Pisa-Entella termina 1-1 ed è stato un secondo tempo arrembante e divertente, tra colpi di scena e il siparietto (chiamiamolo così!) finale con protagonista il tecnico dei toscani Rino Gattuso… Ma facciamo ordine e ripartiamo dalla cronaca degli ultimi minuti di gioco: all’83 Cani è andato vicinissimo al gol del ribaltone clamoroso, vista l’inferiorità numerica dei padroni di casa. Colpo di testa dall’interno dell’area per lui e grande parata di Paroni a dirgli di no! Subito dopo risposta di livello di Ujkani, che ruba il tempo a Caputo e gli toglie palla e possibilità di fare doppietta. Insomma un duello a distanza tra bomber e portieri, che non cambia comunque il punteggio. Ma al momento del fischio finale di Ros, ecco lo show di Gattuso: il tecnico del Pisa arriva a stretto contatto con il fischietto di Pordenone, che per nulla intimorito risponde alle sue rimostranze a brutto muso. Qualche attimo di tensione e un “chiarimento” decisamente inusuale, poi il sipario sul pomeriggio: cambia poco in classifica per entrambe, Pisa sempre in lotta serrata per la salvezza, Entella che rimane agganciata alla zona playoff.
Pisa-Entella 1-1 quando è iniziata la volata finale del match e sono stati gli ospiti a scattare meglio sui pedali… E’ successo di tutto di fatto al minuto 72: fallo del nuovo entrato Crescenzi su Caputo e rigore decretato dall’arbitro Ros di Pordenone; proteste vivaci (eufemismo) di Verna, cacciato dal fischietto friulano e successiva trasformazione dagli 11 metri dello stesso Caputo, al 13 sigillo in campionato. Rimanendo alla metafora ciclistica, il Pisa è riuscito però a riprendere gli avversari: contro-scatto dei toscani con Cani, entrato poco prima, al tiro dall’interno dell’area avversaria. Deviazione sfortunata di Ceccarelli e pallonetto involontario, fatale per il portiere Paroni. Botta e risposta all’Arena Garibaldi e partita che resta apertissima: ora il gran finale!
ripartita con il primo cambio per i padroni di casa, Crescenzi per Del Fabro. Sfida piuttosto bloccata e “spezzettata” in avvio di ripresa, con i cartellini gialli immediati per Belli e Masucci; in generale si lotta su ogni pallone e le difese si fanno preferire sui reparti d’attacco. Per il Pisa è spesso e volentieri Massimilano Gatto a farsi vedere in modo pericoloso: su uno suo cross, al minuto 54, tiro da buona posizione di Verna, che alza la traiettoria però sopra la trasversale. Stesso esito poi sul tentativo di Manaj all’ora di gioco, con l’ex Pescara imbeccato stavolta da Mannini. Per la Virtus Entella resta Caputo il riferimento costante e unico in avanti ma i servizi per lui sono stati sporadici fin qui, dopo l’inizio del secondo tempo. Ancora 0-0 quindi all’Arena Garibaldi ma sembra essere il Pisa, ora, a crederci di più…
Pisa-Entella 0-0 a fine prima frazione all’Arena Garibaldi, risultato tutto sommato giusto per quanto visto fin qui, al netto della doppia occasione capitata a Masucci e segnalata nel precedente aggiornamento. Padroni di casa che hanno provato la risposta poco dopo la mezzora, con il tocco di sinistro di Gatto a cercare di beffare Paroni: palla alta sulla traversa, non di molto… Al 39 poi tiro-cross di capitan Mannini e Gattuso ad un passo dal vantaggio, con traiettoria che sfiora il secondo palo e termina fuori. In chiusura ancora Masucci sugli scudi, visto il fallo di Baraye sul numero 38 degli ospiti; la successiva punizione da ottima posizione, però, non porta pericoli dalle parti di Ujkani. Buona la tenuta difensiva di Del Fabro & co e sfida ancora tutta da definire, con una ripresa senza dubbio da seguire insieme!
iniziata con gli ospiti proiettati in avanti, con due assist in profondità per i movimenti di bomber Caputo: sono stati prima Del Fabro e poi direttamente Ujkani, con un’uscita efficace con i piedi, ad evitare guai per i toscani. Poi al minuti 11 ecco la prima fiammata dei padroni di casa: cross di Manaj per Masucci, che si coordina bene ma non centra la porta difesa da Paroni. Palla a lato, non di molto. Lo stesso Paroni, subito dopo, esce bene nella sua area piccola a bloccare un cross di Angiulli, a confermare in linea generale un’equilibrio – con un “colpo” a testa, da una parte e dall’altra – della sfida dell’Arena Garibaldi. Poco fa ancora Masucci ci ha provato stavolta con una conclusione dalla lunga distanza: palla fuori di poco, si resta sul pari senza gol a referto, ma la partita si sta accendendo!
