DIRETTA FORTUNA HJORRING-FIORENTINA (RISULTATO FINALE 0-0): FIORENTINA AGLI OTTAVI DI FINALE!
Caccamo commette fallo su Nielsen e viene ammonita. Punizione per il Fortuna, la Damjanovic non trova lo specchio della porta. Mancano venti minuti alla fine, con questo risultato la Fiorentina approderebbe agli ottavi di finale. Forcing del Fortuna, difende bene la Fiorentina. Intanto entra la Smidt ed esce Rask. Ancora Fortuna! La Damjanovic non trova la porta per un soffio, è un assedio. Mancano 15′ alla fine. Nel Fortuna entra la Møller ed esceThøgersen. La difesa della Fiorentina non sta concedendo nulla in questo finale di gara. Cosa sbaglia la Damjanovic in area di rigore! Fiorentina graziata. La Mauro in contropiede poteva chiudere il discorso qualificazione ma sbaglia in maniera incredibile! Manca davvero pochissimo alla fine, Fiorentina ad un passo dagli ottavi. Sono due i minuti di recupero. L’arbitro manda tutti negli spogliatoi! La Fiorentina approda agli ottavi di finale. (agg. Umberto Tessier)
PALO DELLA NIELSEN!
Inizia la ripresa tra Fortuna e Fiorentina. La compagine viola ha rischiato tantissimo e sono state salvate dal palo sul tiro di Nielsen. Il Fortuna meritava il punto del vantaggio per quello che si è visto in campo ma la difesa della Fiorentina sta tenendo comunque bene. Ci prova Bruun che per un soffio non trova la porta! La Fiorentina sta rischiando davvero tantissimo, la compagine viola agisce solo in contropiede. Caccamo conquista una preziosa punizione spezzando l’iniziativa delle danesi. Ci prova Bonetti per la Fiorentina, tiro che non inquadra la porta. Siamo intanto giunti al 60′ e il risultato non si sblocca. Con questo punteggio la Fiorentina passerebbe il turno ma le viola stanno rischiando davvero tanto. Vediamo cosa accadrà in quest’ultima mezz’ora di gioco. Il Fortuna ci crede. (agg. Umberto Tessier)
DANESI IN AVANTI
Allo stadio di Hjorring è cominciato il ritorno dei sedicesimi di Champions League femminile tra Fortuna e Fiorentina, quando sono trascorsi poco meno di dieci minuti dal fischio d’inizio il punteggio vede le due formazioni. Si riparte dal 2 a 1 dell’andata in favore delle viola, quindi alla squadra di casa basterebbe l’1 a 0 per passare il turno, non a caso le ragazze di Brian Sorensen si riversano immediatamente in avanti procurandosi subito un paio di tiri dalla bandierina grazie ai quali la compagine danese riesce ad alzare il baricentro e a mettere pressione alle avversarie. Si prospettano novanta minuti con il coltello tra i denti per l’undici di Fattori, anche se al 6′ Carissimi mette alla prova i riflessi di Christensen, brava a respingere la conclusione del numero 21 viola. (agg. di Stefano Belli)
FORMAZIONI UFFICIALI
Calcio dinizio in Fortuna Hjorring Fiorentina: prima di dare la parola al campo vale la pena ricordare che la Champions League 2017-2018 è iniziata sotto il segno del Lione, che lo scorso 1 giugno a Cardiff ha vinto il suo secondo titolo consecutivo (quarto nella storia) battendo il Psg nel derby di finale, grazie ai calci di rigore. Un Lione che era partito con tanta sfortuna in quella finale, con Alex Morgan infortunata dopo soli 23 minuti; nella lotteria dagli 11 metri inoltre aveva sbagliato il secondo rigore per lOlympique proprio Eugénie Le Sommer, capocannoniere della squadra con 6 gol. Un Lione che aveva beneficiato anche dei 5 gol e 5 assist di Camille Abily, la prima per passaggi decisivi insieme