I favori del pronostico erano tutti per la squadra gallese allenata da Wayne Pivac che non hanno deluso le aspettative del pubblico assiepato sugli spalti dello Stradey Park per assistere al match valido per la 15^ giornata del Guinness Pro 12 di rugby contro le Zebre di Parma, con gli Scarlets che hanno prevalso con il punteggio di 42 a 7 e in classifica consolidano il quarto posto con undici vittorie e quattro sconfitte in quindici gare; dodicesimo KO in tredici giornate per le Zebre che rimangono ultime in classifica a -2 dalla Benetton Treviso (l’altra formazione italiana che prende a questo torneo continentale). Non c’è stata storia in campo, troppo grande il divario tecnico tra le due squadre, e le statistiche confermano la superiorità dei gallesi: 5 mete (di Evans, Shingler, Williams, Price e Boyde) contro l’unica messa a segno dalla formazione italiana con Bellini, da segnalare inoltre le 5 trasformazioni di Jones che, assieme a quella di Thomas, hanno consentito agli Scarlets di arrotondare il punteggio, per le Zebre l’unica trasformazione l’ha realizzata Violi. Metri guadagnati: 334 Scarlets; 230 Zebre; la pressione dei gallesi nelle varie mischie era senz’altro più poderosa. Numero passaggi: 117 Scarlets, 72 Zebre; gli uomini di Pivac hanno avuto più dimestichezza nel passarsi tra di loro la palla ovale. Possesso palla: 56% Scarlets, 43% Zebre; i padroni di casa hanno avuto l’iniziativa per gran parte del match.
Tempo scaduto allo Stradey Park, vittoria netta da parte degli Scarlets che come da pronostico battono le Zebre con il punteggio di 42-7. Esattamente come nella prima frazione di gioco si formano tante mischie in mezzo al campo con le due squadre che faticano ad allungarsi, i gallesi comunque insistono con più vigore e al 50′ vanno di nuovo a meta con Price che fa passare il pallone vicino ai pali siglando il punto del 28-7. Nel frattempo avviene il primo cambio nelle fila delle Zebre con Zanetti che prende il posto di Minnie, mentre bisognerà aspettare il 56′ per vedere il primo fallo a favore della squadra parmense quando un giocatore gallese non rotola sul placcaggio. Poco arriva un altro fallo degli Scarlets ma i punti non accennano ad arrivare per le Zebre, la formazione di Llanelli difende molto bene i drive impedendo agli avversari di accorciare le distanze e alza ulteriormente il baricentro. Al 63′ gli Scarlets ottengono anche una meta tecnica portandosi sul 35-7, passano altri undici minuti e Boyde trova il varco per segnare il 42-7 con il quale i gallesi mettono la partita in ghiaccio, nei minuti finali le Zebre di Victor Jimenez tentano di rendere la sconfitta meno amara, invano.
Allo Stradey Park di Llanelli, in Galles, è cominciata la sfida valida per la 15^ giornata del Pro 12 tra gli Scarlets e le Zebre, al termine del primo tempo da quaranta minuti il punteggio vede i padroni di casa avanti per 21 a 7. Buon inizio della squadra parmense che è la prima ad attaccare senza trovare però il modo di sfondare; gara più equilibrata del previsto, i gallesi – per merito della solida difesa italiana – impiegano ben 13 minuti a segnare i primi minuti grazie alla meta di Evans e alla trasformazione successiva da parte di Jones. Arriva la replica delle Zebre che pareggiano momentaneamente i conti con la meta di Bellini (servito impeccabilmente da Ruzza e Bordoli) e la trasformazione di Violi, tuttavia gli uomini di Wayne Pivac trovano immediatamente il modo di allungare: Jones trasforma sempre in maniera impeccabile, mentre Shingler e Williams mettono a segno altre due mete per gli Scarlets che arrivano all’intervallo con un margine piuttosto rassicurante in vista della ripresa.
