Il match tra Francavilla e Melfi è terminato solo pochi minuti fa con la bella vittoria per 1-0 a favore della compagine gialloverde, andata alla vittoria al 48 con De Vena. Il primo tempo in casa dei biancazzurri era terminato per 0-0 ma nella ripresa si osserva un netto miglioramento del Melfi che fin dal primo minuto si mostra particolarmente pericoloso con Gammone, che impegna Albertazzi. Loccasione per i gialloverdi giunge però poco dopo con de Vena che sfrutta in maniera millimetrica lassist di de Angelis. Dopo questa azione non si registrano momenti di particolare interesse anche se un certo nervosismo comincia a trapelare e piovono cartellini gialli. In questo senso si segnala lespulsione diretta di Nzola, che trova una seconda ammonizione che lascia i biancazzurri in 10. Con questa vittoria il Melfi va a 26 punti, mentre cè amarezza in casa del Francavilla, al secondo insuccesso di seguito:per i biancazzurri al giornata di campionato si chiude a quota 48 punti.
E terminato sullo 0-0 il primo tempo del match tra Francavilla e Melfi: il duplice fischio dellarbitro ha mandato tutti i giocatori negli spogliatoi con un risultato che rimane più aperto che mai. Dopo un primo momento di studio il match al Giovanni Paolo II è inviato a viso aperto: le due formazioni hanno certo reciprocamente di impostare il proprio gioco e di cercare con poche iniziative personali spazi nella metà campo avversaria. Purtroppo interventi arbitrali, e qualche duro scontro (ma nessun giocatore infortunato) hanno reso il gioco molto frammentato in questa prima parte della gara: situazione che non ha permesso a entrambe le squadre di crescere a sufficienza per tentare qualche attacco pericoloso. Le prime vere occasioni giungono solo negli ultimi minuti messi a disposizione dove Prezioso prova a portare avanti i padroni di casa senza però successo. I ben 4 minuti di recupero concessi alla fine dal direttore di gara di Francavilla-Melfi hanno purtroppo portato a poco.
La Virtus Francavilla ha l’opportunità di riscattare contro il Melfi la sconfitta rimediata nell’ultimo turno con la Vibonese, fanalino di coda del girone C di Lega Pro. Intanto, come riportato da tuttocalciopuglia.com, ecco quanto dichiarato in sala stampa da Vittorio Triarico, centrocampista della Virtus: Abbiamo tanta voglia di rivincita perché domenica abbiamo fatto un risultato negativo. Giochiamo contro una squadra che avrà cattiveria perché viene da due vittorie importanti. La sconfitta contro la Vibonese? Siamo stati poco lucidi ma dal punto di vista dell’approccio abbiamo fatto bene, non possiamo rimproverarci nulla. Melfi? Ci aspettiamo una gara sulla falsa riga di Vibo, loro faranno una partita cattiva e noi dobbiamo farci trovare pronti. Vittorie in casa? Fuori casa abbiamo fatto buone prestazioni ma le partite le decidono gli episodi e penso che sia stato un cammino positivo in casa e fuori.
Uno dei segreti della Virtus Villafranca, che oggi riceve il Melfi al Giovanni Paolo II, è lattaccante francese MBala Nzola. Classe 1996, si è messo in mostra questanno anche con 9 gol e 5 assist decisivi, conferendo imprevedibilità allazione offensiva della Virtus; nel girone di ritorno però ha segnato solo 2 reti ed entrambe nella stessa partita, quella del 12 febbraio contro il Matera (vittoria 1-2). Importante anche il contributo dellesterno Danilo Alessandro, autore di 4 gol e 6 passaggi vincenti. La difesa si appoggia invece sul centrale Riccardo Idda (28 anni), autore di 4 gol nelle 31 presenze stagionali. Il Melfi risponde con i 10 gol di Ciro Foggia e i 9 di Alessandro De Vena: assieme i due attaccanti hanno messo a segno oltre la metà dei gol di squadra (19 su 30). 4 invece gli assist decisivi del centrocampista Alessio Esposito: il classe 1994, in prestito dalla Pro Vercelli, deve ancora trovare la sua prima rete stagionale.
La Virtus Francavilla giocherà fra le mura amiche contro il Melfi. I pugliesi sono una delle sorprese del campionato, sia per i punti racimolati che sono ben 48 grazie a 14 vittorie, sei pareggi e nove sconfitte, sia per aver messo in mostra un talento come l’attaccante francese M’Bala Nzola, autore di otto reti fino ad ora. La squadra biancazzurra ha realizzato 37 reti e ne ha subite 33, la differenza reti è dunque di +4, neanche troppo buona per la squadra quinta in classifica, che dunque può ancora migliorare. Il Melfi è penultimo in classifica con 23 punti (uno di penalizzazione), arrivati con sei vittorie, altrettanti pareggi e 17 sconfitte; inoltre ha la peggiore difesa del girone C, addirittura con 57 reti subite, quasi due di media a partita. A togliere le castagne dal fuoco ai lucani in alcune circostanze ci ha pensato l’attacco, in particolare Ciro Foggia, autore di nove reti in stagione sulle 30 totali del Melfi, che ha dunque differenza reti di -27.
