Sorteggi Champions League & Europa League 2017 / Uefa, diretta e streaming video e tv: incrocio romantico per Callejon (oggi 12 dicembre 2016)
Sorteggio ottavi Champions League e sedicesimi di Europa League: diretta tv e streaming video della cerimonia. Quali avversarie per le italiane? Ultime notizie di oggi 11 dicembre 2016

Il sorteggio di Champions League non è stato benevolo per il Napoli che ha pescato nell’urna di Nyon uno degli avversari più temibili e cioè il Real Madrid Campione d’Europa di Zinedine Zidane. Per uno dei ragazzi di Maurizio Sarri sarà sicuramente una partita che vale ancora di più. Parliamo del ventinovenne Josè Maria Callejon che il Napoli andò ad acquistare proprio dai blancos nell’estate del 2013 per una cifra irrisoria nell’operazione che portò in azzurro anche Gonzalo Higuain ora alla Juventus. Callejon è un prodotto del vivaio dei galaticos, su cui però il Real non ha creduto mai fino in fondo. Dopo due anni nel Real Castilla infatti il calciatore era stato ceduto all’Espanyol dove era potuto definitivamente esplodere. Dopo due stagioni il ritorno al Real Madrid dove in due anni però ha collezionato solo 55 presenze e 8 reti. Al Napoli fino ad oggi ha giocato 125 partite e segnato 40 reti in Serie A.
uno dei grandissimi ex che questo sorteggio di Champions League ha rimesso davanti al suo passato. Il terzino brasiliano sarà uno dei protagonisti di Juventus-Porto che due stagioni fa avrebbe giocato in caso di accoppiamento a maglie invertite. I bianconeri infatti lo andarono ad acquistare dal club lusitano nell’estate del 2015 per circa ventisei milioni di euro nonostante questi fosse in scadenza di contratto appena dodici mesi dopo. Il Porto l’aveva pescato appena ventenne nel Deportivo Maldonado dal quale l’aveva acquistato per quasi dieci milioni di euro. Con la squadra di Nuno Espirito Santo ha giocato in passato ben ottantasette presenze mettendo a segno tre reti. In bianconero ha affinato la sua tecnica, migliorando sia in fase difensiva che in quella offensiva. Ha infatti già messo a segno tre reti in metà delle partite e cioè trentotto. Staremo a vedere se il calciatore carioca sarà determinante in questo doppio appuntamento.
Il Villarreal degli italiani Soriano e Sanone è una squadra che può creare più di un grattacapo alla Roma nei sedicesimi di Europa League 2016-2017 in programma a febbraio. La formazione spagnola, in Liga, non sta attraversando un momento particolarmente positivo, in ogni caso i sottomarini gialli rimangono al sesto posto in classifica, a poca distanza da Atletico Madrid e Real Sociedad e possono ancora ambire a un posto nelle coppe europee per la prossima stagione. Al Madrigal sarà una boglia e di questo la formazione di Spalletti ne è pienamente consapevole, così come di aver pescato un’avversaria davvero ostica, come traspare anche dalle parole del dirigente della Roma, Antonio Tempestilli, raggiunto dai microfoni di Sky Sport: “La squadra che incontreremo a febbraio ha molta esperienza a livello internazionale e dunque non sarà un impegno facile, ma anche noi abbiamo le nostre carte da giocare e possiamo dire la nostra per il passaggio del turno. Credo che un club come la Roma debba porsi sempre degli obiettivi importanti facendo tutto per centrarli, siamo strutturati per far bene non solo in Italia ma anche in Europa”. Discorso simile per quanto riguarda il Borussia Monchengladbach, avversario della Fiorentina, che in Bundesliga sta andando a corrente alternata ma che in Europa ha dimostrato di sapersela ampiamente cavare.
Sotto la supervisione dell’ambasciatore della finale di Stoccolma, Patrik Andersson, si è svolto il sorteggio dei sedicesimi di Europa League 2016-2017. Stante il vincolo di non far incontrare tra loro squadre russe e ucraine, club della stessa nazione e che si sono già sfidate nella fase a gironi, si sono formati i seguenti abbinamenti: Athletic Bilbao-Apoel, Legia Varsavia-Ajax, Anderlecht-Zenit, Astra Giurgiu-Genk, Manchester United-Saint Etienne, Villarreal-Roma, Ludogorets-Copenhagen, Celta Vigo-Shakhtar Donetsk, Olympiacos-Osmanlispor, Gent-Tottenham, Rostov-Sparta Praga, Krasnodar-Fenerbahce, Borussia Monchengladbach-Fiorentina, AZ Alkmaar-Lione, Hapoel Beer Sheva-Besiktas e Paok-Schalke 04. Ai giallorossi poteva dire peggio ma anche decisamente meglio, il Villarreal assieme a Manchester United, Borussia Monchengladbach e Athletic Bilbao era tra le formazioni che sarebbe stato meglio evitare. I tedeschi di Schubert sono toccati ai viola, due accoppiamenti decisamente poco felici per le italiane che dovranno sudarselo il passaggio agli ottavi.
Dopo la Champions League, è il turno dell’Europa League: alle ore 13, sempre a Nyon, prenderanno il via i sorteggi che andranno a comporre il tabellone dei sedicesimi di finale. Anche in questo caso le 32 squadre (24 provenienti dai gironi e le 8 che retrocedono dalla Champions League) saranno suddivise in due fasce. Nella prima, che comprende le prime classificate nei rispettivi gironi e le migliori quattro terze della Champions, troviamo i seguenti club: Ajax, Apoel, Besiktas, Fenerbahce, Fiorentina, Genk, Copenhagen, Lione, Osmanlispor, Roma, Schalke 04, Shakhtar Donetsk, Sparta Praga, Saint Etienne, Tottenham e Zenit. Nella seconda, che contiene le seconde classificate dei vari gruppi e le peggiori quatto terze della Champions, avremo le seguenti squadre: Anderlecht, Astra Giurgiu, Athletic Bilbao, AZ Alkmaar, Borussia Monchengladbach, Celta Vigo, Gent, Hapoel Beer Sheva, Krasnodar, Legia Varsavia, Ludogorets, Manchester United, Olympiacos, Paok, Rostov e Villarreal. Per le italiane sarà importante evitare i Red Devils di Mourinho e i sottomarini gialli spagnoli, e preferibilmente anche i tedeschi del Monchengladbach e i russi del Rostov, che in un girone più equilibrato avrebbero potuto dire meglio la loro per il passaggio del turno.
