Stando alle ultime notizie a proposito del closing dellaccordo per lacquisizione cinese del Milan, sembra che la data sia già stata fissata entro le prime due settimane di dicembre: unaccelerata decisiva nelle trattative in corso tra Fininvest la famiglia Berlusconi e la Sino Europe Sports la società formata dalla nuova cordata di dirigenti cinesi che tra appena un mese circa diventerà il nuovo padrone della formazioni rossonera. Ma cosa cè dietro a questa fretta? Stando alle ultime notizie pubblicate questa mattina dalla Gazzetta dello Sport sembra che dietro questa accelerata nelliter del closing del contratto pe la cessione del Milan vi sia stato un lungo viaggio, terminato solo pochissimi giorni fa del nuovo Ad del Milan targato Cina Marco Fassone, proprio nel paese orientale: il dirigente infatti sembra sia tornato in Italia con tanti contatti e alcuni accordi. Una mission di advertising insomma per Fassone andato a caccia di nuove sponsorizzazioni: dopo tutto il marchio Milan è molto amato in Cina ed è sicuramente un fattore su cui puntare per riuscire a far risalire le quotazioni della società. Il cambio di proprietà ormai vicinissimo (si vocifera infatti che il closing del contratto di cessione sia atteso per il prossimo 2 dicembre) potrebbe attrarre nuovi sponsor in grado di soddisfare le esigenze economiche del club rossonero a beneficio di tutti.
Con le date del closing del contratto di cessione del Milan alla cordata di industriali cinesi, annunciate per il prossimo mese, si infittiscono le indiscrezioni e le ultime notizie sulla composizione della nuova società al Sino Europe Sport che tra poco meno di 4 settimane prenderà tra le proprie mani la maggioranza, anzi la quasi totalità delle quote del club rossonero. Stando alle ultime notizie sul closing del Milan, annunciate dal Corriere della Sera, sembra che rispetto a questestate dove si vociferava lunione di circa 7-8 società e di un paio di gruppi di credito, ora il gruppo cinese sia composto solo da 4 o 5 aziende, ma in grado di investire molto di più. Al momento sembrano confermati gli investimenti di Yonghogn Li di Haxia Capital (legata al governo cinese), assieme a quelli del colosso assicurativo cinese la Ping An Insurance, una delle aziende più floride al momento sul mercato. La lista definitiva degli investitori per il momento non è ancora stata rivelata e molto probabilmente si dovrà attendere la data del closing ufficiale, ancora da stabiilre tra il 2 e 13 dicembre prossimo, giorno in cui verrà consegnato a Fininvest anche lassegno da 420 milioni di euro per lacquisizione delle quote rimanenti.
Come si strutturerà il calciomercato invernale del Milan dopo il closing con la cordata cinese? La cessione definitiva del 99,9% delle azioni Fininvest ai nuovi proprietari dovrebbe avvenire o il 2 o il 12 dicembre, e se verrà rispettata questa tabella di marcia i rossoneri potranno effettuare un mercato in entrata da protagonisti assoluti. Come riporta Il Corriere dello Sport, nei piani di Sino-Europe Sports c’è l’intenzione di rinforzare la squadra e renderla competitiva per la Champions League, a maggior ragione adesso che il Milan sta lottando per le prime posizioni di classifica. Con un budget importante da investire in un difensore di livello e un centrocampista di qualità, Marco Fassone e Massimiliano Mirabelli sono pronti a programmare assieme a Vincenzo Montella il calciomercato di gennaio.
Il Milan cinese nascerà nella prima metà del mese di dicembre. Secondo quanto riferisce lAnsa, subito dopo il closing con cui il 99,93% del Milan passerà da Fininvest alla cordata orientale guidata da Sino-Europe Sports, si riunirà l’assemblea degli azionisti del club per prendere atto delle dimissioni dei precedenti consiglieri, fra cui Barbara Berlusconi e Adriano Galliani, e nominare il nuovo Consiglio dAmministrazione. La data dovrebbe essere il 12 dicembre, anche se La Gazzetta dello Sport ipotizza un iter più veloce, visto che ci sarebbe limpegno da parte degli acquirenti di saldare entro quella data lultima maxi-rata da 420 milioni di euro. Per la precisione, secondo quanto è filtrato dopo unimportante riunione svolta ieri tra gli uomini di Fininvest e quelli della cordata cinese, è stata trovata la convergenza sull’ipotesi di convocare l’assemblea del Milan per chiudere lepoca Berlusconi e aprire lera cinese in prima convocazione appunto il 2 dicembre e in seconda il 12. Come detto, usciranno di scena gli uomini di spicco della gestione precedente – Galliani è stato molto chiaro in tal senso – e ci sarà dunque una vera e propria rivoluzione dopo 30 anni che hanno fatto la storia del Milan e del calcio più in generale.