Grandissimo successo della Stramilano 2018 con Piazza del Duomo letteralmente invasa da sessantamila persone. L’ennesimo successo di questo evento vede arrivare al traguardo per primo in un ora e 11 secondi il keniano Felix Kibitok, bravissimo ad avere la meglio sull’etiope Sutume Asefa che lo distanzia di quasi otto minuti. Le immagini che arrivano da Milano per la Stramilano sono straordinarie, con toni entusiastici da parte di tutti i partecipanti. Tra le curiosità c’è poi anche quella di un clima veramente primaverile, nonostante il cielo piuttosto nuvoloso il finale è di quelli da ricordare con i concorrenti che si scattano selfie e nonostante siano ben coperti sottolineano come ci sia addirittura caldo. Un successo che si può notare anche dai trendtopic di Twitter dove nell’ultima ora è entrato l’hashtag #Stramilano. Si attendono ora le parole dei migliori e anche quelle degli organizzatori per comunicare quanto accaduto e i risultati legati all’organizzazione. (agg. di Matteo Fantozzi)
LA 10 KM LA VINCE PIERPAOLO NETTI
La Stramilano 2018 è iniziata: in attesa di conoscere qualche dettaglio circa l’esito della mezza maratona ufficiale, quella che fa parte del Campionato del Mondo, è davvero interessante il dato che viene comunicato da Radio Lombardia: secondo la fonte infatti sarebbero quasi 60 mila i partecipanti alla giornata che anima il capoluogo lombardo. Questo il numero totale, che vanno divisi tra i 52mila che prenderanno parte alla 10 chilometri e altri 8 mila che invece correranno la 5 Km, quella che è dedicata alle famiglie. Chiaramente la distanza dei 21 chilometri non è per tutti, e la Stramilano è soprattutto la giornata dei dilettanti, appassionati di corsa e sport o semplicemente abitanti che vogliono passare una mattinata alternativa. In questo, la 10 Km appare decisamente più alla portata, e si può affrontare senza essere troppo competitivi; riguardo questa corsa abbiamo anche il nome del vincitore, si tratta di Pierpaolo Netti che fa parte del 4° Reggimento Artiglieria Missili Contraerea di Mantova. Si è aggiudicato il premio come primo assoluto tra i militari che hanno partecipato. (agg. di Claudio Franceschini)
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE LA CORSA
La Stramilano 2018 sarà trasmessa in diretta tv: l’appuntamento è in chiaro per tutti sulla televisione di stato, per la precisione su Rai Sport oppure su Rai Sport +, che è il canale in alta definizione e che ripropone la stessa programmazione. In assenza di un televisore sarà possibile assistere alla mezza maratona anche in mobilità, utilizzando dunque supporti come PC, tablet e smartphone per la diretta streaming video, per la quale dovrete andare sul sito www.raiplay.it. La Stramilano ha anche un sito ufficiale, www.stramilano.it, sul quale troverete tante informazioni utili: dai consigli sulla viabilità e le strade che saranno chiuse nel corso della giornata fino alle modalità di iscrizione e il dettaglio sul percorso.
