Diretta/ Brescia-Carpi (risultato finale 2-2) info streaming video e tv: Finita! Un punto a testa (Serie B 2017, 5^ giornata)

- La Redazione

Diretta Brescia-Carpi: info streaming video e tv, probabili formazioni, orario, quote e risultato live. La partita di Serie B è in programma martedì 20 settembre 2016 allo stadio Rigamonti

brocchi_brescia Risultati serie B, LaPresse

Finisce in parità al Rigamonti. Il Brescia si riprende dopo un inizio molto difficile, considerato il pareggio del Carpi e l’espulsione di Ndoj. Caracciolo lotta senza sosta in avanti e prova a trasformare ogni palla in tiro o assist. La difesa degli emiliana si rivela però attentissima. Al 70esimo Lollo viene ammonito. Poco dopo Caracciolo reclama un rigore per uno scontro con Struna ma l’arbitra non rileva alcuna irregolarità. Brocchi intanto richiama in panchina Morosini. Al suo posto entra Camara. Lollo intanto sfiora il gol sugli sviluppi di un corner ma il suo tentativo viene deviato in angolo da un avversario. Il Brescia sfiora il gol poco dopo. Caracciolo protegge palla e prepara il tap-in di Camara che però non riesce per un ottimo intervento di Struna. Ultime sostituzioni per i due tecnici. Castori manda in campo Sabbione per Lollo mentre il collega inserisce Rosso per Martinelli. Nel finale meglio il Brescia. Bisoli sfiora il gol con un destro violento, nei minuti di recupero Struna e Poli salvano su Caracciolo in due occasioni.

Ripresa schock per il Brescia. La squadra di Brocchi aveva chiuso in vantaggio la prima parte del match ma dopo pochi minuti subisce il pareggio del Carpi. Sugli sviluppi di un corner Di Gaudio conclude con potenza. Palo pieno e flipper in area di rigore. La spunta Struna che scaraventa la palla in rete da un metro. La situazione si complica ulteriormente per Caracciolo e compagni al 52esimo. Ci pensa Ndoj a far infuriare Brocchi. Scivolata totalmente fuori tempo ai danni di Gagliolo, a centrocampo. Sciocchezza che costa cara, visto che era già ammonito. Secondo cartellino giallo e Brescia in 10. Il tecnico delle rondinelle corre ai ripari inserendo un centrocampista per un attaccante. Entra Bisoli, esce Torregrossa. Il Carpi invece cambia Bifulco con Pasciuti e Crimi con Catellani. L’attaccante di Reggio nell’Emilia si rende subito pericoloso. Controllo superbo su un pallone sporco in area e tiro a botta sicura. Calabresi in spaccata salva la baracca.

La gara si sblocca al 20esimo. Il vantaggio degli ospiti nasce da un recupero palla di Gagliolo. Verticalizzazione immediata per Lasagna che elude l’intervento di Calabresi e supera Minelli in dribbling. A porta ormai sguarnita nessun problema a depositare in rete. Il Carpi si porta avanti a sopresa. Sì perchè fino a quel momento era stato il Brescia a creare di più, divorandosi diverse occasioni. La reazione esatta da Brocchi arriva subito. Dopo 7 minuti le rondinelle trovano il pari. Untersee propone un cross piuttosto innocuo ma Blanchard e Colombi la combinano grossa. Il difensore svirgola disegnando un campanile, il portiere esce con i pugni ma sbaglia tutto consegnando palla a Morosini. Stop di petto e fucilata per il gol dell’1-1. Alla mezzora Martinelli viene ammonito per una brutta entrata ai danni di Bifulco. La partita si accende. Lasagna mette in difficoltà i centrali di casa e conclude trovando la parata di Minelli. Subito dopo si concretizza il sorpasso del Brescia. Martinelli si fionda su un tocco in orizzontale di Torregrossa e da 20 metri fa secco Colombi. Fine primo tempo, tra poco si riparte.

Reti ancora inviolate al Rigamonti di Brescia. Brocchi conferma il 4-3-1-2. Minelli in porta, di fronte a lui Untersee, Somma, Calabresi e Coly. I 3 di centrocampo sono Ndoj, Martinelli e Pinzi mentre tra le linee Morosini è pronto a supportare il rientrante Caracciolo e Torregrossa. Il Carpi di mister Castori replica schierando il 4-4-1-1. Colombi in porta, Struna, Poli, Blanchard e Gagliolo i difensori. Sulla fascia destra Bifulco, su quella sinistra Di Gaudio. In zona nevralgica Bianco e Crimi, più in avanti Lollo a supporto di Kevin Lasagna, boa d’attacco. Arbitra il signor Nasca della sezione AIA di Bari. Prima del match è stato fatto osservare un minuto di silenzio in memoria di Osvaldo Neri, tifoso perugino deceduto al Curi durante Perugia-Ternana. Pronti, via subito un cartellino giallo. Crimi ferma irregolarmente Morosini sulla trequarti. Il Brescia ingrana e fioccano le prime occasioni. Caracciolo piomba su un preciso cross di Untersee, protegge palla e gira verso la porta. Colombi in due tempi se la cava. Poco dopo è Morosini a inventare. Cross magico per Torregrossa che da due passi si divora un’occasione clamorosa. La partita si accende, soprattutto a centrocampo. A farne le spese Ndoj, ammonito.

