Siamo sostanzialmente a metà giornata del Rally di Germania 2017, si sono infatti concluse tutte le prove speciali del mattino e adesso siamo nel corso della tradizionale pausa in attesa di tornare di nuovo in strada per le prove speciali che sono invece in programma nel corso del pomeriggio. Assume un aspetto sempre più significativo la classifica generale del Rally di Germania 2017, che dopo la mattina del sabato vede al comando lestone Tanak con il tempo complessivo di 1h49075, davanti al norvegese Mikkelsen che è staccato di 230, un distacco che sta crescendo e che di conseguenza indica lestone come grande favorito per la vittoria finale. Terzo posto per il francese Ogier a 299 da Tanak e quindi a meno di sette secondi da Mikkelsen, con il quale si potrebbe profilare un bel duello. Tutti gli altri invece sono già staccati in modo più pesante, a partire dal britannico Evans che è quarto a 1163 dal leader, 464 anche dal terzo gradino del podio. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
LE PRIME PROVE SPECIALI
Già ampiamente cominciata la giornata del Rally di Germania 2017, con le prime due prove speciali odierne che si sono disputate di primo mattino: particolarmente importante la Panzerplatte 1, dal momento che misurava la bellezza di 41,97 km. Il miglior tempo è stato fatto segnare dal finlandese Hanninen in 24397, con 24 di vantaggio sul francese Ogier e 28 sullestone Tanak, che dunque vanno a comporre il podio di questa prova. Naturalmente però è più significativa la classifica generale del Rally di Germania 2017, che dopo queste due prove speciali che hanno aperto il sabato vede al comando proprio lestone Tanak davanti al norvegese Mikkelsen, staccato di 153. Terzo posto per il francese Ogier a 306 da Tanak. Tutti gli altri invece sono già staccati di oltre un minuto: il podio del Rally di Germania sta già iniziando a delinearsi? (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
IL TRACCIATO DI OGGI
Terzo e penultimo giorno per il Rally di Germania 2017: oggi sabato 19 agosto 2017 le vetture iscritte alla decima prova del Mondiale Wrc torneranno a sfidare il fango e la pioggia tedesca in una giornata che si annuncia decisiva per la vittoria dellevento, che mette in palio punti davvero preziosi in vista della classifica generale. Dopo le emozioni della giornata di ieri, il tracciato previsto per oggi non sarà da meno in fatto di spettacolarità: prima macchina al via, una volta chiuso il parco tecnico di Bostalsee attesa alle ore 9.11 quando inizierà la prima prova speciale (la numero 9 generale) di Arena Panzerplatte, a cui farà seguiti subito la Panzerplatte 1 lunga 41.97 km. Saranno poi altre due le SS della mattinata prima della consueta pausa ovvero la Freisen 1 e Romerstasse 1, lunghe rispettivamente 14.78 e 12.28 km. Dopo la pausa tecnica i protagonisti del Rally di Germania 2017 rifaranno lintero circuito, come da programma.
LA STORIA E I NUMERI
Come gli appassionati ben sapranno il Rally di Germania è una prova storica del circuito mondiale della Wrc: la gara è infatti nata nel lontano 1982 come parte del campionato europeo, fino allingresso ufficiale nel calendario Wrc nel 2002 in seguito anche dello spostamento del luogo, da Francoforte alla regione di Treviri, dove si corre ancora. Continuando a curiosare nella storia emergono due dati interessanti per questa prova di rally: sorprendentemente la Citroen ha vinto ogni Rally di Germania da quando rientra nel programma Wrc, fino al2014. Allora fu la Hyundai I20 (la stessa di Neuville, in testa al mondiale piloti 2017 con Ogier) a trovare la vittoria finale con i due spagnoli Daniel Sordo e Marc Marti. Nelledizione 2015 il successo arrise invece al francese Sebastian Ogier su Volkswagen, mentre è il connazionale Sebastien Loeb a registrare il record di vittorie in terra tedesca, ben 14.
INFO TV E DIRETTA TV, COME SEGUIRE IL RALLY
Anche per la giornata di oggi non é stata programmata una ampia copertura in diretta tv del Rally di Germania 2017 e quindi non sono state fornite indicazioni riguardanti una diretta streaming video delle 9 prove speciali previste. Vale la pena però di ricordare che su Fox sport (canale 204 del telecomando di Sky) sarà possibile assistere alle ore 11.30 ad alcuni momenti della gara, come anche in diretta streaming video confermata per lappuntamento dato tramite lApp Sky Go. Consigliamo quindi di collegarsi al portale ufficiale www.wrc.com per rimanere aggiornati sullandamento delle prove speciali e la classifica live con tutti i tempi.