Sta per cominciare: trasferta decisamente non facile per la squadra italiana nel Pro 12 di rugby, il campionato meglio noto come Celtic League. Palla girata veloce e voglia di andare a sfondare anche per vie centrali, l’importante è l’obiettivo finale, ovvero mettere in cassaforte più punti possibili, soprattutto per gli Scarlets che inevitabilmente partiranno con i favori del pronostico. Alle Zebre non resta che attendere e fare una partita difensiva, senza spingere più di tanto sull’acceleratore. Solo in questo modo potranno cercare di contenere gli avversari ed evitare brutte cadute e tanti punti subiti. Queste però sono le previsioni sulla carta, ora invece bisogna passare al campo: Scarlets-Zebre sta per cominciare!
Si gioca alle ore 20.35 per il Pro 12 di rugby, ex Celtic League. Una missione quasi impossibile. Soprattutto quando perdi undici gare su dodici e ne vinci soltanto una. Non è poi semplice scendere in campo, in un campionato che definirlo incredibile è dir poco. Le Zebre scendono in campo contro gli Scarlets, per cercare di sistemare quell’ultimo posto, magari a scapito della Benetton. Ma il rugby italiano si sa, non sta assolutamente attraversando uno dei momenti migliori. Poi, quando ti giochi la partita che tecnicamente dovrebbe essere dalla rinascita, in casa di una squadra che punta alle semifinali, nulla viene più con facilità, tutto diventa difficile. Ma bisogna stringere i denti e rialzarsi nel momento della necessità, nel momento della caduta. Serve una prova di forza, una prova di squadra. Altrimenti si rischia di gettare tutto al vento.
Le Zebre potrebbero schierare la formazione tipo che aveva dato fastidio all’ Ospreys. Palazzani e Bordoli vanno in cabina di regia, mentre Postiglioni, Fabiani e Roan sicuramente andranno ad occupare la prima linea. Presenti anche Geldenhuys e Bernabo, con Meyer e Minnie (i due sudafricani) a supporto. Patrichetti, Boni, Bellini e Baker dovrebbero andare dietro, con quest’ultimo a dae da estremo. Ancora probabile panchina per De Marchi, così come per Fabiani. Formazione fatta anche per gli Scarlets, che dovrebbero riconfermare i 15 che hanno battuto Glasgow. Jones, Elias e Kruger vanno in prima linea, con Price, Rawlins, Shingler, Davies e Boyde a chiudere gli in Avanti. Evans e Jones andranno in cabina di regia, con quest’ultimo che cercherà di replicare la prova messa in campo contro gli scozzesi. Parkes, Owen, Williams e l’austrliano McNicholl dovrebbero andare a completare il pacchetto arretrato. Saranno loro che cercheranno di impostare il gioco e sfondare la difesa delle Zebre. Occhio però agli ospiti: il Pro12 ha dimostrato in tutti questi anni che può essere un torneo altalenante. E soprattutto pieno di sorprese e in grado di saper stupire tutti gli appassionati della palla ovale.
Vedremo una sfida sicuramente scontata per quello che sarà il gioco in campo. Gli Scarlets vogliono assolutamente andare alle final four e servirà mantenere il distacco su Glasgow. Gli obiettivi delle Zebre sono sicuramente diversi, anche perché non si combatte per nessuna qualificazione, se non per fare la propria corsa su Treviso. Ma ovviamente la possibilità di vincere il torneo è sicuramente diverso da un undicesimo ed un dodicesimo posto nel maggior torneo europeo. Vedremo dunque i padroni di casa che cercheranno di attaccare sin dai primi minuti del match, mettendo in difficoltà le Zebre.
La sfida tra Scarlets e Zebre sarà visibile in diretta tv su Eurosport. Il canale tematico sarà visibile a tutti gli abbonati Premium e Sky, che avranno accesso al pacchetto sport. Ci sarà la possibilità anche di vedere il tutto in diretta streaming video, anche con Eurosport player presente sul sito oppure con Sky Go oppure Premium Play, a seconda dei casi. Nel caso scaricate l’app, potete anche usufruire del servizio online, in modo tale da vedere su ogni vostro dispositivo la partita. Per chi non riuscisse a collegarsi può utilizzare l’applicazione del Pro12 oppure collegarvi con il sito ufficiale, che aggiornerà costantemente il punteggio.