DIRETTA DISCESA LIBERA: MIKAELA SHIFFRIN PRIMA
La nostra Verena Stufer si comporta benissimo in pista e si piazza all’ottavo posto a 0.93. Shiffin al comando, seguono Rebensburg e Huetter, Goggia per il momento è la migliore delle italiane. Spazio a Joana Haehlen, la svizzera si prende l’ottava piazza a 0.88. Migliorano le condizioni climatiche. Solo un sesto posto per Ester Ledecka, delude anche Nicol Delago che si piazza in ventitreesima posizione, attardata di 1.60. Shiffin sempre al comando, con la vittoria che è sempre più vicina. Michelle Gisin le da del filo da torcere, recuperando tre decimi nel finale. Ribaltone sfiorato. Il primo posto è per Mikaela Shiffrin, che ha dimostrato grande caparbietà e talento. Riepiloghiamo i piazzamenti delle atlete azzurre: Sofia Goggia ottava, Verena Stuffer undicesima, Elena Fanchini dciassetesima, Nadia Fanchini diciannovesima, Johanna Schnarf ventiquattresima, Nicol Delago venticinquesima. (Aggiornamento Jacopo D’Antuono)
SI PARTE
Dopo il guasto tecnico riprende finalmente la gara di discesa libera femminile a Lake Louise, prova valida per la Coppa del Mondo 2017-2018 di sci alpino. Apre Anna Veith che chiude con 1:28.65. Spazio ad Elena Fanchini, che nel terzo intermedio accusa qualche problema, ma recupera nel finale con tre decimi dalla Veith. Stephanie Venier finisce alle spalle della Fanchini, malgrado abbia recuperato tre decimi sulla Veitg. Si prosegue con Schmidhofer: parte benissimo e chiude al secondo posto, facendo scivolare Fanchini in terza posizione. Ora è il momento di Johanna Schnarf. (Aggiornamento Jacopo D’Antuono)
INIZIO GARA RINVIATO
Era tutto pronto per la partenza della discesa libera femminile di Lake Louise, fin quando un problema tecnico all’impianto di generatore ha costretto gli organizzatori a posticipare l’avvio di un’oretta. Tecnici al lavoro per risolvere il problema, a breve dovrebbe tornare tutto nella norma e potrà cominciare la seconda discesa libera femminile a Lake Louise. Confermata la lista di partenza: 1) Veith, 2) Elena Fanchini, 3) Venier, 4) Schmidhofer, 5) Schnarf, 6) Fanchini Nadia, 7) Rebensburg, 8) Shiffrin, 9) Gut, 10) Siebenhofer. Le italiane: 2 Fanchini E., 5 Schnarf, 6 Fanchini N., 17 Sofia Goggia, 22 Stuffer, 25 Delago. (Aggiornamento Jacopo D’Antuono)
IN PISTA, SI COMINCIA!
Mancano ormai pochi minuti alla partenza della discesa libera femminile di Lake Louise, la seconda consecutiva nella celebre località canadese, per la precisione nella provincia dellAlberta, in uno scenario magnifico allinterno del Banff National Park, che è una delle tappe più tradizionali per la Coppa del Mondo di sci nella sua trasferta nord-americana di inizio stagione. Già ieri è stata disputata una discesa libera sullo stesso pendio a Lake Louise: chi ha fatto bene avrà sicuramente un ottimo feeling con la pista e vorrà ripetersi; per chi invece è andato meno bene, sarà loccasione per cercare un immediato riscatto. Lauspicio è naturalmente che fra le principali protagoniste di questa seconda discesa consecutiva ci siano anche le azzurre. Per sapere se sarà davvero così, non ci resta altro da fare che cedere immediatamente la linea alla pista e al cronometro, perché lodierna discesa libera femminile di Lake Louise sta per cominciare! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME SEGUIRE LA DISCESA DI LAKE LOUISE
La seconda discesa libera femminile della stagione avrà inizio alle ore 20.30 italiane, le 12.30 locali considerando le otto ore di fuso orario che ci separano da Lake Louise. Diciamo subito che l’appuntamento per tutti gli appassionati sarà in diretta tv sui canali che ormai da molti anni sono i punti di riferimento per lo sci: Rai Sport + HD (canale numero 57 del telecomando, disponibile anche al numero 5057 della piattaforma satellitare Sky) e il canale tematico Eurosport, disponibile sia su Sky sia sul digitale terrestre di Mediaset Premium. Se non potrete mettervi davanti a un televisore, ci saranno anche le possibilità fornite dalla diretta streaming video, gratuita sul sito Internet ufficiale della Rai (www.raiplay.it), oppure riservato agli abbonati per quanto riguarda Eurosport Player ma anche Sky Go e Premium Play. Ricordiamo inoltre la possibilità di seguire il live timing sul sito ufficiale della Federazione internazionale per essere sempre aggiornati su come stanno andando le cose in Canada (www.fis-ski.com).
