L’americana Alice Mckennis è diciassettesima dopo la sua prova. Ragnhild Mowinckel si piazza al diciottesimo posto, con Ledecka che è davanti con 4 centesimi di vantaggio. L’atleta ceca, però, commette alcune imprecisioni a metà gara e accumula un secondo di ritardo. Finisce undicesima, lasciando spazio a Tamara Tippler che non va oltre il penultimo posto. Flury chiude quindicesima, Verena Stuffer perde qualcosina nel finale e diventa diciassettesima. Si prosegue con la svizzera Priska Nufer, che termina ventitressima. La Gisin è ottava a sorpresa, Breezy non va oltre il decimo posto ma ottiene un ottimo risultato. Tocca Nicol Delagol: per le ventesimo posto.
SPAVENTO PER LINDSEY VONN
A sorpresa Cornelia Huetter si piazza davanti a tutte. Nove centesimi di vantaggio su Weirather, un risultato incredibile. Tocca ad Anna Veith-Fenninger, pronta a rientrare dopo due anni travagliati. Per Veith c’è un quattordicesimo posto, mentre Lindsey Vonn deve fare i conti con una caduta rovinosa. Brutto incidente per l’atleta americana, duro schianto per la sua gamba destra. Dopo la paura, il sospiro di sollievo. Vonn si rialza, riprende la gara e arriva al traguardo. Si prosegue con Johanna Schnarf, che accumula un ritardo di 72 centesimi a metà. Finale negativo, chiude con un quattordicesimo posto. Spazio a Nicole Schmidofer, campionessa mondiale nel super G.
SI PARTE
Sta finalmente per accendersi la gara della discesa libera femminile qui a Lake Louise in Canada, prima prova di specialità del calendario della Coppa del Mondo di sci 2017-2018. Se in attesa dei via della prima sciatrice al cancelletto volessimo dare un occhio a qualche storico non rimarremmo delusi per quanto riguarda le prestazioni azzurre a Lake Louise, benché qui sia terreno di caccia preferito per Lindsey Vonn. Considerando la disciplina infatti si contano ben 5 successi in Canada per la spedizione italiana, con un totale di 13 podi. Lultima vittoria però rimane datata e risale alla coppa del mondo di sci 2005 quando unincredibile Elena Fanchini vinse la prima piazza: lultimo podio è invece più recente ed ha visto la nostra Sofia Goggia al secondo gradino lo scorso 2 febbraio 2016. Ma è già ora di dare la parola alla pista, anche grazie al meteo annunciato in miglioramento: si parte!
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME SEGUIRE LA DISCESA DI LAKE LOUISE
La prima prova della discesa libera femminile della stagione 2017-2018 della Coppa del Mondo avrà inizio alle ore 20.30 italiane, (ma saranno le ore 12.30 locali considerando le 8 ore di fuso orario). Ovviamente anche questo attesissimo appuntamento con la velocità al femminile sarà visibile in diretta tv sui canali che ormai da tempo sono i punti di riferimento per lo sci: Rai Sport + HD (canale numero 57 del telecomando) e il canale tematico Eurosport, disponibile sia su Sky che su Mediaset Premium. La gara ovviamente sarà visibile anche in diretta streaming video: primo riferimento sarà il servizio gratuito disponibile sul sito Internet ufficiale della Rai (www.raiplay.it). Da non dimenticare le possibilità offerte agli abbonati per quanto riguarda Eurosport Player ma anche Sky Go e Premium Play. Ricordiamo inoltre la possibilità di seguire il live timing sul sito ufficiale della Federazione internazionale per essere sempre aggiornati sulla situazione in pista a Lake Louise (www.fis-ski.com).
IL RITORNO
Per delle atlete che non faranno il loro ingresso nella classifica per la specialità della discesa libera a Lake Louise, cè però un grande ritorno nel circus bianco ovvero quello di Anna Fenninger (coniugata Veith). La sciatrice austriaca classe 1989, come ha comunicato lei stessa tramite i propri social ha deciso di ritornare protagonista e di farlo proprio a Lake Louise: Gli allenamenti sono andati bene, le mie ginocchia sono a posto, per cui voglio provarci a Lake Louise. La Fenninger infatti aveva abbandonato gli sci dopo i Mondiali di St Moritz dello scorso febbraio per curare con calma e la giusta attenzione una infiammazione cronica al tendine rotuleo. Dopo aver saltato lopening della stagione a Lake Louise ecco che laustriaca è pronta a graffiare di nuovo: la discesa sarà un ottimo banco di prova per verificare le sue condizioni in vista del Super G di domenica 3 dicembre 2017.
