PROBABILI FORMAZIONI/ Italia-Irlanda (qualificazioni europei Under 21): le ultime novità

- La Redazione

Le probabili formazioni di Italia-Irlanda Under 21, ultima partita valida per le qualificazioni ai playoff di Euro 2013: previsti diversi cambi rispetto alla partita con il Liechtenstein

Mangia_R400 Devis Mangia, 41 anni, allenatore dell'Ascoli (FOTO: INFOPHOTO)

Questa sera alle 18.30 scende in campo l’Italia Under 21, per l’ultima gara valida per le qualificazioni ai playoff dei prossimi europei di categoria, in programma in Israele l’estate prossima. Gli azzurri di Devis Mangia sono già qualificati, ed anche il destino dell’Irlanda è segnato: i verdi di coach King sono terzi nel gruppo 7 a quota 10 punti; l’Italia è prima a 19 e la Turchia è seconda a 15, indi per cui anche battendoci l’Irlanda non avrebbe speranza di qualificazione ai playoff. Italia-Irlanda Under 21 è dunque una partita ininfluente ai fini della classifica, ma proprio per questo si prospetta divertente. Le due squadre potranno scendere in campo senza badare troppo al risultato: speriamo che gli azzurrini possano divertirsi e confermare quanto di buono hanno fatto sin qui. Italia-Irlanda Under 21 si giocherà allo stadio Capozza di Casarano e sarà arbitrata dallo slovacco Kruzliak. Vediamo quali sono le probabili formazioni di Italia-Irlanda Under 21.

Devis Mangia confermerà il 4-4-2 di partenza che ha schiantato l’Olanda in estate e fatto a polpette il Liechtenstein giovedì scorso (clicca qui per pagelle, cronaca e tabellino della partita). In porta rientrerà Mattia Perin, che aveva lasciato il posto a Bardi nell’ultima gara. Davanti a lui altri cambi rispetto a giovedì: Faraoni per De Sciglio a destra, Crescenzi per Frascatore a sinistra, Masi e Caldirola in mezzo (in luogo di Capuano e Romagnoli). Il centrocampo deve fare i conti con la squalifica di Alessandro Florenzi, l’uomo più in forma della selezione: occasione da titolare per Jacopo Sala, che contro il Liechtenstein si è messo in evidenza nei venti minuti concessigli (rigore guadagnato e trasformato). A sinistra ancora El Shaarawy, vera e propria arma tattica oltre che tecnica per la sua possibilità di sganciarsi ed accentrarsi a formare il tridente con gli attaccanti. In mezzo al campo probabile la coppia di scuola juventina, quella formata da Fausto Rossi e Luca Marrone. Le punte saranno Ciro Immobile e Manolo Gabbiadini, con quest’ultimo probabilmente preferito a Samuele Longo e Giuseppe De Luca. In panchina assieme a mister Mangia andranno il secondo portiere Bardi, i difensori Donati e Capuano, i centrocampisti Viviani e Laribi e gli attaccanti di cui sopra, Longo e De Luca. Vediamo come dovrebbe rispondere l’Irlanda.

Classico 4-4-2 anche per i nostri avversari, che schiereranno Mc Loughin in porta. Davanti a lui linea difensiva composta da Doherty a destra, Kiernan e Canavan in mezzo e Egan a sinistra. A centrocampo le ali saranno Murray a destra e White a sinistra, con possibilità di scambio di posizione a partita in corso. Coppia centrale formata da Towell e Henderson, mentre gli attaccanti saranno Collins e O’Keane. Durante il girone di qualificazione l’Irlanda si è rivelata squadra solida e in grado di sfruttare le disattenzioni altrui. Prova lampante ne è stata la partita di andata: l’Italia, avanti di due reti e in controllo a mezzora dalla fine, si fece rimontare dal rigore di Brady e dal gol di Cunningham, in quella che è stata l’unica gara non vinta dagli azzurrini.

 

Italia Under 21 (4-4-2): Perin; Faraoni, Masi, Caldirola, Crescenzi; Sala, Rossi, Marrone, El Shaarawy; Immobile, Gabbiadini.

A disposizione: Bardi, Donati, Capuano, Viviani, Laribi, Longo, De Luca. All.Mangia.

Squalificati: Florenzi.

Irlanda Under 21 (4-4-2): Mc Loughin; Doherty, Kiernan, Canavan, Egan; Murray, Towell, Henderson, White; Collins, O’Keane.

A disposizione: Mc Carey, Burton, Doran, William, Carruthers, Forse, O’Sullivan. All.King.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori