RISULTATI / Basket Lega A: livescore in diretta, classifica aggiornata e prossimo turno: oggi Trento-Torino (14 novembre 2016, 7^ giornata)
Risultati basket Lega A, 7^ giornata: classifica aggiornata, livescore in diretta e prossimo turno. La capolista Olimpia Milano domina la Dinamo Sassari, oggi Trento-Torino

Risultato di scarso interesse, forse, per la classifica, ma il posticipo tra Trento e Torino si preannuncia come una partita di grande intensità. Due formazioni in crisi, reduci da due sconfitte consecutive, e quindi la partita assume una importanza fondamentale per invertire la tendenza. In particolare per Trento, una vittoria significherebbe entrare nella zona playoff e fare quel passetto in classifica che potrebbe significare una svolta psicologica notevole. Solo di poco inferiore, però sarebbe il contraccolpo positivo per Torino se riuscisse a uscire dal parquet con un risultato di vittoria. Raggiungere quota sei punti, infatti, la inserirebbe nella cordata di squadre che riescono a tenere la testa fuori dalla bagarre della zona retrocessione. Certo ci sarebbe poco da stare allegri, ma abbandonare il gruppo di squadre a quattro punti marcherebbe una distanza bel più ampia di quella indicata numericamente dal punteggio. Certo tutto è ancora in gioco, ma Torino (specialmente) deve cercare di capitalizzare quanto prima, mentre Trento da l’impressione di essere una squadra che deve solo trovare una soluzione offensiva adeguata, ma solida dal punto di vista difensivo, cosa che la rende potenzialmente in grado di compiere un bel balzo in avanti, magari complice di un momento di forma favorevole. Quale sarà il risultato che completerà la classifica di Serie A di Basket? Qualche ora ancora e lo scopriremo…
La settima giornata del campionato di basket proseguirà domani con il posticipo del PalaTrento, ma intanto l’Olimpia Milano resta imbattuta: la formazione guidata da Jasmin Repesa vince 86-77 contro la Dinamo Sassari una partita che rischiava di complicarsi per il ritorno del Banco di Sardegna nel quarto periodo, ma che è stata ben controllata grazie allo strapotere a rimbalzo (40-25, 7 di Krunoslav Simon che ci ha aggiunto 8 assist andando vicino ad un’altra tripla doppia, dopo quella già sfiorata in Eurolega). Miglior marcatore di serata per la EA7 Miroslav Raduljica con 17 punti, seguono Zoran Dragic e Rakim Sanders con 16; per Sassari inutile la solita grande prestazione di Darius Johnson Odom che infila 25 punti (ma tira 3/10 da oltre l’arco) aggiungendoci 4 assist, ci sono poi 15 punti e 7 rimbalzi di Tautvydas Lydeka. L’Olimpia dunque sale a 7-0 come record; alle sue spalle resiste la finalista degli ultimi due campionati, la Grissin Bon Reggio Emilia che ha 6-1.
Si sono appena conclusi diversi match per la 7^ giornata del basket di Serie A1 e in attesa di sentire il fischio d’inizio della partita tra l’Olimpia Milano e Sassari al Mediolanum Forum andiamo subito a vedere i risultati finali dei 6 incontri che si sono appena conclusi e che chiaramente hanno modificato non poco la classifica della massima serie della palla a spicchi italiana. La sfida tra Avellino e Reggio Emilia ha visto la vittoria di misura per 81 a 86 della squadra ospite che è riuscita ad affermarsi riescono a dominare, seppur di misura per ben 3 quarti sui 4 regolamentari. Altrettanto appassionante è stato il match tra Brindisi e Brescia e che ha visto il successo della leonessa per 83 a 91: sfida piuttosto dominata da Brescia che si è lasciata raggiungere dai brindisini soltanto nel secondo quarto. Sul filo del rasoio la sfida tra Cantù e Caserta, dove il risultato finale di 82-83 ha visto la vittoria di misura della formazione ospita, al termine di un incotnotr avvero molto equilibrato e dove il pericolo di finire ai suppletori era davvero reale. Altrettanto indeciso fino agli ultimi secondi l’esito tra Capo D’Orlando e cremona: il risultato di 79 a 76 alla fine premia i siciliani che però hanno subito moltissimo l’impeto dei lombardi nell’ultimo quarto. Pesaro-Varese si è invece conclusa per 83 a 87 ovvero con la vittoria della formazione rossobianca, che recuperano così coraggio dopo l’ultima sconfitta subita in Europa contro il Ventspils. Chiude la tornata invece la partita tra Venezia e Pistoia e che ha visto la vittoria dei lagunari con il netto risultato di 74 a 62, ottenuto primeggiando soprattutto nell’ultimo quarto, dove i toscani avevano evidentemente perso carburante.