Il Napoli non poteva incontrare squadra peggiore nei sorteggi degli ottavi di Champions League 2016-2017: il Real Madrid, infatti, oltre a essere campione d’Europa in carica, era sicuramente la più forte tra quelle che si potevano pescare nell’urna delle seconde classificate. I blancos non hanno chiuso davanti a tutti nel proprio girone perché hanno pareggiato in Polonia contro il Legia Varsavia non andando oltre il 3-3, mentre il Borussia Dortmund ha vinto con un punteggio tennistico (6 a 0) e grazie a questi due punti in più è rimasto davanti alla squadra di Zidane. Nella Liga spagnola, inoltre, il Real Madrid è capolista solitario con 6 punti di vantaggio sul Barcellona secondo, ed è ancora imbattuto in campionato. Si preannuncia dunque un’impresa ai limiti dell’impossibile per gli uomini di Sarri, che hanno comunque dimostrato di sapersi esaltare di fronte alle difficoltà apparentemente insormontabili. Ricordiamo infatti che nel Real Madrid gioca un certo Cristiano Ronaldo, che quando è in giornata in grado di vincere le partite da solo, per non parlare di elementi come Benzema, Casemiro, Sergio Ramos e Morata in grado di fare la differenza anche nelle squadre più forti.
La prossima avversaria della Juventus in Champions League sarà il Porto di Nuno Espirito Santo, che ai playoff ha già eliminato la Roma e dunque, per quanto sia alla portata dei bianconeri, non sarà un avversario assolutamente facile da affrontare che ha superato da seconda classifica il girone G, quello con il Leicester. Nel campionato lusitano il Porto si trova al secondo posto, quattro lunghezze sotto il Benfica capolista. La Juventus sembra nutrire parecchio rispetto per questa squadra, come dimostrano le parole a caldo di Pavel Nedved rilasciate ai microfoni di Premium Sport: “Il sorteggio è stato positivo ma è sempre un discorso relativo, in Champions League non si possono mai sottovalutare gli avversari, ora tutti si aspetteranno che passeremo noi e dunque avremo tutta la pressione addosso e non dobbiamo farci condizionare. Si tratta di una sfida con andata e ritorno e non possiamo assolutamente sbagliare nulla, un errore e sei fuori. Inoltre il Porto ha già eliminato una squadra italiana la Roma, ndr) e dunque sarebbe gravissimo prendere sotto gamba l’impegno. A febbraio mi aspetto che la Juve schieri la miglior formazione possibile, noi siamo stati criticati sopra le righe, finora abbiamo sempre fatto del nostro meglio e le critiche le trovo ingiuste”.
Sorteggio degli ottavi di Champions League double face per le italiane: se il Napoli piange per aver trovato il Real Madrid, abbinamento che le consente di giocare in uno degli stadi più affascinanti del mondo, il Santiago Bernabeu, ma la costringerà ad affrontare forse la squadra più temibile di tutte, la Juventus può sorridere perché i bianconeri avranno a che fare con il Porto, squadra portoghese che ai playoff ha eliminato la Roma e dunque sarà senz’altro un duro osso ma assolutamente alla portata per gli uomini di Allegri. A completare il quadro degli ottavi: Manchester City-Monaco, Benfica-Borussia Dortmund, Bayern Monaco-Arsenal, Porto-Juventus, Bayer Leverkusen-Atletico Madrid, Psg-Barcellona e Siviglia-Leicester. Decisamente sfortunate le squadre francesi che incontrano due avversarie che avrebbero evitato volentieri, mentre si preannuncia equilibrata la sfida tra Leicester e Siviglia, una delle due avrà la possibilità di arrivare ai quarti e sarebbe sicuramente un traguardo notevole per entrambe, è dal 1958 che gli andalusi non vanno così avanti così nel torneo ma le Foxes di Ranieri quest’anno hanno intenzione di replicare in Europa l’exploit che le ha portate a vincere il titolo in Inghilterra.
in pieno svolgimento a Nyon il sorteggio degli ottavi di Champions League, a inaugurare il cerimoniale è Pedro Pinto che accoglie i delegati delle 16 squadre protagoniste del sorteggio degli ottavi di Champions League facendo un riepilgo delle cifre che hanno caratterizzato la fase a gironi. Dopodiché viene mostrato un filmato con gli highlights di questi ultimi tre mesi e una breve presentazione (in ordine puramente alfabetico) dei club che hanno passato il turno. Ma è con l’ingresso nella sala di Giorgio Marchetti che si entra nel vivo, il dirigente della UEFA illustra brevemente le modalità con le quali avvengono gli accoppiamenti, facendo comunque i complimenti al Leicester che alla sua prima esperienza ha superato brillantemente i gironi, e al Siviglia che per il quarto anno di fila non vincerà l’Europa League poiché proseguirà il suo cammino in Champions. Ospite speciale che avrà l’onore di estrarre fisicamente le palline dall’urna è l’olandese Ruud Gullit, assistito dal responsabile delle competizioni UEFA per club Michael Heselschwerdt. Primo sospiro di sollievo per le italiane, il Manchester City viene infatti abbinato al Monaco, ma la doccia gelata arriva per il Napoli al quale è capitato il Real Madrid, decisamente l’avversario più prestigioso ma decisamente più ostico per gli uomini di Sarri che speravano di incontrare un avversario più alla portata.
