La gara 1 del Gran Premio d’Italia è stata vinta da Chaz Davies. Il pilota Ducati ha creato il vuoto tra se e gli avversari. Rea si è piazzato secondo, Melandri terzo. La gara ha vissuto momenti di tensione quando nel finale, al quattordicesimo giro, c’è stato un terribile incidente tra Alex Lowes ed Eugene Lavery. Il pilota dell’Aprilia è caduto dopo l’incrocio di traiettorie con l’avversario, e la sua moto è letteralmente esplosa, diventando una palla di fuoco. Nessuna conseguenza per i due ragazzi, ma evento sospeso con sei giri d’anticipo. La direzione di gara ha optato per bandiera rossa e congelamento delle posizioni, fino alla vittoria di Chaz Davies.
appena terminata la gara1 del Gran Premio d’Italia. Il tracciato di Imola è stato dominato dalla monoposto di Chaz Davies, che ha chiuso al comando davanti a Jonathan Rea e Marco Melandri. Già dalla partenza, le Ducati di Davies e Melandri sono balzate al comando davanti alle due Kawasaki di Rea e Sykes. Al quarto giro cade Mercado, mentre poco dopo Rea agguanta Melandri e lo sorpassa, portandosi in seconda posizione. Mentre Nicky Hayden è costretto al ritiro, Fores si conquista una buona quinta posizione, con Laverty-Camier in lotta per il sesto posto. Intanto Davies ha crato il vuoto tra lui e gli altri. Al penultimo giro c’è da segnalare la bandiera rossa per un incidente tra laverty e Lowes. Al termine della gara-1, ecco i risultati del podio: Chaz Davies al comando, con Rea secondo e Melandri terzo. (agg. Giuliani Federico)
quasi tutto pronto per il via del Gran Premio d’Italia, quinta tappa del Mondiale 2017 di Sbk. Andiamo subito a vedere la composizione della griglia di partenza, che vede Chaz Davie su Ducati scattare dalla pole position. In seconda posizione Tom Sykes, che precede Jonathan Rea. In seconda fila troviamo Leon Camier in sella alla MV Augusta; a sette decimi di distacco troviamo Marco Melandri, quindi ecco Eugene Laverty, Xavi Fores e Leandro Marcado su Aprilia. Michael van der Mark si è conquistato la nona piazza, m entre Lorenzo Savadori è decimo, davanti ad Alex Lowes e Stefan Bradl. Tutto pronto per il via! (agg. Giuliani Federico)
La Sp1+Sp2 ha regalato diverse sorprese per quello che riguarda il Gran Premio d’Italia, valido per il Mondiale 2017 di Sbk. Approfondiamo meglio i risultati partendo dalla straordinaria pole conquistata da Chaz Davies, con un crono di 1’45.662. Alle sue spalle ecco Tom Sykes (1’45.694) e Jonathan Rea (+0.324). Buon risultato anche per Leon Camier, quarto a +0.772 e Marco Melandri, quinto a +0,948. A seguire troviamo Eugene Laverty (1’46.434), Xavi Fores (1’46.915), Leandro Mercado (1’47.516), Michael van der Mark (1’47.685) e Lorenzo Savadori (1’47.954). (agg. Giuliani Federico)
appena terminata la Superpole del Gran Premio d’Italia. Andiamo subito a vedere quanto accaduto sul tracciato di Imola. Prima di tutto dobbiamo dire che Chaz Davies è riuscito a ottenere la pole position davanti a Sykes, Rea e Camier. Passano alla SP2 Stefan Bradl e Lorenzo Savadori, mentre viene escluso Nicky Hayden. Nella Superpole 1 sono scesi in pista Torres, Hayden, Bradl, Ramos, Krummenacher, De Angelis, Russo, De Rosa, Badovini, Jezek e Savadori. Per quanto riguarda invece la Superpole 2, in gara c’erano i seguenti piloti: Davies, Rea, Sykes, Melandri, Fores, Lowes, Camier, Van Der Mark, Laverty, Mercardo, Bradl e Savadori. Si è deciso tutto nel finale, con Rea superato da Sykes. Miglior tempo per Chaz Davies, primo con un tempo di 1’45662; Tom Sykes è dietro per 32 millesimi, Jonathan Rea terzo a tre decimi. (agg. Giuliani Federico)
Sta per prendere il via la Superpole del Gran Premio d’Italia valido per il Mondiale 2017 di Sbk. Il favorito sul tracciato di Imola è Chaz Davies, che ha terminato la FP3 in prima posizione davanti al rivale Jonathan Rea. Proprio quest’ultimo ha parlato della gara e delle sensazioni a poche ore dal via della corsa. Queste le sue parole: Per quanto riguarda l’agilità e la maneggevolezza la moto sta funzionando molto bene ed è molto costante. Abbiamo solo bisogno di più stabilità all’anteriore e per cambiare questo abbiamo bisogno di più tempo. Nella seconda sessione abbiamo lavorato sulle geometrie per provare a migliorare questo aspetto e dobbiamo fare alcuni cambi più importanti per usare tutto il potenziale dei freni. Volevo fare una simulazione di gara, ma è stata interrotta dalla bandiera rossa, ma negli ultimi giri ho fatto dei buoni giri. Sembra che possiamo spingere la gomma un po’ di più e ho alcune idee. Sono ottimista. (agg. Giuliani Federico)
da poco terminata la FP3 del Gran Premio d’Italia valido per il Mondiale 2017 di Sbk. Sul circuito di Imola Chaz Davies ha accelerato il ritmo arrivanto fino a 1’46158, risultando uno dei migliori e ottenendo la palma di possibile favorito in vista della gara. Da segnalare la brutta caduta di Stefan Bradl alla Piratella: la monoposto si è quasi del tutto distrutta impattando contro il muretto. Nessun problema per il tedesco. Out anche Nicky Hayden: per lui scivolata in uscita dalla Variante Bassa. I risultati finali vedono Chaz Davies in vetta, davanti a Jonathan Rea (1’46755) e Tom Sykes (1’46811). Marco Melandri chiude quarto, davanti a Leon Camier, Eugene Laverty e van Der Mark. (agg. Giuliani Federico)
Sta per prendere il via la FP3 del Gran Premio d’Italia del Mondiale 2017 di Sbk. Prima di catapultarci sul tracciato di Imola per seguire la sessione di prove, andiamo a fare il riassunto di quanto accaduto ieri nella FP2. I risultati di Chaz Davies sono stati più che positivi, con il pilota Ducati che ha centrato il miglior crono del venerdì (1’46.229) davanti a Jonathan Rea, staccato di quattro decimi. A seguire troviamo Tom Sykes, a otto decimi dalla vetta, e Marco Melandri. La top 5 è poi completata da Xavi Fores, Alex Lowes, Leon Camier, Leon Mercato ed Eugene Laverty. (agg. Giuliani Federico)
Dopo qualche giro di riscaldamento il Gp dItalia 2017, quinta prova del mondiale della Superbike, entra finalmente nel vivo sulla pista di Imola, ieri protagonista nelle due sessioni di prove libere davvero entusiasmanti. Oggi i protagonisti della Sbk torneranno in pista per quattro caldissimi appuntamenti nel weekend italiano della Superbike, i soliti del sabato che tra poco andremo a ricordare nel dettaglio. Anche in questa giornata gli occhi di tutti saranno puntati sui piloti delle Kawasaki ovvero sul campione del mondo in carica Jonathan Rea e del suo compagno di squadra Tom Sykes, in testa alla classifica del mondiale piloti, oltre che sulle due Ducati padrone di casa del Chaz Davies e Marco Melandri che nutrono grandi ambizioni per questo fine settimana dedicato al Gp dItalia 2017, specialmente il britannico che ha dolci ricordi della pista italiana risalenti alla precedente stagione della Sbk.
Riepiloghiamo ora gli appuntamenti di questo sabato 13 maggio per il Gp dItalia 2017, tra le prove senza dubbio più entusiasmanti di questa stagione della Superbike: la pista di Imola verrà inaugurata questa mattina alle ore 8.45 per la terza e ultima sessione di prove libere concesse alla Sbk, che terminerà come al solito 25 minuti dopo ovvero alle ore 9.10. poco dopo però i motori si riaccenderanno per le due sessioni di qualifiche ufficiali, che tramite la Superpole stabiliranno la griglia di partenza del Gp dItalia 2017: la Sp1 è attesa dalle 10.30 alle 10.45,mentre la Sp2 è in programma dalla 10.55 alle ore 11.45. A chiudere il programma di un sabato a Imola davvero intenso per la Superbike sarà gara 1 il cui via ufficiale è atteso alle ore 13.00 in punto.
Stando alla classifica ufficiale della Sbk 2017 alla viglia di questo Gp dItalia luomo da battere rimane ancora una volta Jonathan Rea, leader della graduatoria del mondiale piloti della Superbike con la sua Kawasaki a quota 195 punti, seguito a ben 64 lunghezze dal compagno di squadra Tom Sykes. Ancora più distanti ma fortemente motivate dalla pista di casa le due Ducati, con Davies terzo a 11 punti e Melandri alla quarta piazza della classifica con 97 punti a bilancio.
Ricordiamo infine che gli appuntamenti principali di questo sabato dedicato al Gp dItalia della Superbike 2017 saranno visibili in diretta tv per la felicità di tutti gli appassionati: gli eventi saranno quindi disponibili sia in chiaro che sul satellite tramite il canale Eurosport. Per quanto riguarda la tv in chiaro ricordiamo che tutti gli appuntamenti della Sbk in calendario per oggi che abbiamo elencato sopra saranno visibili integralmente su Italia 2, mentre su Italia 1 sarà assicurata la trasmissione in diretta tv di gara 1 del Gp dItalia a Imola: sarà quindi assicurata anche la diretta streaming video di quanto detto tramite il sito sportmediaset.it oltre che tramite lapp Sportmediaset. Per quanto riguarda il satellite ricordiamo che la Superpole la gara 1 della quinta prova del mondiale della Superbike 2017 sarà visibile anche sul canale Eurosport, disponibile sia sulla tv di Sky che sul digitale terrestre di Mediaset Premium, con diretta streaming video disponibile tramite le applicazioni riservate ai soli abbonati SkyGo e Premium Play, oltre che su Eurosport Player. Consigliamo infine di collegarsi al sito ufficiale del mondiale Sbk 2017 allindirizzo www.worldsbk.com, oltre che al profilo Twitter ufficiale @sbk_official, per rimanere aggiornati su tutte le ultime novità.