Allo Stadio Domenico Francioni il Latina supera il Bari con un successo per 2 a 1. Nel primo tempo i padroni di casa passano in vantaggio al 13′ con il rigore trasformato da Corvia e concesso all’11’ per fallo di Doumbia su Nica. Il raddoppio arriva al 43′ con la punizione perfetta di Scaglia e gli ospiti riescono a reagire solamente nella ripresa quando accorciano le distanze con De Luca al 63′, dopo che entrambe le squadre avevano colpito un palo rispettivamente con Martinho al 53′ e Mariga al 55′. Il Latina sale dunque a 13 punti mentre il Bari rimane fermo con 16 punti in classifica.
Quando manca appena una decina di minuti al novantesimo della sfida tra Latina e Bari il risultato è di 2 a 1. Gli ospiti continuano infatti a mettere in campo uno spirito diverso rispetto a quanto fatto vedere nella prima frazione e, grazie al neo entrato De Luca, accorciano le distanze al 63′ con un colpo di testa. Poco dopo, ancora De Luca manca il pareggio al 69′ ed i padroni di casa sembrano ravvivarsi con le chance capitate a Gilberto al 71′, conclusione alta, e Corvia alll’80’, parato al limite dell’area piccola.
Giunti al cinquantacinquesimo, il punteggio tra Latina e Bari è sempre di 2 a 0. I biancorossi pugliesi iniziano questo secondo tempo decisamente meglio del primo mancando una buona occasione già al 49′ con Di Cesare, sfortunato a non trovare lo specchio da due passi su un lancio in profondità. Gli ospiti colpiscono poi un palo al 53′ con il neo entrato Martinho che ci riprova subito con il tacco ma Bruscagin para tra le proteste degli uomini di Stellone che chiedevano la rete. Al 55′ anche Mariga, sul fronte opposto, manda il pallone contro il palo spizzando di testa il traversone di un compagno.
Al termine del primo tempo le formazioni di Latina e Bari sono da poco rientrate negli spogliatoi per l’intervallo sul 2 a 0. Dopo il vantaggio iniziale di Corvia su rigore al 13′, i padroni di casa allenati da mister Vivarini raddoppiano al 43′ grazie alla rete di Scaglia con un perfetto calcio di punizione concesso per fallo di Doumbia, colpevole pure in occasione del penalty. Nel finale di frazione viene ammonito anche Corvia al 38′.
Arrivati alla mezz’ora del primo tempo, il risultato tra Latina e Bari è di 1 a 0. Dopo aver subito lo svantaggio su calcio di rigore, gli ospiti di mister Stellone provano subito a reagire con Brienza che spara fuori non di molto su una punizione al 15′, con i padroni di casa a cercare di amministrare lo svantaggio in questa fase. Intanto l’arbitro Abisso continua ad estrarre cartellini gialli avendo ammonito anche Mariga al 14′, Maniero al 26′ e Bruscagin al 28′.
Allo Stadio Domenico Francioni la partita tra Latina e Bari è cominciata da una quindicina di minuti nel primo tempo ed il punteggio è di 1 a 0. Nella fase iniziale del match nessuna delle due squadre riesce ad imporsi sull’altra ma, all’11’, Doumbia stende nell’area di rigore biancorossa Nica e l’arbitro concede il calcio di rigore ai neroblu ammonendo Moras per proteste. Dal dischetto, Corvia non sbaglia e porta in vantaggio i suoi al 13′.
Mancano pochi minuti al fischio di inizio di Latina-Bari, partita valida per la tredicesima giornata del campionato di Serie B 2016-2017. I nerazzurri vogliono abbandonare il fondo della classifica, ma di fronte trovano i galletti che strizzano l’occhio alle zone alte della graduatoria. I giocatori hanno da poco concluso la fase di riscaldamento, intanto i due allenatori hanno comunicato le loro scelte tecniche con le formazioni ufficiali. LATINA (3-5-2): Pinsoglio; Bruscagin, Dellafiore, Garcia Tena; Nica, Bandinelli, Mariga, Scaglia, Di Matteo; Corvia, Acosty. A disp. Tonti, Regolanti, Coppolaro, Gilberto, D’Urso, Rocca, Rolando, Paponi, Amadio. All. Vivarini. BARI (4-4-2): Micai; Cassani, Moras, Di Cesare, Daprela; Furlan, Fedele, Valiani, Doumbia; Brienza, Maniero. A disp. Ichazo, Romizi, Tonucci, Boateng, Basha, De Luca, Martinho, Castrovilli, Capradossi. All. Stellone. ARBITRO: Abisso di Palermo (Rocca di Vibo Valentia e Robilotta di Sala Consilina).
Si gioca Latina-Bari con le due squadre che cercano punti per uscire da una situazione complicata. I galletti sono sei punti sopra e ben dieci posizioni avanti in classifica. I pontini non possono più sbagliare visto che sono penultimi in classifica. Sono curiosi i dati statistici medi che ci raccontano la partita. La squadra di Roberto Stellone è più efficace soprattutto sotto porta e lo dimostrano le conclusioni medie che sono 11 a 15, in porta 4 a 5. I pontini risultano invece essere meno presenti sotto porta e spesso si perdono facendo circolare la palla in maniera fine a se stessa. Lo dimostra il numero di palle giocate che sono 533 a 480, con la percentuale dei passaggi riusciti che è 64.1% a 58.6%. C’è equilibrio invece per quanto riguarda la supremazia territoriale che è di media 9’30” a 9’08”, mentre la differenza la vediamo anche nella pericolosità offensiva che è 39% a 44.7%. Il resto ce lo dirà la gara del Francioni che metterà di fronte sicuramente due squadre di livello ma che entrambe non sono riuscite fino a questo momento ad esprimere al cento per cento il loro gioco.
La partita tra Latina-Bari, in programma per questa 13^ giornata di campionato offre loccasione di edere fronteggiarsi due compagini protagoniste in questa stagione di serie B e che stanno affrontando momenti societari e non piuttosto particolari. Stando allo storico testa a testa che lega le due formazioni, oggi in campo allo stadio Domenico Francioni troviamo ben 8 precedenti, registrati tutti in serie B: nel bilancio si contano 3 vittorie per il Latina, 2 del Bari e 3 pareggi tra le due squadre. Quando lo scontro tra i leoni alati e i galletti si è svolto in casa pontina, i padroni di casa sono riusciti ad affermarsi in sole due occasioni su 4, lasciando una vittoria per gli ospiti e un pareggio. Lultimo testa a testa tra Latina e Bari risale allo scorso 19 febbraio 2016 quando in casa dei galletti biancorossi il risultato non riuscì ad andare oltre allo 0-0. Diverso il cammino fino ad oggi intrapreso dalle due formazioni in questa prima parte della stagione 2016-2017 di Serie B: i nerazzurri di Vivarini rimangono fermi nella parte bassa della classifica a quota 10 punti, mentre il Bari è attestato alla decima posizione con 6 punti di differenza.
Si avvicina, dunque adesso andiamo a vedere quale potrebbe essere la possibile chiave tattica per questa partita di Serie B. Modulo 3-5-2 confermato per il Latina di Vincenzo Vivarini, che proverà come detto a serrare le fila difensive. La formazione nerazzurra ha mancato diverse occasioni, soprattutto in casa, per piazzare il salto di qualità ed allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica, che è rimasta corta nei bassifondi della Serie B, ma le distanze rischiano di allungarsi in caso di nuovi passi falsi. Anche Roberto Stellone insisterà tatticamente sul 4-4-2, con la squadra che in trasferta è riuscita finora solamente a vincere la partita di Perugia, ritrovandosi poi con tre pareggi e due sconfitte nelle successive cinque partite disputate lontano dallo stadio San Nicola.