Pisa e Virtus Entella in campo per la ventiquattresima giornata del campionato di Serie B, una sfida molto importante per entrambe le squadre a caccia di punti pesanti per muovere la propria classifica. I padroni di casa vogliono conquistare l’intera posta in palio per allontanarsi dalla zona calda, i liguri occupano la sesta posizione e con tre punti potrebbero mettere il fiato sul collo al Cittadella. Andiamo a leggere le scelte dei due allenatori per quanto riguarda le formazioni ufficiali. Cominciamo con le scelte dei toscani, ecco gli undici titolari. Pisa: Ujkani, Di Tacchio, Mannini, Verna, Mnaj, Del Fabro, Angiulli, Golubovic, Gatto, Landre, Masucci. Spazio ora ai protagonisti della compagine ligure. Entella: Paroni, Belli, Ceccarelli, Troiano, Caputo, Catellani, Tremolada, Pellizzer, Sini, Baraye, Moscati.
Sfida importantissima per il Pisa che non può commettere passi falsi, ma di fronte avrà una Virtus Entella che dopo il pareggio di Avellino vuole vincere, dal momento che è in piena zona playoff, e per farlo dovrà fare una grande prestazione in Toscana sul campo di un Pisa roccioso in fase difensiva. All’andata terminò 0-0 la gara del Comunale di Chiavari: è l’unico precedente tra queste due formazioni, squadre che daltronde hanno avuto storie ben diverse, con il Pisa solitamente in categorie superiori rispetto allEntella, che però negli ultimi anni sembra avere invertito le gerarchie. L’Arena Garibaldi di Pisa sarà uno spettacolo vista la bella cornice di pubblico che ci sarà allo stadio, per spingere la squadra del campione del Mondo 2006 Rino Gattuso verso una salvezza che per i nerazzurri è ancora tutta da conquistare, mentre lEntella vuole rimanere in zona playoff.
Quali sono i bomber che si sfideranno in Pisa-Entella di Serie B? Bel colpo da parte del Pisa, che si è assicurato le prestazioni di Gaetano Masucci: subito partita da grande ex per lui, perchè nella formazione ligure faceva coppia fissa con Caputo ed è riuscito a realizzare 5 gol. Con lui Gennaro Gattuso spera di aumentare le potenzialità di un attacco che ha sofferto tantissimo nella prima parte di stagione, e che non ha mai avuto un bomber degno di questo nome; nellEntella giocoforza è Francesco Caputo il cannoniere: capitano della formazione biancazzurra, continua a segnare ed è già a quota 12 in questo campionato, ponendosi come primo inseguitore di Pazzini per la vittoria del titolo dei marcatori. Da lui soprattutto dipendono le speranze della Virtus Entella di andare finalmente a giocare i playoff; lanno scorso sono sfuggiti per dettaglio, in questa stagione chissà che Ciccio Caputo non sia in grado di fare la differenza. Magari insieme ad Andrea Catellani, che è il colpo ligure sul calciomercato estivo: arrivato dallo Spezia, ha già segnato 4 gol in questa stagione.
Allo Stadio Anconetani arriva l’Entella di Roberto Breda per affrontare il Pisa di Gennaro Ivan Gattuso. Sarà sicuramente una gara molto interessante che offre degli spunti di analisi importanti. Partiamo dagli estremi difensori con Samir Ujkani che è secondo nella classifica di rendimento Ivg stilata dal sito ufficiale della Lega di Serie B. Dall’altra parte invece il titolare Iacobucci sarà sostituito da Andrea Paroni dopo un problema muscolare accusato in settimana. Se in difesa non spiccano per media di rendimento i calciatori delle due squadre in mezzo al campo il leader della cadetteria è il capitano della Virtus Entella Michele Troiano che precede Manuel Iori del Cittadella e Marco Ezio Fossati dell’Hellas Verona. Nel Pisa invece sale al settimo posto Francesco Di Tacchio calciatore d’esperienza e dotato di ottimo dinamismo tra i reparti. Davanti attenzione a Francesco Caputo che è sesto e segna spesso, grazie a un tempismo che fa la differenza. Insieme a lui gioca ora il nuovo acquisto Andrea Catellani che a Carpi ha giocato poco ma a Chiavari ha segnato al debutto in trasferta al Partenio contro l’Avellino.
Sarà diretta dallarbitro Riccardo Ros, nato il 14 novembre 1985 a San Vito al Tagliamento ed iscritto alla sezione AIA di Pordenone. Nellultima giornata della scorsa Serie A, il fischietto friulano ha fatto il suo esordio nella massimo divisione nazionale, dirigendo il match tra Chievo e Bologna terminato 0-0. Più solida lesperienza di Ros in Serie B: allArena Garibaldi, il trentunenne direttore di gara scenderà in campo per la trentanovesima volta nellambito del torneo cadetto. Per il Pisa, Riccardo Ros rappresenta una sorta di talismano considerando che nei 7 incroci precedenti, i nerazzurri hanno ottenuto 6 vittorie e 1 pareggio. Nel campionato corrente, Ros ha diretto prima Pisa-Brescia 1-0 della quarta giornata (in data 17 settembre 2016) e poi Pisa-Bari 0-0 del diciottesimo turno (9 dicembre). LEntella invece ha incontrato larbitro friulano 5 volte: il bilancio parla di 1 vittoria, 2 pareggi ed altrettanti ko. Uno dei due pari è relativo alla stagione in corso: Ros infatti ha diretto Salernitana-Entella del 22 ottobre, terminata 1-1. I guardalinee di Pisa-Entella saranno i signori De Troia e Sechi, il quarto uomo il signor Guccini.