Prende il via allo stadio Rigamonti: una partita molto interessante tra due squadre che aspirano alla promozione ma che dopo un buon avvio hanno avuto un rallentamento, vedendosi superate in classifica. Ora entrambe hanno 5 punti e navigano a metà gruppo: presto per fare bilanci, ma oggi senza ombra di dubbio servono i tre punti. Andiamo subito a vedere le formazioni ufficiali della partita, il calcio dinizio è alle ore 20:30. :Minelli, Untersee, Pinzi, Coly, Somma, Caracciolo, Calabresi, Ndoj, Morosini, Martinelli, Torregrossa. Allenatore: Cristian Brocchi : Colombi, Struna, Gagliolo, Bianco, Di Gaudio, Poli, Bifulco, Lasagna, Crimi, Lollo, Blanchard. Allenatore: Fabrizio Castori

Il turno infrasettimanale della Serie B propone la sfida Brescia-Carpi, valida per la quinta giornata. Molti gli spunti di analisi per questa partita e allora concentriamoci sui giocatori che si sono messi di più in evidenza nel turno precedente, partendo dai padroni di casa. Nel Brescia, per quanto riguarda le palle recuperate, spiccano Somma (29) e Racine (23), mentre per passaggi riusciti Untersee (50), Somma (48) e Calabresi (46); Morosini è stato quello che ha tirato più volte (5), “pareggio” tra Bonazzoli e Torregrossa (3). Nel Carpi, invece, si sono messi in evidenza contro il Frosinone per palle recuperate Blanchard (30) e Gagliolo (22), per passaggi riusciti invece Bianco (36), mentre per tiri Catellani e Di Gaudio (2). Queste statistiche riguardanti i cosiddetti “recordmen” fotografano le prestazioni di Brescia e Carpi nella scorsa giornata di campionato e sono utili per verificare il momento di alcuni dei loro protagonisti.

La quinta giornata del campionato di Serie B prevede la partita tra Brescia e Carpi, andiamo ad analizzare i testa a testa tra le due squadre che si sfidano questa sera allo stadio Rigamonti. Le due formazioni si sono scontrate solo nel campionato di Serie B, l’ultima partita risale nel campionato 2014/2015. Nelle ultime quattro giornate i risultati hanno sorriso per due volte al Carpi e per le altre due volte ci sono stati due pareggi. Proprio negli ultimi incontri all’andata la partita è terminata 3-3, con i gol di Caracciolo su rigore per ben tre volte, oltre a quelle di Gagliolo ed Inglese tra cui uno di queste su rigore. Il Carpi è poi rimasto in nove uomini dopo le espulsioni di Suagher e Bianco. Al ritorno invece la partita è terminata 3-0 a favore del Carpi, tra le mure casalinghe con i gol di Mbakogu, Pasciuti e Lasagna. Nell’attuale stagione Carpi e Brescia sono appaiate a cinque punti in classifica in queste prime quattro giornate di Serie B.

Andiamo a vedere come le Rondinelle si approcciano alla delicata sfida dello stadio Rigamonti. A fine gara allArena Garibaldi, mister Cristian Brocchi si è presentato per lintervista dopo gara dispiaciuto ma sereno, commentando così la gara: “Il calcio è fatto di episodi. Oggi probabilmente abbiamo disputato una delle migliori gare dall’inizio stagione ma siamo usciti dal campo senza punti.” Nelle sue parole è chiaro il rammarico per non aver raccolto punti dopo una buona prestazione. La gestione di Leonardo Morosini, continua il mister bresciano, non è stata impeccabile nellazione che poteva darci il vantaggio, ma ad un giovane di qualità e che si impegna non si può certo “buttare la croce addosso. Guardando al prossimo impegno, Brocchi ha detto che è una “fortuna” poter di nuovo affrontare una partita nei prossimi giorni, in modo da cercare immediatamente il riscatto, seppure con un avversario molto difficile, candidata certa ad uno dei primi posti alla fine della stagione.

