Nel disegnare le probabili formazioni del match tra Torino e Napoli nella 36^ giornata di Serie A, sia Mihajlovic che Sarri non hanno alcun dubbio su quale dei propri giocatori schierare in attacco allOlimpico del capoluogo piemontese. Luomo di punta del reparto offensivo granata rimane Andrea Belotti, il Gallo a quota 25 gol, appena due di distanza dal capocannoniere Edin Dzeko (probabilmente assente in questo turno di campionato):in casa azzurra il nome di riferimento in lotta per il titolo capocannoniere della Serie A è Dries Mertens, bomber belga a quota 24 reti personali in questa stagione. A loro supporto il tecnico del Torino nel 4-2-3-1 di recente impostazione dovrebbe scegliete Ljajic sulla tre quarti con Boyè e Iago Falque ai lati (ma con il primo che potrebbe giocarsi la maglia da titolare con Iturbe. Nessun ballottaggio per il reparto offensivo del Napoli, dove nel tridente con Mertens non mancheranno Callejon e Insigne. (agg Michela Colombo)
Parlando degli assenti in vista di Torino Napoli, osservando le due probabili formazioni si può notare che la situazione dei granata e degli azzurri partenopei è molto diversa. Il Torino paga un dazio molto alto al derby di sabato scorso, perché sono stati squalificati Moretti e Acquah, la cui espulsione fece discutere molto e portò anche allespulsione di Sinisa Mihajlovic, a sua volta squalificato per due giornate. In aggiunta alle assenze dettate dal giudice sportivo, bisogna ricordare che sarà indisponibile pure linfortunato De Silvestri. Solo sorrisi invece per Maurizio Sarri, perché nel suo Napoli non ci sono giocatori squalificati e nemmeno infortunati, dunque lallenatore azzurro potrà scegliere la formazione migliore per dare lassalto al secondo posto. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
Nonostante qualche piccola assenza, specialmente in casa granata, sia Mihajlovic che Sarri in vista del match tra Torino e Napoli previsto domani per la 36^ giornata di serie A, dovrebbero optare per la loro formazione titolare: se i piemontesi ormai non hanno più altra prospettiva che chiudere la stagione con il miglior piazzamento possibile, gli azzurri devono guardarsi le spalle dalla Roma per il secondo posto in graduatoria. In casa della formazione campana quindi il tecnico è naturalmente portato, complice la rosa praticamente al completo, a scegliere i soliti nomi sia per l11 titolare che per la panchina. Dovrebbero quindi rimanere fermi ai box per il Napoli i soliti nomi delle grandi occasioni ovvero maggio, Tonelli, Strinic e Allan,oltre a Diwara, Rog, Giaccherini, Pavoletti e Milik. Qualche ballottaggio in orso in più invece per il tecnico del Torino, che comunque facendo i conti con alcune assenze annunciate e qualche uomo in dubbio per infortuno dovrebbe lasciare in panchina per questo turno di campionato Carlao, Barreca, Avelaer Obi, oltre a Valdifiori, Lukic e Iturbe: a loro farà compagnia anche Maxi Lopez. (agg Michela colombo)
Va in scena alle ore 15 di domenica 14 maggio: una grande classica del campionato di Serie A, per la stagione 2016-2017 siamo al terzultimo turno e il Torino non ha obiettivi di classifica, ma vorrà riscattare un derby quasi vinto e prendersi una vittoria di prestigio. Ben altre motivazioni ha il Napoli, che insegue il secondo posto: sarebbe la conferma di quanto fatto lo scorso anno e unaltra qualificazione immediata alla prossima Champions League. Ad arbitrare la sfida del Grande Torino sarà Massimiliano Irrati; andiamo quindi a dare uno sguardo più approfondito a quelle che sono le probabili formazioni di Torino-Napoli.
stata quotata dalla Snai: le scommesse per la partita di Serie A 2016-2017 (trentaseiesima giornata) ci dicono che il segno 1 per la vittoria del Torino ha una quota di 5,75; il segno X per il pareggio vale 4,70 mentre il segno 2 per la vittoria del Napoli vale 1,50 volte la somma che deciderete di mettere sul piatto.
Sinisa Mihajlovic è squalificato: in panchina al suo posto ci sarà Attilio Lombardo, già visto nel secondo tempo del derby. Il modulo non cambia, dovrebbe essere confermato il 4-2-3-1 nel quale a prendere il posto dello squalificato Acquah sarà Benassi, mentre in difesa al fianco di Rossettini cè un ballottaggio tra Leandro Castan e Carlao, con il primo che rimane favorito. Il resto della formazione sarà come nelle ultime uscite della squadra: Hart in porta con Zappacosta e Molinaro sulle corsie, De Silvestri è infortunato mentre Barreca e Avelar salvo sorprese dovrebbero partire dalla panchina. Baselli rimane in vantaggio in cabina di regia; oggi però potremmo vedere almeno per uno spezzone Valdifiori, il cui passaggio a Napoli non è stato fruttuoso. Nel tridente alle spalle dellunico attaccante – ovviamente Belotti – agiranno come di consueto Iago Falque e Boyé sugli esterni con Ljajic che invece sarà il trequartista designato con facoltà di svariare lungo la linea.
Anche il Napoli conferma il suo 4-3-3: Maurizio Sarri non cambia a tre giornate dal termine e con un secondo posto da conquistare. Al fianco di Raul Albiol, nella zona centrale della difesa, torna a giocare Koulibaly che ha scontato la giornata di squalifica, sulle fasce si rivedono ancora Hysaj e Ghoulam con lalgerino che sembrava essere fuori dalle rotazioni e invece si è ripreso il posto a scapito di Strinic, tanto che per la prossima stagione potrebbe anche arrivare la conferma. A centrocampo sicuro del posto Hamsik; Jorginho dovrebbe avere la meglio in cabina di regia, mentre sul centrodestra Zielinski ha un passo di vantaggio rispetto ad Allan. Come sempre succede però il centrocampo del Napoli potrebbe cambiare conformazione allultimo, perchè Sarri è stato bravo a far crescere i giovani e adesso ha di fatto a disposizione cinque titolari (più Rog che sta trovando sempre maggiore spazio). Nel tridente offensivo chiaramente ci sarà Mertens schierato da prima punta; ai suoi lati nessuna sorpresa, agiranno come sempre Callejon e Lorenzo Insigne.
21 Hart; 7 Zappacosta, 13 Rossettini, 4 Castan, 3 Molinaro; 15 Benassi, 8 Baselli; 14 Iago Falque, 10 Ljajic, 31 Boyé; 9 Belotti
A disposizione: 1 Padelli, 90 Cucchietti, 5 Carlao, 23 Barreca, 26 Avelar, 22 Obi, 18 Valdifiori, 25 Lukic, 19 Iturbe, 11 Maxi Lopez
Allenatore: Sinisa Mihajlovic
Squalificati: E. Moretti, Acquah
Indisponibili: De Silvestri
25 Reina; 2 Hysaj, 33 Raul Albiol, 26 Koulibaly, 31 Ghoulam; 20 Zielinski, 8 Jorginho, 17 Hamsik; 7 Callejon, 14 Mertens, 24 L. Insigne
A disposizione: 1 Rafael C., 22 Sepe, 11 Maggio, 19 Ni. Maksimovic, 62 Tonelli, 3 Strinic, 5 Allan, 42 A. Diawara, 30 Rog, 4 Giaccherini, 32 Pavoletti, 99 Milik
Allenatore: Maurizio Sarri
Squalificati: –
Indisponibili: –