LItalia Under 21 crolla sotto i colpi di Saul Niguez, perde la semifinale degli Europei 2017 e termina questa sera la sua corsa. La finale sarà Germania-Spagna: purtroppo è stato rispettato il pronostico che ci voleva sfavoriti, ma per come si è svolta la partita di Cracovia avremmo potuto vincere. Nel primo tempo lItalia ha tenuto botta e ha anche avuto (con Pellegrini) loccasione migliore per sbloccare il risultato; nella ripresa anche in inferiorità numerica aveva trovato il pareggio con un guizzo di Bernardeschi, ma il jolly di Saul Niguez da lontano (Donnarumma poco reattivo) ci ha psicologicamente fatti crollare nuovamente a terra. Subito dopo il centrocampista dellAtletico Madrid ha fatto tris, irrompendo con tempi perfetti sulliniziativa di Asensio dalla sinistra. Purtroppo lespulsione di Roberto Gagliardini è stata davvero decisiva: Gigi Di Biagio ha provato a correre ai ripari mandando in campo Locatelli per Federico Chiesa, ma a quel punto gli Azzurrini erano una squadra spezzata in due tronconi e in balia del palleggio della Spagna, che ha aumentato i giri del motore ed è riuscita a trovare le due reti decisive prima di farsi prendere dallansia. Tra i migliori Lorenzo Pellegrini, che allo scoccare del 90 ci ha provato ancora trovando la risposta di Arrizabalaga; bene anche Rugani e Caldara, perchè dei tre gol subiti solo il terzo (arrivato in un momento particolare) può essere attribuito a una loro disattenzione. Nella Spagna enorme prestazione di un sorprendente Dani Ceballos, al netto ovviamente della storica tripletta di Saul Niguez che scavalca Asensio e, con cinque gol, è il nuovo capocannoniere degli Europei Under 21. Nel finale la Spagna prova anche a divertirsi e rendere ancora più pesante il bilancio, ma la partita è finita da tempo: le Furie Rosse vanno a giocarsi il terzo titolo Under 21 nelle ultime quattro edizioni, lItalia torna a casa tra tanti rimpianti. (agg. di Claudio Franceschini)
La Spagna Under 21 sblocca la semifinale degli Europei 2017: al 53 arriva il terzo gol nella manifestazione per Saul Niguez, il ventiduenne dellAtletico Madrid che spezza gli equilibri a Cracovia. Pezzo di bravura da parte del centrocampista dellAtletico Madrid: palla di Ceballos (tra i migliori in campo), Saul controlla e in una frazione di secondo spara un sinistro incrociato che si infila allangolo sinistro della porta difesa da Gigio Donnarumma, che non può nulla. LItalia resta anche in dieci uomini cinque minuti dopo: ingenuità di Roberto Gagliardini che, già ammonito, si fa cacciare dal campo scalciando dopo un tunnel subito. Al 62 però arriva la grande reazione: Gigi Di Biagio manda in campo Manuel Locatelli al posto di un Chiesa acciaccato, un minuto più tardi Federico Bernardeschi sfonda centralmente, trova spazio per il sinistro ed è fortunato nel trovare la deviazione di Jesus Vallejo che inganna Arrizabalaga. Passano tre minuti: Saul Niguez riceve palla da fuori e calcia ancora di sinistro, Donnarumma questa volta dà l’impressione di non leggere la traiettoria e parte in ritardo, il tiro è comunque violento ed entra in porta nello stesso angolo di prima. Doppietta per il numero 8 della Spagna, Furie Rosse ancora in vantaggio e nuova montagna da scalare per gli Azzurrini, che però ci devono credere perchè un’altra rimonta è possibile. (agg. di Claudio Franceschini)
A Cracovia è terminato un bel primo tempo tra Italia e Spagna Under 21: il risultato della semifinale degli Europei è di 0-0. Le due nazionali non si risparmiano: inizio lento che favorisce gli Azzurrini (stasera in maglia bianca) tanto che la prima grande occasione, al 22 minuto, arriva su unimbucata centrale che, deviata, arriva sul piede di Lorenzo Pellegrini rapidissimo nel girarsi ma sfortunato nel trovare la pronta risposta di Arrizabalaga, che chiude bene il primo palo con la gamba. Con il passare del tempo la Spagna cresce: aumenta il possesso palla e comincia a velocizzare le sue azioni. Al 31 Deulofeu calcia una punizione sulla barriera, ma poi si lancia nello spazio eludendo il fuorigioco e calcia a lato da posizione defilata. Ancora Furie Rosse con un paio di belle iniziative: una conclusione da fuori di Sandro Ramirez alta di poco e un cross dalla destra di Bellerin che supera Donnarumma ma viene messo in angolo da Caldara. La semifinale degli Europei è vibrante ed equilibrata: lItalia è brava a rispondere colpo su colpo alla Spagna ed è ampiamente in partita. Da segnalare che larbitro Slavko Vincic ha graziato in un paio di occasioni Gagliardini, che avrebbe meritato il cartellino giallo (il primo ammonito della partita è stato Benassi al 46), e che Federico Chiesa ha accusato un problema fisico; per il momento lesterno della Fiorentina è rimasto in campo, vedremo cosa Gigi Di Biagio sceglierà di fare nel secondo tempo. (agg. di Claudio Franceschini)
