Si è conclusa sul risultato di uno a uno la sfida dell’Orogel Manuzzi tra Cesena e Vicenza. Nel primo tempo passano in vantaggio gli ospiti con un gol messo a segno da Ebagua attorno al trentacinquesimo, ad inizio ripresa arriva il pareggio messo a segno da Rosseti. Finale caldissimo, con due pali timbrati dalla formazione di Lerda, che ha un pò di rammarico per non aver portato a casa l’intera posta in palio.
E’ ricominciato da oltre venti minuti il secondo tempo del Manuzzi, tra Cesena e Vicenza con il risultato fermo sull’uno a uno. Al cinquantunesimo, infatti, i padroni di casa riagguantano il pareggio con Rosseti. L’azione: Ciano sfugge ai suoi avversari a trequanti campo, palla dentro verso Rosseti che si sistema il pallone e lascia partire un diagonale di precisione che non lascia scampo a Benussi. Poco dopo l’autore del gol dei romagnoli sfiora il bis con un tentativo ravvicinato che finisce a lato.
E’ terminato sul risultato di uno a zero in favore del Vicenza, il primo tempo tra il Cesena e la formazione biancorossa. I veneti sono passati in vantaggio attorno al trentacinquesimo minuto grazie ad una marcatura messa a segno da Ebagua. Bella iniziativa offensiva dei veneti, con Giacomelli che serve Galano, il cui cross al centro beffa Gomis e favorisce l’inserimento di Ebagua che insacca con decisione.
Quando siamo giunti oltre il trentacinquesimo minuto della partita, il risultato tra Cesena e Vicenza è fermo sullo zero a zero. Padroni di casa in crescita, pericolosi in almeno un paio di circostanze. Attorno al diciottesimo grande occasione per Ragusa, il quale riceve una bella palla in zona gol ed impegna severamente Benussi con il suo diagonale. Passano pochi minuti e il giocatore bianconero è di nuovo protagonista, con un lancio perfetto di Kessie ed una botta di potenza che termina alta sopra la traversa.
E’ iniziata da quasi un quarto d’ora, la sfida del Manuzzi tra Cesena e Vicenza, con il risultato ancora fermo sullo zero a zero. Avvio abbastanza intenso e combattuto con due cartellini gialli estratti dal direttore di gara. Ospiti pericolosissimi all’undicesimo minuto, sugli sviluppi di una bella punizione calciata da Giacomelli. Ebagua salta più in alto di tutti e colpisce di testa, la mira però non è altrettanto precisa e i bianconeri tirano un sospiro di sollievo.
Mancano pochi minuti al calcio di inizio di Cesena-Vicenza, incontro valido per la trentacinquesima giornata del campionato di Serie B. Le due squadre stanno ultimando la fase di riscaldamento, nel frattempo i rispettivi allenatori hanno comunicato le loro scelte tecniche con le formazioni ufficiali. Cesena: Gomis, Renzetti, Cascione, Ragusa, Caldara, Garritano, Koné, Perico, Capelli, Kessie. Vicenza: Benussi, Signori, D’Elia, Brighenti, Giacomelli, Vita, Galano, Ebagua, Moretti, Sampirisi, Adejo.
Cesena-Vicenza: Massimo Drago ha giudicato positivamente il pareggio della sua squadra in trasferta a Bari, considerando le difficoltà incontrate dalla squadra a causa di assenze e squalifiche. Un passo avanti che secondo il tecnico avvicina i romagnoli all’obiettivo del terzo posto, fondamentale per giocarsi i play off in posizione di vantaggio. Secondo Lerda la vittoria del Vicenza sul Livorno è stata un capolavoro del collettivo, con la squadra che partita dopo partita, secondo il suo nuovo mister, sta trovando quello spirito di sacrifico e quella voglia di aiutarsi l’un l’altro fondamentale per tirarsi fuori dalle sabbie mobili della classifica.