alla tedesca Dzsenifer Marozsan, la quale ha messo in bacheca (come le due compagne) la seconda Champions League nella sua carriera, avendola già vinta con il Francoforte. La Fiorentina non parte sognando troppo, ma proverà a fare più strada possibile in questo torneo: intanto bisogna eliminare il Fortuna Hjorring e non sarà semplice, dunque diamo subito la parola al campo e stiamo a vedere come andrà a finire questa partita, di cui leggiamo ora le formazioni ufficiali. FORTUNA HJORRING (4-4-2): 1 M. Christensen; 6 Cordia, 23 Gewitz, 4 Damjanovic, 3 Tamires; 22 Thogersen, 28 K. Holmgaard, 8 Rask, 18 S. Holmgaard; 20 Bruun, 12 A. Nielsen. A disposizione: 17 T. Jensen, 5 Ringsing, 9 S. Hansen, 14 Smidt, 15 Andersen, 16 Moeller, 19 Frank. Allenatore: Brian Sorensen FIORENTINA (3-4-3): 87 Ohrstrom; 55 Tortelli, 5 Linari, 13 Bartoli; 11 Vigilucci, 21 Carissimi, 7 Adami, 3 Guagni; 10 Bonetti, 9 Mauro, 19 Caccamo. A disposizione: 2 Durante, 23 Fedele, 6 Einarsdottir, 14 Brazil, 27 Rinaldi, 88 Domi. Allenatore: Sauro Fattori (agg. di Claudio Franceschini)
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE LA PARTITA
Fortuna Hjorring Fiorentina non sarà trasmessa in diretta tv, e non avrete a disposizione nemmeno una diretta streaming video per questa partita; tuttavia ci saranno informazioni utili sulla gara di Champions League femminile attraverso la pagina ufficiale della UEFA (indirizzo www.uefa.com) con le rose delle due squadre e le statistiche delle giocatrici, visitando la sezione riservata al calcio femminile e a questa manifestazione.
L’ANDATA
Fortuna Hjorring e Fiorentina sono pronte a sfidarsi nuovamente nella Champions League femminile: una partita che molto probabilmente rispecchierà lequilibrio che si è visto allandata. La Fiorentina aveva fatto fruttare il fattore campo: allArtemio Franchi le viola si erano imposte per 2-1, sbloccando il risultato al 39 minuto grazie a Valery Vigilucci. Un gol importante dal punto di vista psicologico, perchè arrivato nel finale di primo tempo; al quarto dora della ripresa la Fiorentina coronava la superiorità momentanea trovando il raddoppio con Ilaria Mauro. Purtroppo per Sauro Fattori e le sue ragazze, al 73 arrivava la rete di Signe Bruun; la squadra toscana vinceva comunque con una partita da 10 tiri totali (5 nello specchio) contro i 12 delle danesi (4 nello specchio), 6 corner a 4 e una gara condotta al pari delle sue avversarie, ma quella rete arrivata nella seconda parte del secondo tempo facilita ora il compito del Fortuna Hjorring, che con un semplice 1-0 sarebbe qualificato agli ottavi di finale della Champions League 2017-2018. La Fiorentina ha comunque ancora due risultati su tre a disposizione, e dovrà far fruttare questo vantaggio anche mentale, e di poter impostare la partita di ritorno sui binari che sceglierà. (agg. di Claudio Franceschini)
I GOL DI ILARIA MAURO
Fortuna Hjorring Fiorentina può rappresentare per le viola il passaggio agli ottavi della Champions League femminile: la squadra di Sauro Fattori ci arriva bene, avendo vinto in campionato contro il Pink Sport Time (che la settimana precedente aveva perso contro il Brescia, altra squadra impegnata in Europa). Al Comunale Gino Bozzi è finita 2-1: la Fiorentina ha sbloccato il risultato dopo appena 8 minuti grazie a Patrizia Caccamo, raddoppiando poi a inizio ripresa con Ilaria Mauro e subendo nel finale il gol avversario con Francesca Soro. Prima