Ci siamo: prende il via a Nyon il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League. Juventus e Napoli sono in trepida attesa: entrambe teste di serie, sanno di non potersi scontrare in questo turno ma le potenziali rivali che si troveranno di fronte mettono paura. Questa volta, a differenza di quanto era successo un anno fa, arrivare prime nel rispettivo girone non ha garantito un sorteggio più morbido in termini assoluti: ci sono infatti almeno quattro squadre che, arrivate seconde, sono avversarie davvero ostiche. Come sappiamo e abbiamo già detto, gli incroci possibili per bianconeri e partenopei sono gli stessi; unica eccezione, il fatto che il Napoli abbia nella lista delle potenziali sfide il Siviglia mentre la Juventus possa ritrovarsi a giocare contro il Benfica. A noi adesso non resta che metterci comodi e dare la parola alle urne: il sorteggio è ormai dietro langolo, stiamo a vedere quali saranno gli entusiasmanti accoppiamenti che gli ottavi di finale di Champions League ci regaleranno.
Speriamo che l’urna di Nyon non giochi brutti scherzi alle italiane Juventus e Napoli (gli spauracchi sono rappresentati da Real Madrid, Bayern Monaco e Manchester City), ma soprattutto che restituisca degli abbinamenti equilibrati tra loro. Il rischio concreto, infatti, è quello di ritrovarci agli ottavi di Champions League partite che sembrano semifinali (non vogliamo allargarci oltre) anticipate a tutti gli effetti, ad esempio Bayern Monaco-Barcellona e Real Madrid-Juventus, e altre decisamente meno appetibili (con tutto il rispetto parlando) come Bayer Leverkusen-Leicester e Siviglia-Monaco. L’unica squadra dell’urna 2 che i bianconeri non possono incontrare è il Siviglia, che ha già affrontando (battendolo) nella fase a gironi. Stesso discorso per la squadra di Sarri che, Benfica a parte, può incontrare qualunque altra squadra appartenente alla seconda fascia.
E tutto pronto per il sorteggio degli ottavi di Champions League: tra pochissimo conosceremo gli otto accoppiamenti che formeranno il primo turno del tabellone a eliminazione diretta, ricordando che a giocare landata in casa sarà la squadra classificatasi seconda nel suo girone. Una breve storia dei sorteggi ci dice che negli ultimi due anni la Juventus ha sempre pescato una squadra tedesca: nel 2015 fu il Borussia Dortmund eliminato con due vittorie (2-1 e 3-0), nella scorsa edizione si trattò invece del Bayern Monaco e abbiamo già raccontato come sono andate le cose (2-2 e 2-4 dopo i tempi supplementari). Questanno dunque la continuità significherebbe riprendere i bavaresi o il Bayer Leverkusen: nel primo caso sarebbe un incrocio assolutamente non voluto – anche se Carlo Ancelotti è stato eliminato dai bianconeri nellultima occasione – nel secondo invece una delle ipotesi che maggiormente soddisferebbe la Juventus. Per quanto riguarda il Napoli, come già detto lultima avventura agli ottavi di Champions League fu contro il Chelsea: dopo il 3-1 del San Paolo i partenopei persero 4-1 ai supplementari a Stamford Bridge. Nellaltra occasione, stagione 2013-2014, il Napoli di Rafa Benitez si fermò al girone eliminatorio. Ad ogni modo per il secondo anno consecutivo lItalia porta due squadre agli ottavi di Champions League; lultima stagione con almeno 3 squadre agli ottavi è il 2011-2012, quando si qualificarono Inter (come prima), Milan e Napoli (come seconde). I rossoneri furono gli unici ad arrivare ai quarti, dopo aver eliminato lArsenal: furono fatti fuori dal Barcellona (0-0 a San Siro, 1-3 al Camp Nou).
Sta per arrivare anche il momento del sorteggio dei sedicesimi di Europa League: possiamo dunque studiare la situazione nel tabellone ad eliminazione diretta, e andare a vedere quali Paesi hanno qualificato le 32 squadre che entrano nel tabellone. A dominare come spesso accade è la Spagna, che ha portato ai sedicesimi tre squadre: Athletic Bilbao, Celta Vigo e Villarreal sono però seconde nel girone, e dunque non fanno parte delle teste di serie. A sorpresa con tre squadre troviamo anche il Belgio: il Genk ha vinto il suo girone grazie al 2-0 sul campo del Sassuolo, mentre nella seconda fascia ci saranno Anderlecht e Gent. A quota tre anche la Turchia, che porta nel tabellone Fenerbahçe, Osmanlispor e Besiktas, tutte come teste di serie (la terza è arrivata dalla Champions League); e la Russia con Zenit San Pietroburgo, Krasnodar e Rostov (questultima dalla Champions League). Con due squadre ci sono lItalia (Fiorentina e Roma, entrambe teste di serie), lInghilterra (Tottenham e Manchester United), la Francia (St. Etienne e Lione teste di serie), la Grecia (Paok Salonicco e Olympiacos) e la Germania che per una volta non fa la parte del leone, e ha qualificato solo Schalke 04 e Borussia Monchengladbach (dalla Champions). La grande sorpresa è sicuramente la presenza dellHapoel Beer Sheva, che è riuscito a far fuori il Southampton (oltre allInter) e prendersi così un posto nella seconda fascia del sorteggio. Israele è uno dei Paesi con una sola rappresentante: gli altri sono Cipro (Apoel), Olanda (Ajax), Ucraina (Shakhtar Donetsk), Repubblica Ceca (Sparta Praga), Danimarca (Copenaghen, arrivato dalla Champions League), Romania (Astra Giurgiu), Polonia (Legia Varsavia) e Bulgaria (Ludogorets).