LA CLASSIFICA
Essendo ovviamente questa la prima prova di discesa libera della stagione attuale della Coppa del Mondo di sci femminile, non possiamo ancora fare i primi calcoli per la classifica della specialità, ma appare comunque curioso andare a vedere che era successa in graduatoria lanno scorso. Come è noto la coppa di specialità per la discesa libera nella stagione passata era andata nelle mani di Ilka Stuhec autrice di ben 597 punti ma sfortunatamente assente per infortunio. Dietro alla slovena e quindi prima indiziata per una stagione da protagonista la nostra Sofia Goggia, che aveva firmato ben 460 punti, 100 in più rispetto alla svizzera Lara Gut. Nella top five anche Lindsey Vonn e Tina Weirather: le due saranno le principali avversarie della nostra azzurra, specialmente qui a Lake Louise dove la statunitense si è sempre confermata.
LE ASSENTI
In attesa di dare il via alla prova di discesa femminile per la Coppa del Mondo di Sci che fa tappa a Lake Louise, andiamo a vedere chi saranno le assenti eccellenti al cancellato della pista canadese. La prima delle grandi della discesa che purtroppo non ci onorerà della sua presenza è la vincitrice in carica Ilka Stuhec, che lanno scorso aveva raggiunto ben 597 punti nella graduatoria di specialità. La sciatrice slovena infatti ha riportato la rottura del legamento crociato in allenamento e di fatto ha chiuso anticipatamente la sua stagione. Con lei però sono altre tre le grandi assenti sulla pista di Lake Louise e tutte tre sono italiane: nessuna novità anche qui, dato che si tratta di forfait anticipati e ben noti. Si tratta di Federica Brignone, Elena Curtoni, e Laura Pirovano: per la sciatrice di Morbegno comunque si comunica che lintervento subito nei giorni scorsi per riparare il legamento crociato è stato eseguito con successo. Lassente che però non sorprende è Marta Bassino: lazzurra ovviamente non era particolarmente attesa ai cancellati di Lake Louise ma per onore di cronaca segnaliamo che la sciatrice si è era indisponibile dopo aver riportato la rottura di un incisivo a Killington.
SI TORNA A LAKE LOUISE
La Coppa del mondo di Sci fa tappa a Lake Louise nellincantevole stato dellAlberta in Canada per la prima prova veloce della competizione femminile. E stata infatti programma per oggi venerdi 1 dicembre 2017 la prova della Discesa libera femminile, gara che verrà poi replicata anche domani: le atlete poi torneranno quindi anche domenica prossima 3 dicembre per disputare una nuova prova veloce, ovvero il Super-G. Sarà quindi un primo banco di prova fondamentale per tutte le atlete che rincorrono la coppa di specialità e non solo: in palio infatti vi sono punti fondamentali, e benchè siamo solo alle prima battute di questa stagione 2017-2018, non è mai troppo presto per guardare avanti ai propri obbiettivi.
IL PRIMO APPUNTAMENTO
Come abbiamo visto sarà a Lake Louise il primo banco di prova per tutte le velociste della Coppa del Mondo 2017-2018: in palio punti pesanti e la possibilità di mettere davvero a punto la propria preparazione in vista dei futuri appuntamenti come delle prossime Olimpiadi Invernali programmate in Corea del Sud il prossimo mese di febbraio. Non dobbiamo appunto dimenticare che per le velociste il calendario dei prossimi giorni risulta fittissimo: si replicherà con la discesa a Lake Louise già sabato e con il Super G il giorno dopo. Altri impegni attendono poi la prossima settimana: la Coppa del Mondo di sci femminile tornerà in Europa e per la precisione in Svizzera: a St Moritz venerdi 8 dicembre si disputerà il Super G, prova che verrà poi ripetuta sulla medesima pista sia il sabato che la domenica successiva.
LE PROTAGONISTE ATTESE
Ovviamente amplissimo il ventaglio di atlete attese in pista oggi a Lake Louise: ma quali saranno le protagoniste annunciate? Dando anche un occhio ai primi test effettuati nei giorni scorsi sulla pista canadese, sicuramente un nome da tenere docchio è quello di Tina Weirather, tra le migliori ai test preliminari. Con la sciatrice del Liechtenstein ecco però poi anche la sempiterna Viktoria Rebensburg con Lara Gut e Lindsey Vonn sempre pronte a dire la propria sulla pista canadese. Da non sottovalutare ovviamente le nostre azzurre impazienti di trovare le prime grandi soddisfazioni in questa edizione della Coppa del Mondo. Punti di riferimento della spedizione italiana ovviamente saranno la nostra Sofia Goggia e Elena Fanchini, con Johanna Schnarf pronta a stravolgere tutti i pronostici.