Si è appena concluso il match tra Rafael Nadal e David Gofin, che ha visto il fantastico successo del numero 5 del ranking mondiale nel quarto di finale del torneo ATP master 100 in corso sulla terra rossa di Madrid. Nadal, dopo aver vinto al tie break il primo set sul 7 a 3, pareva costretto a dover affrontare altri 5 parziali così intensi ma Goffin dopo qualche timido colpo ha letteralmente ceduto sotto i colpi dello spagnolo. 7-2 il verdetto del secondo aprile che regala a Nadal la semifinale agli Open di Madrid, dove si sono già classificati Djokovic e Pablo Cuevas. Ricordiamo infine che è atteso non prima delle ore 21.30 lultimo quarto finale di questo torneo Master 1000 sulla terra rossa di Madrid: il match vedrà di fronte il croato Coric e il numero 9 del ranking Thiem, giunti a questo punto dopo aver sconfitto rispettivamente Zverev, Herbert e Murray,e Donaldson e Dimitrov. (agg Michela Colombo)
Dopo ben unora di incontro siamo solo al secondo set tra Nadal ìe Goffin, quarto di finale in corso al campo Manolo Santana, nel torno Atp Master 1000 degli Open di Madrid 2017. La sfida infatti tra lo spagnolo e il belga si è accesa immediatamente ed ha affrontato diversi momenti di grane equilibrio, come da pronostico in questa fase della compeitizione sulla terra rossa spagnola. Il primo parziale è andato non senza qualche sofferenza al numero 5 nel ranking mondiale, che ha vinto solo al tie break sul 7-3: sta entrando ora nel vivo il secondo parziale, che potrebbe essere quello decisivo per le sorti dell incontro. Ricordiamo infine che laltro quarto di finale del torneo maschile agli Open di Madrid tra Cuevas e Zverev ha poi arriso per 3-6, 6-0, 6-4 proprio alluruguayano, prossimo semifinalista che fa già compagnia al qualificato Novak Djokovic. (agg Michela Colombo)
Mentre stiamo per entrare nel vivo al Manolo Santana nella sfida che vedrà il belga David Goffin fronteggiare Rafael Nadal,numero 5 nel ranking mondiale ATP, al campo Araxanta Sanchez Vicario si sta consumando il terzo set del match valido per i quarti di finale dellATP Master 100 di Madrid tra Pablo Cuevas e Alexander Zverez. Il giovane tennista tedesco era riuscito a strappare sul6-3 il primo set mentre il secondo è andato per 6-0 luruguayano che di fatto ha completamento riaperto una sfida che sembrava già segnata a favore del giovane talento di Zverev_il match ora pare vivere un momento di grande equilibrio con il risultato fissato sul 2-2. Per quanto riguarda il torneo WTA degli Open di Madrid 20187 il quarto di finale tra Simona Halep e Anastasija è andato a favore della tennista rumena che come da pronostico è riuscita a strappare la tanto attesa semifinale sulla terra rossa spagnola. Il tabellone ha visto la Halep andare al successo per 6-2 al primo set e sul 6-3 al secondo set. (agg Michela Colombo)
Si è appena concluso sul 3-6 il primo set del match che vede di fronte sulla terra rossa spagnola luruguayano Pablo Cuevas e il giovane astro nascente del tennis Alexandre Zverev secondo quarto di finale della Atp master 1000 di Madrid. Il tedesco fedele al pronostico dopo qualche difficoltà è riuscito a strappare il primo parziale e sta per affrontare il secondo decisivo con rinnovata energia, per strappare un posto in semifinale, dove come è noto è già qualificato Novak Djokovic, visto il ritoro per un problema al polso destro di Nishikori. Per quanto riguarda il torneo WTA degli Open di Madrid 2017 invece la rumena Simona Halep si è portata a casa il primo parziale per 6-2, benché la sorpresa del torneo femminile Anastasija Sevastova sia riuscita più volte a mettere in difficoltà lavversaria: al secondo set al momento è proprio la Halep avanti per 4-3. (agg Michela Colombo)
Dopo il forfait di Nishikori che ha di fatto regalato a Novak Djokovic il passaggio alla semifinale del torneo ATP Master 1000 di Madrid, il torneo sulla terra rossa spagnola si entra finalmente nel vivo della competizione. Alle ore 14.30 è infatti atteso il secondo quarto di finale tra lastro nascente de tennis mondiale il giovane Alexander Zverev e luruguayano Pablo Cuevas. Sono infatti attesi allArantxa Sanchez il tedesco numero 19 del Ranking mondiale e il numero 27 in graduatoria pronti a giocarsi laccesso alla semifinale del Open di Madrid. Sfida totalmente inedita nel circuito ufficiale, vede comunque favorito il giovane talento tedesco, che ha già superato con successo Verdasco, Marin Cilic e Tomas Berdych. Non dimentichiamo che a Madrid è al momento in corso anche il quarto di finale del torneo WTA tra la favorita Simona Halep e lastro nascente e vera Cenerentola di questi open in terra spagnola la russa Anastasjia Sevastova. (agg Michela Colombo)
