Tempo scaduto al Meazza, vince il Milan che batte il Chievo per 3 a 1 e sale a 50 punti in classifica mettendo pressione alle squadre davanti (Inter, Lazio e Atalanta) ora costrette a vincere per tenerselo dietro. All’82’ Maresca concede un altro corner ai rossoneri quando Izco sgambetta Ocampos dentro l’area, dagli undici metri va Lapadula che non sbaglia, Sorrentino intuisce ma non basta e i padroni di casa si portano a +2, gli ospiti potrebbero riaprirla con Cacciatore che nell’area piccola, con la porta praticamente sguarnita, sciupa una colossale palla gol stampando il pallone sulla traversa. Dall’altra parte del campo, all’88’, Deulofeu non sfrutta il passaggio di Lapadula spedendo il pallone a lato, nel recupero non succede praticamente nulla e allo scadere del 93′ Maresca manda tutti sotto la doccia.
Quando siamo giunti al trentacinquesimo minuto del secondo tempo il punteggio di Milan-Chievo vede la formazione di Montella avanti per 2 a 1. Al 58′ occasione colossale per i rossoneri di tornare in vantaggio, Bacca si beve tutta la difesa avversaria ma poi sbaglia clamorosamente il tiro davanti a Sorrentino. Al 62′ Montella lancia un chiaro messaggio quando sostituisce Locatelli con Lapadula, il tecnico vuole assolutamente vincerla e propone un 4-2-4 a trazione fortemente anteriore; scelta diametralmente opposta per Maran che leva una punta (Gakpé) e inserisce un centrocampista difensivo (Izco). La mossa vincente si rivelerà quella dei padroni di casa che al 70′ tornano finalmente in vantaggio sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina: Sosa pesca la testa di Romagnoli che fa da sponda per Bacca che davanti a Sorrentino stavolta non sbaglia e gonfia la rete facendo doppietta, per poco il colombiano non si porta il pallone da casa ma viene disturbato da Dainelli che gli impedisce di chiudere la partita ben prima del novantesimo. Al 77′ un Chievo mai domo andrà nuovamente vicino al pari con Birsa che mette nuovamente a dura prova i riflessi di Donnarumma che risponde comunque presente salvandosi in corner.
Al Meazza è ricominciato dopo l’intervallo il match valido per la 27^ giornata di Serie A 2016-2017 tra Milan e Chievo, al decimo minuto del secondo tempo il punteggio vede le due squadre sull’1-1. A inizio ripresa gli ospiti provano a tenere gli avversari lontani dalla loro trequarti battendo un calcio di punizione con Birsa che cerca lo schema ma l’arbitro segnala fallo in attacco e fa restituire palla ai rossoneri che al 52′ si riaffacciano dalle parti di Sorrentino con Bacca che, servito da Deulofeu, calcia di prima intenzione mancando di poco la porta anche se arriva la segnalazione di offside da parte del guardalinee. Al 54′ primo cambio nelle fila del Chievo, Inglese prende il posto di Meggiorini.
Intervallo al Meazza dove è appena terminato il primo tempo di Milan-Chievo, le due squadre tornano negli spogliatoi per il riposo sul punteggio di 1 a 1. In questa fase del match i rossoneri pensano a gestire il risultato e a far girare il pallone, nel frattempo i padroni di casa devono far fronte all’infortunio di Suso che già non era al meglio e lamenta dolori muscolari, per precauzione entra Ocampos al suo posto. Al 37′ il Milan va a un passo dal raddoppio con Deulofeu che apre perfettamente a Bacca, a negare la doppietta al colombiano ci pensa Dainelli che con un clamoroso salvataggio sulla linea salva i clivensi dallo 0-2. Al 41′ il Chievo pareggia i conti con un calcio di rigore concesso da Maresca per il fallo di De Sciglio su Gakpé (anche se rimane qualche dubbio sulla posizione del numero 7 di Maran), dagli undici metri De Guzman non sbaglia e spiazza Donnarumma. Nel recupero, però, arriva un altro calcio di rigore, questa volta per il Milan: Cesar intercetta col braccio largo dentro l’area il tiro di Locatelli, Maresca indica il dischetto e Bacca sbaglia clamorosamente spedendo il pallone in curva.