A pochi minuti dall’ingresso in campo di Italia e Spagna per la seconda semifinale, diamo notizia della prima finalista degli Europei Under 21 2017: è la Germania, che torna a disputare la partita per il titolo dopo otto anni (quando aveva vinto, proprio contro gli inglesi) battendo ai calci di rigore l’Inghilterra – dopo il 2-2 dei 120 minuti. La maledizione inglese non conosce fine, e si trasmette anche ai giovani: per l’ennesima volta nella loro storia i tre leoni vengono eliminati dal dischetto. E dire che si era messa anche bene: il primo errore infatti lo aveva commesso Yannick Gerhardt, ipnotizzato da Pickford. Subito dopo però Pollersbeck rispondeva da campione su Tammy Abraham, e si proseguiva; non sbagliava più nessuno e si arrivava alla serie a oltranza. L’Inghilterra era nuovamente sfortunatissima: Nadiem Amiri, che nel secondo tempo supplementare si era divorato un gol a due passi dalla porta, calciava male ma Pickford non riusciva a trovare la forza necessaria per spingere il pallone lateralmente. Così arrivava il turno di Nathan Redmond, oggi entrato dalla panchina: Julian Pollersbeck intuiva la traiettoria troppo centrale, e decretava la fine delle ostilità. Germania in finale, ancora una volta ai rigori contro gli inglesi: l’Italia potrebbe giocare nuovamente contro i tedeschi, già battuti nel girone, ma prima dovranno avere la meglio sulla Spagna. E dunque, stiamo a vedere quello che succederà a Cracovia, dove la partita degli Azzurrini sta finalmente per cominciare. (agg. di Claudio Franceschini)
La prima semifinale degli Europei Under 21 2017 va ai tempi supplementari: tra Inghilterra e Germania partita che diventa bella con il passare dei minuti e nel secondo tempo un altro botta e risposta porta allextra time. LInghilterra apre alla grande il secondo tempo: Tammy Abraham realizza il gol che porta in vantaggio la nazionale dei tre leoni ribaltando il risultato, e dà una grande chance ad Aidy Boothroyd e i suoi. La Germania però è squadra che non muore mai, e non lo fa nemmeno stavolta: il ventunenne Felix Platte, attaccante del Darmstadt, entra in campo facendo il suo esordio in Under 21 e impiega davvero poco tempo per timbrare il pareggio. I tedeschi a quel punto ci credono, e Platte potrebbe diventare leroe di tutta una nazione: appena dopo infatti lattaccante si avventa su un cross dalla destra, impatta benissimo il pallone e batte Pickford. La sua esultanza dura mezzo secondo: il guardalinee segnala un fuorigioco che francamente appare quantomeno dubbio. Fatto sta che la decisione è quella: la Germania ci prova fino alla fine, lInghilterra rispolvera dalla panchina anche Nathan Redmond (al posto di Demarai Gray) ma non si segna più, e dunque serviranno altri 30 minuti per stabilire la prima finalista degli Europei Under 21. A meno che ovviamente non ci sia bisogno anche dei calci di rigore (agg. di Claudio Franceschini)
Allintervallo della semifinale di Tychy, Inghilterra e Germania sono ferme sul risultato di 1-1. Partita non troppo brillante che si è accesa nel finale: la Germania si è portata in vantaggio al 35 con un colpo di testa del suo attaccante Davie Selke, ma ha subito sei minuti più tardi il pareggio inglese con un piattone al volo di Demarai Gray, esterno del Leicester. La Germania deve forse recriminare qualcosa, perchè ha dato la sensazione, soprattutto dopo aver trovato il gol, di poter chiudere subito questa semifinale degli Europei Under 21; non ci è riuscita e adesso deve ricominciare tutto daccapo, sapendo bene che lInghilterra – lo ha dimostrato in questi Europei – è capace di scaldarsi man mano che passa il tempo. La ripresa dunque sarà molto interessante: da una parte ci sarà la voglia di vincere e prendersi la finale, dallaltra potrebbe prevalere la paura di subire un altro gol che complicherebbe non poco il cammino. Staremo a vedere quello che succederà: è arrivato il momento di dare ancora la parola al campo, Inghilterra-Germania sta per ricominciare. (agg. di Claudio Franceschini)