Le partite della settima giornata di basket Lega A stanno per cominciare; diamo uno sguardo alle principali voci statistiche per quanto riguarda i giocatori. Il miglior marcatore del nostro campionato è Amath M’Baye, balzato in vetta anche grazie ai 27 punti realizzati lunedì sera al PalaRadi: il giocatore di Brindisi precede DJ White (Torino) e il sorprendente Bruno Fitipaldo (Capo d’Orlando) e con 21,3 è l’unico giocatore oltre i 20 punti di media. Come rimbalzi Jarrod Jones (Pesaro) è primo con 10,3 davanti a O.D. Anosike (Varese), i due sono gli unici in doppia cifra (Johndre Jefferson di Trento è terzo con 9,7). Fitipaldo è leader anche negli assist, con 8,8; dietro di lui Chris Wright (Pesaro) e Eric Maynor (6,2). Domina Norvel Pelle nelle stoppate: il lungo di Antigua garantisce a Varese 3,2 stoppate a partita, con 1,8 Riccardo Cervi (Reggio Emilia) è secondo. David Moss si rivela ancora difensore competente: 2,5 recuperi per l’ala di Brescia, gli stessi di Corey Hawkins (Pistoia). Se guardiamo al plus-minus nessuno è come Milan Macvan (+14,5); nella valutazione dominano DJ White di Torino e il già citato M’Baye di Brindisi con 24,3, Durand Scott (Brindisi) è il giocatore che subisce più falli a partita (7). Percentuali: Jamel McLean (Olimpia Milano) ha il 75,8% da 2 punti, Jack Devecchi veterano di Sassari tira con un clamoroso 75% da 3 ma è 3/4, più “reale” il 61,5% di Stefano Gentile (Reggio Emilia) che ha 8/13. Ai liberi tanti giocatori aspettano ancora di sbagliare il primo tiro: tra questi Pietro Aradori (Reggio Emilia), Rok Stipcevic (Sassari) e Elston Turner (Cremona).
Tra le partite della settima giornata del campionato di basket spicca ovviamente quella del Mediolanum Forum: una rivalità ormai diventata classica negli ultimi anni, a partire da quella emozionante serie di semifinale playoff del 2015. L’Olimpia aveva vinto, anzi dominato, la regular season mentre il Banco di Sardegna, giunto quinto, avrebbe dovuto giocare la griglia dei playoff senza fattore campo: eppure Meo Sacchetti e i suoi ragazzi (tra cui David Logan, Shane Lawal e Rakim Sanders, che oggi gioca a Milano) avrebbero vinto lo scudetto. La semifinale iniziò con la vittoria di Sassari a Milano; l’Olimpia andò sotto 1-3 ma poi in gara-6 girò tutto vincendo 74-67. Eppure passò la Dinamo, che vinse 86-81 in overtime prendendosi una finale che avrebbe vinto, contro Reggio Emilia, più o meno allo stesso modo (cioè espugnando il PalaBigi nella settima partita della serie). La Dinamo in precedenza ci aveva messo anche la vittoria in Copppa Italia, 101-94 con David Logan MVP della Final Eight, e già l’anno prima il Banco di Sardegna aveva battuto la EA7 ai quarti (82-80). Sassari è stata sempre o quasi una sorta di kryptonite per l’Olimpia: nel 2014 i sardi vincevano anche la finale di Supercoppa (96-88) con Jerome Dyson MVP. La rivincita di Milano nei fatti non è mai arrivata: la Coppa Italia lo scorso anno è stata vinta senza incrociare la Dinamo (eliminata subito da Cremona), stessa cosa per lo scudetto. Quest’anno ci sarà un altro episodio della rivalità? Nell’attesa, vedremo come andranno le cose in regular season.
La settima giornata del campionato di basket Lega A 2016-2017 inizia domenica 13 novembre; non sono previsti anticipi, nè sabato nè oggi all’ora di pranzo. Dunque il quadro delle otto gare prevede sei sfide al canonico orario delle 18:15 della domenica: si tratta di Avellino-Reggio Emilia, Venezia-Pistoia, Brindisi-Brescia, Cantù-Caserta, Pesaro-Varese e Capo d’Orlando-Cremona. Alle 20:45 il primo posticipo è Milano-Sassari, mentre alle ore 20:45 di lunedì il turno si chiude con Trento-Torino.