Alla mezz’ora del primo tempo il punteggio di Milan-Chievo vede la formazione di Montella avanti per 1 a 0. Timido affondo degli ospiti al 15′ con Gakpé che si accentra e va al tiro col destro mancando completamente il bersaglio, nei minuti successivi i rossoneri battono un paio di corner senza però creare grossi pericoli dalle parti di Sorrentino, al 20′ tornano in avanti gli ospiti con Birsa che costringe Donnarumma a effettuare il suo primo intervento della serata, l’estremo difensore di Montella si rifugia in calcio d’angolo con Meggiorini che non prende bene la mira sugli sviluppi del tiro dalla bandierina. Al 24′ cambia il risultato, Deulofeu apre per Bacca che, senza essere minimamente pressato dai difensori avversari, si accentra e fa partire un destro chirurgico che termina nell’angolino dove Sorrentino non ci arriva sfiorando solamente la sfera col piede. Al 29′ il Milan va vicino al raddoppio con un’azione orchestrata dai due centrocampisti, Bertolacci e Locatelli, col pallone che esce di poco a lato.
Allo stadio Meazza l’arbitro Maresca ha dato il via alle ostilità tra Milan e Chievo che si affrontano nel terzo anticipo della 27^ giornata di Serie A 2016-2017, al decimo minuto del primo tempo il punteggio vede le due squadre sullo 0-0. A inizio ripresa i rossoneri provano subito a sfondare sulla fascia sinistra con Deulofeu che litiga col pallone e Bertolacci che ottiene solamente un calcio d’angolo sugli sviluppi del quale la difesa clivense libera la propria area di rigore senza patemi d’animo. Ritmi blandi almeno in queste prime battute, non si sono ancora viste palle gol sul terreno di gioco, sia i padroni di casa che gli ospiti faticano ad allungarsi, al 9′ Cacciatore si affaccia dalle parti di Donnarumma ma non riesce a tirare per l’ottimo recupero di Deulofeu.
Milan-Chievo avrà inizio fra pochi minuti allo stadio Meazza, dove sono già state annunciate le formazioni ufficiali delle due squadre che daranno vita all’anticipo serale di Serie A. Il Milan deve tornare a pensare al campo dopo una settimana turbolenta: Vincenzo Montella si affida al modulo 4-3-3 con il tridente d’attacco tutto ispanico, che vede Suso e Deulofeu ai fianchi della punta centrale, naturalmente Bacca. Il Chievo invece può giocare con la serenità di chi ha la salvezza già in cassaforte: Rolando Maran per la trasferta di San Siro sceglie il modulo 4-3-1-2, nel quale di consueto sarà l’ex rossonero Birsa ad agire da trequartista alle spalle della coppia d’attacco, dove oltre a Meggiorini c’è a sorpresa anche Gakpé. Parola dunque al campo, perché Milan-Chievo sta per cominciare! : Donnarumma; De Sciglio, Zapata, Romagnoli, Vangioni; Sosa, Locatelli, Bertolacci; Suso, Bacca, Deulofeu. A disposizione: Storari, Plizzari, Gomez, Paletta, Calabria, Honda, Fernandez, Poli, Kucka, Pasalic, Ocampos, Lapadula. Allenatore: Vincenzo Montella. : Sorrentino; Cacciatore, Dainelli, Cesar, Gobbi; Castro, Radovanovic, De Guzman; Birsa; Meggiorini, Gakpé. A disposizione: Seculin, Confente, Frey, Gamberini, Spolli, Sardo, Rigoni, Izco, Kiyine, Bastien, Inglese, Pellissier. Allenatore: Rolando Maran.
Dopo la bella vittoria sul Pescara, il Chievo di Maran campo oggi contro il Milan spera di dare continuità al risultato positivo: ma per ottenere tale obbiettivo quando sarà più facile per i clivensi bucare la rete rossonera?. Secondo le statistiche ufficiali la compagine gialloblu ha una spiccata predilezione per trovare il gol negli ultimi 15 minuti a disposizione, dove si sono stati registrati ben 8 gol, ovvero il28% delle reti totali in questa stagione. I numeri del Milan però mostrano come siano gli ultimi 15 minuti quelli in cui lo specchio appare più vulnerabile, visto che proprio nella fascia oraria tra il 30’ e il 45’minuti la compagine di Montella ha incassato il 26% delle loro reti subite. Per contro sempre per il Milan si nota come l’attacco ,pur trovando maggiormente il gol negli ultimi minuti del match, non abbia grande problema a bucare lo specchio avversario tra il 30’ e il 90’ minuto (dove sono stati segnati ben 24 dei 37 gol totali), ma pare molto meno efficace nelle prime battute del match.
