Resa dei conti al Matusa, il Frosinone impatta col Cittadella 1-1, la formazione ciociara allenata da Pasquale Marino torna da sola in vetta alla classifica ma con un solo punto di vantaggio nei confronti del Verona terzo in classifica. Nelle battute conclusive del match, con il campo ormai ridotto a un pantano per la tantissima pioggia caduta nell’arco dei novanta minuti, i padroni di casa producono il massimo sforzo nel tentativo di strappare i tre punti ma ogni assalto sarà inutile, anzi all’89’ saranno gli ospiti ad andare vicinissimi al 2 a 1 con Vido che mette un cioccolatino in mezzo per Schenetti che non fa in tempo ad arrivarci mancando l’appuntamento con quello che sarebbe stato il gol-vittoria. Nei quattro minuti di recupero concessi da Minelli Ciofani ci prova ma il suo tiro viene sporcato dalla difesa avversaria, al 93′ Vido si accentra e va al tiro non trovando la porta solamente per una deviazione, l’ultima emozione del match la regala Soddimo che a tempo scaduto sfiora l’incrocio dei pali.
Quando siamo giunti al trentacinquesimo minuto del secondo tempo il punteggio di Frosinone-Cittadella vede le due squadre sull’1-1. Al 58′ Kragl spaventa Alfonso col sinistro da fuori area, palla che esce davvero di pochissimo a lato con gli ospiti che possono tirare un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo, due minuti più tardi il tecnico Venturato spende il suo primo cambio sostituendo Litteri (che rientrava dopo oltre due mesi di assenza) con Vido, e sarà proprio il nuovo entrato a costruire l’azione che porterà al pari del Cittadella con il disastroso disimpegno di Mazzotta che consegna il pallone a Bartolomei, il numero 16 ospite non può assolutamente sbagliare con la porta ormai spalancata infrangendo così l’imbattibilità di Bardi tra le mura amiche del Matusa. Al 60′ Vido nuovamente sugli scudi con una conclusione non abbastanza angolata per battere nuovamente l’estremo difensore avversario, nei minuti successivi il Frosinone non riesce più a creare altre palle gol, tantomeno i presupposti per tornare in vantaggio con Dionisi che all’80’ da buona posizione spedisce il pallone sul fondo senza accorgersi di Ciofani libero al centro dell’area di rigore.
Al Matusa è ricominciato dopo l’intervallo il match valido per il 29^ turno di Serie B 2016-2017 tra Frosinone e Cittadella, al decimo minuto del secondo tempo la formazione di Marino è sempre avanti per 1 a 0. Continua a diluviare sul terreno di gioco, per adesso il campo sta tenendo piuttosto bene ma ovviamente il pallone non rimbalza nel migliore dei modi quando ricade a terra a causa delle numerose pozze d’acqua che si stanno formando sempre più col passare dei minuti. Anche in questo inizio di ripresa i padroni di casa fanno girare il pallone e gestiscono senza grossi patemi d’animo il risultato, impedendo agli avversari di avvicinarsi dalle parti di Bardi e di potersi rendere pericolosi nella loro trequarti. Al 52′ Dionisi – complice la deviazione di un avversario – stampa la sfera sull’incrocio dei pali, un minuto più tardi ci prova Ciofani che viene fermato da Pelagatti, in maniera irregolare secondo i giocatori del Frosinone, l’arbitro Minelli non è dello stesso avviso.
Intervallo al Matusa dove si è appena concluso il primo tempo di Frosinone-Cittadella con le due squadre che tornano negli spogliatoi per il riposo sul punteggio di 1 a 0 in favore della formazione allenata da Pasquale Marino. Dopo tanti tentativi Ciofani aggiusta finalmente la mira e al 33′ sugli sviluppi dell’ennesimo tiro dalla bandierina porta in vantaggio i padroni di casa con un poderoso colpo di testa che non lascia scampo ad Alfonso, nulla da fare per l’estremo difensore ospite che questa volta non può opporsi in alcuna maniera. Non pago del vantaggio il Frosinone continua ad attaccare, al 38′ Dionisi innesca Kragl che mette a dura prova i riflessi di Alfonso con Ciofani che sciupa il tap-in spedendo il pallone sopra la traversa. Reazione del Cittadella al 42′ con il tentativo di semirovesciata da parte di Salvi, nessun problema per Bardi che blocca la sfera.
