Svezia Corea del Sud si gioca a Nizhny Novgorod: le due formazioni scenderanno in campo alle ore 14.00 italiane di oggi pomeriggio, lunedì 18 giugno. Ai Mondiali 2018 si tratta naturalmente dellesordio per queste due squadre del girone F, che ha già visto scendere in campo ieri pomeriggio Germania e Messico. Sfida che non ha un dominatore chiaro sulla carta, anche se la Svezia potrebbe farsi preferire: scandinavi e coreani però si giocano molto già oggi, di conseguenza le emozioni saranno garantite. La partita dunque si annuncia stuzzicante, andiamo a vedere in che modo le due formazioni potrebbero disporsi sul terreno di gioco di Nizhny Novgorod, analizzando in maniera più approfondita le probabili formazioni di Svezia Corea del Sud.
QUOTE E PRONOSTICO
Favorita la Svezia per questa partita con la Corea del Sud, ma senza differenze clamorose: infatti il segno 1 indicante una vittoria svedese è quotato a 2,05 dallagenzia di scommesse sportive Snai, mentre per il pareggio e quindi il segno X si arriva a 3,20 ed infine in caso di successo coreano il segno 2 pagherebbe 4,00 volte la posta in palio a chi avrà puntato sugli asiatici.
PROBABILI FORMAZIONI SVEZIA COREA DEL SUD
LE MOSSE DI ANDERSSON
La Svezia del c.t. Andersson è arrivata ai Mondiali avendo eliminato lItalia nei playoff e con la nomea di formazione forte soprattutto a difendersi, alla quale è difficile segnare gol ma che fa pure pochi gol. Dunque si conta soprattutto sulla solidità con un ordinato modulo 4-4-2 a dettare la linea: Olsen fra i pali; davanti a lui la linea difensiva con Lustig terzino destro, Lindelof e Granqvist centrali, Augustinsson a sinistra; a centrocampo ci attendiamo lesterno destro Claesson, i due centrali di mediana Larsson ed Ekdal, Forsberg come esterno sinistro; il compito di smentire la sterilità offensiva è affidato soprattutto a Berg e Toivonen, che dovrebbero essere i due attaccanti titolari della Svezia.
LE SCELTE DI SHIN
Modulo 4-4-2 anche per la Corea del Sud; i nomi più conosciuti sono in attacco, dove la qualità non manca e potrebbe anche essere superiore a quella della Svezia. In porta il titolare è S. Kim; davanti a lui ecco il terzino destro Y. Lee, i difensori centrali H. Jang e Y. Kim e sulla corsia mancina J. Park; a centrocampo ecco schierato sulla destra J. Lee, poi i due mediani W. Jung e S. Ki ed infine con la maglia numero 10 partirà dalla sinistra il giovane S. Lee, che in questa stagione abbiamo visto in Italia con la maglia del Verona; in attacco naturalmente H. Son, stella del Tottenham, insieme allattaccante del Salisburgo Hwang.
IL TABELLINO
SVEZIA (4-4-2): 1 Olsen; 2 Lustig, 3 Lindelof, 4 Granqvist, 6 Augustinsson; 17 Claesson, 7 Larsson, 8 Ekdal, 10 Forsberg; 9 Berg, 20 Toivonen. All. Andersson.
A disposizione: 12 Johnsson, 23 Nordfeldt, 5 Olsson, 14 Helander, 16 Krafth, 18 Jansson, 13 Svensson, 15 Hiljemark, 19 Rohden, 21 Durmaz, 11 Guidetti, 22 Kiese Thelin.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: nessuno.
COREA DEL SUD (4-4-2): 1 S. Kim; 2 Y. Lee, 20 H. Jang, 19 Y. Kim, 6 J. Park; 17 J. Lee, 15 W. Jung, 16 S. Ki, 10 S. Lee; 7 H. Son, 11 Hwang. All. Shin.
A disposizione: 21 J. Kim, 23 H. Jo, 3 S. Jung, 4 B. Oh, 5 Y. Yun, 12 M. Kim, 14 C. Hong, 22 Y. Go, 8 S. Ju, 13 J. Koo, 18 S. Moon, 9 S. Kim.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: nessuno.