Vediamo quali sono i bomber di Milan e Chievo che con i loro gol potranno risultare decisivi in questa partita della ventisettesima giornata di Serie A. Tra i rossoneri va indicato Carlos Bacca, miglior marcatore del Milan in questo campionato anche se la stagione dell’attaccante colombiano non è stata certamente fra le più felici della carriera. Per Bacca 9 gol, ma quasi la metà dei quali (4) segnati su calcio di rigore, dunque solamente 5 sono arrivati su azione, dato decisamente deludente per un bomber di razza quale è Bacca, che difficilmente ripeterà i numeri dell’anno scorso a meno che ci regali un finale clamoroso. Il Chievo storicamente fa della solidità il suo punto di forza e dunque non ha cifre spettacolari fra i bomber: il migliore è Roberto inglese a quota 6 gol, ma una citazione d’obbligo va fatta per Valter Birsa, ex rossonero che è certo del posto da trequartista e che vanta al proprio attivo 5 gol nel corso di questo campionato.
Trentaduesimo match e ventinovesimo in Serie A tra Milan e Chievo. All’andata colpo esterno dei rossoneri per 1 a 3 con le reti di Kucka, Niang e autorete di Dainelli, oltre al gol dell’ex Birsa per il Chievo. Negli ultimi due precedenti casalinghi contro i veneti il Milan ha vinto in entrambe le occasioni: 1 a 0 con rete di Antonelli il 28 ottobre 2015 e 2 a 0 con centri di Honda e Muntari il 4 ottobre 2014. Molto attesi Carlos Bacca da una parte e Birsa dall’altra, con quest’ultimo che quando vede le maglie rossonere riesce sempre ad offrire grandi prestazioni. Tornando ai testa a testa tra Milan e Chievo, l’ultimo successo della formazione veneta risale al campionato 2005-2006: nel match d’andata i gol di Pellissier e Tiribocchi ribaltarono l’iniziale vantaggio rossoneri firmato da Kaladze. Invece la prima, storica vittoria del Chievo sul Milan è datata 26 ottobre 2002: a segno Marazzina, l’ex Bierhoff e Cossato per i gialloblù, Shevchenko e Tomasson tra i lombardi. Tra il 9 aprile 2006 e il 20 marzo 2016, il Milan ha inanellato una serie di 13 successi consecutivi contro il Chievo, che sono tornati a far punti contro i rossoneri il 10 novembre 2013, dopo un pareggio per 0-0 al Bentegodi.
Il Milan sarà di scena a San Siro contro il Chievo Verona, con piena fiducia nell’attaccante Carlos Bacca. Andiamo dunque a vedere alcune statistiche relative agli attacchi delle compagini rossonera e gialloblù. Per il colombiano nove reti che ne fanno il miglior cannoniere stagionale del Milan anche se il rendimento di Bacca a dire il vero non è stato così esaltante; comunque queste nove reti sono arrivate soprattutto grazie ai 15 passaggi totali e ai sei vincenti del fantasista spagnolo Suso, certamente una delle note più positive della stagione per Vincenzo Montella. Il Milan, nonostante l’inizio promettente, è solo al nono posto come gol realizzati. Più indietro il Chievo, stabile in tredicesima posizione. Per i veneti il primato di marcatore va al momento a Roberto Inglese, che ne ha fatti sei e quindi non può certo essere definito un bomber. Ottima stagione del trequartista Valter Birsa, con 15 assist totali e quattro vincenti: attenzione dunque al grande ex della partita di questa sera.
Sarà diretta dall’arbitro Fabio Maresca, della sezione Aia di Napoli. Assieme al fischietto partenopeo la squadra arbitrale presso lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, in Milano, sarà formata dai due guardalinee Manganelli e Fiorito, dal quarto uomo Marzaloni e infine dai due assistenti di porta Tagliavento e La Penna. In questa stagione Maresca ha già diretto undici volte partite del massimo campionato, con 43 cartellini gialli estratti e ben quattro espulsioni. Per lui anche un calcio di rigore fischiato. A questo proposito rileviamo che il Milan finora ha avuto sette rigori a favore e proprio domenica scorsa è stato al centro di polemiche per alcuni episodi onestamente favorevoli ai rossoneri contro il Sassuolo; sono stati invece quattro finora i calci di rigori a favore del Chievo nel corso di questo campionato, ma trasformati solamente due.