Con Inghilterra-Germania iniziano le semifinali degli Europei Under 21 2017. Siamo ormai arrivati al momento culminante del torneo, la fase ad eliminazione diretta: inglesi e tedeschi giocano lennesimo capitolo della loro rivalità, che a livello di Under 21 sorride alla nazionale dei tre leoni (4 vittorie e 4 pareggi in 10 partite ufficiali), ma che se guardiamo al bilancio delle nazionali maggiori si ribalta completamente. Forse è vero che chiunque delle due si qualificherà per la finale non sarà la favorita contro Italia o Spagna; le nazionali latine sembrano avere qualcosa in più, come dimostrato anche dal fatto che gli Azzurrini abbiano battuto i tedeschi non meno di tre giorni fa. Tuttavia, ogni partita fa a sè: la stessa Italia aveva perso nettamente contro la Repubblica Ceca, che alla vigilia era considerata unoutsider da non sottovalutare ma non certo una squadera capace di arrivare in semifinale. Dunque, staremo a vedere quello che succederà a cominciare da subito: al Tychy City Stadium sta per alzarsi il sipario sulla prima semifinale degli Europei Under 21 2017, è giunto allora il momento di dare la parola al campo e stare a vedere come andranno le cose in attesa, naturalmente, che anche lItalia faccia il suo ingresso sul terreno di gioco – a Cracovia – per affrontare la Spagna e cercare il pass per la finale della competizione. (agg. di Claudio Franceschini)
Parlavamo prima delle nazionali maggiori, ma in questi Europei Under 21 2017 ovviamente bisogna fare un excursus che riguarda lalbo doro delle quattro squadre rimaste in corsa. Stiamo parlando di un totale di 12 titoli europei, su un totale di 20 edizioni; non poteva andare meglio di così perchè Italia, Spagna e Inghilterra sono ai primi tre posti dellalbo doro mentre la Germania ha comunque vinto un titolo. Le uniche escluse sono Olanda e Russia: tre trofei per entrambe, ma non si sono nemmeno qualificate per la fase finale del 2017. Ad ogni modo, delle quattro semifinaliste lItalia è quella con più Europe vinti (5) seguita da Spagna (4) e Inghilterra (2); la nazionale inglese rimane quella con il digiuno più lungo (33 anni) ma anche lItalia non festeggia ormai da tempo, essendo passati 13 anni dallultimo trionfo. La Germania ha vinto il primo e finora unico titolo otto anni fa; la Spagna è la nazionale che attende da meno tempo, avendo centrato la doppietta nel 2011 e 2013. In più va detto che lItalia ha raggiunto la finale in altre due occasioni, lo stesso numero della Spagna; una sconfitta per Inghilterra e Germania nellultimo atto, perciò il totale di finali giocate da queste quattro nazionali è di 18. Se allarghiamo il quadro alle semifinali, scopriamo che in ben 37 occasioni Italia, Spagna, Inghilterra e Germania sono arrivate tra le prime quattro del torneo. (agg. di Claudio Franceschini)
Nelle semifinali degli Europei Under 21 2017 avremo degli incroci molto interessanti tra giocatori in campo, che sono stati avversari in importanti partite della stagione che si è appena conclusa. Uno in particolare: quello tra Daniele Rugani e Marco Asensio in Italia-Spagna. I due si erano già trovati nella finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid, anche se poi il difensore di Lucca era rimasto in tribuna a causa di un infortunio subito qualche settimana prima; Asensio era entrato nel secondo tempo segnando il quarto gol. Rugani vivrà un incrocio più felice con Denis Suarez, che con il suo Barcellona è stato eliminato dai bianconeri nei quarti di finale; nessuno dei due era stato impiegato, ma rimane la suggestione e un tentativo di rivincita a distanza. Un possibile incrocio sarebbe potuto essere quello tra Marcus Rashford e Amin Younes, che hanno giocato uno contro laltro la finale di Europa League: tuttavia lattaccante del Manchester United non è stato convocato da Aidy Boothroyd, mentre Younes è nato nellagosto del 1993 e dunque per cinque mesi non rientra più nel gruppo dei convocabili dalla Germania (infatti è in Russia con la nazionale maggiore, dove in Confederations Cup sta provando a guadagnarsi uno spazio ai prossimi Mondiali). (agg. di Claudio Franceschini)
Abbiamo già detto, presentando le semifinali degli Europei Under 21 2017, che queste quattro nazionali hanno scritto la storia del calcio: arrivano in fondo le migliori squadre del Vecchio Continente, forse lunica assente è la Francia ma qualcuna doveva ragionevolmente stare fuori. A livello di palmarès si contano infatti un totale di 10 Mondiali e 7 Europei conquistati dalle nazionali maggiori; sfide dunque dal grande fascino se pensiamo a queste federazioni. La Germania che arriva quasi sempre in fondo, lItalia che ha vinto tanto, la Spagna esplosa negli ultimi anni: a conti fatti, la sola Inghilterra stona come vittorie e titoli ma sui tre leoni bisogna fare un discorso a parte. Intanto hanno inventato il calcio, per tanto tempo sono rimasti come un punto di riferimento e la nazionale alla quale arrivare e di conseguenza, anche se hanno sempre steccato i grandi appuntamenti, hanno un fascino che nessun altro può dire di avere. In più, a livello di Under 21 la nazionale inglese ha comunque vinto due volte gli Europei: già più della Germania che ha un solo trionfo. Insomma: anche a livello di suggestione storica queste semifinali degli Europei Under 21 2017 si presentano come grandi sfide, la speranza è che naturalmente sul campo si possa vedere un bello spettacolo e che le partite siano entusiasmanti e incerte (con un occhio di riguardo verso lItalia, naturalmente). (agg. di Claudio Franceschini)
Alle ore 18, Italia-Spagna alle ore 21: martedì 27 giugno si giocano le semifinali degli Europei Under 21 2017, si va a passo spedito verso la finale di venerdì 30 giugno e leggere il nome dellItalia nelle quattro regine fa molto piacere. Non si era messa benissimo per gli Azzurrini che, dopo la sconfitta subita per mano della Repubblica Ceca, erano legati non solo al loro risultato ma anche a quello degli altri: due non sono stati favorevoli ma il terzo, unito al gol di Bernardeschi con cui abbiamo battuto la Germania, ci ha consentito di proseguire la corsa.
Sono semifinali che danno una sensazione di nobiltà: daccordo che stiamo parlando di Under 21, ma la composizione del tabellone ci presenta quattro delle nazionali più forti e blasonate del calcio europeo, forse le quattro per antonomasia. Poco importa che lInghilterra abbia solo un Mondiale in bacheca e che la Francia qui assente abbia vinto molto di più: sono semifinali che già prese a prescindere non saranno da perdere. LItalia ci arriva con il vento in poppa e con la cabala dalla sua parte: spesso e volentieri chi guarda in faccia una precoce eliminazione e riesce a superarla trova poi le forze fisiche e mentali di arrivare fino in fondo superando gli ostacoli.
Anche per questo motivo la sfida contro la Spagna potrebbe essere quello che ci serve: le Furie Rosse sono la candidata numero uno a vincere gli Europei perché hanno una rosa di primissimo livello e finora non hanno mai vacillato, ma stiamo giocando una partita secca e gli episodi possono fare la differenza. In più, gli Azzurrini hanno ancora in sospeso quella finale del 2013 che avevano perso nettamente in Israele. Sono cambiati CT e rose, ma quel 2-4 lo ricordiamo ancora e non sarebbe male prendersi questa volta la vittoria anche come restituzione di quanto ci era stato tolto.
Laltra semifinale è intrigante allo stesso modo: dopo i tentennamenti iniziali lInghilterra ha dimostrato di essere nazionale vera e adesso sogna il secondo titolo giovanile a distanza di poche settimane, dopo quello conquistato in Corea con lUnder 20. Non sarà facile però, perché la Germania ha dimostrato nel corso della fase a gironi di essere squadra solida e dalle tante soluzioni. Vero che ha rischiato di essere eliminata, ma sapeva che riducendo il margine di sconfitta contro lItalia avrebbe comunque superato il turno, e come surplus è anche riuscita ad evitare lo spauracchio Spagna avendo, almeno sulla carta, un compito più semplice. Non ci resta allora che metterci comodi e dare la parola ai due campi: a Tychy per la prima semifinale, a Cracovia per la seconda nellattesa di scoprire quale sarà la finale degli Europei Under 21 2017.
RISULTATO FINALE Inghilterra-GERMANIA 5-6 dcr – 35′ Selke (G), 41′ D. Gray (I), 50′ Abraham (I), 70′ Platte (G) Arnold (G) gol, Baker (I) gol, Gerhardt (G) parato, Abraham (I) parato, Philipp (G) gol, Chilwell (I) gol, M. Meyer (G) gol, Ward-Prowse (I) gol, Amiri (G) gol, Redmond (I) parato
RISULTATO FINALE Italia-SPAGNA 1-3 – 53′ Saul Niguez (S), 62′ Bernardeschi (I), 65′ Saul Niguez (S), 74′ Saul Niguez (S) – Note: 58′ esp. Gagliardini (I)