A Nyon è tutto pronto per il sorteggio degli ottavi di Champions League 2016-2017, alle 12 prenderà il via il cerimoniale che accoppierà tra loro le 16 squadre che hanno superato la fase a gironi. Com’è consuetudine, i club vengono divisi in due fasce: teste di serie e seconde classificate nei rispettivi gironi. Quindi nella prima urna troviamo le seguenti squadre: Arsenal, Napoli, Barcellona, Atletico Madrid, Monaco, Borussia Dortmund, Leicestetr, e Juventus. Nella seconda urna hanno trovato posto: PSG, Benfica, Manchester City, Bayern Monaco, Bayer Leverkusen, Real Madrid, Porto e Siviglia. Ricordiamo che, almeno negli ottavi, squadre della stessa nazione o dello stesso gruppo non possono incontrarsi, e le teste di serie disputeranno il match d’andata in trasferta e quello di ritorno in casa. Anche quest’anno, per venire incontro alle esigenze televisive e per far compagnia all’Europa League che nello stesso arco di tempo sarà alle prese con i sedicesimi (oltre che con gli ottavi), le partite di Champions League verranno spalmate in quattro settimane: gli incontri d’andata sono in programma il 14-15 e il 21-22 febbraio, quelli di ritorno si disputeranno il 7-8 e 14-15 marzo.
In attesa del sorteggio degli ottavi di Champions League, diamo uno sguardo ai numeri della prima fase. Nessuna squadra è riuscita a chiudere a punteggio pieno; a realizzare più punti sono state Atletico Madrid e Barcellona (15) con i Colchoneros che, arrivati con percorso netto allultima partita, si sono fatti battere dal Bayern Monaco in una partita ormai ininfluente. Più squadre hanno invece terminato il loro girone da imbattute, e nei gruppi A ed F sono state addirittura due: Arsenal e Psg (rispettivamente 14 e 12 punti), Borussia Dortmund e Real Madrid (stessi punti di cui sopra). Le altre squadre a non avere mai perso sono state il Bayer Leverkusen (10 punti nel girone E) e la Juventus (14 punti nel girone H); il miglior attacco è quello del Borussia Dortmund con 21 gol (precede il Barcellona con 20 e lArsenal con 18) mentre la miglior difesa spetta ad Atletico Madrid e Juventus con due gol subiti, sorprendentemente gli stessi del Copenaghen che però è stata eliminato. A passare agli ottavi con meno punti è stato il Benfica (8), con meno di 10 punti (ovvero 9) ha chiuso anche il Manchester City, mentre le prime classificate con meno punti (11) sono state Napoli e Monaco.
Il sorteggio degli ottavi di finale della Champions League è sempre più vicino; andiamo allora a vedere quali squadre si sono confermate rispetto allo scorso anno nel tabellone ad eliminazione diretta. Sono più della metà, ovvero 9: si tratta di Real Madrid, Atlético Madrid, Manchester City, Barcellona, Bayern Monaco, Psg, Benfica, Juventus e Arsenal. Di queste soltanto Atletico Madrid e Barcellona hanno confermato il loro primo posto nel girone: le altre si sono classificate in seconda posizione mentre a conferma del secondo posto – già ottenuto un anno fa – sono state Psg e Benfica. Arsenal e Juventus rappresentano invece il miglioramento: da seconde nel 2015 sono riuscite a vincere il loro gruppo e dunque sono nellurna delle teste di serie. Va anche detto che da quando esiste la fase a gironi lArsenal detiene il record per la maggiore partecipazione agli ottavi: i Gunners non hanno mai fallito il girone eliminatorio, per contro però hanno giocato soltanto una finale (nel 2006) senza mai riuscire a mettere le mani sulla tanto agognata Champions League. Riguardo le italiane, la Juventus è alla terza qualificazione consecutiva mentre il Napoli era stato per lultima volta nel sorteggio degli ottavi di Champions League nel 2012 (era stato eliminato ai tempi supplementari dal Chelsea di Roberto Di Matteo, futuro campione).
Il sorteggio degli ottavi di Champions League riserverà brividi ai tifosi di Juventus e Napoli, che hanno vinto i propri gironi. Questanno però ciò non basta a stare tranquilli, perché fra le seconde si annidano molte big, Real Madrid e Bayern Monaco su tutte. Intanto però è doverosa un’osservazione sulla composizione del gruppo delle 16 qualificate dalla fase a gironi per questi sedicesimi. Abbiamo infatti quattro formazioni spagnole, tre a testa per Germania e Inghilterra e poi due per Italia, Francia e Portogallo. Insomma, solo le principali sei nazioni del calcio europeo saranno rappresentate agli ottavi e questo è un caso raro. Per fare un confronto anche con il recentissimo passato, basterebbe dire che l’anno scorso agli ottavi erano rappresentate ben dieci nazioni: Spagna e Inghilterra con tre squadre, Germania e Italia con due, Russia, Francia, Olanda, Portogallo, Ucraina e Belgio con una formazione a testa. Soli dodici mesi dopo, sembriamo vivere una sorta di Superlega che comprende solo squadre delle nazioni con maggior prestigio, fascino e tradizione. Sarà solo un caso oppure possiamo parlare di un assaggio di una Superlega che potrebbe arrivare in futuro?
In Germania la Juventus viene vista come avversario sgradevole per il sorteggio di Champions League che andranno in onda oggi da Nyon. I bianconeri potrebbero provare la rivincita dello scorso anno contro il Bayern Monaco di certo più attrezzati per la presenza in squadra di Miralem Pjanic e Gonzalo Higuain. Tz.de sottolinea come l’anno passato proprio la squadra di Massimiliano Allegri fu grande protagonista a Monaco di una partita dove la qualificazione però poi alla fine l’aveva presa il Bayern. Il Napoli invece viene visto come un avversario battibile, che non incute tanta paura e che al momento viene visto anche come incontro gradevole per il Bayern Monaco. Tanto che viene considerata la squadra di Carlo Ancelotti in caso di accoppiamento contro quella di Maurizio Sarri come stra-favorita.