La Virtus Francavilla, dopo il ko dell’ultimo turno, ospita allo stadio Giovanni Paolo II un Melfi alla ricerca di punti salvezza. Brindisini e lucani non si erano mai incontrati prima di questa stagione, dunque l’unico precedente risale alla sfida disputata durante il girone d’andata. In quell’occasione, allo stadio Arturo Valerio, la Virtus Francavilla aveva vinto di misura con il punteggio di 1-0, grazie ad una rete segnata da Giovanni Abate. Lallenatore del Francavilla, Nicola Antonio Calabro, ha incrociato il Melfi solo questanno mentre il tecnico gialloverde, Aimo Diana, non ha mai affrontato la squadra pugliese. Confrontando letà media delle due rose emerge come quella della Virtus Francavilla risulti più alta, con 26,7 anni contro i 25 spaccati del Melfi. 6-2 per la Virtus è invece il computo dei giocatori stranieri presenti in squadra. Nella classifica del girone C la Virtus Francavilla è quinta, quindi in piena zona playoff, con 48 punti mentre il Melfi occupa la penultima posizione a quota 23.
Virtus Francavilla Melfi, diretta dall’arbitro Francesco Meraviglia di Pistoia, domenica 19 marzo 2017 alle ore 14.30, sarà una sfida relativa all’undicesima giornata di ritorno nel girone C del campionato di Lega Pro.
I pugliesi quinti in classifica hanno forse pagato l’euforia dello storico successo nel derby contro il Lecce del 5 marzo. Nella trasferta di Vibo Valentia contro la formazione fanalino di coda della classifica, i biancazzurri hanno probabilmente perso un’ottima occasione uscendo sconfitti dal campo contro una squadra che si è dimostrata decisamente più affamata di punti. Seconda sconfitta in trasferta consecutiva per il Francavilla, che sembra comunque ormai certa della partecipazione ai play off di fine stagione, anche se il quinto posto attuale può essere ancora migliorato con la Juve Stabia quarta lontana solo un punto e il Matera terzo a quattro lunghezze di distanza.
Sulla carta l’impegno per i pugliesi appare agevole, con il Melfi penultimo in classifica che è riuscito però a scuotersi dalla crisi che aveva portato la squadra lucana ad incassare ben undici sconfitte consecutive. Una marcia verso la retrocessione diretta interrotta, dopo l’arrivo di Aimo Diana come terzo allenatore stagionale dei gialloverdi, con due vitali successi. Il primo sul campo del Catania, clamoroso e inaspettato, il secondo in casa contro il Catanzaro. La Vibonese ultima incalza ancora il Melfi a un punto di distanza, ma Catanzaro, Reggina e Akragas sono ora lontane solo quattro punti e tutto sembra di nuovo possibile.
Le probabili formazioni che si affronteranno allo stadio Giovanni Paolo II: la Virtus Francavilla schiererà Albertazzi in porta dietro la difesa a tre composta da Vetrugno, Idda e Abruzzese, mentre Biason, il romeno Galdean e Pino giocheranno come interni di centrocampo. Albertini sarà l’esterno di fascia estra e il francese Ayina l’esterno di fascia sinistra, con il connazionale di quest’ultimo, Nzola, che farà coppia in attacco con Abate. Il Melfi opporrà una difesa a quattro composta dalla fascia destra alla fascia sinistra da Bruno, Laezza, Romeo e Lodesani davanti all’estremo difensore Gragnaniello. Esposito, il brasiliano Vicente e Marano giocheranno titolari nel terzetto di centrocampo, mentre De Angelis, De Vena e Foggia andranno a comporre il tridente offensivo.
Resterà tatticamente fedele al suo 3-5-2 il tecnico della Virtus Francavilla, Calabro, che giocherà ancora una volta sfruttando il fattore campo, considerando che in campionato i pugliesi sono reduci sul campo amico da nove vittorie consecutive e da dieci vittorie negli ultimi undici match disputati in casa. 4-3-3 per un Melfi che con Aimo Diana in panchina ha ritrovato compattezza e risultati indispensabili per ottenere la salvezza a fine stagione.
Le agenzie di scommesse, nonostante l’ottimo momento del Melfi negli ultimi due turni, considerano nettamente favoriti i padroni di casa con la quota per la vittoria interna della Virtus Francavilla fissata a 1.57 da Sisal Matchpoint. Bet365 propone a 3.80 la quota per l’eventuale pareggio, Paddy Power a 6.50 l’eventualità della terza vittoria consecutiva in campionato dei lucani. Si potrà seguire via internet con un abbonamento al sito sportube.tv (e non in diretta tv) la diretta in streaming video di Virtus Francavilla Melfi, domenica 19 marzo 2017 alle ore 14.30.