Sarà diretta dallarbitro Luigi Nasca della sezione di Bari. La quinta giornata del campionato cadetto. Prima infrasettimanale, vede tra le altre la sfida che si gioca tra Brescia e Carpi in programma a Mompiano alle ore 20.30 di martedì 20 settembre. I padroni di casa si presentano in campo con 5 punti allattivo, esattamente come la formazione ospite, frutto di due pareggi, una vittoria ed una sconfitta.  Il Brescia è reduce da una battuta darresto nellultimo turno a Pisa, in quello che era il derby personale tra Gattuso e Brocchi che hanno giocato insieme con la maglia del Milan, mentre per quanto riguarda il Carpi, lultimo turno ha portato un punto con il pareggio casalingo contro il Frosinone. Con i loro 5 punti le due formazioni hanno già un distacco importante dalla capolista Cittadella, che continua a marciare a gonfie vele ed ha messo insieme 12 punti in quattro gare disputate.

Lo svantaggio dal gruppo delle formazioni al secondo posto, cinque, tutte a 7 punti, è invece esiguo, ma certamente la formazione delle due che dovesse perdere questo incontro si troverebbe già in affanno ad inseguire. E se allinizio del campionato le ambizioni del Brescia erano quelle di qualificarsi per i playoff, per il Carpi di Castori era chiara e lampante lintenzione di ritornare subito nella massima serie.

Il Brescia è tornato da Pisa senza punti per la sua classifica con Gattuso che ha potuto gioire per la rete di Eusepi, siglata al 68esimo che ha deciso il match a favore dei nerazzurri toscani, che avevano già fatto lo scherzetto alla formazione di Brocchi eliminandoli lo scorso mese di agosto anche dalla Coppa Italia. La formazione bresciana ha subito la rete poco dopo aver sbagliato una buona occasione con Bonazzoli, che è andato al tiro sbagliando la conclusione, mentre avrebbe potuto servire per un tiro migliore due compagni di quadra. Dopo la rete Brocchi ha tentato di cambiare le carte in tavola con due inserimenti, quello di Camara, che ha preso il posto di Bisoli, e quello di Rosso, al posto di Morosini, ma senza alcun esito.

Anche Castori, allenatore del Carpi, può rammaricarsi per i punti perduti in questa occasione, anche se la formazione ciociara di Marino non è stata certamente a guardare, avendo una bella occasione come quella del Carpi per portarsi in vantaggio.

Alla fine della gara la divisione della posta tra le due retrocesse è apparsa giusta, al termine di quasi due ore di battaglia svoltasi su un campo estremamente pesante, e con il Carpi che ha perso per infortunio due pedine importanti come Poli, che ha riportato un colpo al capo, e Letizia che si è infortunato alla caviglia, Il Carpi si è affidato molto al gioco dei singoli, esattamente al contrario di quello che predica il suo allenatore e che aveva fatto vedere nella scorsa stagione.

Per quanto riguarda le formazioni delle due squadre, entrambi gli allenatori dovranno guardare attentamente le condizioni fisiche dei propri giocatori, ma per quanto riguarda il Brescia è certo il rientro tra i titolari di Caracciolo che a Pisa era assente per squalifica, una assenza che si è notata. Nel Carpi invece allassenza di Struna e di Romagnoli si unisce quella dei due infortunati con il Frosinone, Letizia e Poli, Per Brocchi consueto schema 4-3-1-2, con Minelli in porta, Untersee e Racine difensori sulle fasce, con la coppia Calabresi Somma in posizione centrale. Nel terzetto di centrocampo Martinelli con Pinzi e Bisoli, Morosini confermato come mezza punta dietro al rientrante Caracciolo ed a Bonazzoli.

La risposta di mister Castori arriva con il 4-4-2 che prevede limpiego di Colombi tra i pali, con Blanchard accoppiato a Sabbione al centro della difesa, mentre operano sulle due fasce Gagliolo e Crimi. Catellani e Lasagna sono la coppia offensiva degli emiliani, con il centrocampo a quattro dove sono schierati Lollo, Di Gaudio, Pasciuti e Bianco. La squadra ospite è favorita secondo le previsioni elaborate dallagenzia Snai che infatti quota il successo del Carpi a 2,30, contro quello del Brescia dato a 3,30. Per il pareggio la quota è invece 3,10. Per gli appassionati che vogliono scommettere sullunder, Snai propone una quota di 1,60 che sale a 2,20 per la scommessa sullover. 

La partita di Serie B Brescia-Carpi sarà trasmessa in diretta tv da Sky sul canale Calcio 4 HD, il numero 254: telecronaca dalle ore 20:30. I clienti Sky abbonati al pacchetto Calcio potranno seguire il match anche in diretta streaming video, tramite lapplicazione SkyGo disponibile per pc, tablet e smartphone; per i non abbonati al pacchetto Calcio il codice dacquisto pay-per-view è 496270. Sul canale Sport 3 HD (il numero 203) andrà in onda Diretta Gol Serie B, con aggiornamenti in tempo reale da tutti i campi della serata.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie

Ultime notizie