Cesena-Vicenza: salvo imprevisti le due formazioni si affronteranno con moduli speculari. Dopo diverse variazioni sul tema, Drago a Cesena è tornato all’antico puntando su un 4-2-3-1 che sembra la scelta più equilibrata per le caratteristiche della rosa del Cesena. 4-2-3-1 anche per il nuovo Vicenza di Lerga, che sembra diventato una squadra efficace, capace di contenere bene in difesa ma soprattutto di colpire in attacco, sfruttando meglio le occasioni e la mole di gioco creata. Il grande equilibrio nei bassifondi della classifica non consente di lasciarsi andare a previsioni esageratamente ottimistiche, ma per il Vicenza questo momento positivo va sfruttato a tutti i costi per uscire da una situazione che l’ambiente dei berici non si aspettava, alla luce degli eccellenti risultati ottenuti nella passata stagione.
Sarà diretta dall’arbitro Aleandro Di Paolo di Avezzano. La partita in programma sabato 9 aprile 2016 alle ore 15:00 potrebbe essere una delle più indecifrabili della quattordicesima giornata di ritorno del campionato di Serie B. La classifica porterebbe a pensare ai romagnoli nettamente favoriti: la verità è che la cura-Lerda sembra aver fatto decisamente bene al Vicenza. Il nuovo tecnico dei biancorossi ha esordito con una sconfitta interna contro il Cagliari, ma ha trovato poi due vittorie che sono valse ossigeno puro contro l’Ascoli in trasferta e il Livorno in casa. Due scontri diretti nei quali i veneti sono riusciti a fare bottino pieno, riportandosi in quota non solo per la partecipazione ai play out, ma anche per una salvezza diretta distante ora solo una lunghezza.
Il Cesena dalla sua ha mancato per l’ennesima volta, con il pareggio senza reti in casa del Bari, l’opportunità per centrare l’agognato salto di qualità. Il pari su un campo difficile come quello dei pugliesi è di per sé senz’altro un risultato positivo, ma il Cesena resta attaccato a un treno che potrebbe anche portare a una posizione di svantaggio in quei play off che per i bianconeri rappresentano ora comunque un obiettivo imprescindibile.
Il rendimento della squadra di Drago nelle ultime settimane è stato comunque discretamente continuo. Manca quell’acuto che la squadra cercherà di raggiungere contro un avversario comunque rivitalizzato che Lerda, subentrato a Marino, è riuscito a far tornare entusiasta e convinto dei propri mezzi, riassestando nel contempo attacco e difesa.
Queste le probabili formazioni che si scontreranno allo stadio Manuzzi. Il Cesena dovrebbe giocare con Alfred Gomis tra i pali, Perico sull’out difensivo di destra e Falasco sulla corsia opposta, Capelli e Caldara difensori centrali.
Gli ivoriani Kessie e Koné giocheranno come vertice arretrato di centrocampo, al fianco di Cascione, e come incursore offensivo assieme a Ciano e Garritano. Valzania, squalificato, non sarà della partita, mentre il bosniaco Djuric sarà confermato in posizione di punta centrale.
Il Vicenza schiererà Benussi in porta, Brighenti e il nigeriano Adejo difensori centrali mentre D’Elia e Sampirisi saranno gli esterni della linea difensiva sulle corsie di destra e di sinistra. Moretti e Signori giocheranno come playmaker a centrocampo, mentre Vita, Giacomelli e Galano supporteranno l’azione del bomber montenegrino Raicevic. L’agenzia 888.it quota 1.95 l’affermazione interna del Cesena, sempre efficace negli impegni casalinghi e comunque avanti diciassette punti in classifica rispetto a un Vicenza comunque in crescita. Snai propone a 3.40 la quota del pareggio e a 4.50 l’eventuale blitz esterno della formazione veneta.
La partita di Serie B Cesena-Vicenza sarà trasmessa in diretta tv da Sky sul canale Calcio 5 HD, il numero 255: telecronaca dalle ore 15:00. I clienti Sky abbonati al pacchetto Calcio potranno seguire il match anche in diretta streaming video, tramite l’applicazione SkyGo disponibile per pc, tablet e smartphone; per i non abbonati al pacchetto Calcio il codice d’acquisto pay-per-view è 493698. Sui canali Sport 1 HD (numero 201) e Super Calcio HD (206) andrà in onda il programma Diretta Gol Serie B, con aggiornamenti in tempo reale da tutti i campi del pomeriggio.