Calcio totale/ Cos’è? In principio fu Cruijff, in Italia il Milan di Sacchi
Calcio totale: cos’é? Giovedì 24 marzo 2016 è morto Johan Cruijff, che tra gli settanta e novanta del secolo scorso ha contribuito alla diffusione di un nuovo modo di giocare a calcio

In Italia il modello del calcio totale è stato riprodotto dal Milan allenato da Arrigo Sacchi, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 del secolo scorso. I rossoneri si contraddistinguevano per il dinamismo quasi esasperato dei suoi giocatori, riassunto nell’idea del pressing asfissiante e continuo cui gli avversari erano sottoposti. Aiutato da interpreti straordinari Sacchi riuscì ad inculcare la sua idea di calcio totale forgiando una squadra che attaccava anche difendendosi. Anche questo modello di calcio totale si caratterizzò per una forte impronta olandese: la presenza di giocatori come Franklin Rijkaard, Ruud Gullit e Marco Van Basten rese la manovra del Milan imprevedibile ed inesorabile al tempo stesso, aiutando la squadra a dominare in Italia, in Europa e nel Mondo.
La morte di Johan Cruijff ha richiamato alla mente l’idea da sempre associata al grande campione olandese, quella di ‘calcio totale‘. Ovvero un gioco in cui tutti i calciatori della squadra partecipano attivamente all’azione d’attacco e quella difensiva, ampliando di conseguenza le propria preparazione tecnica e tattica. Ad esempio il terzino diventa ala spingendosi in avanti appena possibile, i centrocampisti passano in modalità ‘box to box’ correndo da una porta all’altra del campo; il centravanti arretra per partecipare alla manovra e diventa all’occorrenza il primo difensore quando la palla la muovono gli avversari. La prima squadra ad applicare sul campo queste idee è stato l’Ajax di fine anni ’60 ed inizio anni ’70 del secolo scorso, guidato da Rinus Michels che nel 1999 è stato eletto allenatore del secolo dalla FIFA. Sotto la sua guida i Lancieri si affermarono in Europa vincendo anche due coppe dei Campioni consecutive (1971 e 1972), e fornendo alla nazionale olandese la base per i mondiali di Germania ’74 in cui i Tulipani si arresero solo in finale alla Germania Ovest. Johan Cruijff era il simbolo del calcio totale, perché in grado di disimpegnarsi in ogni zona del campo con l’agilità di un’ala, la resistenza allo sforzo di un centrocampista e l’efficacia in zona gol di una punta. Il tutto condito da una classe sopraffina che lo ha reso uno dei più forti giocatori nella storia del calcio. Se oggi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Mondiali di Calcio
-
Qatargate, scandalo nasce in Francia?/ L’Emiro, la spia e la chiavetta: sospetti Psg20.12.2022 alle 10:38
-
Mondiale 2022 aumenta violenza domestica in Uk/ Alcol, stress e rivalità tra le cause19.12.2022 alle 15:57
-
Emiliano Martinez, gestaccio dopo vittoria Mondiale/ Video, trofeo come “fallo"19.12.2022 alle 11:36
-
Giroud furioso dopo il cambio di Deschamps/ Video, il gesto di rabbia in panchina19.12.2022 alle 09:01
Ultime notizie
-
Fosca innocenti 2/ Anticipazioni ultima puntata e diretta: Viani tenta il suicidio?03.02.2023 alle 23:48
-
Alice Neri/ Moglie Mohamed Gaaloul: "Ho visto innocenza nei suoi occhi, è brav'uomo"03.02.2023 alle 23:19
I commenti dei lettori