In vista del sorteggio di Champions League di oggi, dalla Spagna c’è grande preoccupazione nei confronti della Juventus e del Napoli. Secondo As infatti la squadra di Massimiliano Allegri sarebbe il peggior avversario del Real Madrid. Se in Italia i campioni d’Europa vengono visti come uno degli avversari più pericolosi all’estero spaventa la squadra bianconera che ha nei pericoli più chiari Dybala, Mandzukic e Higuain. As definiscie poi come trio inseparabile quello formato da Bonucci, Barzagli e Chiellini mentre Buffon è considerato, giustamente, il leader insuperabile. Per quanto riguarda il Napoli invece nell’analisi del noto giornale spagnolo si parla di una squadra dotata di grande velocità e che ha un’arma importante nel contropiede. Viene sottolineata poi la bravura nel tiro da fuori di Marek Hamsik, sempre intelligente nel provare la conclusione nel momento giusto. Altro giocatore molto temuto è Dres Mertens a segno con una tripletta nella gara di ieri contro il Cagliari.
In Francia hanno le idee chiare: la Juventus assolutamente no, il Napoli sì. Questo è quanto emerge in merito al sorteggio degli ottavi di finale di Champions League da un approfondimento di France24.com. Il Paris Saint German infatti arrivando secondo potrebbe affrontare una delle due squadre italiane, magari trovandosi a dover fronteggiare un doppio match anche molto complicato. I bianconeri vengono visti come un avversario insuperabile che sta divorando neanche troppo lentamente il campionato italiano. Il Napoli invece, al pari del Leicester, viene considerato un avversario più abbordabile e che i transalpini sarebbero anche felici di veder uscire dall’urna di Nyon. Discorso diverso per la Juventus che da quando ha acquistato Gonzalo Higuain sembra essere diventata un vero e proprio spauracchio che metterebbe in difficoltà qualsiasi squadra anche di altissimo livello.
Sorteggio a rischio per la Juventus in vista degli ottavi di finale di Champions League di lunedì: la squadra di Massimiliano Allegri potrebbe incrociare Bayern Monaco e Real Madrid nel suo cammino europeo, ma per il tecnico bianconero non sono le uniche squadre temibili: “Ci sono Paris Saint-Germain e Manchester City, di squadre forti ce ne sono, bisogna avere fortuna”, ha dichiarato in conferenza stampa. La speranza di Allegri è che la pallina con il nome della Juventus esca come prima estratta: “Così avremo la possibilità di scegliere tra sei”. Andando avanti, infatti, i sorteggi sono sempre più vincolati alla territorialità: “Questa è la cosa che limita secondo me: ci sono quattro squadre per nazione ed è tutto più complicato”. Guai a parlare di finale con l’allenatore della Juventus, che resta concentrato sul presente. Ma quando gli viene chiesto delle sette partite europee prima della finale di Champions League preferisce tirare fuori la scaramanzia: “Sette comunque è un bel numero, speriamo sia fortunato”. Importante per la Juventus sarebbe essere fortunata nel sorteggio degli ottavi di finale di Champions League.
Lallenatore del Napoli Maurizio Sarri ha parlato a Premium Sport anche del sorteggio della Champions League che andrà in onda a Nyon. Ecco le sue parole: “Prepariamoci bene. E’ inutile pensare a una gara più semplice o meno semplice, ma non è così. Si giocherà tra oltre due mesi quando la condizione di tutte le squadre sarà diversa”. Ha ragione il tecnico azzurro che non fa calcoli anche perché è difficile prevedere come dopo la sosta natalizia sarà la condizione delle due squadre. E’ così allora che avversari come il Paris Saint German e il Manchester City che sembrano essere abbordabili oggi magari domani potrebbero tornare in forma ed essere pronte a scendere in campo schierando tutti i campioni a disposizione. Vedremo quello che accadrà e cosa deciderà la sorte anche se è logico e scontato che affrontare un avversario più abbordabile sarebbe meglio. Rimangono infatti squadre come Porto, Leverkusen e Siviglia che di sicuro sono preferibili a Manchester City, Bayern Monaco e Real Madrid.
Juventus e Napoli hanno le loro strategie in vista dei sorteggi di Champions League di oggi. Certo, il colpo di fortuna è quella più efficace di tutte, ma se si sia pescata o meno la squadra fortunata dallurna di Nyon lo si potrà dire appunto solo a posteriori. E in effetti il Napoli per bocca del suo allenatore taglia corto: sono tutte forti, e comunque – precisa – si gioca tra due mesi quindi la condizione può essere ribaltata. Insomma, la Champions è infida e guai a sbilanciarsi. Soprattutto per un allenatore di una piazza rovente come Napoli. La Juventus dal canto suo non ha molte più frecce al proprio arco, ma – sarà che allombra della Mole sembra tutto più geometrico e razionale, la Juventus pare abbia una precisa strategia per il sorteggio di Champions. La strategia della pallina. Sorteggi certo a rischio anche per la Juventus in vista degli ottavi di finale di Champions: la squadra di Massimiliano Allegri potrebbe incrociare Bayern Monaco e Real Madrid nel suo cammino europeo, ma per il tecnico bianconero non sono le uniche squadre temibili: “Ci sono Paris Saint-Germain e Manchester City, di squadre forti ce ne sono, bisogna avere fortuna”, ha dichiarato in conferenza stampa. La speranza di Allegri è che la pallina con il nome della Juventus esca come prima estratta: “Così avremo la possibilità di scegliere tra sei”. Andando avanti, infatti, i sorteggi sono sempre più vincolati alla territorialità: “Questa è la cosa che limita secondo me: ci sono quattro squadre per nazione ed è tutto più complicato”. Guai a parlare di finale con l’allenatore della Juventus, che resta concentrato sul presente. Ma quando gli viene chiesto delle sette partite europee prima della finale di Champions League preferisce tirare fuori la scaramanzia: “Sette comunque è un bel numero, speriamo sia fortunato”. Importante per la Juventus sarebbe essere fortunata nel sorteggio degli ottavi di finale di Champions League. Insomma, Napoli o Juventus, la cosa migliore per i sorteggi agli ottavi di Champions sarebbe un bel colpo fortunato.
La Juventus sarà sicuramente tra le protagoniste dei sorteggi di Champions League che andranno in onda domani alle ore 12.00 in diretta da Nyon. Alla fine della vittoria contro il Torino nel derby ha parlato il tecnico dei bianconeri Massimiliano Allegri che ha sottolineato a Premium Sport: “Il sorteggio dipende dalle palline e io in quelle non c’entro nulla. Non dipende da me”. In conferenza stampa poi ha voluto sottolineare: “A marzo saremo pronti per la Champions League per affrontare qualsiasi avversario“. Gli avversari più rischiosi per la Juve sono sicuramente Manchester City, Bayern Monaco e Real Madrid. Le altre squadre sono abbastanza abbordabili come Porto, Leverkusen, Benfica e Paris Saint German. Staremo a vedere chi regalerà l’urna di Nyon con la speranza che il cammino dei bianconeri sia davvero molto importante e migliore di quello dello scorso anno che si era fermato agli ottavi di finale contro il Bayern.
Tra le probabili avversarie del Napoli per gli ottavi di finale di Champions League c’è il Siviglia: la squadra di Sampaoli non può essere accoppiata dal sorteggio con la Juventus, visto che si sono già affrontate nella fase a gironi, ma può incrociare la compagine di Sarri. Il Siviglia è una delle squadre più intriganti del panorama calcistico europeo per la sua proposta di gioco e per il potenziale della sua rosa. Collettivo di grande talento quello del team spagnolo che ha fatto un passo in avanti grazie a Sampaoli: con Emery era più pragmatico, mentre il tecnico argentino è attento alla tattica e predilige un atteggiamento offensivo. Il Siviglia può essere considerato un avversario insidioso per gli ottavi di finale di Champions League anche perché, pur essendo una formazione d’attacco, sa difendersi bene e “addormentare” il gioco. Si tratta, dunque, di un avversario complesso, ma comunque non imbattibile, quindi sarebbe interessante assistere ad un confronto inedito tra Sarri e Sampaoli.
Roma e Fiorentina sperano in una urna benevola per il sorteggio dei sedicesimi di finale di Europa League. In particolare, la squadra di Luciano Spalletti, classificatasi al primo posto nel suo girone, eviterà le big retrocesse dalla Champions League – come Tottenham e Besiktas – ma rischia di incrociare altre squadre blasonate che a sorpresa si sono piazzate al secondo posto nei rispettivi gironi, come Manchester United, Olympiacos, Anderlecht, AZ Alkmaar, Celta Vigo, Gent, Krasnodar, Paok Salonicco, Beer Sheva, Villarreal e Athletic Bilbao. Sono quattro le squadre più abbordabili per la Roma: Rostov, Borussia Mönchengladbach, Legia Varsavia e Ludogorets. Di media difficoltà è, invece, il Feyenoord, ma la Roma vanta due precedenti favorevoli: pareggio (1-1) all’andata allo stadio Olimpico e vittoria in trasferta (2-1) con passaggio del turno per la squadra che all’epoca era allenata da Rudi Garcia. Favorevoli anche i precedenti contro l’Olympiacos: la Roma ha trionfato contro i greci per 1 a 0 nella fase a gironi della Champions League 2006/2007, pareggiando poi 1-1 in Grecia.
Tra i tanti top club che potrebbero pescare le italiane agli ottavi di finale di Champions League nel sorteggio di Nyon c’è il Real Madrid. Gli spagnoli sono arrivati secondi nel gruppo F alle spalle del Borussia Dortmund, tornato a far paura grazie alla cura Tuchel. Zinedine Zidane ha a disposizione una rosa di primissimo livello, ricca di fuoriclasse e campioni di livello assoluto. Tra questi spicca sicuramente Cristiano Ronaldo, in procinto di alzare al cielo il quarto Pallone d’Oro della sua splendida carriera. Da campione d’Europa in carica con il Portogallo, CR7 spaventa sia il Napoli che la Juventus. Sarebbe tuttavia un grave errore ritenere che il Real Madrid possa affidarsi al solo Ronaldo. Le Merengues hanno in rosa altri giocatori determinanti, fra cui Karim Benzema e Alvaro Morata per quanto concerne l’attacco. Il francese sta lentamente trovando la sua condizione migliore mentre lo spagnolo mette nel mirino la sua ex squadra, la Juventus. Bale è attualmente infortunato ma dovrebbe tornare disponibile per gli ottavi di finale. In difesa il Real si affida a Sergio Ramos, sempre più leader dello spogliatoio. Meritano menzione anche Isco, Mateo Kovacic e Toni Kroos, oltre a Casemiro e Raphael Varane.
L’urna di Nyon nasconde difficoltà e insidie per Fiorentina e Roma: il primo pericolo è rappresentato dal Manchester United che ha una rosa stellare, ma ci sono altre squadre ostiche tra le possibili avversarie. Il Borussia Moenchengladbach, ad esempio, perché i tedeschi hanno una squadra solida, o le spagnole: Villarreal, Athletic Bilbao e Celta Vigo potrebbero incrociare il cammino delle italiane. Sono decisamente più abbordabili, invece, Rostov e Krasnodar, ma in questo caso il maggiore pericolo è rappresentato dal meteo, visto che in Russia le temperature durante il mese di febbraio sono estremamente basse. Come è andata alla Fiorentina nelle ultime stagioni? Il sorteggio negli ultimi anni non ha sorriso ai viola: hanno trovato il Tottenham negli ultimi due anni con gli Spurs vittoriosi l’anno scorso e i viola vincenti nell’edizione precedente. Il sorteggio è stato più agevole per la Fiorentina nella stagione 2013/2014: ai sedicesimi trovarono l’Esbjerg, eliminato senza problemi dai viola.
L’urna di Nyon dalla quale usciranno gli avversari delle italiane lascia diverse sensazioni alla vigilia dei sorteggi di Champions League per gli ottavi di finale. La Juventus di Massimiliano Allegri potrebbe andare alla ricerca di vendette personali per le ultime stagioni europee. Archiviato il Barcellona con cui i bianconeri hanno perso la finale del 2015 e che non incontreranno perchè primo del suo girone attenzione a Benfica e Bayern Monaco. Contro i lusitani i bianconeri sono scivolati nella primavera del 2014 quando sono stati costretti ad alzare bandiera bianca prima della finale di Europa League che si sarebbe giocata allo Juventus Stadium. Con il Bayern invece la ferita è più recente visto che i bianconeri uscirono proprio l’anno scorso dalla Champions ai tempi supplementari dopo due partite incredibili in cui la squadra bianconera diede il cuore per centottanta minuti. Staremo a vedere se ci saranno questi incroci che rievocheranno quelle sfide.
Il sorteggio dell’Europa League verrà fatto domani così come quello per il prossimo turno della Champions League. I rischi ci sono anche nella seconda competizione europea dove la Roma e la Fiorentina vedono nel Manchester United un vero e proprio spauracchio. I Red Devils si sono qualificati da secondi nel loro girone e rischiano di diventare un avversario davvero molto scomodo per le squadre di Luciano Spalletti e Paulo Sousa. Partito con qualche difficoltà il Manchester sta trovando i giusti ritmi anche se può crescere ancora molto. In rosa ricordiamo ha due dei grandi colpi del calciomercato estivo e cioè quei Paul Pogba e Zlatan Ibrahimovic’ che hanno spostato l’attenzione proprio sulla squadra guidata dallo Special One. Ovviamente lo United è un avversario da evitare, ma rimane comunque una squadra non imbattibile e che ha dimostrato difetti e grandi lacune. Certo però con tante squadre più abbordabili come Astra, Krasnodar, Paok e Gent per esempio sarebbe meglio affrontare gli inglesi qualche turno più avanti nella competizione.
Domani ci saranno i sorteggi di Champions League con Juventus e Napoli che scopriranno il loro avversario per gli ottavi di finale che si disputeranno a cavallo di gennaio e febbraio. Entrambe le squadre sono arrivate prime e affronteranno una seconda con gli spauracchi Manchester City, Real Madrid e Bayern Monaco a far perdere la testa. Le due squadre più abbordabili sembrano essere le portoghesi Porto e Benfica con il Napoli che avendo già affrontato nel girone la seconda non la potrà incontrare di nuovo. A prima vista le due sembrano proporre delle sfide abbastanza semplici e con l’accesso ai quarti garantiti, ma sono due match che nascondono molte insidie e diversi. Entrambe infatti sono sfide contro squadre dotate di rapidità, tecnica e anche imprevidibilità dettata alle sempre nuove tattiche che gli allenatori mettono in campo settimana dopo settimana. Quindi alla fine non è sempre così scontato che affrontare una squadra meno titolata possa essere la via più facile per la conferma nella competizione.
Domani è giorno di sorteggi sia in Champions League che in Europa League. Ovviamente c’è grandissima attesa per Juventus e Napoli che rischiano di incontrare una tra Manchester City, Real Madrid e Bayern Monaco tutte e tre arrivate seconde nei rispettivi gironi. Tra le altre fa meno paura ora la squadra di Pep Guardiola che vive un momento difficile. Dopo il ko pesante contro il Chelsea di Antonio Conte ieri è arrivato il 4-2 esterno contro il Leicester di Claudio Ranieri. Rimane il fatto che comunque la squadra di Sergio Aguero e company sembra essere un avversario abbordabile ora dopo che all’inizio della stagione in molti avevano visto proprio nella squadra inglese una delle favoritissime per la vittoria finale della competizione europea più importante. Difficile stabilire ora quale sarà la condizione fisica della squadra inglese a febbraio, ma rimane il fatto che ora nessuno più vede il club inglese come quella corazzata imbattibile che si era pensato in estate. Se poi si pensa al Real Madrid e al Bayern Monaco allora forse davvero incontrare il Manchester City potrebbe trasformare il sorteggio di Champions League in una giornata da ricordare. Staremo a vedere domani quali saranno gli esiti e le decisioni delle urne.
Si terrà domani, lunedì 12 dicembre, il sorteggio per gli ottavi di finale di Champions League. La cerimonia è in programma al mattino, più precisamente alle 12:00 a Nyon. La principale competizione europea entra nel vivo dopo aver archiviato la fase a gironi: sono 16 le squadre che hanno conquistato la qualificazione per lo step successivo e l’Italia può vantare la presenza di Juventus e Napoli, che vanno avanti forti del primato conquistato nei rispettivi gruppi.