vittoria in Serie A per questanno (all’esordio era arrivato il pareggio in extremis sul campo del Verona), nel segno di Ilaria Mauro: la ventinovenne friulana affronta la seconda stagione con la maglia della Fiorentina femminile, reduce da un campionato fatto da 16 gol in 21 apparizioni cui ha aggiunto tre sigilli in Coppa Italia. La sua carriera si è sviluppata soprattutto nel Tavagnacco, con cui ha disputato 11 stagioni fino al 2013; poi ha tentato lesperienza in Germania giocando con il Sand e il Turbine Potsdam. In carriera ha vinto lo scudetto (con le viola la scorsa primavera) e due Coppe Italia (la prima con le friulane) oltre alla vittoria della Zweite Bundesliga; colonna portante della nostra Nazionale, ha giocato 28 partite con la maglia azzurra segnando 10 gol, due dei quali agli Europei giocati in Olanda lo scorso luglio. (agg. di Claudio Franceschini)
ORARIO E PRESENTAZIONE DELLA PARTITA
Fortuna Hjorring Fiorentina sarà diretta dallarbitro tedesco Bibiana Steinhaus; alle ore 20 di mercoledì 11 ottobre la squadra viola cerca il passaggio del turno nella Champions League femminile 2017-2018, giocando il ritorno dei sedicesimi. La Fiorentina parte in vantaggio: allandata infatti ha vinto 2-1, e questo significa che per qualificarsi dovrà vincere o pareggiare oppure mantenere la sconfitta entro il gol di scarto, a patto però di segnare almeno due reti (con il 2-1 a favore delle danesi si andrebbe invece ai tempi supplementari e poi, eventualmente, ai calci di rigore).
PROBABILI FORMAZIONI FIORENTINA FORTUNA
La Fiorentina di Sauro Fattori dovrebbe essere in campo con una formazione identica a quella vista settimana scorsa: dunque un 3-4-3 con la difesa composta da Linari (in posizione centrale), Tortelli e Bartoli a protezione del portiere svedese Ohrstrom, favorita sulla giovane Francesca Durante che curiosamente ha scelto il numero 2. A centrocampo Vigilucci e capitan Alia Guagni saranno le due laterali, con una cerniera mediana che invece sarà composta da Carissimi e Adami che portano esperienza alla squadra; Ilaria Mauro sarà la punta centrale – allandata ha timbrato il secondo gol delle viola – con Bonetti e Caccamo che invece agiranno ai suoi lati. Una settimana fa dalla panchina sono poi entrate lislandese Einarsdottir e Danila Zazzera, che aveva timbrato il primo gol nel campionato della Fiorentina: anche stavolta potrebbero essere i primi cambi di Fattori, ma attenzione anche alla prima punta britannica Ellie Brazil che è stata titolare in Serie A.
Brian Sorensen potrebbe schierare il suo Fortuna Hjorring con il 4-2-3-1 e la conferma delle giocatrici che sono state impegnate a Firenze; alcune giocatrici sono state ammonite, ma inizialmente non dovrebbe essere un problema per il tecnico danese. In porta Maria Christensen; reparto arretrato con Laura Frank e Tamires ad agire sulle corsie, coppia centrale rodata con Gewitz e Damjanovic a protezione del portiere. A centrocampo, come per la Fiorentina ci sarà un duo a fare filtro e impostazione: capitan Janelle Cordia e Holmgaard dovrebbero essere le giocatrici designate, con Signe Bruun – che allandata ha segnato il gol della speranza – impiegata da trequartista alle spalle della prima punta Frederikke Thorgersen. Sugli esterni, con la possibilità di creare un vero e proprio tridente quando il Fortuna Hjorring sarà in possesso del pallone e spingerà alla ricerca del gol, ci saranno Caroline Rask e Sarah Hansen.