entrerà nel vivo più avanti (solo da fine novembre si gareggerà tutti i weekend) e quindi la forma non può ancora essere al top, ricordando inoltre che l’evento principale della stagione saranno i Mondiali di Sankt Moritz, che si svolgeranno nel prossimo mese di febbraio. Comunque, ciò non toglie che l’attesa è grande per vedere questo gigante nel quale gli appassionati di sci potranno vedere in azione i loro beniamini dopo molti mesi di attesa.
La prima manche avrà inizio alle ore 10.00, mentre il via alla seconda manche è in programma per le ore 13.00. Diciamo subito che l’appuntamento per tutti gli appassionati sarà in diretta tv sui canali che ormai da molti anni sono i punti di riferimento per lo sci: Rai Sport 1 (canale numero 57 del telecomando, disponibile anche al numero 5057 della piattaforma satellitare Sky) e il canale tematico Eurosport, disponibile sia su Sky sia sul digitale terrestre di Mediaset Premium.
Se non potrete mettervi davanti a un televisore, ci saranno anche le possibilità fornite dalla diretta streaming video, gratuita sul sito Internet ufficiale della Rai (www.raiplay.it), oppure riservato agli abbonati per quanto riguarda Eurosport Player ma anche Sky Go e Premium Play. Ricordiamo inoltre la possibilità di seguire il live timing sul sito ufficiale della Federazione internazionale per essere sempre aggiornati su come stanno andando le cose in Austria (www.fis-ski.com).
Ricordiamo che si gareggia in condizioni particolari: oltre ad essere ancora ad ottobre e di conseguenza la forma non può essere al top, si tenga presente che siamo a 3000 metri di quota, venti chilometri sopra il centro abitato di Solden, e quindi le condizioni in cui si disputa la gara sono particolari anche da questo punto di vista. Tra i grandi favoriti i nomi sono sempre i soliti: da Marcel Hirscher, detentore sia della Coppa del Mondo generale sia di quella di specialità, a Ted Ligety che a dire il vero deve riscattare la scorsa stagione, che all’americano ha portato soprattutto difficoltà e infortuni, passando dall’emergente norvegese Henrik Kristoffersen e dallo squadrone francese, la cui punta di diamante è naturalmente Alexis Pinturault ma che in gigante ha una grande concentrazione di talento, con tanti nomi che in gigante possono puntare al podio e magari pure alla vittoria.
Per quanto riguarda invece gli azzurri, il gigante negli ultimi anni è la specialità che ha avuto più problemi in campo maschile. La punta di diamante può essere Roberto Nani, che però non è ancora mai riuscito a salire sul podio di una gara di Coppa: sarà questo naturalmente il suo primo obiettivo stagionale. Il punto di riferimento sarà invece Manfred Moelgg, senza ombra di dubbio il veterano della squadra adesso che Massimiliano Blardone si è ritirato. Speranze di ben figurare anche per Luca De Aliprandini e Florian Eisath, mentre purtroppo è ancora infortunato Giovanni Borsotti. Da citare anche la presenza di Dominik Paris, che cercherà di qualificarsi per la seconda manche anche se naturalmente per lui l’obiettivo principale resta essere tra i grandi protagonisti della velocità. (Mauro Mantegazza)