STRAMILANO 2018, DIRETTA STREAMING SU RAIPLAY
INIZIA LA STRAMILANO 2018
Sta per prendere il via la Stramilano 2018: la mezza maratona del capoluogo lombardo anima un altro anno di grandi corse. A tale proposito, come ci ricorda il sito ufficiale della manifestazione, sarà messo in palio il premio di categoria MF35: è dedicato e intitolato a Michela, una ragazza di quasi 38 anni originaria di Pesaro, ma di stanza in Abruzzo e precisamente a L’Aquila fin dai tempi dell’università. In questa città purtroppo è morta nel corso del terribile terremoto del 2009; laureata in fisica, lavorava presso un’industria aerospaziale e amava lo sport, non solo la corsa ma anche le immersioni e le arrampicate. Aveva preso parte a 11 maratone passando per Roma e Parigi, Boston e New York, Cannes e Honolulu. La Stramilano del 2009 è stata la sua ultima: l’ha corsa con il pettorale 1606. Come amava ripetere, “corro perchè sono una podista”: questo premio dunque è dedicato a lei, e con questo pensiero possiamo finalmente dare il via alla Stramilano 2018 con tutti i suoi eventi paralleli: che sia soprattutto una giornata di grande festa e di divertimento, diamo subito la parola ai tantissimi protagonisti e alle strade di Milano, finalmente si comincia! (agg. di Claudio Franceschini)
LA FOTO: TANTISSIMA GENTE ALLA PARTENZA
La Stramilano 2018 parte alle 10.30, ma a c’è già un tappeto di gente a riempire il punto da dove partirà la mezza maratona. C’è grande attesa per capire come si evolveranno le cose a Milano, per questo evento che è ormai diventato una vera e propria tradizione nel nostro paese. In questo caso aiuta anche il meteo con il cielo che si presenta sgombro di nuvole e con il sole pronto a farla da protagonista. Non è prevista pioggia anche se l’aria è tagliente per il freddo. L’ora legale ha regalato la possibilità di vedere l’orologio portato avanti di un’ora stanotte quando erano le 2.00 con la possibilità quindi di godersi anche un po’ più di sole. Capiremo poi chi sarà il vincitore della Stramilano 2018 dove ci saranno diversi protagonisti noti e in grado di prendere la prima pagina della giornata anche se alla fine non sarà importante vincere ma partecipare. (agg. di Matteo Fantozzi)
#Stramilano pic.twitter.com/sQdOFFyXt7
— Alessio M (@MAL3SS) 25 marzo 2018
SI PARTE ALLE 10.30
La Stramilano 2018 è arrivata: domenica 25 marzo il capoluogo lombardo sarà investito da questo evento ormai tradizionale e famoso, una mezza maratona che scatterà alle ore 10:30 presso la suggestiva location del Castello Sforzesco, e che avrà il suo arrivo sempre qui. Abbiamo detto mezza maratona: la corsa vera e propria infatti sarà sulla distanza di 21,097 chilometri, vale a dire la metà della maratona “ufficiale” (per intenderci quella olimpica). Nel passato tanti personaggi famosi, dello sport e non solo, hanno preso parte alla Stramilano; chiaramente la competizione esiste e interessa anche i professionisti – la corsa fa parte del Campionato Mondiale Mezza Maratona – ma interessa anche tantissimi amatori e dilettanti che vogliano cimentarsi nel percorso. Naturalmente la Stramilano sarà anche un’occasione per transitare da tanti punti storici di questa città.
IL PERCORSO
A proposito del percorso, la Stramiliano naturalmente toccherà i punti focali e storici della città lombarda. Come abbiamo già detto si tratta di un circuito: partenza e arrivo coincidono, poi si percorrerà una sorta di anello che segue la linea dei bastioni. Dal Castello Sforzesco si passa dunque per Chinatown, si prosegue per i bastioni di Porta Nuova fino a toccare Porta Venezia, da qui al quartiere Guastalla e poi ancora più a Sud in direzione di Porta Romana. Da qui si risale: si arriva alla Conchetta e si arriva verso la zona del centro, passando per San Vittore e attraversando Corso Magenta e arrivando a Buonarrotti, fino alla zona della Fiera Vecchia che riconduce idealmente all’arrivo.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Come abbiamo detto, tecnicamente la Stramilano 2018 è aperta a tutti ma con delle limitazioni: ovvero, non potrà partecipare alla mezza maratona chi fosse in possesso di una tessera RUNCARD Mountain & Trail, nè un tesserato per una società affiliata a Enti di Promozione Sportiva che siano riconosciuti dal CONI, e infine chi faccia ufficialmente e regolarmente parte di un’altra federazione (per esempio la UCI, cioè quella del ciclismo). Qui però stiamo parlando della mezza maratona “competitiva”, quella ufficiale che fa parte del Campionato Mondiale; chiaramente la corsa dilettantistica non ha limiti e tutti possono prendervi parte, proprio perchè si tratta di un evento amatoriale in parallelo con la vera Stramilano.