Prosegue, dunque, il cammino delle nostre squadre in Champions League: Juventus e Napoli accedono alla seconda fase, ma non c’è alcun rischio riguardo un eventuale derby, perché il regolamento esclude per gli ottavi incroci tra squadre della stessa federazione. Inoltre, non possono sfidarsi squadre che provengono dallo stesso girone, quindi la Juventus e il Napoli non potranno affrontare agli ottavi rispettivamente Siviglia e Benfica. Le squadre che si sono qualificate agli ottavi verranno suddivise in due fasce, una contenente le vincitrici dei gironi e l’altra contenente le seconde classificate. Gli accoppiamenti, dunque, dovranno tener conto delle due regole sopracitate. Quali squadre rischia di incrociare la Juventus? Secondo l’esperto di statistiche sportive, Alexis Martín-Tamayo (meglio conosciuto come MisterChip), la squadra di Massimiliano Allegri ha il 18,509% di possibilità di incrociare il Real Madrid, mentre è del 16,538% la possibilità di affrontare il Manchester City. Il Napoli invece? Potrebbe essere pescato con il Real Madrid, se la squadra di Zidane non venisse accoppiata con la Juventus: ha il 17,624% di possibilità in questo caso. Altrimenti potrebbe affrontare il Siviglia: la possibilità in questo caso è del 16,424%.
In attesa di scoprire le avversarie di Juventus e Napoli agli ottavi di finale di Champions League, diamo uno sguardo al calendario delle sfide: l’andata è in programma il 14-15 e 21-22 febbraio, mentre il ritorno il 7-8 e il 14-15 marzo. Al momento siamo già in grado di annunciarvi che Juventus e Napoli giocheranno l’andata in trasferta: lo stabilisce il regolamento della Uefa, secondo cui spetta alle seconde dei gironi ospitare le vincitrici, viceversa al ritorno.
Ed è in programma sempre domani, lunedì 12 dicembre, il sorteggio per i sedicesimi di finale di Europa League. La cerimonia è in programma alle 13:00 a Nyon, subito dopo dunque quello di Champions League. Archiviata la fase a gironi, dunque, si sale un altro gradino della competizione europea: sono 32 le squadre che hanno conquistato la qualificazione per lo step successivo e l’Italia può vantare la presenza di Fiorentina e Roma. Facciamo un po’ di chiarezza, però, sulle squadre che partecipano ai sedicesimi di finale di Europa League: ci sono le 12 vincitrici della fase a gironi e le 12 squadre che si sono classificate al secondo posto nei rispettivi gruppi, a queste compagini si aggiungono otto squadre eliminate dalla Champions League. Tra queste otto sono state scelte quattro squadre, le migliori tra quelle provenienti dalla principale competizione Uefa, che sono state raggruppate in prima fascia con le teste di serie. Le altre, invece, rientrano nell’altra fascia, quella delle squadre non teste di serie. Fiorentina e Roma fanno parte della fascia delle teste di serie con Ajax (NED), APOEL (CYP), Besiktas (TUR), Fenerbahçe (TUR), Genk (BEL), Copenhagen (DEN), Lione (FRA), Osmanlispor (TUR), Roma (ITA), Schalke (GER), Shakhtar Donetsk (UKR), Sparta Praga (CZE), St-tienne (FRA), Tottenham Hotspur (ENG), Zenit (RUS). Nell’altra fascia, quella delle squadre non teste di serie, invece, ci sono Anderlecht (BEL), Astra Giurgiu (ROU), Athletic Club (ESP), AZ Alkmaar (NED), Borussia Monchengladbach (GER), Celta Vigo (ESP), Gent (BEL), Hapoel Beer-Sheva (ISR), Krasnodar (RUS), Legia Varsavia (POL), Ludogorets Razgrad (BUL), Manchester United (ENG), Olympiacos (GRE), PAOK (GRE), Rostov (RUS), Villarreal (ESP).
In attesa di conoscere le avversarie di Fiorentina e Roma ai sedicesimi di finale di Europa League, diamo uno sguardo al calendario delle sfide: stando a quanto riportato dalla Uefa, le partite dovrebbero giocarsi in linea di massima giovedì 16 e 23 febbraio alle 19:00 e alle 21:05, ma le date verranno confermate subito dopo il sorteggio. Di certo c’è che le teste di serie giocheranno l’andata in trasferta e il ritorno quindi in casa. Il sorteggio prevede alcune restrizioni: le squadre provenienti dalla stessa federazione nazionale e dallo stesso girone di Europa League non possono essere abbinate. Eventuali altre restrizioni verranno precisate prima del sorteggio.
Il sorteggio per gli ottavi di finale della Champions League 2016-2017 sarà trasmesso in diretta tv da Mediaset, che vanta l’esclusiva sul torneo, ma anche in chiaro: quindi chi vorrà seguire la cerimonia potrà collegarsi su Premium Sport e Premium Sport HD o su Italia 1 dalle ore 12:00. Il sorteggio potrà essere seguito anche in diretta streaming video, attraverso l’applicazione Premium Play o sul sito ufficiale della Uefa. Se optate per la seconda opzione, potete cliccare sul link qui sotto per accedere alla diretta streaming video.
Il sorteggio per i sedicesimi di finale della Europa League 2016-2017 sarà trasmesso in diretta tv da Sky, che vanta l’esclusiva sul torneo, ma non in chiaro: quindi chi vorrà seguire la cerimonia dovrà collegarsi su Sky Sport 1HD dalle ore 13:00. Il sorteggio potrà essere seguito anche in diretta streaming video, attraverso il sito ufficiale della Uefa, o con gli aggiornamenti di Studio Sport. Se optate per quest’ultima opzione, potete cliccare sul link qui sotto per accedere alla diretta streaming video della Uefa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Champions League calcio
-
INTER O MILAN SI QUALIFICA IN FINALE SE/ Champions League, passano i nerazzurri!16.05.2023 alle 23:21
-
Diretta/ Inter Milan (risultato finale 1-0): nerazzurri a Istanbul!16.05.2023 alle 22:51
-
Probabili formazioni Inter Milan/ Quote: Barella vs Tonali, duello azzurro in mediana16.05.2023 alle 18:33
-
INTER MILAN/ Nerazzurri con più scelte, ma nel derby di Champions tutto può succedere16.05.2023 alle 17:35
-
Finale Champions League 2023: quando e dove si gioca?/ Data e stadio16.05.2023 alle 17:07
I commenti dei lettori