Alla mezz’ora del primo tempo il punteggio di Frosinone-Cittadella rimane bloccato sullo 0-0. Gara che finora non sta riservando grandissime emozione al pubblico del Matusa con le due squadre che faticano a costruire gioco, la pioggia battente e il campo pesante di certo non aiutano. Al 14′ Chiaretti prova a mettere il pallone in mezzo per Arrighini che viene anticipato dall’uscita di Bardi, tre minuti più tardi Iori ci prova dalla distanza con una conclusione che non spaventa in alcuna maniera l’estremo difensore avversario. Molto più pericolosi dall’altra parte del campo i padroni di casa che al 19′ costringono Alfonso a respingere (male) il tiro di Fiamozzi con la difesa ospite che si rifugia in calcio d’angolo, sugli sviluppi del quale Ciofani stacca di testa con buona scelta mancando di pochissimo l’appuntamento con il gol. Passano altri sessanta secondi e Dionisi su azione consente ad Alfonso di riscattarsi con una gran parata, mentre al 24′ Bardi fa buona guardia su Bartolomei anticipandolo in uscita. Al 26′ Ciofani va nuovamente a un passo dal gol, Sammarco approfitta dell’errore di Pedrelli e serve il centravanti ciociaro che tutto solo davanti ad Alfonso lo scavalca con un pallonetto che termina clamorosamente sul fondo tra lo sconforto dei tifosi locali.
Allo stadio Matusa l’arbitro Minelli ha dato il via alle ostilità tra Frosinone e Cittadella che si affrontano nell’ultimo posticipo della 29^ giornata di Serie B 2016-2017, al decimo minuto del primo tempo il punteggio è fermo sullo 0-0. Pronti, via, e i padroni di casa vanno subito all’attacco conquistando un calcio piazzato nei pressi dell’area di rigore avversaria, con Litteri e Alfonso che si rifugiano in corner per neutralizzare i tentativi dei padroni di casa; si gioca prevalentemente nella metà campo ospite con gli uomini di Marino intenzionati a sbloccare la contesa anche se dovranno stare molto attenti alle insidie che nasconde il terreno di gioco inzuppato dalla pioggia che continua a cadere incessantemente da ore sul comune ciociaro. All’8′ il Cittadella si affaccia per la prima volta in avanti con Bartolomei che libera il destro senza inquadrare la porta di Bardi, palla che si spegne ampiamente sul fondo.
E tutto pronto per Frosinone-Cittadella: dopo i risultati del sabato e dei primi due posticipi, per la formazione ciociara cè la possibilità di tornare da sola al comando della classifica, trascinandosi dietro il Verona e la Spal ma, di fatto, guadagnando punti su due delle squadre che seguono e che insidiano Pasquale Marino e i suoi in termini di promozione diretta. Il Cittadella al momento è nono in classifica, ma con una vittoria si riporterebbe in quinta posizione scavalcando Perugia, Bari e Novara; in più i veneti accorcerebbero a due punti dal Benevento che è quarto, e si rimetterebbero in corsa per le prime due posizioni. Non ci resta dunque che andare a leggere le formazioni ufficiali della partita, il calcio dinizio al Matusa è alle ore 20:30.22 Bardi; 26 Terranova, 15 Ariaudo, 32 Krajnc; 29 Fiamozzi, 21 Sammarco, 8 Maiello, 11 Kragl, 27 Mazzotta; 9 D. Ciofani, 18 Dionisi. Allenatore: Pasquale Marino 1 Alfonso; 2 Salvi, 13 Varnier, 19 Pelagatti, 11 Pedrelli; 16 Bartolomei, 4 Iori, 20 Pasa; 10 Chiaretti; 9 Litteri, 17 Arrighini. Allenatore: Roberto Venturato
Decimo confronto in assoluto tra Frosinone e Cittadella, con i ciociari che nei nove precedenti con i veneti non hanno mai perso e dunque si fanno forza anche con lottima tradizione, oltre che con la tradizione dei testa a testa decisamente più che positiva. All’andata di questo campionato dobbiamo annotare una vittoria dei laziali per 3 a 2 con sigillo finale di Ciofani per espugnare lo stadio Piercesare Tombolato della città in provincia di Padova. Nell’ultimo match giocato a Frosinone, il Cittadella ha invece strappato un 1 a 1, con Ciofani sempre protagonista, mentre nel 2008/2009 fu Guidi a regalare la prima vittoria casalinga contro la compagine veneta, sempre in Serie B. Grande atteso di questo match è ovviamente Ciofani, che farà coppia, come sempre, con Dionisi per dare grandi soddisfazioni al pubblico di casa nel posticipo del lunedì che chiude unaltra lunga giornata di Serie B.
