Il match Slovan Liberec-Qarabag di questa sera è la sfida di ritorno del girone J di Europa League: le due formazioni oggi in campo si erano infatti già incontrate, per la prima volta nella loro storia lo scorso 15 settembre 2016, nella prima giornata della fase a gironi del secondo torneo europeo. In quella calda serata, che ha avuto come sfondo la Dalga Arena di Baku aveva visto il risultato finale di 2 a 2, giunto al termine di un match davvero molto intenso e pieno di occasioni gol prodotte da entrambe le squadre. Allepoca furono ui cechi a sbloccare per primi il risultato: Sykora, su assist di Baros viola la porta di Sehic appena un minuto dopo il fischio dinizio: a seguire lazero Michel, pareggiò subito i conti al 7 minuto del primo tempo. Il risultato rimase fisso sull1 a 1 fino al 68 quando per lo Slovan Liberec fu Baros a segnare il vantaggio. Al Qarabag servì un miracolo per pareggiare e questo avvenne al quarto minuto di recupero concesso allora dallarbitro Klossner: Sadiqov riuscì a beffare a sorpresa Dubravka, lestremo difensore avversario ottenendo così il pareggio finale.
Ci avviciniamo al match tra Slovan Liberec e Qarabag e osservando alcuni dati che legano le due squadre oggi in campo per la 5^ giornata di Europa League colpisce subito come prima di questa stagione, la formazione ceca di Trpisovsky non abbia mai fronteggiato una squadra azera. Prima del match di andata dunque si trattava di un inedito senza pari nella storia dello Slovan Liberec, completamente nuovo nei confronti delle compagini azere. Il Qarabag invece, almeno stando alle statistiche ufficiali ha già avuto modo di incontrare varie volte una formazione proveniente dalla Repubblica Ceca, e per chi ha ben in mente il cammino della formazione azera il dato non sorprende. Proprio nelle qualificazioni alla Champions League 2016-2017 il Qarabag ha già avuto modo di incontrare il Viktoria Plzen (ora in Europa League nel girone E con la Roma di Spalletti) ottenendo due pareggi, di cui uno a reti bianche. A scavare nello storico non possiamo non citare le sfide contro il FK Jablonec, nel primo turno di qualificazione della Coppa Uefa 1997-1998, che si erano concluse con due sonore sconfitte per la formazione azera.
Sarà diretta dallarbitro svedese Stefan Johannesson; il match è in programma alle ore 19.00 di giovedi 24 novembre presso lo stadio U Nisy di Liberec, ed è valido per la quinta giornata del girone J di Europa League 2016-2017. Il Football Club Slovan Liberec al momento ristagna all’ultimo posto della classifica del girone e solo con due vittorie potrebbe sperare ancora di qualificarsi come seconda, tuttavia servirebbero anche alcune combinazioni nelle altre partite, dunque il passaggio ai sedicesimi di finale è pressoché impossibile. Situazione completamente diversa per gli azeri del Football Club Qarabag Agdam, che si giocheranno la qualificazione forse anche il primo posto.
La più forte squadra dell’Azerbaigian ha conquistato finora sette punti, e vincendo contro lo Slovan Liberec avrebbe aritmeticamente accesso al prossimo turno. Dunque conquistare i tre punti diventa un obbligo per entrambe le squadre, per questo motivo gli addetti ai lavori sono convinti che si tratterà di un match spettacolare, con ritmi frenetici e ricco di gol.
Resta da capire, dopo aver analizzato a fondo la situazione delle due compagini, quali saranno le formazioni che i due allenatori decideranno di mandare in campo per iniziare la contesa. Vista la posta in palio, c’è da scommettere che sia il tecnico dello Slovan Liberec, Jindrich Trpisovsky, che quello del Qarabag Agdam, Gurban Gurbanov, opteranno sulla miglior formazione possibile, in modo da non avere nulla da recriminare e potersi giocare tutte le carte a propria disposizione. Lo Slovan Liberec si schiererà con il modulo 4-2-3-1, uno schieramento molto offensivo, segno che la squadra della Repubblica Ceca non ha più nulla da perdere e tenterà l’impossibile per arrivare alla vittoria.
Fra i pali si posizionerà Martin Dubravka, che difenderà la porta assieme al terzino destro Vladimir Coufal, al terzino sinistro Jan Sykora e ai due difensori centrali Martin Latka e capitan Lukas Pokorny. A centrocampo, come ricordato in precedenza, verranno impiegati due mediani, che risponderanno ai nomi di Radim Breite e Ondrej Karafiat. Larghi sulle fasce invece correranno Daniel Bartl e Petr Sevcik, impiegati rispettivamente sull’esterno destro e sull’esterno sinistro.
Fra di loro si posizionerà il trequartista Jan Navrátil, probabilmente l’uomo con il miglior tasso tecnico dello Slovan Liberec. Davanti a tutti, in posizione di attaccante centrale, giocherà uno dei più forti calciatori della storia della Repubblica Ceca (ex Liverpool) Milan Baros. Il Qarabag risponderà con un 4-5-1 più coperto, conscio che anche il pareggio potrebbe essere un risultato soddisfacente. Tuttavia in fase offensiva questo modulo può modificarsi in un più spregiudicato 4-3-3.
In porta giocherà Ibrahim Sehic, mentre davanti a lui vedremo i difensori Arif Dashdemirov, Ilgar Gurbanov, Maksim Medvedev ed Elvin Yunuszade. A centrocampo sulle fasce si schiereranno Namig Aleskerov e lo spagnolo Michel, le due mezzali saranno Rahid Amirguliev e Afran Izmailov, mentre il mediano sarà Gara Garayev. Il ruolo di punta centrale verrà occupato dal brasiliano Reynaldo.
Considerando l’impellente necessità di punti, lo Slovan Liberec farà la gara fin dall’inizio, cercando di segnare il prima possibile per poi gestire. Per quanto riguarda le quote ricordiamo che la snai.it ha quotato il successo dei padroni di casa per 3.05, mentre gli ospiti sono stati valutati a 2.30 e il pareggio è stato fissato a 3.45. Non sarà possibile assistere alla diretta tv di Slovan Liberec-Qarabag, che non sarà trasmessa nel nostro Paese; per seguire l’incontro gli abbonati al bouquet satellitare di Sky potranno avvalersi del programma Diretta Gol Europa League, che trasmette highlights e gol in tempo reale da tutti i campi, con la possibilità di seguire anche la diretta streaming video con l’applicazione Sky Go su dispositivi mobili come PC, tablet e smartphone.