Olimpia Milano ancora in testa e senza sconfitte, ma il sofferto 100-97 sul campo della Fiat Torino ha fatto infuriare Jasmin Repesa che ha parlato apertamente di giocatori che non si impegnano difensivamente e sono egoisti, ha rifiutato di associare il suo nome a quello della squadra e insomma ha fatto ampiamente capire di volere ben altro dai suoi. Livio Proli ha provato a spegnere le fiamme internamente al gruppo, ma di fatto con le sue dichiarazioni ha lasciato intendere un dissociarsi dal coach che potrebbe avere conseguenze.
Si vedrà, certo la partita contro una Dinamo in crescita e sempre con extra-motivazioni quando affronta Milano non arriva al momento giusto. Bella anche la sfida tra la Scandone e la Grissin Bon, che al momento sono le prime due inseguitrici della capolista e hanno perso soltanto una volta: Avellino è reduce dall’impegno europeo e da un overtime giocato a Varese, potrebbe pagare qualcosa in termini di approccio fisico ma il pubblico del PalaDelMauro potrebbe essere un fattore importante.
A proposito di Varese, la Openjobmetis in crisi se la vede all’Adriatic Arena in una partita “nostalgica contro la Consultinvest”; al momento in palio ci sono punti importanti per la salvezza, ma entrambe vogliono arrivare ai playoff e intanto qualificarsi per la Final Eight di Coppa Italia (per farlo come sappiamo dovranno chiudere l’andata nelle prime otto). In ripresa Cantù che però affronta la sorprendente Pasta Reggia Caserta, che gioca un gran basket ed è quarta in classifica; crisi nera invece per la Vanoli battuta in casa anche da Brindisi, e ora costretta a non sbagliare contro una Betaland che vuole salvarsi ancora.
La Enel di Meo Sacchetti invece cercherà di sfruttare l’onda lunga del successo di lunedì per battere anche la Germani Brescia, ultima in classifica. Il posticipo è molto bello: la Fiat sta facendo bene al netto delle due vittorie stagionali, Trento ha un record del 50% (3-3) ma è una solida realtà del nostro campionato e punta senza mezzi termini ai playoff.
Domenica 13 novembre
RISULTATO FINALE Avellino-Reggio Emilia 81-86 (M. Green 27+6 rimbalzi+8 assist, Ragland 13, L. Randolph 12; Della Valle 22, Aradori 17+7 rimbalzi+4 assist, Cervi 17+9 rimbalzi)
RISULTATO FINALE Venezia-Pistoia 74-62 (Ejim 13+10 rimbalzi, Haynes 12, Tonut 12; Lombardi 15+6 rimbalzi, Petteway 14, R. Moore 10+8 rimbalzi+5 assist)
RISULTATO FINALE Brindisi-Brescia 83-91 (M’Baye 25, D. Scott 18+7 rimbalzi+4 assist, English 15; Landry 25, Moss 19, L. Moore 14+9 rimbalzi)
RISULTATO FINALE Cantù-Caserta 82-83 (Pilepic 23, Waters 18, JJ Johnson 15+10 rimbalzi; Watt 22+6 rimbalzi, Sosa 18, D. Cinciarini 15)
RISULTATO FINALE Pesaro-Varese 83-87 (J. Jones 27+10 rimbalzi, Harrow 21+4 assist, Thornton 11+4 assist; Avramovic 21, Eyenga 19, Anosike 10, Campani 10)
RISULTATO FINALE Capo d’Orlando-Cremona 79-76 (Iannuzzi 19, Delas 13, Fitipaldo 11+4 assist; Holloway 24+5 assist, E. Tuner 15+6 rimbalzi, T. Thomas 12+11 rimbalzi)
RISULTATO FINALE Milano-Sassari 86-77 (Raduljica 17, Z. Dragic 16, R. Sanders 16; Johnson-Odom 25+4 assist, Lydeka 15+7 rimbalzi, Stipcevic 11+4 assist)
Lunedì 14 novembre
Ore 20:45 Trento-Torino
Milano 7-0
Reggio Emilia 6-1
Avellino 5-2
Caserta 5-2
Venezia 4-3
Sassari 4-3
Capo d’Orlando 4-3
Trento* 3-3
Varese 3-4
Brindisi 3-4
Torino* 2-4
Brescia 2-5
Pesaro 2-5
Cantù 2-5
Pistoia 2-5
Cremona 1-6
* una partita in meno
Sabato 19 novembre
Ore 20:30 Varese-Brescia
Domenica 20 novembre
Ore 12:00 Sassari-Avellino
Ore 18:15 Reggio Emilia-Pesaro
Ore 18:15 Cremona-Milano
Ore 18:15 Pistoia-Trento
Ore 18:15 Caserta-Capo d’Orlando
Ore 20:45 Torino-Venezia
Lunedì 21 novembre
Ore 20:45 Brindisi-Cantù
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori