DIRETTA / Us Open 2018 Fognini Millman (1-3) streaming video e tv: un brutto Federer si qualifica al 3^ turno

- Claudio Franceschini

Diretta Us Open 2018, streaming video e tv: Fabio Fognini perde contro John Millman e saluta il torneo al secondo turno, gli italiani impegnati a New York sono già tutti fuori dal torneo

Fognini_rovescio_Australia_lapresse_2018 Diretta Atp Montreal Wta Toronto(Foto LaPresse)

C’è anche Roger Federer al terzo turno degli Us Open 2018: pur giocando male, perdendo il servizio due volte e con un rovescio che non ha mai funzionato, lo svizzero batte Benoit Paire con il risultato di 7-5 6-4 6-4 e procede nel torneo dello Slam. Adesso le difficoltà aumentano: al terzo turno Federer affronterà Nick Kyrgios, e per il Re l’imperativo sarà quello di aumentare i giri della sua battuta perché l’australiano è un cannoniere sempre difficile da sorprender sui suoi turni di servizio, dunque il 20 volte vincitore Slam non avrà vita facile e per lui la partita di sabato dovrà essere totalmente diversa rispetto a quella che ha giocato oggi, quando Paire ha avuto le possibilità per prendersi anche il quarto set. Qualificazione archiviata anche per Philipp Kohlschreiber che fa fuori Matthew Ebden, e si regala un derby tedesco contro il ben più giovane Alexander Zverev: il numero 4 del seeding non ha mai entusiasmato nei Major fino a questo momento, ma con l’aiuto di Ivan Lendl cui si è affidato il cambio di passo si sta notando, soprattutto a livello mentale. (agg. di Claudio Franceschini)

FOGNINI MILLMAN 1-6 6-4 4-6 1-6: FABIO ELIMINATO

Anche Fabio Fognini saluta gli Us Open 2018: purtroppo la pattuglia italiana a Flushing Meadows non supera il secondo turno, peggiorando quanto si era visto fino a questo momento nel 2018. Il sanremese cade di schianto contro John Millman, in due ore e 40 minuti: risultato 1-6 6-4 4-6 1-6. Netta la sconfitta nel set che avrebbe potuto e dovuto riportare Fabio in partita; avevamo detto alla vigilia come il fatto di non aver mai incrociato l’australiano potesse giocare a favore dell’avversario, e così è andata. Fognini si appresta a chiudere una stagione non troppo positiva, e intanto manca l’accesso a quella Top 10 che insegue da sempre; mentre ora il centrale accoglie Roger Federer, impegnato contro Benoit Paire, dobbiamo dire che Alexander Zverev è ad un passo dalla qualificazione al terzo turno contro Nicolas Mahut, e anche Nick Kyrgios si è rimesso in piedi contro Pierre-Hugues Herbert. Vittoria soffertissima per Angelique Kerber su Johanna Larsson, la tedesca nel terzo turno rischierà molto contro Dominika Cibulkova, che ha vinto una maratona da oltre tre ore con Su-Wei Hsieh. Sul Grandstand invece Monica Puig sogna il colpo grosso nei confronti di Caroline Garcia, testa di serie numero 6 che però in tre precedenti – ultimo settimana scorsa a New Haven – non ha mai battuto la portoricana: lo fa oggi nel contesto più importante, e si regala il terzo turno. (agg. di Claudio Franceschini)

STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE IL TORNEO

Per vedere gli Us Open 2018 in diretta tv dovrete andare su Eurosport (che si collega dalle ore 18:00) e Eurosport 2: il primo canale è disponibile nel pacchetto di abbonamento a Sky o Premium, e l’emittente cercherà di seguire tanti campi in contemporanea, dando però la priorità al centrale e alle sfide più importanti. Potrete seguire le partite del torneo dello Slam anche in diretta streaming video, sottoscrivendo un abbonamento alla piattaforma Eurosport Player che potrà essere attivata su dispositivi mobili, quali PC, tablet e smartphone. In più dobbiamo ricordare www.usopen.org, il sito ufficiale del torneo, sul quale troverete informazioni utili sui giocatori impegnati agli Us Open; le relative pagine messe a disposizione sui social network sono in particolare facebook.com/usopentennis e, su Twitter, @usopen.

FOGNINI MILLMAN 1-6 6-4 4-6

Fabio Fognini è sotto due set a uno agli Us Open 2018: nel suo secondo turno, al momento cede a John Millman con il risultato di 1-6 6-4 4-6. Fabio aveva preso subito un break di svantaggio, ma aveva recuperato nuovamente; poi però Millman è stato bravo a giocare sui punti deboli del nostro tennista, così da farlo cadere ancora al servizio e andare a chiudere nel decimo gioco. Si fa dura, ma per quello che si è visto la partita si gioca sui dettagli e, sistemati quelli, Fognini è certamente superiore all’australiano; il punto adesso diventa davvero quello di giocare con concentrazione massima i punti salienti del match. Nel frattempo clamoroso quello che vediamo sul centrale: Angelique Kerber ha perso quattro giochi consecutivi lasciando per strada il secondo set, con una tenace Johanna Larsson che la costringe al terzo dove la tedesca prende un break di vantaggio, subito perso. La testa di serie numero 4 rischia l’eliminazione, mentre l’Alexander Zverev allenato da Ivan Lendl per ora non perde un colpo: 6-4 4-2 nei confronti di Nicolas Mahut. L’altro francese in campo, Pierre-Hugues Herbert, ha sorpreso Nick Kyrgios nel primo set ma si è dovuto arrendere nel secondo al tie break. (agg. di Claudio Franceschini)

FOGNINI MILLMAN 1-6 6-4

Fabio Fognini impatta agli Us Open 2018: dopo un’ora e 7 minuti il risultato del match contro John Millman è 1-6 6-4. Inizio terribile per il sanremese, che ha lasciato per strada il primo set senza lottare; poi la rivincita, anche se l’australiano ha strappato il servizio al nostro giocatore e avrebbe potuto portarsi sul 5-5. Bravo poi Fognini a riprendere il servizio e adesso ad aprire con il turno di battuta nel terzo set, che potrebbe essere determinante nell’economia della partita. Intanto qualificate al terzo turno sia Petra Kvitova che Aryna Sabalenka; siccome Aliaksandra Sasnovich ha battuto la testa di serie numero 11 Daria Kasatkina, la Bielorussia avrà tre giocatrici al terzo turno e può davvero continuare a sognare in grande stile. Sul campo centrale invece è vicina alla vittoria Angelique Kerber, impegnata contro Johanna Larsson e ad un solo game dalla qualificazione; si va al terzo set tra Dominika Cibulkova e Su-Wei Hsieh, vicino alla vittoria Mikhail Kukushkin che sta per far fuori un Hyeon Chung ancora in ritardo di condizione. (agg. di Claudio Franceschini)

FOGNINI MILLMAN COMINCIA

Agli Us Open 2018 è il turno di Fabio Fognini: sul campo numero 5 il sanremese affronta il secondo turno contro John Millman, se vogliamo con un po’ di pressione in più rispetto a ieri per essere rimasto l’unico italiano in corsa nel torneo. Intanto Naomi Osaka si è presa il terzo turno, dominando contro Julia Glushko sconfitta con il risultato di 6-2 6-0; ha impiegato un’ora Petra Kvitova per vincere il primo set, perchè Yafan Wang le ha rimontato il break di svantaggio e stava anche per prendersi il tie break. Segnali di riscossa per Daria Kasatkina, avanti di un break nel secondo parziale ma dovendone recuperare uno; e per Vera Zvonareva, che vince 3-2 nel secondo ma senza break. Tie break invece nella sfida tra Mikhail Kukushkin e Hyeon Chung, sul campo numero 11 è grande equilibrio tra Dominika Cibulkova e Su-Wei Hsieh. (agg. di Claudio Franceschini)

CONTINUA IL SOGNO BIELORUSSO?

Nella mattinata degli Us Open 2018 sono impegnate soprattutto le donne, che stanno giocando ovviamente per il secondo turno: la sola eccezione è rappresentata dal match tra Mikhail Kukushkin e Hyeon Chung, con il tennista kazako che ha preso un break di vantaggio. In difficoltà Daria Kasatkina, che ha ceduto di schianto il primo set ad Aliaksandra Sasnovich: continua il momento magico del tennis bielorusso, perchè anche Aryna Sabalenka è in vantaggio contro Vera Zvonareva e dunque questa nazione potrebbe qualificare ben tre giocatrici al terzo turno (già archiviato da Victoria Azarenka). Bene Petra Kvitova, che sul Louis Armstrong è avanti di un break nei confronti della sorpresa cinese Yafan Wang; Naomi Osaka ha già vinto il primo set (6-2) contro Julia Glushko e minaccia di chiudere in tempi brevi, regalandosi il terzo turno e proseguendo nel suo percorso di crescita che, lo scorso marzo, l’ha portata a centrare un inaspettato e splendido titolo a Indian Wells. (agg. di Claudio Franceschini)

INIZIANO LE PARTITE

Stiamo per vivere un’altra intensa giornata agli Us Open 2018: abbiamo parlato prima degli ottimi risultati della Bielorussia, ma in ambito femminile certamente bisogna notare come anche la Cina stia provando a tornare in auge. Dal ritiro di Na Li, numero 2 Wta e vincitrice di Australian Open e Roland Garros, questa grande nazione non è più stata in grado di produrre campioni degni della connazionale; forse il tennis rimane uno dei pochi sport nel quale il Paese più popolato al mondo non sia riuscito a fare il salto di qualità. Anzi: per il momento Shuai Zhang (quarti agli Australian Open) e Saisai Zheng, considerate le atlete più promettenti, hanno disatteso le aspettative (la Zhang compirà 30 anni il prossimo gennaio). Tuttavia, due giocatrici si stanno facendo luce a Flushing Meadows: Qiang Wang e Yafan Wang – non sono parenti – hanno superato il primo turno. Non una novità per la prima (26 anni) che lo ha fatto per la quarta volta agli Us Open, e in generale in tutti gli Slam raggiungendo il terzo turno a Parigi; Qiang Wang ha anche vinto l’International di Nanchang superando la già citata Zheng in finale. Yafan Wang ha 24 anni, e fino al successo contro Anna Schmiedlova aveva vinto una sola partita negli Slam: proprio qui, due anni fa, quando arrivava dalle qualificazioni e aveva battuto a sorpresa Daria Kasatkina. Riuscirà a ripetersi oggi? Il nome dell’avversaria, la testa di serie numero 5 Petra Kvitova, lascia intendere una risposta negativa ma attenzione… adesso parola ai campi degli Us Open 2018, finalmente si torna a giocare! (agg. di Claudio Franceschini)

FOCUS SUI MATCH FEMMINILI

Per completare il quadro della giornata di giovedì agli Us Open 2018, dobbiamo parlare anche delle partite del tabellone femminile: la testa di serie più alta rimasta in corsa, Caroline Wozniacki (numero 2), dopo aver superato l’ex campionessa Samantha Stosur prosegue la sua corsa contro Lesia Tsurenko, ucraina che non va sottovalutata perchè può dare molto fastidio alla danese, che qui a New York ha giocato due finali. Avremo poi Angelique Kerber, non perfetta nel suo primo turno ma comunque avanti in due set: si alza l’asticella anche per la tedesca, arriva Johanna Larsson che, quando in forma e al 100% – succede però raramente – è in grado di alzare non di poco il suo livello di gioco. Ha impressionato Kiki Bertens, recente campionessa a Cincinnati: l’olandese affronta l’americana Francesca Di Lorenzo (chiare origini italiane) che ha vinto il derby contro una Christina McHale incapace di ritrovarsi. Poi, Daria Kasatkina e Naomi Osaka che rappresentano la classe ’97, e che giocheranno rispettivamente contro Aliaksandra Sasnovich (ne riparleremo) e Julia Glushko, che prova a tenere alta la bandiera di Israele. Infine, occhio alla partita tra Jelena Ostapenko, che ha rischiato l’eliminazione contro Andrea Petkovic, e Taylor Townsend, americana del ’96 che ha fatto fuori una Amanda Anisimova rispetto alla quale ha cinque anni in più ma che veniva data per favorita. (agg. di Claudio Franceschini)