, partita diretta dall’arbitro Riccardo Ros di Pordenone e valida per la ventiquattresima giornata del campionato 2016-2017 di Serie B, è in programma sabato 4 febbraio 2017 alle ore 15.00 presso l’Arena Garibaldi intitolata alla memoria di Romeo Anconetani, storico presidente del club toscano e indimenticato personaggio del calcio italiano. Per il Pisa di Gattuso la posta in palio è estremamente importante: oltre ai tre punti, la formazione toscana avrà anche la possibilità di tenersi fuori dalla zona calda della classifica, che rappresenta tra l’altro l’obiettivo minimo di questa squadra neo-promossa, l’unica a non lambire i vertici della graduatoria.
Nell’ultima gara di campionato il Pisa è uscito indenne dal Piola di Novara pareggiando in extremis per 1-1 senza riuscire a sfruttare la superiorità numerica per avere la meglio sulla formazione di Boscaglia. Rendimento altalenante, invece, per la formazione di Breda che sta comunque riuscendo nell’intento di rimanere in orbita play-off: dopo la clamorosa vittoria in rimonta contro il Frosinone (una delle pretendenti più agguerrite per la promozione diretta in Serie A), il club ligure ha sfiorato la stessa impresa in casa dell’Avellino, strappando solamente un pareggio al triplice fischio dell’arbitro (2-2 il risultato finale che ha comunque consentito alla Virtus Entella di uscire indenne dal Partenio).
Quest’anno il Pisa finora ha saputo vincere solamente in casa (o in campo neutro quando l’Arena Garibaldi non era ancora pronta per ospitare le gare interne) e dunque anche contro l’Entella proverà a sfruttare il fattore campo e l’ambiente favorevole, dal canto suo la squadra di Breda ha vinto solamente una volta lontano dal Comunale di Chiavari collezionando otto punti in dodici gare esterne, motivo per cui l’Entella ha perso contatto dalle prime della classe a causa dei tanti punti ceduti in trasferta.
Il Pisa inoltre è una squadra che gioca molto sulla difensiva ma che per questo motivo vanta di gran lunga il peggior attacco della Serie B con appena 9 gol in 23 gare, se non è un minimo storico poco ci manca: se non altro segnare alla squadra di Gattuso è un’impresa ostica per qualunque squadra, considerato le 13 reti appena subite che ne fanno la miglior retroguardia del torneo cadetto.
Per quanto riguarda le probabili formazioni, Gattuso non rinuncerà al 4-3-3 schierando il titolarissimo Samir Ujkani tra i pali, in difesa Golubovic e Longhi si posizioneranno sulle corsie esterne affianco ai centri Lisuzzo e Del Fabro, a centrocampo ritroveremo Di Tacchio, Verna e Angiulli dietro alle tre punte Gatto, Varela e Masucci proveniente proprio dall’Entella e che avrà quindi l’opportunità di sfidare subito la sua ex-squadra.
Breda opterà salvo ripensamenti a un 4-3-1-2 con Iacobucci in porta; Belli, Benedetti, Pellizzer e Baraye in difesa; Troiano, Moscati e Palermo a centrocampo; Tremolada trequartista dietro alle punte Caputo (vice -capocannoniere della Serie B con 12 reti) e Catellani, che ha già trovato il gol con la sua nuova squadra (provenendo dallo Spezia).
Dalle quote di Pisa-Entella possiamo capire come le agenzie di scommesse lo ritengano un match equilibrato e aperto a ogni risultato: su Bwin l’1 dei padroni di casa viene dato a 2,65; PaddyPower propone invece una posta in palio di 2,80 volte la giocata per l’X; Betclic propone un’interessante quota di 3,25 per il 2 degli ospiti. Il Pisa ha contemporaneamente il peggior attacco e la miglior difesa di tutto il campionato di Serie B, motivo per cui i bookmaker ritengono che questa sia la classica partita da Under (appena 1,40 la quota di Betfair); ben 3,10 la posta in palio di Bet365 per la giocata Over.
Sky Sport sarà l’unica emittente (a pagamento) italiana a trasmettere in diretta tv e in esclusiva Pisa-Entella di Serie B, appuntamento sui canali 256 (in HD) e 276 (in SD) a partire dalle ore 15.00 quando ci sarà il calcio d’inizio. Per i clienti della pay-tv satellitare c’è la possibilità di guardare l’incontro in diretta streaming video su internet collegandosi all’indirizzo skygo.sky.it, mentre per i possessori di smartphone e tablet c’è la possibilità di scaricare l’app Sky Go, gratuita e utilizzabile da tutti i clienti abbonati da almeno un anno.