DIRETTA FRANCIA INGHILTERRA (RISULTATO FINALE 22-16): FINE GARA
Al 62esimo l’Inghilterra subisce il colpo che rischia di metterla definitivamente al tappeto. I bianchi vengono penalizzati dal break-down e subiscono l’ennesimo piazzato di Machenaud, quest’oggi in serata di grazia. Si va sul 19-9. Oltre a Machenaud spicca tra le fila blu-bianco-rosse Camara, decisivo soprattutto nel primo tempo. L’Inghilterra nel frattempo insiste nelle solite manovre avvolgenti ma non ce n’è. La Francia resiste bene e chiude ogni varco. Le due squadre nella fase centrale della ripresa si alternano in zona offensiva ma ben presto sono costrette a deporre le armi, causa l’eccessiva stanchezza. I padroni di casa rischiano qualcosa nel finale, a causa anche dell’uscita contemporanea dei due mediani. Gli inglesi trovano 5 punti e riaprono la sfida a 7 minuti dal termine. Farrell trasforma un altro piazzato aggiornando il risultato sul 19-16. La Francia riesce a ridistanziare gli inglesi con il piazzato di Beauxis: 22-16. Lo sforzo finale degli ospiti non paga. Il Sei Nazioni lo vince l’Irlanda.
INIZIO SECONDO TEMPO
L’Inghilterra a inizio secondo tempo prova a manovrare evitando le collisioni frontali. La Francia infatti, come dimostrato nella prima parte del match, è in forma e gareggia ad armi pari sul piano fisico. La pressione transalpina propone una pressione coordinata ed efficace. Gli ospiti provano a inserirsi per via laterale ma vengono puntualmente chiusi. La Francia, dopo aver speso, la prima parte del secondo tempo a difendersi provano ad alzare il proprio baricentro. Al 47esimo i Bleus ottengono un fallo che le consente di trovare la meta tecnica (presa al collo): si va sul 16-9 e gli inglesi sono costretti a dover fare a meno di un uomo per i seguenti 10 minuti. Francia per la prima volta in vantaggio. L’Inghilterra prova a reagire ma rischia il tracollo subendo una ripartenza molto pericolosa. Transalpini fermati a pochi metri dalla meta. La Rosa prova a reagire inserendo Sinclair al posto di Cole.
FINE PRIMO TEMPO
La Francia prova a effettuare un cambio: Fickou prende il posto di Bonneval. Al 21esimo l’Inghilterra allarga il vantaggio grazie al preciso piazzato di Daly. La Francia non molla e prova subito a reagire. Camara fa spazio a Bonnaval ma l’Inghilterra è ben disposta e rallenta la corsa transalpina. Rallentata l’uscita la palla, si torna indietro. Machenaud al 24esimo accorcia le distanza calciando con perfezione il piazzato a disposizione. La Rosa prova a tamponare la spinta frances ritornando in possesso. In questa fase colpisce la fase offensiva degli inglesi, condita da continui movimenti a rientrare. Owen Farrell ha una nuova chance per metter punti sul tabellone e non la spreca. Da posizione leggermente angolata arriva il piazzato giusto per il 3-9. La reazione francese non si fa attendere, l’Inghilterra perde contatto facendosi traforare in velocità. Si va sul 6-9. Il primo tempo si chiude con un’alta intensità espressa da entrambe le squadre. Prima dell’intervallo la Francia agguanta il pareggio con Machenaud: 9-9.
INIZIO GARA
E’ iniziata la supersfida tra Francia e Inghilterra, gara valida per il Sei Nazioni. Nelle prime battute di gioco i transalpini cercano spazio sulla destra sfruttando la determinazione di Camara. Al terzo minuto di gioco Owen Farrell permette agli inglesi di passare in vantaggio: penalty kick preciso ed è 0-3. La Francia prova subito a reagire ma ci mette troppa grinta e l’arbitro ferma ben presto la scorribanda rilevando un fallo. Gli avversari ne approfittano per guadagnare metri. La pressione francese limita comunque la conquista dello spazio britannico. Gli ospiti sono costretti a ripartire dalla propria trequarti. L’arbitro fatica intanto a gestire il match: l’Inghilterra decide di sfidare la Francia sul piano della potenza. I bianchi in questa fase battagliano bene riuscendo a raggiungere a piccoli passi la meta. Prima di sfondare però gli inglesi subiscono un pericoloso contropiede. Farrell chiude, non senza qualche affanno.
PRE-GARA
Sta per accendersi la sfida tra Francia e Inghilterra. Tutto è pronto allo Stade de France, ma se la compagine di Brunel si accinge a scendere in campo a ranghi pieni, qualche problema è sorto alla vigilia per gli inglesi. Il ct Eddie Jones infatti a vista di questo turno del 6 nazioni 2018 ha dovuto fare i conti con qualche assenza di peso (i gradi da capitano per esempio oggi verranno affidati a Owen Farrell). Oltre a una panchina non piena non va dimenticato che lInghilterra deve anche preservare energie in vista del big match di settimana prossima. Tra pochi giorni infatti il 6 nazioni 2018 si chiuderà con lo scontro tra grandi ovvero Inghilterra-Irlanda. Le due prime canditate al titolo si sfidano direttamente e un successo o un KO potrebbero davvero determinare lattribuzione del titolo. Prima di pensare alla nazionale del trifoglio tocca superare lo scoglio Francia: diamo allora la parola al campo!
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME SEGUIRE IL MATCH (6 NAZIONI RUGBY)
Come già nelle passate edizioni, tutto il Sei Nazioni e quindi anche la sfida Francia-Inghilterra sarà trasmessa in diretta tv in chiaro ed in esclusiva da Dmax, canale che appartiene a Discovery Channel e che si trova al numero 52 del digitale terrestre gratuito, al 28 di Tivùsat e al numero 136 della piattaforma satellitare Sky. Non solo: l’emittente si dedica con grande spiegamento di forze al rugby in queste settimane e in aggiunta alle partite live ci saranno anche una serie di trasmissioni dedicate alla palla ovale, con approfondimenti tecnici ma anche di colore. DMax in queste settimane vivrà di rugby anche sui social network ufficiali del canale (Facebook, Twitter, YouTube), oltre a garantire anche la diretta streaming video agli utenti che non potessero mettersi davanti a un televisore all’ora delle partite, tramite il servizio Dplay. Informazioni utili sul web si troveranno anche sui social network: ricordiamo ad esempio, per limitarci ai profili ufficiali del torneo Rbs 6 Nations, che l’account in italiano su Twitter è @RBSSei.
TESTA A TESTA
Chiaramente ben ricco il bilancio storico che lega, alla vigilia di questo turno del 6 nazioni 2108, Francia e Inghilterra. Si contano infatti ben 98 match ufficiali e il primo scontro diretto risale al gennaio del 1909: da allora quindi sono stati messi a statistica 53 successi per la compagine inglese e appena 38 vittorie per la squadra francese con pure 7 pareggi. Lultima volta che le due nazioni ebbero modo di fronteggiarsi direttamente è abbastanza recente e risale alla precedente edizione del 6 Nazioni: allora in terra inglese fu proprio la nazionale della rosa ad avere la meglio vincendo con il pur risicato risultato di 19-16. Non dobbiamo però andare troppo lontani per trovare lultima affermazione della Francia nello scontro diretto: lultima risale infatti al test match avvenuto nel agosto del 2015 quando i transalpini vinsero in casa per 25-20.
ORARIO E PRESENTAZIONE PARTITA
Francia-Inghilterra, diretta dallarbitro Jaco Peyper, è la sfida di rugby in programma oggi sabato 10 marzo allo Stade de France di Saint Denis: fischio dinizio atteso alle ore 17.45. Nel quarto e penultimo turno del 6 Nazioni 2018 la compagine di Brunel ha una nuova chance per redimersi di fonte al pubblico di casa: fare bene contro gli inglesi e magari strappare pure una vittoria sarà però ben difficile per i transalpini . Di fronte infatti a Saint Denis la nazionale francese si troverà lInghilterra, ben arrabbiata dopo il KO rimediato contro la Scozia pochi giorni fa nel precedente turno della manifestazione rugbystica. Il match quindi è tuttaltro e che deciso alla vigilia del fischio dinizio.
IL CONTESTO
Classifica alla mano vediamo bene che il contesto non sorride alla nazionale del ct Brunel, che pur giocherà questa sera di fronte al pubblico di casa. Il cammino della Francia in questa edizione del 6 Nazioni 2108 è stato tuttaltro che impeccabile anche se in linea forse con le aspettative di inizio torneo. La graduatoria infatti vede i galletti al penultimo posto con 6 punti a bilancio: una sola la vittoria, questa conseguita con lItalia e due i KO, questi raccolti con Scozia e Irlanda pur con poco margine di scarto. Diverso il bilancio dellInghilterra che ha approcciato questa edizione del 6 Nazioni 2018 mettendo nel mirino il titolo. Per la nazionale di Eddie Jones la classifica ci racconta del secondo posto con 9 punti e un solo KO rimediato dalla compagine della rosa, questo trovato a sorpresa contro la Scozia pochi giorni fa per 25-13.