Si è concluso ancora prima di iniziare lincontro tra Djokovic e Nishikori, atteo per questo pomeriggio come quarto di finale dellAtp 1000 di Madrid: il tennista giapponese, numero 8 del ranking mondiale infatti ha annunciato il suo ritorno prima dellinizio ufficiale della partita, regalando così al serbo laccesso diretto alla semifinale della prova spagnola, senza neanche calpestare la terra rossa. In attesa quindi che prenda il via il prossimo quarto di finale dellATP Master 1000 Madrid tra David Goffin e Rafael Nadal atteso per le ore 16.00, ricordiamo cosa sta succedendo nel torneo femminile, dove è attesissima la sfida tra Halep e Sevastova, in programma alle ore 14.00. Tre i match in corso per la prova WTA sulla terra rossa spagnola, che vede protagoniste in pista 4 Are Teixido Garcia contro la connazionale spagnola Nadja Bay Christians, ferme sul 3-3, oltre al quarto di finale tra Leyre Romero Gormaz, contro Marta Falcedo Font, sul 40-40 e con la prima avanti per 4-2: a chiudere il tabellone live ricordiamo la partita in corso tra Jessica Bouzas Maniero e la russa Daniella Medvedeva, al quinto parziale e ferme sul 4-4. (agg Michela Colombo)
Aspettando linizio di Djokovic-Nishikori, dobbiamo approfondire il discorso legato ad Anastasija Sevastova che è senza ombra di dubbio la grande rivelazione del torneo femminile. Nata e cresciuta a Liepaja – circa 220 chilometri da Riga, la lettone non ha iniziato una vera e propria carriera se non quando aveva 15 anni; nel 2010 ha chiuso lanno al numero 45 del ranking Wta, ma da allora ha iniziato ad avere tanti problemi muscolari e alla schiena fino alla decisione del ritiro a metà 2013. Aveva 23 anni appena compiuti; due stagioni più tardi ha scelto di rientrare a sorpresa, imponendosi nel circuito ITF e scalando la classifica. Lanno scorso è tornata a giocare nel tabellone principale di uno Slam, cosa che non aveva fatto dagli Us Open 2011 e reduce da tre eliminazioni consecutive al primo turno in quella stagione; eliminando Anna Schmiedlova, la testa di serie numero 3 Garbine Muguruza Kateryina Bondarenko e la numero 13 Johanna Konta, la Sevastova è arrivata ai quarti dove ha perso nettamente da Caroline Wozniacki, ma ha terminato il 2016 come numero 35 del ranking. Oggi è la ventiduesima giocatrice della classifica Wta; dopo questo exploit a Madrid è già certa di entrare nella Top 20 e per il Roland Garros potrebbe essere una delle prime 16 teste di serie. Simona Halep, sua avversaria di oggi, è avvisata (agg. di Claudio Franceschini)
Diretta Djokovic-Nishikori: 13 precedenti tra il serbo e il giapponese, come spesso succede a Nole è suo il vantaggio nel bilancio e anche in maniera piuttosto netta. Siamo infatti 11-2; il dato che però sconforta di più i sostenitori di Nishikori, e lo stesso giapponese, è quello relativo alle vittorie consecutive di Djokovic: sono dieci ed è una striscia aperta, con ultimo incrocio andato in scena lo scorso novembre nella semifinale delle Atp Finals di Londra e uno schiacciante 6-1 6-1 da parte del serbo. Nei fatti Nole ha dimostrato di non aver affatto gradito la sorprendente sconfitta nella semifinale degli Us Open: il serbo puntava a vincere Flushing Meadows dopo aver messo le mani su Wimbledon, tutti lo davano in finale contro Roger Federer e invece era finita che lo svizzero aveva perso nettamente contro Marin Cilic e Djokovic era caduto per 4-6 6-1 6-7 3-6 contro il giapponese. Lunica altra vittoria di Nishikori risale a Basilea 2011 (semifinale): 2-6 7-6 6-0. Il primo incrocio risale al Roland Garros 2010 (6-1 6-4 6-4 al secondo turno in favore del serbo), i due avrebbero anche dovuto sfidarsi nella semifinale di Miami 2014 ma Nishikori si era ritirato prima di giocare. Una curiosità: ben otto sfide tra questi due giocatori sono state semifinali (compresa quella del walkover del giapponese), inoltre da quella sfida agli Us Open Nishikori ha vinto appena tre set in dieci incontri. (agg. di Claudio Franceschini)
Al torneo Madrid Open 2017 siamo arrivati alle battute conclusive. Dalle 12 di venerdì 12 maggio scattano i quarti di finale maschili e le semifinali femminili: il primo match sul campo centrale è quello che oppone il campione in carica Novak Djokovic al giapponese, e finalista del 2014, Kei Nishikori.
Un match davvero interessante: la grande domanda riguarda il serbo numero 2 del mondo, che in questo 2017 ha iniziato con le marce basse dando la sensazione (una certezza, avendolo anche dichiarato) di non buttarsi più al 200% come negli anni seguenti. Resta un tennista stratosferico che anche qui a Madrid, pur non al top del suo abituale stato di forma, ha saputo arrivare fino ai quarti superando due ostici spagnoli come Nico Almagro e Feliciano Lopez.
E stato in particolare il primo match a dare fiducia a Djokovic, che quando si è trovato con le spalle al muro ha saputo reagire come un tempo, cosa che ad esempio non era riuscito a fare a Montecarlo e nemmeno nei tornei precedenti (in particolar modo agli Australian Open). Adesso il quarto contro Nishikori, un avversario che ha sempre sofferto: basti ricordare la celebre semifinale degli Us Open 2014, quando il serbo arrivava dal secondo trionfo a Wimbledon e dal 3-1 su Andy Murray, ma era stato comunque sconfitto in quattro set dal giapponese.
Anche Nishikori non è sicuramente al massimo delle sue possibilità, perciò questo potrebbe anche risultare un match al ribasso; sarà interessante vedere cosa succederà, così come sarà interessante stabilire se Rafa Nadal, che ieri ha schiantato Kyrgios lasciandogli quattro game, riuscirà a mantenere questo livello di forma fisica nel suo quarto di finale contro David Goffin. Il belga è un osso duro sulla terra rossa e arriva da uno straordinario torneo di Montecarlo, dove per la prima volta ha battuto Djokovic e ha raggiunto la semifinale del Master 1000.
Qui si è fermato proprio di fronte a Nadal: nel primo set era riuscito a tenere botta, ma un errore del giudice di linea gli ha fatto perdere la concentrazione necessaria per rimanere in partita, e se non sei concentrato conto Nadal la sconfitta è sempre dietro l’angolo. Sarà in ogni caso una grande sfida: Nadal parte favorito ed è ovvio che sia così, ma Goffin ha le sue chance per volare in semifinale e, forse, incrociare ancora Djokovic per un’altra rivincita.
Nel torneo femminile la cosa principale della giornata è certamente quella di valutare il ritorno in grande stile di Simona Halep, che in questo torneo Premier Mandatory è cresciuta di partita in partita. Praticamente eliminata al primo turno (purtroppo contro la nostra Roberta Vinci), la campionessa in carica ha lasciato per strada un set anche contro Samantha Stosur, ma poi ha demolito senza pietà Coco Vandeweghe e si è presa un posto in semifinale.
Dove troverà Anastasija Sevastova, la sorprendente lettone che sta crescendo tantissimo e la cui vittoria su Kiki Bertens non va sottovalutata, visto che lolandese è una delle giocatrici più pericolose sulla terra rossa. I potenziali outsider? Da una parte sicuramente Alexander Zverev, che in questo 2017 sta facendo il definitivo salto di qualità e adesso ha davvero nel mirino la Top Ten del ranking; dallaltra Kristina Mladenovic, che forse è qualcosa in più di unoutsider visto che su questa superficie fa bene da anni e nelle ultime due stagioni ha raggiunto un livello tale da consentirle di arrivare in fondo nei tornei più importanti. La francese arriva dalla finale di Stoccarda – persa contro la Siegemund – e non ci stupiremmo di trovarla in finale domani.
Il torneo maschile del Madrid Open 2017 è trasmesso in diretta tv su Sky Sport 2 e Sky Sport 3, dunque sarà unesclusiva per gli abbonati al satellite con possibilità di diretta streaming video attivando lapplicazione Sky Go (senza costi aggiuntivi); le partite femminili saranno invece su SuperTennis e dunque al canale numero 64 del vostro telecomando. La web-tv federale è disponibile a tutti e ci sarà la possibilità di assistere ai match anche in diretta streaming video, visitando il sito www.supertennis.tv. Ricordiamo anche le pagine ufficiali dei social network per tutte le informazioni utili sul torneo: facebook.com/mutuamadridopen e, su Twitter, @MutuaMadridOpen.