Dall’arbitro Abisso sabato 5 ottobre 2016 alle ore 15.00 presso lo stadio Domenico Francioni, sarà un incontro particolarmente interessante nel campionato di Serie B, giunto ormai al suo tredicesimo turno. I nerazzurri pontini, penultima in classifica e con una sola vittoria ottenuta nelle precedenti dodici partite disputate, sfideranno i galletti pugliesi che nell’ultimo periodo hanno mantenuto un passo costante, vincendo tra le mura amiche del San Nicola ma commettendo sistematicamente passi falsi in trasferta. Troppo poco per puntare davvero alla zona promozione, con la squadra passata in questa stagione sotto la guida tecnica di Roberto Stellone che era partita con grandi ambizioni, per poi ritrovarsi in difficoltà soprattutto a livello offensivo, con uno standard realizzativo dei propri attaccanti sin troppo inferiore rispetto a quello delle formazioni che occupano i piani alti della classifica.
Il Latina di Vivarini invece avrebbe voluto tornare, dopo due salvezze sofferte negli ultimi due campionati, pur senza passare dai play out, a vivere i sogni della stagione 2013/14, con la squadra arrivata a un passo dalla Serie A perduta dopo la sconfitta nella finalissima play off contro il Cesena. I diciotto gol subiti da un reparto difensivo troppo fragile (seconda peggior retroguardia della cadetteria dopo quella del Vicenza che ne ha subiti venti) hanno messo in crisi tutto l’impianto di squadra della formazione pontina, che dopo la sconfitta a Cittadella nello scorso turno di campionato si è ritrovata di nuovo risucchiata nel gruppo delle penultime.
Allo stadio Francioni si troveranno faccia a faccia queste probabili formazioni: Latina in campo con Pinsoglio in porta alle spalle della linea difensiva composta dall’argentino Dellafiore, dallo spagnolo Pol Garcia e da Coppolaro. Scaglia avrà il compito di presidiare la corsia laterale di destra e Acosty sarà l’esterno mancino, mentre nella zona centrale di centrocampo giocheranno D’Urso, Rocca e Moretti. In avanti, spazio a Paponi e Corvia, col ghanese Boakye fermo ai box dopo il grave trauma cranico riportato nel match contro il Cittadella.
Risponderà il Bari con Micai tra i pali ed una linea difensiva a quattro composta da destra a sinistra da Sabelli, Moras, Di Cesare e Cassani. Per vie centrali a centrocampo si muoveranno Romizi e Valiani, mentre Furlano occuperà l’out di destra sulla linea mediana e il francese Doumbia si muoverà sulla fascia opposta. In attacco Brienza e Maniero faranno coppia come nella partita contro la Pro Vercelli nella quale sono andati entrambi a segno.
La società laziale ha confermato la sua fiducia al tecnico Vivarini, anche se il Latina per forza di cose dovrà provare a risalire e soprattutto convincere nel gioco, soprattutto in partite casalinghe in cui la vittoria è sfumata per errori evitabili. Per il Bari di Stellone partirà una fase molto complicata del calendario: la trasferta di Latina aprirà un tour de force che dirà probabilmente la verità sulle ambizioni dei pugliesi per questa stagione.
Per le principali agenzie di scommesse, Bari leggermente favorito nonostante il fattore campo avverso per il match di domenica. Vittoria pugliese quotata 2.75 da Bwin, mentre l’affermazione in casa dei pontini viene quotata 2.90 da Tipico.it, mentre Betclic moltiplica per 3.00 la posta scommessa sull’eventuale pareggio.
La partita di Serie B tra Latina e Bari sarà trasmessa in diretta tv da Sky sul canale Calcio 7 HD, il numero 257, ma anche su Sky Sport Mix al numero 106: telecronaca dalle ore 15:00. I clienti Sky abbonati al pacchetto Calcio potranno seguire il match anche in diretta streaming video, tramite lapplicazione SkyGo disponibile per pc, tablet e smartphone. Sui canali Sky Sport 1 HD (numero 201) e Super Calcio HD (numero 206) andrà in onda Diretta Gol Serie B, con aggiornamenti live da tutti i campi del pomeriggio. Aggiornamenti in tempo reale saranno garantiti anche da siti e social network ufficiali delle due società.