Benchè il Frosinone, impegnato oggi in casa contro il Cittadella sia primo in classifica, le statistiche ufficiali della Lega serie B sono più propense a premiare la compagine grata che i canarini. Spieghiamovi meglio: innanzitutto abbiamo preso a riferimento lIVG ovvero lindice di valutazione generale, che raccoglie in un solo valore tutti i numeri delle prestazioni registrate dai vari giocatori presenti nel campionato in corso e li divide in 4 graduatorie, differenti per ruolo in campo. In questo senso segnaliamo per esempio come giocatore migliore del Cittadella sia Gianluca Litteri che con un valore IVG di 21.2 è il primo nella classifica degli attaccanti. In questo senso per ritrovare il primo nome tra le file del Frosinone dobbiamo scavare nella classifica dei migliori portieri, dove allundicesimo posto troviamo Francesco Berardi, che porta un valore IVG 19.2.
Nell’ultimo posticipo di Serie B la capolista Frosinone ospita allo stadio Matusa il Cittadella. I ciociari credono nei gol dell’attaccante Federico Dionisi, anche lui in doppia cifra a quota 10, e nei passaggi vincenti di Daniel Ciofani, a quota 3 in questa classifica. Per il Cittadella, reduce da una rocambolesca vittoria sul Trapani, il migliore in zona gol resta Gianluca Litteri con 10 marcature, mentre il più bravo nel mandare in porta i compagni è Andrea Schenetti, autore finora di 4 assist decisivi. Statistiche simile per quanto riguarda il numero di conclusioni a partita: sono 13,6 per il Frosinone e 13,2 da parte del Cittadella, mentre i tiri nello specchio risultano 5,2 per i Ciociari e 5,3 per i veneti. Possesso palla medio: il Frosinone gestisce la sfera per 2257 a partita lavorando 509 palloni per gara, il Cittadella risponde con un possesso della sfera pari a 2353 e 556 palloni manovrati. Cittadella che ha accumulato anche un superiore indice di pericolosità, pari al 48,6% a fronte del 46,5% raggiunto dal Frosinone. Dato che si traduce però in appena 2 gol in più: il Cittadella infatti ne ha messi a segno 39 in questo campionato, il Frosinone 37.
Il posticipo Frosinone-Cittadella è particolarmente delicato: sarà anche una bella sfida tra bomber. Nel Frosinone la coppia Federico Dionisi-Daniel Ciofani ha segnato un totale di 19 gol (rispettivamente 10 e 9): i due sono alla terza stagione congiunta con la maglia dei ciociari. Nel 2014-2015, anno della promozione, ne fecero 27 (13 Ciofani, 14 Dionisi); lo scorso anno furono confermati nella massima serie e giocarono titolari, sfiorando una clamorosa salvezza ancora sotto la guida di Roberto Stellone. Le reti messe a segno dal tandem furono nelloccasione 18, 9 a testa; questanno dunque hanno già superato quel bottino e adesso puntano almeno ai 30 gol. Fino a questo momento hanno garantito al Frosinone il primo posto in classifica; il Cittadella sta invece rimanendo agganciato alla zona playoff grazie ai gol di tre giocatori in particolare. Gianluca Litteri, già capocannoniere lo scorso anno in Lega Pro, è tornato a giocare martedì dopo unassenza di oltre un mese, e ora va a caccia di un gol che manca dal 18 novembre (doppietta contro il Verona); in sua assenza il Cittadella non ha segnato tantissimo ma ha comunque trovato il contributo di Luca Strizzolo e Manuel Iori, entrambi a quota 6 gol in campionato. A quota 4 troviamo poi Lucas Chiaretti, in gol anche lo scorso martedì nel 3-2 al Trapani (come Iori e Antimo Iunco).
Sarà diretta da Daniele Minelli, larbitro della sezione Aia di Varese che è stato designato per dirigere il posticipo dello stadio Matusa della città ciociara, coadiuvato per il cosiddetto monda night di questa giornata di Serie B dal resto della quaterna arbitrale, ovvero i guardalinee Borzomì e Tadino e il quarto uomo Valiante. In stagione Minelli ha già arbitrato dodici sfide della Serie B 2016-2017, dispensando 55 cartellini gialli e tre cartellini rossi. Nel suo carnet anche un solo calcio di rigore assegnato. Due precedenti stagionali fra il Frosinone e larbitro Daniele Minelli, che diresse i ciociari già in occasione del pareggio per 0-0 con il Pisa il 20 settembre scorso e poi contro lo Spezia il 3 dicembre scorso, e fu di nuovo un pareggio a reti bianche. Molti gol invece nellunico incrocio fra Minelli e la Cittadella, che fu diretta dal fischietto varesino in occasione della vittoria per 3-1 contro il Novara il 17 settembre scorso.