ORARIO E PRESENTAZIONE DEL TORNEO

Agli Us Open 2018, le cui partite iniziano alle ore 17:00 di casa nostra (sul centrale si parte un’ora dopo), la giornata di giovedì 30 agosto è quella che conclude il secondo turno; siamo vicini all’ingresso nella seconda settimana, che per molti tennisti in gara rappresenta comunque un obiettivo perchè significa arrivare quantomeno agli ottavi di finale. Solo un italiano oggi in campo: in queste due metà dei tabelloni (parliamo della parte bassa) è rimasto il solo Fabio Fognini, impegnato in una sfida non troppo abbordabile contro John Millman. Intendiamoci, il sanremese parte comunque favorito; tuttavia l’australiano è un giocatore che può metterlo in difficoltà, soprattutto considerando la fatica che Fabio ha fatto nel superare il primo turno. In più troveremo ancora Roger Federer, che ha passeggiato lunedì; e tanti altri big e sorprese che animeranno questo giorno a Flushing Meadows.

FOGNINI MILLMAN

Il fatto che Fognini non abbia mai giocato contro Millman può sicuramente dare una mano all’australiano: in questi casi sono i giocatori con una classifica più bassa a trarre vantaggio dalla scarsa conoscenza dell’avversario. Certo Millman non è il primo venuto: intanto ha 29 anni, poi è un nome importante nel circuito Atp anche se i risultati negli ultimi tempi non sono favolosi. Lo scorso aprile Millman ha raggiunto la finale nel 250 di Budapest, venendo però sconfitto da Marco Cecchinato – che nell’occasione ha centrato il primo titolo; poco altro nel 2018, alla soglia dei 30 anni l’Hungarian Open rappresenta l’unico appuntamento in cui l’australiano sia riuscito a giocare la finale. Pure, Fognini deve stare attento: martedì ha sofferto per liberarsi di Michael Mmoh, contro il quale ha perso il primo set dovendo poi giocare il tie break nel quarto, con il serio rischio di prolungare un match che aveva in pugno. Certo l’esperienza potrebbe avergli fatto bene a livello mentale, ma con il ligure è sempre bene chiedersi quale versione troveremo sul campo. Sia come sia, Fabio rimane favorito per la vittoria e, se fosse così, il suo avversario al terzo turno sarebbe uno tra Hyeon Chung e Mikhail Kukushkin.

FEDERER E GLI ALTRI BIG

L’esordio di Roger Federer è stato agevole: lo svizzero si è liberato di Yoshihito Nishioka lasciandogli le briciole, come del resto era nelle previsioni. Ora se la vede con Benoit Paire, che senza dubbio ha tutt’altra caratura: giù nella Top 20 del circuito (anche se ormai quasi tre anni fa), il francese ha giocato cinque finali Atp compresa quella del 500 di Tokyo, e nello stesso anno (2015) ha raggiunto gli ottavi agli Us Open, risultato ripetuto a Wimbledon nella scorsa stagione. Federer dovrà giocare concentrato ma resta comunque favorito; così anche Novak Djokovic contro Tennys Sandgren, pure se il serbo dovrà mettere in campo un’altra versione rispetto a quella svagata dei primi tre set del match contro Marton Fucsovics, quando ha seriamente rischiato di trovarsi sotto 2-1. Gioca anche Marin Cilic, lui pure non perfetto al primo turno: per il campione 2014 c’è Hubert Hurkacz che ha eliminato il nostro Stefano Travaglia, mentre per Kei Nishikori l’avversario è Matthew Ebden. Alexander Zverev, per una volta devastante negli Slam (ma era solo il primo turno) arriva Nicolas Mahut, il gigante francese che con un servizio atomico potrebbe metterlo in difficoltà; sarà invece curioso vedere come se la caverà Nick Kyrgios contro il connazionale e compagno di doppio del transalpino, vale a dire un Pierre-Hugues Herbert che migliora sempre di più.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori