DIRETTA DISCESA MASCHILE: VINCE SVINDAL
Aksel Lund Svindal ha vinto la discesa libera di Beaver Creek, seconda prova di questa disciplina di questa Coppa del Mondo sci 2017-2018: mancano poco meno di 30 sciatori ma possiamo dire con certezza quasi assoluta – le sorprese possono sempre esserci – che il norvegese, che ha sciato in 14046, si è preso il gradino più alto del podio precedendo Beat Feuz, che aveva vinto la discesa desordio, e Thomas Dressen, mentre chiudono in maniera buonissima i due italiani Christof Innerhofer e Dominik Paris che però, essendo quarto e quinto, non possono esultare troppo. Innerhofer a parte, degli atleti scesi con il pettorale dal 21 in avanti chi è arrivato più in alto è stato il norvegese Adrian Smiseth Sejersted, che si è piazzato diciannovesimo a 160 dal connazionale Svindal; è difficile ipotizzare che qualcuno possa arrivare nei primi dieci, tuttal più ci potrebbe essere unincursione in zona punti che però non cambierebbe la storia di questa discesa di Beaver Creek nè la classifica generale. Nella coppetta di specialità Feuz mantiene il comando con 180 punti; Svindal adesso lo tallona con 160 mentre Peter Fill sale a quota 76, ancora alle spalle di Max Mayer che con il dodicesimo posto si porta a 102. Male oggi anche Kjetl Jansrud: il norvegese è solo undicesimo e guadagna 24 punti che lo fanno salire a 69. Nella classifica generale di Coppa del Mondo però Jansrud mantiene la sua leadership (249 punti), irrompe il connazionale Svindal che va a 245 e adesso è vicinissimo, a 208 cè Feuz. Il primo degli italiani resta Fill che si porta a 123 punti, alle sue spalle sale Dominik Paris (122) mentre Innerhofer va a 110. Non male, ma siamo ancora lontani dai primi. Per quanto riguarda gli altri italiani in pista oggi, Emanuele Buzzi ha chiuso quarantesimo a +273; quarantaseiesimo Werner Heel, quarantottesimo Matteo Marsaglia mentre Guglielmo Bosca è stato cinquantatreesimo (agg. di Claudio Franceschini)
DIRETTA DISCESA MASCHILE: INNERHOFER QUARTO
E arrivato anche il momento di Christof Innerhofer nella discesa libera di Beaver Creek: il terzo atleta italiano a scendere lungo limpegnativo tracciato della Coppa del Mondo di sci aveva come detto il pettorale numero 27, e ha chiuso incredibilmente in quarta posizione: diciamo incredibilmente perchè tra gli sciatori scesi con i pettorali dal 14 in avanti è assolutamente quello che ha fatto meglio. Anche lui però deve accontentarsi di una medaglia di legno, a soli 5 centesimi da Thomas Dressen: il trend sembrava chiaro, la Top Ten era rimasta tale da quando Johan Clarey (numero 16) si era inserito in nona posizione superando per di più il nostro Peter Fill (che adesso è appunto decimo). Innerhofer ha stravolto tutto: prenderà punti importanti se la sua posizione verrà confermata, ma purtroppo anche per lui non ci sarà un podio da festeggiare. In testa rimane tutto come prima: Aksel Lund Svindal comanda su Beat Feuz e Dressen, poi i due italiani Innerhofer e Dominik Paris. Siamo ancora lontani dalla metà della gara, ma inevitabilmente i migliori sono di fatto già scesi; staremo comunque a vedere se ci saranno sorprese. (agg. di Claudio Franceschini)
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME SEGUIRE LA PROVA DI BEAVER CREEK
Ricordiamo innanzitutto che la prova di discesa libera maschile prevista oggi 2 dicembre 2017 avrà inizio alle ore 19.00 italiane e potrà essere seguito attraverso i consueti canali dedicati allo sci: diretta tv della la gara offerta ovviamente in chiaro su Rai Sport + HD (ovvero al numero 57 del telecomando del digitale terrestre). La prova sarò visibile anche sul canale tematico Eurosport HD, disponibile sul digitale terrestre di Mediaset, sia sul satellite. Per coloro che purtroppo non potranno sedersi sul divano di fronte alla tv per seguire le imprese dei velocisti della neve, sarà disponibile la diretta streaming video gratuita sul portale della Rai grazie allapp RaiPlay (www.raiplay.it) oppure attraverso Sky Go oppure Eurosport Player. Infine, per essere aggiornati su tutte le ultime info, i dati di gara e seguire il live timing della Discesa libera in programma a Beaver Creek basterà collegarsi al portale ufficiale della Federazione Internazionale di Sci (FIS-Sky: www.fis-ski.com) per rimanere sempre aggiornati su quanto accade sulla neve del Colorado.
DIRETTA DISCESA MASCHILE: PARIS SFIORA IL PODIO
Dominik Paris sfiora il podio: nella discesa libera di Beaver Creek, prova della Coppa del Mondo di sci, laltoatesino chiude la sua gara in quarta posizione – almeno è quella attuale – con 61 centesimi di ritardo da Aksel Lund Svindal, che è ancora primo davanti a Beat Feuz: al momento in cui ha tagliato il traguardo Paris era terzo, ma subito dopo è sceso il tedesco Thomas Dressen che, percorrendo il tracciato in 14095, ha preceduto il nostro sciatore per 12 centesimi. Dunque un altro italiano che non riesce a chiudere sul podio; Peter Fill nel frattempo è scivolato in ottava posizione, superato anche da Vincent Kriechmayr, Andreas Sander e Adrien Theaux; prova incolore dello sciatore di Bressanone che fin da subito si è trovato staccato dai primi. Per lItalia la prossima speranza si chiama Christof Innerhofer: scenderà con il pettorale numero 27, non lideale visto che la pista tende a consumarsi. Avremo poi Emanuele Buzzi (46) e poi consecutivamente, con i pettorali dal 53 al 55, Werner Heel, Matteo Marsaglia e Guglielmo Bosca; ci sarà anche Henri Battilani, verso il fondo della gara (pettorale numero 65) che verrà chiusa dal rumeno Ioan Valeriu Achiriloaie. (agg. di Claudio Franceschini)
DIRETTA DISCESA MASCHILE: FILL E’ TERZO
E appena cominciata la discesa libera di Beaver Creek: presto per fare bilanci ovviamente, ma intanto possiamo dire che in questa prova di Coppa del Mondo di sci alpino Aksel Lund Svindal sta provando a mettere le cose in chiaro: il norvegese ha inaugurato la gara ed è sceso con il tempo di 14046, rimanendo davanti allo svizzero Beat Feuz e soprattutto allaustriaco Max Frank, che poteva essere un cliente pericoloso ma invece ha chiuso con 135 di ritardo. Con il pettorale numero 5 è poi arrivato Peter Fill, il primo degli italiani in gara questo pomeriggio (inteso con orario americano) e forse il più atteso della valanga azzurra: lo sciatore di Bressanone ha progressivamente perso terreno anche a causa del vento che rendeva difficile la discesa, e alla fine il suo ritardo da Svindal è di 101. Fill è al momento terzo: potrebbe anche confermarsi sul podio visto come stanno andando le cose, ma la gara è molto lunga e dunque ci sono altri atleti che potranno eventualmente superarlo. Ad ogni modo, staremo a vedere quello che succederà. (agg. di Claudio Franceschini)
DIRETTA DISCESA MASCHILE: SI COMINCIA!
Sta per accendersi la prova della discesa libera maschile per la Coppa del Mondo di Sci 2017-2108: banco di prova complicatissimo quello di Beaver Creek a cui però la compagine azzurra si presenta in gran tiro. Ampio il vantaggio dei partecipanti della nazionale italiana, dove coma abbiamo detto la punta di diamante sarà ovviamente Peter Fill: oltre all’atleta di Bressanone saranno 8 i partecipanti della valanga azzurra e tra questi segnaliamo ovviamente Christof Innerhofer e Dominik Paris, i favoriti per fare una bella scena sulla neve del Colorado. Proprio dello sciatore di Brunico è l’ultimo successo italiano per la discesa maschile a Beaver Creek che fu del 2012: è tempo ora che le nevi del Colorado si tingano ancora di azzurro. Staremo a vedere se tutto ciò sarà possibile vista anche tutta la concorrenza di primo livello giunta ai cancelletti di partenza alla Bird of Pray: si parte!
LA SITUAZIONE E LA CLASSIFICA
Giunti ad appena la vigilia della seconda tappa della discesa maschile per la coppa del Mono, ovviamente pare ridondante ricordare la classifica, dato che il suo orientamento è identico allordine di arrivo della precedente prova di Lake Louise. Appare in ogni caso interessante per onor di cronaca andare a scoprire che era successo in graduatoria nella precedente stagione della Coppa del Mondo di sci per scoprire se ritroveremo i medesimi protagonisti di questanno. Allora, come abbiamo già ricordato la vittoria arrise a Peter Fill, primo con ben 454 punti e solo 23 di vantaggio sul norvegese Jansrud, con lazzurro Dominik Paris terzo a 371 punti. la top five poi vide laustriaco Reichelt a 266 punti e il rossocrociato Beat Feuz a quota 259, e come abbiamo visto a Lake Louise, assolutamente intenzionato a vivere una nuova stagione della coppa del Mondo da assoluto protagonista.
ORARIO E PRESENTAZIONE DELLA GARA
La coppa del mondo maschile di Sci torna protagonista assoluta e lo fa con la prova della discesa libera in programma per oggi sabato 2 dicembre 2017 sulla pista di Beaver Creek in Colorado. Nuova banco di prova quindi per i velocisti che dopo Lake Louise entreranno proprio nel vivo della competizione: sarà uno scontro apertissimo su della delle piste più complesse da interpretare e più impegnative anche a livello fisico facente parte del calendario ufficiale della Fis. Tanti ovviamente i protagonisti attesi al cancelletto questa sera: i risultati della discesa libera di Lake Louise non hanno soddisfatto appieno tutti e quindi ci sarà tanta voglia di rivalsa.
I PROTAGONISTI
Ovviamente sarà amplissimo il ventaglio dei protagonista attesi in questa seconda tappa della discesa libera per la stagione 2017-2018 della Coppa del Mondo maschile: sarà infatti la stessa pista del Birds of Pray a fare una selezione spietata nel comparto di atleti che si presenteranno al cancelletto. Ovviamente il primo nome da tenere docchio è quello dellazzurro Peter Fill vincitore della coppa di specialità lo scorso anno e favorito al trionfo sulla pista del Colorado: anche questa volta però la concorrenza sarà importante. Con litaliano infatti ecco che saranno pronti a dire la loro sia gli norvegesi Kjetil Jansrud che Aksel Lund Svindal, oltre che lo svizzero Beat Feuz (vincitore qui lanno scorso) e gli austriaci Mayer, Reichelt e Franz. Insomma la sfida si annuncia apertissima al cancelletto di Beaver Creek: da non dimenticare poi gli altri componenti della spedizione azzurra che benché siano meno quotati rispetto allo specialista di Bressanone e potranno in ogni caso sorprenderci positivamente.