Dall’arbitro Daniele Minelli della sezione di Varese, lunedì 6 marzo 2017 alle ore 20.30 sarà il posticipo che chiuderà ufficialmente il programma della nona giornata di ritorno del campionato di Serie B. La capolista dovrà affrontare un altro importantissimo esame per mettere in cassaforte il sogno del ritorno immediato in Serie A. Una rincorsa partita inizialmente a fari spenti, ma la squadra di Marino si è resa protagonista di una doppia serie positiva che le ha permesso prima di prendere la vetta della classifica e quindi di issarsi in vetta superando anche un Hellas Verona che sembrava destinato a chiudere anticipatamente il campionato nella corsa al primato.
Dopo la fondamentale vittoria nello scontro diretto contro gli scaligeri, i ciociari si sono dovuti però accontentare di un punto sul difficile campo del Perugia, vedendosi avvicinare la Spal seconda ad un solo punto di distanza e a tre lo stesso Verona, che ha riscattato la sconfitta del Matusa battendo in casa la Ternana ultima in classifica. D’altronde la riscossa del Frosinone in questo campionato è partita proprio dalla trasferta di Cittadella. I ciociari hanno espugnato il Tombolato mettendo fine allo sbalorditivo inizio di stagione dei veneti, che pur neopromossi in Serie B hanno mantenuto comunque un rendimento più che dignitoso in questa stagione, andando a battere la settimana scorsa il Trapani in casa al termine di una partita da batticuore e risolta solo all’ultimissimo minuto. Al momento con il sesto posto, nonostante una classifica molto corta e aperta a qualunque tipo di sviluppo, il Cittadella sembra poter sognare quella che sarebbe la seconda partecipazione ai play off per la Serie A della propria storia.
Le probabili formazioni che si scontreranno allo stadio Matusa: i padroni di casa del Frosinone scenderanno in campo con Bardi estremo difensore, Matteo Ciofani, Terranova e lo sloveno Krajnc titolari nella difesa a tre, mentre Mirko Gori ed il tedesco Kragl saranno i due centrali di centrocampo. Fiamozzi sarà chiamato a muoversi da esterno sulla fascia destra e Crivello sulla fascia sinistra, mentre Maiello giocherà come trequartista alle spalle di Dionisi e di Daniel Ciofani, con quest’ultimo che riprenderà il suo posto da centravanti titolare in luogo del belga Mokulu.
Risponderà il Cittadella con Alfonso a difesa della porta, Varnier e Scaglia difensori centrali, Salvi impiegato in posizione di terzino destro e Pedrelli in posizione di terzino sinistro. A centrocampo il terzetto titolare sarà composto da Paolucci, Bartolomei e Iori, mentre il brasiliano Chiaretti sarà confermato in posizione di trequartista alle spalle del tandem offensivo Strizzolo-Arrighini.
A Perugia è caduta l’imbattibilità della difesa a tre del Frosinone di Marino, che con il 3-5-2 non subiva gol da cinque partite consecutive, ovvero dalla trasferta sul campo della Virtus Entella. La solidità della compagine gialloazzurra resta comunque il miglior biglietto da visita per un club che comunque resta chiamato a vivere fino in fondo una volata per la Serie A che si preannuncia appassionante. Deve pensare a restare in quota anche il Cittadella di Venturato, con un 4-3-1-2 che pur tra alti e bassi si è mostrato un sistema di gioco ideale per le caratteristiche della rosa dei veneti. I granata in trasferta hanno però ottenuto solamente un punto nelle ultime sette partite disputate lontano dal Tombolato e il campo del Frosinone non è certo quello ideale per cercare l’inversione di tendenza.
Il Frosinone in casa è reduce da quattro vittorie consecutive e sembra in grado di poter riprendere immediatamente il filo con la vittoria interrotto a Perugia. Almeno sembrano pensarla così i bookmaker che quotano 1.80 la vittoria interna dei ciociari con William Hill, mentre Paddy Power propone invece a 3.45 la quota relativa all’eventuale pareggio e Bwin che moltiplica per 5.00 quanto scommesso sul successo veneto in trasferta. La diretta tv di Frosinone-Cittadella, lunedì 6 marzo 2017 alle ore 20.30, sarà proposta da Sky in esclusiva per i suoi abbonati sui canali 201, 206 e 251 del satellite (rispettivamente Sky Sport 1 HD, Sky Super Calcio HD e Sky Calcio 1 HD). Diretta streaming video, sempre per gli abbonati alla pay tv satellitare, sul sito skygo.sky.it.