Dall’arbitro Fabio Maresca della sezione di Napoli, sabato 4 marzo 2017 alle ore 20.45, sarà l’anticipo serale dell’ottava giornata di ritorno del campionato di Serie A. Un’opportunità particolarmente ghiotta per i rossoneri per consolidare la loro classifica, visto che tra infortuni, calendario difficile e varie peripezie, la squadra di Montella è uscita indenne da una fase della stagione particolarmente complicata. In attesa di sapere se il ‘closing’ relativo al passaggio del club nelle mani della nuova proprietà cinese andrà a buon fine, Deulofeu e compagni sono chiamati a lottare per l’Europa, dopo essere rimasti agganciati al treno di testa, attualmente al settimo posto ma ad una sola lunghezza dall’Inter sesta, a tre dalla Lazio quinta e a quattro dall’Atalanta quarta. Il Chievo è una delle squadre di centroclassifica che in questo momento sembra non avere più molto da chiedere al campionato.
Dopo quattro sconfitte consecutive subite tra campionato e Coppa Italia, il Milan ha saputo rialzarsi ricandidandosi in chiave europea con una serie di importanti risultati. Prima espugnando il campo del Bologna con un’epica vittoria ottenuta giocando il secondo tempo in nove contro undici. Quindi rimontando all’Olimpico la Lazio in una partita difficilissima anche a causa delle molte assenze in formazione, e infine centrando due vittorie consecutive contro Fiorentina e Sassuolo, con quest’ultimo successo però lastricato di polemiche per almeno tre rigori reclamati dalla compagine neroverde.
Il Chievo invece prima della recente ripresa di sconfitte tra campionato e Coppa ne aveva inanellate ben cinque. Poi, dopo il colpaccio all’Olimpico contro la Lazio sono arrivate altre due vittorie, contro il Sassuolo in trasferta e contro il Pescara in casa, intermezzate dal pari interno contro l’Udinese e dal ko, sempre allo stadio Bentegodi, contro il Napoli. Dieci punti in cinque partite che hanno riportato i veronesi nella parte sinistra della classifica, attualmente appaiati al decimo posto alla Sampdoria a quota trentacinque punti.
L’ultimo precedente di campionato a San Siro tra le due squadre risale al 28 ottobre del 2015, col Milan capace di imporsi di misura grazie ad una rete messa a segno da Antonelli. In Serie A il Milan viene da dieci vittorie consecutive in casa contro il Chievo, ed in generale da diciassette vittorie nelle ultime venti partite disputate in Serie contro i gialloblu, che in questo periodo hanno racimolato solo tre pareggi interni. Il Chievo nella sua storia ha ottenuto solo due pareggi nella San Siro rossonera, lo zero a zero del 9 marzo 2003 e il due a due del 28 marzo 2004. I veronesi hanno battuto i rossoneri in Serie A solo due volte ma in casa, il 26 ottobre del 2002 ed il 3 dicembe del 2005. Poi, negli ultimi undici anni come detto sono arrivati solo tre pareggi e diciassette ko.
Tradizione impossibile da ignorare per i bookmaker che considerano dunque il Milan nettamente favorito, con vittoria rossonera quotata 1.62 da William Hill, pareggio offerto ad un moltiplicatore di 4.00 da Bet365 e vittoria clivense fissata ad una quota di 6.25 da Bet365. Per Milan-Chievo, sabato 4 marzo 2017 alle ore 20.45, diretta tv sui canali 201 (Sky Sport 1 HD), 206 (Sky Super Calcio HD) e 251 (Sky Calcio 1 HD) di Sky e sul canale Premium Sport HD di Mediaset Premium. Gli abbonati alle due piattaforme pay avranno anche modo di seguire la diretta streaming video dell’incontro collegandosi sui siti skygo.sky.it e play.mediasetpremium.it per poter vedere la partita via internet.
LA DIRETTA LIVE NON PIU’ DISPONIBILE