Al Roland Garros 2017 proseguono i match: in campo ci sono Fabio Fognini e Andreas Seppi per il loro derby di secondo turno, intanto però sul Suzanne Lenglen sta penando Andy Murray, che ha lasciato a Martin Klizan il primo set (al tie break) prima di dominare il secondo e prendersi un break di vantaggio nel terzo. Ancora una volta però lo scozzese è costretto a giocare almeno quattro set; potrebbe farlo anche Stan Wawrinka, che è 2-0 contro Alexandr Dolgopolov e ora rincorre nel punteggio (4-5 e servizio) in un match tutto sommato equilibrato. Vanno poi riferite due sorprese che arrivano dall’Est: nel tabellone femminile Su-Wei Hsieh, giocatrice di Taipei, ha superato la giovane Taylor Townsend prendendosi il terzo turno (giocherà in ogni caso contro una francese, probabilmente Caroline Garcia) mentre nel torneo Atp il sudcoreano Hyeon Chung, che ricorderete forse per essere stato l’avversario di Gianluigi Quinzi nella finale di Wimbledon juniores (ormai quattro anni fa) ha battuto Denis Istomin e ora giocherà contro Kei Nishikori in una sfida davvero molto interessante. Qualificazioni nel tabellone femminile anche per Daria Kasatkina e Agnieszka Radwanska: la polacca ha dovuto giocare il terzo set contro Alison Van Uytvanck, adesso se la vedrà con la padrona di casa Alizé Cornet. (agg. di Claudio Franceschini)
Purtroppo termina al secondo turno l’avventura di Paolo Lorenzi nel Roland Garros 2017. Il match contro John |sner finisce in tre set, ma sarebbe potuto andare diversamente: il punteggio infatti dice che il romano ha raggiunto per due volte il tie break, e che solo i dettagli alla fine hanno fatto la differenza a favore dell’americano. Dettagli comunque decisamente importanti: nei due tie break infatti John Isner non ha mai lasciato possibilità a Lorenzi. Il primo lo ha vinto per 7 punti a 3, nel secondo addirittura il gigante di Greensboro è salito sul 5-0 prima di lasciare all’azzurro idue punti consecutivi che sono anche stati gli unici. Lorenzi abbandona il torneo, prosegue quello di Isner: l’americano aspetta ora uno tra Tomas Berdych e Karen Khachanov, intanto dobbiamo dire che Elina Svitolina ha completato la rimonta contro Tsvetana Pironkova qualificandosi per il terzo turno (giocherà contro la polacca Magda Linette), avanza anche Alizé Cornet che è uno degli idoli di casa. Tra poco saranno in campo anche Fabio Fognini e Andreas Seppi, anche se il match tra Su-Wei Hsieh e Taylor Townsend potrebbe allungarsi ad un terzo set. (agg. di Claudio Franceschini)
Il primo set al Roland Garros 2017 è appannaggio di John Isner, che si prende il vantaggio sul nostro Paolo Lorenzi al termine però di un parziale nel quale il romano è stato ampiamente in partita, dimostrando di poter dare fastidio all’americano e dunque di avere possibilità di fare il colpo. La cosa difficile è strappare il servizio al gigante di 208 centimetri; Paolo ci ha provato ed è rimasto incollato al suo avversario fin quando ha potuto, poi però ha lasciato andare gli ultimi tre giochi dell’incontro e così Isner si è portato in vantaggio. Adesso arriva un set fondamentale: perderlo per Lorenzi significherebbe allontanarsi decisamente dalla qualificazione, mentre per Isner sarebbe l’iniezione di fiducia giusta. La speranza dunque è che Lorenzi vada in parità: poi, dal risultato di 1-1, potrebbe davvero succedere di tutto. Intanto, Elina Svitolina è in difficoltà sul campo numero 2: l’ucraina, quinta giocatrice del seeding, ha perso il primo set per 6-3 contro Tsvetana Pironkova, sempre una grande insidia; vittoria agevole di primo set invece per Marin Cilic, mentre Agnieszka Radwanska – calata tantissimo in questo periodo – è sotto di un break contro Alison Van Uytvanck, la belga del ’94 che avevamo un po’ perso per strada ma è riuscita a tornare nel tabellone principale di uno Slam. (agg. di Claudio Franceschini)
Tra Paolo Lorenzi e John Isner sarà il primo incrocio assoluto, e andrà in scena al Roland Garros 2017: sembra strano perchè questi due giocatori hanno superato i 30 anni di età e sono nel circuito da tanto tempo, eppure non hanno mai giocato uno contro l’altro. Certo la posizione nel ranking è sempre stata piuttosto differente: Isner è un ex Top 10 e si è sempre mantenuto su ottimi livelli, riuscendo quasi sempre – come detto – a essere nel seeding degli Slam. Lorenzi invece sta vivendo oggi il momento migliore della carriera, è un grandissimo lavoratore e serissimo professionista ma i risultati non sono mai stati troppo favorevoli. Dunque assisteremo con piacere alla prima sfida tra il romano e l’americano; sulla carta questo potrebbe dare un leggero vantaggio a Lorenzi, visto che a volte i giocatori più esperti adattano il loro gioco alle caratteristiche dell’avversario. Isner, che oggi è il numero 26 del ranking Atp, ha un record di 12 vittorie e 10 sconfitte nell’anno in corso e si posiziona al trentaquattresimo posto nella speciale classifica; Lorenzi invece è 14-17 e si trova in sessantunesima posizione, comunque davanti ad Andreas Seppi (8-10) ma decisamente sotto Fabio Fognini (15-12). Staremo a vedere come andrà a finire questo match, naturalmente la grande speranza è quella di vedere il nostro giocatore volare al terzo turno del Roland Garros 2017. Lo scopriremo tra poco, perchè i due giocatori stanno per fare il loro ingresso in campo. (agg. di Claudio Franceschini)
In attesa dei match odierni al Roland Garros 2017, dobbiamo notare un trend all’interno del circuito Wta: la capacità di almeno tre Paesi di trovare costantemente ricambio generazionale ed essere sempre o quasi presenti nelle fasi finali di uno Slam con almeno una giocatrice. La Russia da questo punto di vista rappresenta il top, perchè ha un bacino di utenza enorme: esaurita l’era di Dementieva, Myskina, Petrova e Safina, le russe hanno trovato una linea di continuità con Svetlana Kuznetsova tornata nella Top 10, è riuscita a cavalcare Elena Vesnina ed Ekaterina Makarova ma altre giocatrici stanno emergendo. Su tutte ovviamente Daria Kasatkina (classe ’97) ma anche la ’94 Ekaterina Alexandrova, che due giorni fa ha superato la ceca Katerina Siniakova. Che è una ’96, gioca già in Fed Cup e rappresenta al massimo una Repubblica Ceca, con Petra Kvitova già eliminata, che sta lanciando tante giovani, tra queste Marketa Vondrousova che oggi giocherà proprio contro la Kasatkina e Krystina Pliskova, gemella (mancina) della più affermata Karolina, oggi la numero 1 del suo Paese. Poi c’è la Germania: esaurita – forse – la grande era di Sabine Lisicki e Andrea Petkovic, e con Angelique Kerber in crisi, le tedesche si stanno affermando a questo Roland Garros 2017 con Tatjana Maria (oggi contro Simona Halep) e Carina Witthoeft (affronta come detto Pauline Parmentier), senza dimenticarsi di Annika Beck e Mona Barthel che, pur già eliminate, sono ormai una costante nei tabelloni dello Slam. (agg. di Claudio Franceschini)
La giornata odierna al Roland Garros 2017 vedrà chiudersi il terzo turno nei tabelloni del singolare Atp e Wta. Le due parti del main draw vedono in corsa tre italiani, due dei quali (Andreas Seppi e Fabio Fognini) si sfidano in un derby; l’altro giocatore a tentare l’accesso al terzo turno è Paolo Lorenzi, che giocherà alle ore 11 sul campo numero 14.
Il romano è stato devastante nel primo turno: il sorteggio per una volta gli è stato favorevole e il match con Ricardas Berankis è scivolato innocuo e senza scossoni (appena 6 giochi lasciati per strada). Diverso potrebbe essere il discorso contro John Isner: l’americano, che qui è testa di serie numero 21, è forse lontano dai giorni migliori ma è una grande costante nel circuito Atp.
Dotato di un grande servizio – che deriva anche e soprattutto dall’essere 208 centimetri, almeno da dati ufficiali – Isner è sempre riuscito a mantenersi nelle prime posizioni, affrontando quasi sempre gli Slam da testa di serie; parte lui favorito ma attenzione, siamo sulla terra rossa che non è esattamente la superficie favorita dal trentaduenne del North Carolina.
Come si è visto nel primo turno, nel quale Isner ha avuto qualche problema contro l’australiano Jordan Thompson; il rosso invece esalta le caratteristiche di Lorenzi e per questo motivo, oltre al fatto che il veterano romano è in un ottimo momento di forma, possiamo sperare di avere un altro giocatore al terzo turno degli Open di Francia, oltre a quello che vincerà tra Seppi e Fognini.
Nel tabellone Atp sono oggi in campo anche Andy Murray, numero 1 del mondo, e Stan Wawrinka, campione due anni fa: lo scozzese ha dimostrato al primo turno che sulla terra rossa ha ancora qualche limite, Andrey Kuznetsov gli ha portato via un set e poi Murray è stato bravo a riprendersi; Klizan non può rappresentare un ostacolo troppo serio ma in generale il leader del ranking maschile non è indicato tra i favoritissimi per il titolo.
Più chance potrebbe averle Wawrinka, che però oggi se la vede con il bombardiere ucraino Alexandr Dolgopolov (il quale, se in giornata, può battere chiunque) e deve combattere contro uno stato di forma non ottimale, che gli ha impedito di centrare grandi risultati nel primo scorcio di 2017. Giocherà anche Kei Nishikori (contro Jérémy Chardy), un match interessante sarà il derby spagnolo tra David Ferrer, già finalista al Roland Garros e sopravvissuto a una maratona contro Donald Young, e Feliciano Lopez, mentre attenzione a quello che farà Juan Martin Del Potro contro Nico Almagro, altro incrocio da non perdere (lo spagnolo è favorito dalla superficie, l’argentino è decisamente favorito a parità di condizione).
Nel tabellone femminile torna in campo Elina Svitolina, che i risultati del 2017 indicano come una serissima favorita: l’ucraina gioca contro Tsvetana Pironkova e, eventualmente, aspetterà una tra Madga Linette e Ana Konjuh che si stanno allenando insieme (perchè insieme giocano il doppio: ieri hanno vinto) e oggi si troveranno una contro l’altra. In campo anche Karolina Pliskova che se la vede con la sorpresa russa Ekaterina Alexandrova; giocherà anche Simona Halep, la cui caviglia sembra tenere. Non sarà semplicissimo il match contro la tedesca Tatjana Maria e, a proposito di tedesche, anche Carina Witthoeft sarà impegnata oggi contro Pauline Parmentier, una delle padrone di casa del torneo.
La diretta tv del Roland Garros 2017 sarà garantita da Eurosport ed Eurosport 2, che tutti i giorni proporrà a rotazione i match migliori (la regia sarà spesso e volentieri internazionale) e proverà a proporci gli italiani impegnati a Parigi. Sarà possibile, per quanto riguarda il canale principale, assistere alla diretta streaming video da parte degli abbonati al satellite, che potranno attivare senza costi aggiuntivi l’applicazione Sky Go; per tutti gli altri c’è Eurosport Player, per la cui attivazione è necessario pagare una quota per la sottoscrizione all’abbonamento.