I NUMERI DI LINDSEY VONN
Avvicinandoci alla discesa femminile di Lake Louise, dopo avere parlato di Ilka Stuhec, è inevitabile spendere qualche parola anche per la regina della Coppa del Mondo di sci femminile, cioè Lindsey Vonn. A maggior ragione in vista di una gara a Lake Louise, quasi un regno personale della fenomenale sciatrice americana che proprio nella località canadese vinse la prima gara della propria carriera ormai ben 13 anni fa, cioè la discesa che fu disputata il 3 dicembre 2004. Esattamente un anno dopo arrivò il secondo successo, sempre in discesa e sempre a Lake Louise per la giovanissima Lindsey Kildow, come si chiamava prima del matrimonio con Thomas Vonn. I numeri della campionessa in Canada sono impressionanti, ricordiamo solo alcuni anni particolarmente felici: nel 2009 vinse due discese consecutive il 4 e 5 dicembre, mentre nel 2011 Lindsey fece addirittura tripletta a Lake Louise, conquistando dal 2 al 4 dicembre le due discese e il super-G monopolizzando dunque il weekend canadese come avrebbe fatto anche lanno successivo, di nuovo vittorie nelle due discese e nel seguente super-G dal 30 novembre al 2 dicembre 2012. Infine, una nuova tripletta per Lindsey Vonn a Lake Louise arrivò pure nel 2015, dal 4 al 6 dicembre. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
ORARIO E PRESENTAZIONE DELLA GARA
Oggi la seconda discesa libera femminile di Lake Louise regalerà nuove emozioni in questo intenso weekend della Coppa del Mondo di sci 2017-2018. Per le donne in Canada sono le prime gare veloci della stagione, visto che finora avevano gareggiato solamente nelle discipline tecniche, ma questo ritardo verrà colmato in brevissimo tempo: ieri e oggi due discese, domani un super-G e per le donne-jet questi giorni in Canada sono dunque già fondamentali, perché mettono in palio moltissimi punti per iniziare bene una stagione che comunque vedrà il suo culmine con le Olimpiadi a febbraio, ancora abbastanza lontane.
DISCESA LAKE LOUISE: LA SITUAZIONE
Per quanto riguarda le favorite e le possibilità delle azzurre, non cè niente di meglio da fare che andare a rileggere lordine darrivo della discesa di ieri, perché naturalmente chi ha già fatto bene sarà una autorevole protagonista nella stessa gara sulla stessa pista a sole 24 ore di distanza. Era stato così anche lanno scorso per la slovena Ilka Stuhec, vincitrice sia al venerdì sia al sabato delle due discese di Lake Louise. Spendiamo dunque adesso qualche parola in più per la dominatrice della passata stagione, detentrice della Coppa di specialità e campionessa del Mondo in carica in discesa, che a causa della rottura del legamento del crociato anteriore del ginocchio sinistro circa un mese fa in allenamento dovrà saltare lintera stagione, dando pure laddio al sogno olimpico.
LA GRANDE ASSENTE
Ilka Stuhec fu senza ombra di dubbio la protagonista assoluta della scorsa stagione in discesa e più in generale nelle discipline veloci. La slovena si presentò a Lake Louise senza essere mai salita sul podio in precedenza in una gara di Coppa del Mondo: la prima vittoria fu una sorpresa per tutti, con la seconda mise in chiaro che il primo successo non era stato una casualità e quando due settimane dopo vinse pure in Val dIsere fu chiaro a tutti che era nata una nuova stella. Il bilancio al termine della stagione parlerà per la Stuhec di quattro vittorie e due terzi posti in discesa in Coppa del Mondo, risultati grazie ai quali conquistò la Coppa di specialità, alla quale aggiungere loro ai Mondiali di Sankt Moritz. Praticamente un dominio totale, al quale aggiungere due vittorie, un secondo e un terzo posto in super-G e una vittoria, un secondo e un terzo posto in combinata. Una stagione straordinaria, coronata dal secondo posto in classifica generale, dove non era mai andata oltre il 33 posto. Una stella che però purtroppo questanno non potrà brillare.